Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come recuperare PIN Vodafone

di

Possiedi una SIM Vodafone sulla quale è abilitata la richiesta di immissione del PIN, erano ormai giorni e giorni che non digitavi più il codice in questione e adesso, smemorato come sei, non ricordi più le quattro “fatidiche” cifre. La situazione non è sicuramente delle migliori, è vero, ma con un minimo di impegno e un pizzico di fortuna dovresti comunque riuscire a far fronte alla cosa.

Se, dunque, ti interessa capire come recuperare il PIN Vodafone, il miglior suggerimento che posso darti è sicuramente quello di metterti bello comodo, di prenderti qualche minuto di tempo libero tutto per te e di concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial dedicato in via specifica all’argomento in questione. Insieme, andremo a scoprire quali sono i sistemi che hai dalla tua per poter ricavare l’informazione di cui hai bisogno, per poter modificare il codice e come fare nel caso in cui dovessi riscontrare ulteriori problemi.

Prima che tu possa spaventarti e pensare a chissà cosa, ci tengo inoltre a farti presente che, contrariamente a quel che può sembrare, le operazioni da effettuare sono abbastanza semplici, praticamente alla portata di tutti. Suvvia, quindi, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e cominciamo subito a metterci all’opera. Buon “lavoro”!

Indice

Informazioni preliminari

Come recuperare PIN Vodafone

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, andandoti, dunque, a spiegare come fare per riuscire a recuperare il PIN Vodafone, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari.

In primo luogo, nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, sappi che il codice PIN (sigla che sta per Personal Identification Number) della SIM è il sistema sfruttato dagli operatori telefonici per proteggere l’accesso alla numerazione di riferimento da parte di malintenzionati o comunque sia degli utenti non autorizzati. È composto da quattro cifre e viene associato in automatico a ciascuna scheda SIM prodotta.

Viene digitato all’accensione del telefono e, se non inserito, non è possibile usufruire dei servizi collegati alla rete cellulare, quali telefonate, SMS e connettività a Internet. Per il resto, tutte le altre funzionalità del dispositivo restano accessibili, a patto che non si tratti di un “feature phone”, vale a dire uno di quei cellulari di vecchio corso, concepiti in via esclusiva per telefonare e mandare messaggi di testo.

Volendo, il PIN predefinito può essere modificato a piacere dall’utente, tramite le impostazioni del dispositivo in uso o mediante apposite stringe da digitare nel dialer (il tastierino numerico dello smartphone).

Un’altra cosa che ritengo tu debba sapere è il fatto che, se non ricordi il codice PIN della tua scheda Vodafone, andare per tentoni non è una buona idea, anzi! Infatti, digitato il PIN in maniera errata per più di tre volte consecutive, andrai inevitabilmente incontro al blocco della scheda. In tal caso, per poterla riattivare, dovrai necessariamente avvalerti del codice PUK, costituito da otto cifre.

Recuperare il PIN Vodafone

Screenshot che mostra come trovare PUK Vodafone

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, direi che possiamo finalmente passare all’azione vera e propria e andare a scoprire, in concreto, in che modo procedere per riuscire a recuperare il PIN Vodafone.

A meno che tu non abbia preventivamente appuntato l’informazione in questione altrove e a meno che tu non abbia modificato precedentemente il codice predefinito, l’unico vero sistema che hai dalla tua per riuscire a risalire al PIN della tua scheda Vodafone consiste nel dare uno sguardo sul retro della tessera plastificata in cui era inserita la SIM al momento dell’acquisto della stessa.

In genere, Vodafone riporta il PIN della scheda in corrispondenza della dicitura Codice PIN. Se il codice risulta coperto da una patina argentata, puoi rimuoverla grattandoci sopra con una monetina. Nel fare ciò, mi raccomando, sii il più delicato possibile, altrimenti rischi di grattare via anche il codice (poi non venirmi a dire che non ti avevo avvisato…).

