Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come registrarsi su ChatGPT

di

Anche tu hai sentito parlare dell’intelligenza artificiale, rivoluzione tecnologica che inizia a mostrare le sue potenzialità e promette di essere un vero e proprio spartiacque tra l’epoca pre e quella postuma alla sua invenzione. Date le premesse, non vuoi assolutamente toglierti lo sfizio di provare questa grande novità, un po’ come tutti!

Il problema è che non puoi solamente collegarti e iniziare a usarlo come se niente fosse, ma ci sono un paio di ostacoli da aggirare prima di arrivare alla meta. Per questo ho deciso di scrivere questa guida per mostrarti come registrarsi su ChatGPT, uno dei chatbot di intelligenza artificiale più avanzati e famosi al mondo.

A fine lettura avrai tutto ciò che ti serve per iniziare a usare questo fantastico strumento fin da subito, senza limiti e in tutte (o quasi) le sue potenzialità. Non voglio dilungarmi troppo in chiacchiere, sono certo che tu non stia più nella pelle e sia più interessato al succo che ai convenevoli, quindi cominciamo.

Indice

Come registrarsi su ChatGPT dall’Italia

chatgpt login

Se non hai vissuto sotto un sasso negli ultimi tempi, avrai sicuramente sentito che ci sono state numerose polemiche legate all’intelligenza artificiale e, nella fattispecie, a ChatGPT in Italia. Il focus è stato principalmente incentrato sulla mancanza, secondo il Garante per la privacy italiano, di garanzie legate al trattamento dei dati degli utenti da parte di OpenAI (l’azienda che sta dietro ChatGPT).

Senza entrare nel merito di quanto sia effettivamente grande questo problema, il risultato di queste preoccupazioni ha portato al blocco dell’accesso a ChatGPT in Italia. Questo significa che, se ti connetti tramite IP italiano, non potrai visualizzare il sito in questione. Questo almeno al momento della scrittura di quest’articolo.

Come puoi risolvere la situazione? Alcune soluzioni potrebbero consistere nel rivolgersi a uno dei tantissimi cloni o strumenti simili a ChatGPT presenti attualmente su Internet, i quali sono liberamente accessibili. Altra soluzione potrebbe essere quella di servirsi di una VPN come NordVPN (di cui ti ho parlato qui), Surfshark (di cui ti ho parlato qui), Atlas VPN (di cui ti ho parlato qui), Express VPN o Privado VPN., le quali ti permettono di navigare con IP straniero a tua scelta.

Detto questo, voglio segnalarti inoltre che attualmente sono disponibili due versioni di ChatGPT attive, ovvero ChatGPT 3.x e ChatGPT 4. La prima è la versione più grezza e meno aggiornata del sistema, la quale è completamente gratuita e disponibile previa semplice registrazione.

La versione basata su GPT-4 invece è più ricca di funzioni, più rifinita nei risultati e in grado di svolgere compiti più complessi ed è sempre disponibile anche quando il sistema è in sovraccarico (e per gli utenti free non accessibile). Si tratta, tuttavia, di una versione beta che presenta limitazioni sull’utilizzo ed è riservata solo ai clienti paganti della piattaforma.

Per usare GPT-4 devi sottoscrivere un abbonamento di 20 dollari al mese. Se volessi provare le potenzialità di GPT-4 senza pagare, potresti anche utilizzare il servizio di chatbot di Microsoft Bing fruibile tramite Microsoft Edge (ma anche tramite Chrome o Firefox in versioni non ufficiali) a questa pagina.

Come registrarsi su ChatGPT da PC

chatgpt account

Ora che abbiamo fatto tutte le dovute premesse, è tempo di passare all’azione andando a vedere la procedura di registrazione a ChatGPT da PC. La prima cosa da fare è quella di collegarti al sito di OpenAI per poi premere il pulsante Try ChatGPT che trovi in basso.

Da qui ti appare la schermata dalla quale premere il pulsante Sign up per poi scegliere se creare un nuovo account tramite mail, oppure collegando un profilo Google o Microsoft. Se scegli di farlo tramite mail scrivi il tuo indirizzo nella casella, poi premi il pulsante Continue, poi inserisci la password e ripremi Continue.

A questo punto devi verificare la tua mail per poter procedere, quindi apri la casella di posta che hai usato per la procedura di registrazione. Una volta trovata la mail di OpenAI aprila, poi clicca sul pulsante Verify email address per proseguire.

ChatGPT registrazione

Ora sei verificato quindi puoi accedere al servizio, ma potresti dover ricaricare la pagina ed eseguire la procedura di login per utilizzare la chat. Per farlo ritorna alla pagina principale di OpenAi, premi il pulsante Try ChatGPT e poi premi sul pulsante Log in.

Qui immetti semplicemente mail e password premendo il pulsante Continue, poi inserisci nome, cognome e data di nascita come richiesto, infine ripremi Continue. Adesso immetti il tuo numero di telefono scegliendo dal menu a tendina il prefisso internazionale (+39 per i numeri italiani) e scrivendo le cifre nell’apposita casella, poi premi il pulsante Send code.

Attendi che ti arrivi il messaggio con il codice a 6 cifre sul telefono, poi scrivilo nell’apposita casella e attendi il caricamento della pagina. Una volta qui, premi 2 volte il pulsante Next seguito da Done e hai finito, ti trovi nella dashboard di ChatGPT e puoi iniziare a usarla fin da subito.

Se volessi provare ChatGPT 4, devi premere la voce Upgrade to Plus che trovi nella colonna di sinistra della Home del servizio. Qui fai clic sulla voce Upgrade plan poi procedi al pagamento inserendo tutti i dati che ti vengono richiesti e premendo il pulsante Abbonati. Il pagamento è mensile e puoi recedere dall’abbonamento in qualunque istante.

Come registrarsi su ChatGPT da smartphone e tablet

chatgpt mobile

Allo stato attuale delle cose, non esiste un’applicazione che porti su mobile ChatGPT, ma questo non significa che sia inaccessibile. Puoi comunque utilizzarla da qualunque browser esattamente come faresti anche da PC, con appena qualche lieve differenza stilistica.

Se ti capitasse d’imbatterti in qualche applicazione che dichiara di essere il portale per ChatGPT, considerala pure come un potenziale malware e/o spyware che vuole impossessarsi dei tuoi dati. Allo stato attuale delle cose puoi accedere al servizio solo ed esclusivamente da browser, quindi non cadere in questi subdoli tranelli.

Per registrarti vai alla pagina di OpenAI e fai tap sul pulsante Try ChatGPT che torvi scorrendo un po’ più in basso. Qui, proprio come da PC, premi il pulsante Sign up e scegli quale metodo di registrazione vuoi usare. Se volessi procedere con l’account Google o Microsoft (la procedura con mail l’ho già descritta per PC), premi sul pulsante Continue with Google/Microsoft account e poi inserisci la mail e la password dei medesimi, completando le eventuali verifiche di sicurezza e dando accesso ai dati richiesti.

Una volta fatto questo, proprio come da PC, devi inserire nome, cognome e data di nascita, infine fai tap sul pulsante Continue. In ultimo devi inserire un numero di telefono sul quale ricevere il messaggio a 6 cifre di verifica, inserirlo e hai finito. Potrai iniziare a conversare con il chatbot scrivendo nella casella Send a message e premendo il pulsante di invio.

Per maggiori dettagli su come usare ChatGPT, leggi il mio tutorial dedicato al tema.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.