Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sbloccare SPID Poste

di

Nel tentativo di accedere allo SPID Poste, le tue credenziali sono state bloccate automaticamente perché hai effettuato un numero eccessivo di autenticazioni fallite. Avendo la necessità di utilizzare la tua identità digitale, hai sùbito tentato di sbloccare le credenziali in questione, senza però riuscirci.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lascia che sia io a spiegarti come sbloccare SPID Poste fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Oltre alla procedura dettagliata per accedere nuovamente a PosteID, troverai anche le indicazioni per recuperare le tue credenziali ed evitare così un nuovo blocco delle stesse. Inoltre, ti mostrerò come sbloccare le credenziali SPID in caso di sospensione volontaria.

Se è proprio quello che volevi sapere, non dilunghiamoci oltre e vediamo come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura delle prossime righe. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a sbloccare le tue credenziali PosteID senza troppe difficoltà. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come sbloccare SPID Poste bloccato

PosteID

Tutto quello che devi fare per sbloccare SPID Poste in seguito a un numero eccessivo di autenticazioni fallite è attendere 30 minuti. Infatti, devi sapere che per questioni di sicurezza le credenziali PosteID vengono momentaneamente bloccate nel caso di tre accessi ripetuti con nome utente, password e/o codice PosteID errati.

Se questo è il tuo caso, non ti rimane che attendere 30 minuti affinché tu possa ripetere nuovamente la procedura d’accesso. Trascorso questo tempo, per tentare di accedere a SPID di Poste Italiane da smartphone o tablet, avvia l’app PosteID (disponibile per dispositivi Android e iPhone/iPad), fai tap sul pulsante Entra nell’app e autenticati tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o immissione del tuo codice PosteID.

Se, invece, è il tuo primo accesso, inserisci le tue credenziali nei campi Nome utente (e-mail) e Password e premi sul pulsante Accedi, per ricevere un SMS contenente un codice utile per verificare la tua identità e creare il tuo codice PosteID.

Se preferisci procedere da computer, invece, collegati al sito ufficiale di PosteID, clicca sul pulsante Accedi, che si trova in corrispondenza del riquadro Hai già l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID?, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Nome utente e Password, premi nuovamente sul pulsante Accedi e clicca sulla voce Prosegui, per ricevere una notifica sul tuo smartphone/tablet tramite la quale potrai avviare l’app PosteID, confermare la tua identità e completare l’accesso.

Ti segnalo che per effettuare l’accesso a PosteID da computer puoi anche scansionare il codice QR mostrato nella pagina di login con l’app PosteID installata sul tuo smartphone, a patto di aver già effettuato il primo accesso.

In tal caso, avvia l’app in questione, premi sull’opzione Autorizza con QR Code, inquadra il codice QR presente sul sito di PosteID con la fotocamera del tuo dispositivo e, agendo sempre tramite l’app PosteID, esegui l’accesso tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o immissione del tuo codice PosteID. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come inquadrare QR code PosteID.

PosteID

Come avrai avuto modo di constatare seguendo le indicazioni che ti ho appena fornito, esistono svariati modi per accedere a PosteID. Se il tuo smartphone lo permette, ti consiglio di abilitare l’accesso tramite app con riconoscimento facciale o impronta digitale, in modo da poter accedere a SPID Poste Italiane (anche da computer) senza dover necessariamente utilizzare le proprie credenziali d’accesso ed evitare così di bloccare nuovamente PosteID, nonché rendere ancora più sicuro il processo di login. Per saperne di più, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come accedere a SPID Poste.

Come sbloccare credenziali SPID Poste Italiane smarrite

Se vuoi recuperare il nome utente, la password e/o il codice PosteID in modo da evitare un nuovo blocco delle tue credenziali SPID, sarai contento di sapere che la procedura per ripristinare i tuoi dati è piuttosto semplice. Se ti stai chiedendo come sbloccare credenziali SPID Poste Italiane smarrite, te lo spiego sùbito!