Cambiare il PIN Vodafone

Hai recuperato il PIN della tua SIM Vodafone e adesso ti piacerebbe capire come fare per poterlo cambiare, in modo tale da potertene ricordare con maggiore facilità? Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito. La procedura è fattibile da Android, da iOS e da qualsiasi altra piattaforma mobile.

Android

Come recuperare PIN Vodafone

Se utilizzi la tua scheda Vodafone in accoppiata a uno smartphone Android, per poter modificare il codice PIN della SIM il primo passo che devi compiere è afferrare il cellulare, sbloccarlo, accedere alla home screen e al drawer (la schermata in cui sono raggruppate le icone di tutte le app) e pigiare sull’icona di Impostazioni (quella con l’icona a forma di ingranaggio).

Nella nuova schermata visualizzata, pigia sulla voce Scherm. blocco e sicurezza e sulla dicitura Altre impostazioni di sicurezza. A questo punto, pigia sulla voce Configura blocco SIM, su quella Cambia PIN scheda SIM e digita il codice PIN attualmente attivo nel campo su schermo.

In seguito, conferma l’immissione del codice facendo tap su OK, digita il nuovo codice che vuoi utilizzare nel campo apposito per due volte consecutive e fai sempre tap sulla voce OK per confermare la scelta fatta.

Nota: a seconda della versione di Android in uso sul tuo dispositivo, le indicazioni relative alle voci da selezionare nelle impostazioni che ti ho appena indicato potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sullo smartphone. Per tua conoscenza, per redigere questo tutorial io ho utilizzato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.

iOS

Come recuperare PIN Vodafone

Stai usando un iPhone e ti interessa quindi capire come fare per modificare il PIN della tua scheda Vodafone agendo da iOS? In primo luogo, afferra il “melafonino”, sbloccalo, accedi alla home screen e pigia sull’icona di Impostazioni (quella con il simbolo dell’ingranaggio).

Nella nuova schermata visualizzata, pigia sulla voce Cellulare e poi su quella PIN SIM. A questo punto, fai tap sulla dicitura Cambia PIN, digita il codice attualmente attivo sulla scheda e pigia sulla voce Fine. Dopodiché inserisci (per due volte consecutive) il nuovo PIN che intendi usare e fai sempre tap sulla voce Fine in alto a destra per confermare la scelta fatta.

Altre piattaforme

Foto che mostra una ragazza che usa il cellulare

Stai usando un dispositivo mobile equipaggiato con una piattaforma mobile diversa da Android e iOS oppure possiedi un feature phone? In tal caso, per poter cambiare il PIN della tua SIM Vodafone puoi andare ad agire dal tastierino numerico del device, digitando delle apposite stringhe.

Per la precisione, quello che devi fare è afferrare il dispositivo, accedere al tastierino numerico e digitare: ** 04 * Vecchio PIN * Nuovo PIN * Nuovo PIN # (al posto di Vecchio PIN devi digitare il codice PIN in essere, mentre al posto di Nuovo PIN devi digitare il nuovo codice PIN che vuoi usare). Successivamente, schiaccia il tasto per effettuare una telefonata (in genere è quello con la cornetta sollevata), in modo tale da confermare la scelta fatta.

Per fare un esempio, se il vecchio PIN è 1234 e il nuovo PIN che vuoi memorizzare è 4321, componi il numero **04*1234*4321*4321# seguito dal tasto per avviare una chiamata.

Recuperare il PUK Vodafone

Come recuperare PIN Vodafone

Hai digitato per più volte consecutive il PIN in maniera errata e ora è comparso sullo schermo del tuo cellulare un avviso che ti invita a inserire il PUK ma, anche in tal caso, non sai come fare per recuperarlo? Calma e gesso, come si suol dire!

Puoi reperire il PUK in vari modi. Quello più semplice e immediato consiste, anche in tal caso, nel dare un sguardo sul retro della scheda plastificata in cui era inserita la SIM al momento dell’acquisto. Lo trovi riportato in corrispondenza della dicitura Codice PUK e se coperto da una patina argentata quest’ultima va grattata via (con delicatezza!) usando una monetina.