Come sbloccare codice SPID Poste

Reset codice PosteID

Per sbloccare codice SPID Poste, prendi il tuo smartphone, avvia l’app PosteID, premi sul pulsante Entra nell’app e seleziona l’opzione Hai dimenticato il codice PosteID?. Nella nuova schermata visualizzata, inserisci le tue credenziali SPID nei campi Nome utente (e-mail) e Password e fai tap sui pulsanti Accedi e Prosegui.

Nella nuova schermata di reimpostazione del codice che ora dovresti vedere a schermo, fornisci il codice di conferma ricevuto via SMS, tocca nuovamente il pulsante Prosegui. Infine, compila i campi Scegli codice e Conferma codice e tocca un ultima volta il bottone Prosegui. A indicare che la procedura è andata a buon fine sarà la comparsa del messaggio “PosteID attivato”.

Se hai abilitato l’accesso tramite riconoscimento facciale o impronta digitale e, di conseguenza, riesci comunque ad accedere a PosteID senza utilizzare il codice di sicurezza, ti segnalo che puoi recuperare quest’ultimo anche dalle impostazioni del tuo account. In tal caso, ad accesso eseguito, premi sul pulsante ☰ Menu, in basso a destra, seleziona l’opzione Impostazioni e, nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulle voci Cancella codice PosteID e Prosegui, per creare un nuovo codice PosteID.

Per quanto riguarda l’agire da computer, nel momento in cui scrivo pare che la cosa non sia più fattibile. Anche se su questa pagina di assistenza di Poste Italiane vengono fornite indicazioni sul da farsi, queste non sembrano essere aggiornate e, infatti, accedendo al proprio account MyPoste dal sito ufficiale di Poste Italiane, non viene offerta alcuna opzione specifica per recuperare il codice PosteID, né tantomeno per reimpostarlo.

Se non ricordi neanche l’indirizzo email e/o la password per accedere a PosteID, puoi provare a sbloccare password SPID Poste o recuperare il nome utente in completa autonomia. In alternativa, puoi fare tutto ciò con il supporto di un operatore Poste Italiane “in carne e ossa”, chiamando il numero verde gratuito 06 977 977 77 dal numero di cellulare certificato che hai associato a PosteID.

Come sbloccare password SPID Poste

Cambiare password PosteID

Se la tua intenzione è sbloccare password SPID Poste, password, usa il tuo numero di cellulare certificato per chiamare lo 06 4526 3893 e attendi l’interruzione della chiamata.

Entro qualche riceverai sulla tua casella di posta elettronica certificata un’e-mail di Poste Italiane: aprila, clicca sul link che contiene e potrai così impostare una nuova password. Nella nuova pagina apertasi, poi, compila i campi Nuova password e Conferma nuova password e premi il pulsante Prosegui. Se tutto è andato per il verso giusto vedrai comparire il messaggio “Cambio password avvenuto con successo”.

Come sbloccare nome utente SPID Poste

Come recuperare PosteID

Se hai dimenticato il nome utente associato a SPID Poste, devi sapere che questo non è altro che l’indirizzo e-mail certificato che hai usato per attivare PosteID. Se non lo ricordi, puoi recuperarlo utilizzando il codice identificativo riportato nel modulo di richiesta del servizio che ti è stato inviato al momento della registrazione all’indirizzo email di contatto associato a PosteID (che può essere diverso da quello usato come nome utente).

Per procedere, sia da computer che da smartphone e tablet, collegati al sito ufficiale di PosteID, seleziona l’opzione Hai dimenticato il nome utente o la password?, apponi il segno di spunta accanto alla voce Voglio recuperare il mio nome utente e clicca sul pulsante Prosegui. Adesso, inserisci il tuo codice identificativo nel campo apposito (lo trovi nell’e-mail che hai ricevuto dopo la registrazione), digita i caratteri visibili a schermo nel campo Codice di sicurezza e clicca sul pulsante Prosegui.

Come recuperare PosteID

Fatto ciò, accedi alla tua casella di posta elettronica (quella indicata per ricevere comunicazioni relative a PosteID) e individua l’email inviata da PosteID, all’interno della quale trovi indicato il nome utente associato alle tue credenziali SPID.

Se, invece, ricordi l’indirizzo e-mail associato a PosteID ma non hai più accesso a quest’ultimo e desideri cambiarlo, accedi a PosteID, seleziona l’opzione Gestisci ID personale, premi sull’opzione Modifica posto in corrispondenza di Nome utente e inserisci il nuovo indirizzo e-mail nei campi Indirizzo e-mail e Conferma indirizzo e-mail. Clicca poi su Conferma e segui le istruzioni a schermo per finalizzare la procedura.

Cambiare email SPID

Nella stessa schermata, espandendo il menu Contatti, se lo desideri puoi anche cambiare l’indirizzo e-mail di contatto inserendolo nel campo apposito. Infine, clicca sul pulsante Salva e il gioco è fatto. Per la procedura dettagliata, puoi leggere la mia guida su come cambiare email SPID Poste Italiane.

Come sbloccare credenziali SPID Poste Italiane sospese

Riattivare SPID

Come dici? Hai deciso di annullare SPID Poste chiedendo la sospensione delle tue credenziali ma adesso vorresti tornare sui tuoi passi e annullare la tua richiesta? In tal caso, per sbloccare credenziali SPID Poste Italiane che hai volontariamente sospeso, non devi far altro che accedere nuovamente a PosteID e selezionare l’opzione per riattivare la tua identità digitale.

Per procedere, sia da computer che da smartphone e tablet, collegati al sito ufficiale di PosteID e accedi con le tue credenziali. Fatto ciò, clicca sul link Le tue credenziali SPID, seleziona l’opzione Riattiva credenziali relativa alla tipologia di credenziali che intendi riattivare (es. SPID 1, SPID 2, SPID 3) e, nel riquadro apertosi, inserisci il codice temporaneo che ti è stato inviato tramite SMS nel campo Codice temporaneo.

Indica, poi, il motivo per cui hai deciso di riattivare PosteID scegliendo una delle opzioni disponibili nel menu a tendina Motivazione della riattivazione, clicca sul pulsante Prosegui, in modo da riattivare le credenziali selezionate in precedenza e ripeti la procedura per le altre eventuali tipologie di credenziali PosteID che avevi sospeso.

Come sbloccare SPID Poste per troppi tentativi

Recuperare SPID Poste Italiane

Riguardo allo sbloccare SPID Poste per troppi tentativi, puoi tranquillamente rifarti alle indicazioni che ti ho già dato nel primo capitolo. Mettendole in pratica dovresti riuscire a venire a capo della situazione.

In caso di problemi

Telefono

Se hai seguito le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti di questa guida, dovresti essere riuscito a sbloccare SPID Poste, sia nel caso di blocco momentaneo in seguito ad accessi ripetuti con credenziali errate che nel caso di credenziali sospese volontariamente. Se così non fosse poiché hai riscontrato problematiche che ti hanno impedito di riattivare PosteID, ti consiglio di contattare il servizio clienti di Poste Italiane e richiedere assistenza.

Per farlo, prendi il tuo telefono, componi il numero 06 977 977 77 (+39 0282443399 per chiamate dall’estero) sul tastierino numerico del tuo telefono e, se necessario, premi il pulsante per avviare la chiamata (solitamente l’icona della cornetta). Dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto, attendi in linea affinché il primo operatore disponibile risponda alla tua chiamata.

Il servizio è disponibile da lunedì al sabato, dalle ore 08:00 alle 20:00. La chiamata è sempre gratuita. Per saperne di più, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come parlare con un operatore di Poste Italiane.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.