In alternativa, puoi recuperare il tuo codice PUK usando l’app My Vodafone, disponibile per Android e iOS, oppure tramite l’area Fai da te, accessibile del sito Internet del gestore. Vediamo subito come procedere in entrambi i casi.

  • App My Vodafone – effettua il login al tuo account compilando gli appositi campi su schermo oppure esegui l’accesso diretto collegandoti mediante la rete dati cellulare di Vodafone. Ad accesso eseguito, pigia sul pulsante con le tre linee in orizzontale in alto a destra, seleziona la voce Account e preferenze e poi pigia sul pulsante SIM e PUK. In seguito, seleziona il tuo numero di telefono e pigia sul pulsante Visualizza PUK. Fatto ciò, troverai il PUK riportato sotto la dicitura IL CODICE PUK della tua SIM è.
  • Area online Fai da te – pigia sul pulsante Fai da te posto nella parte in altro a destra del sito ed effettua il login al tuo account oppure registrati. Ad accesso eseguito, clicca sul pulsante SIM e PUK che trovi in basso, espandi il menu Visualizza il CODICE PUK (che trovi sempre in basso) e potrai finalmente visualizzare il codice PUK, appunto.

Se ritieni di aver bisogno di maggiori spiegazioni sul da farsi e per scoprire cosa fare nel caso in cui procedendo come ti ho indicato poc’anzi dovessi riscontrare delle difficoltà, ti rimando alla lettura del mio tutorial incentrato in via specifica su come recuperare il PUK Vodafone.

In caso di problemi

Come adattare Microsim a SIM

Seguendo le istruzioni che ti ho fornito nelle righe precedenti non sei ancora riuscito a recuperare il PIN Vodafone? Se le cose stanno così, il suggerimento più sensato che mi sento di darti è quello di richiedere la sostituzione della SIM.

In tal caso, tienilo però ben presente, ti verrà fornita una nuova scheda SIM con lo stesso numero telefonico e il medesimo credito residuo di quella originale, ma con un codice PIN diverso. Per cui, non si tratta di un recupero del PIN in senso stretto ma, date le circostanze, è comunque un’ottima alternativa. Considera poi che, procedendo in tal modo, i contatti salvati sulla scheda andranno inevitabilmente persi poiché non è possibile procedere al trasferimento sull’altra SIM.

La richiesta di sostituzione della SIM è gratuita, come indicato anche da Vodafone stessa sulla relativa pagina Web informativa, e va effettuata presso uno dei negozi dell’operatore sparsi per il territorio. Se non sai dove si trova quello più vicino alla tua zona, puoi individuarlo facilmente usando l’apposita mappa resa accessibile da Vodafone su questa pagina Web, digitando l’indirizzo di riferimento nel campo in cima oppure acconsentendo alla richiesta del browser di individuare la tua attuale posizione.

Se, invece, stai riscontrando altri problemi, correlati o meno al PIN della SIM, puoi provare a far fronte alla cosa mettendoti in contatto con il servizio clienti di Vodafone. Per riuscirci, ti basta effettuare una chiamata al 190 (il numero del servizio clienti del gestore, appunto) e seguire le istruzioni della voce guida.

Generalmente, quello che occorre fare è pigiare il tasto per ricevere assistenza per la telefonia mobile (che dovrebbe corrispondere a 1) e dire a voce alta, dopo aver ascoltato il messaggio di benvenuto di Tobi (l’assistente virtuale di Vodafone), la frase “parlare con un operatore umano”. Nel giro di pochi istanti, la tua chiamata verrà quindi trasferita ad un operatore Vodafone “in carne e ossa” che, dopo avergli spiegato le tue difficoltà, potrà esserti sicuramente d’aiuto.

Per maggiori dettagli a riguardo e per scoprire quali altri sistemi hai a tua disposizione per potere contattare il servizio clienti di Vodafone, ti rimando alla lettura del mio tutorial incentrato in via specifica su come parlare con un operatore Vodafone.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.