Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come riavviare il browser

di

Purtroppo anche i migliori browser, ogni tanto, possono iniziare a dare qualche segno di cedimento, rallentandosi o addirittura bloccandosi. E tu, che sei solito avere molte schede aperte contemporaneamente, spesso non riavvii il programma per non dover riaprire uno ad uno i siti che stavi visitando.

E se ti dicessi che in realtà c’è un modo per far ricordare al browser le schede aperte, richiamandole automaticamente all’avvio del programma? Proprio così: in questo modo, potrai chiudere il tuo browser preferito in qualunque momento, senza perdere "il filo" della tua navigazione e potendola poi riprendere al successivo avvio del programma. Insomma, un riavvio in piena regola.

Se vuoi saperne di più, ritagliati cinque minuti di tempo libero e scopri come riavviare il browser seguendo i consigli che sto per darti. Indipendentemente dal programma di navigazione e dal sistema operativo che utilizzi, riuscirai facilmente a fare tutto. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Riavviare il browser: cosa significa

Browser

Prima di addentrarci nel clou di questo tutorial e vedere come riavviare il browser, mi sembra doveroso chiarirti le idee su cosa significa compiere quest’operazione. Come ti ho già accennato nell’introduzione della guida, eseguire il riavvio del browser significa sostanzialmente chiuderlo e riaprirlo mantenendo memorizzate le schede aperte.

Prima di fare ciò, è possibile modificare alcune impostazioni del programma di navigazione, in modo tale da riuscire a riaprire l’ultima sessione. Tuttavia, tieni conto che in alcuni casi, ad esempio quando il browser non risponde più ai comandi, potrebbe non essere sempre possibile fare ciò.

Chiaro? Perfetto, allora andiamo al sodo: nelle prossime righe, trovi spiegato come procedere con i principali browser sia su desktop che su mobile, sapendo che su computer bisogna modificare alcune impostazioni del browser, per riuscirci, mentre da mobile il tutto dovrebbe avvenire con le impostazioni predefinite.

Come riavviare il browser Google Chrome

Riavviare Chrome

Se utilizzi Google Chrome e vuoi riavviare il browser richiamando automaticamente le schede aperte nell’ultima sessione, non devi far altro che cliccare sul pulsante raffigurante i tre puntini verticali che si trova in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre.

A questo punto, apponi il segno di spunta accanto alla voce Continua da dove eri rimasto (sotto la dicitura All’avvio) e chiudi il programma, cliccando sulla (x) posta in alto a destra della sua finestra (su Windows) oppure premendo contemporaneamente i tasti cmd+q (su macOS).

Prova, dunque, a riaprire il programma e, se tutto è filato per il verso giusto, troverai le schede così come le avevi lasciate prima della chiusura.

Come riavviare il browser Mozilla Firefox

Riavviare Firefox

Se usi Mozilla Firefox e vuoi riavviarlo senza perdere le schede aperte, clicca sul pulsante (≡) che si trova in alto a destra e seleziona la voce Preferenze dal menu che compare. Nella finestra successiva, individua la sezione Generale, in alto, metti il segno di spunta sull’opzione Ripristina la sessione precedente e il gioco è fatto: i cambiamenti saranno effettivi fin da subito.

A questo punto, quando chiuderai Firefox (facendo clic sulla (x) collocata in alto a destra su Windows o premendo i tasti cmd+q su macOS), al riavvio dovresti ritrovare le schede che erano aperte durante l’ultima sessione di navigazione.

Come riavviare il browser Edge

Riavviare Edge

Utilizzi Edge? Nessun problema. Per evitare che le schede aperte vengano perse alla chiusura del browser Microsoft, clicca sul pulsante (…) situato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Dal menu Apri Microsoft Edge con, seleziona poi la voce Pagine precedenti e il gioco è fatto.

A questo punto, chiudi Edge, facendo clic sulla (x) situata in alto a destra nella finestra del browser e, se tutto è andato per il verso giusto, alla riapertura dovrebbero essere caricate anche le schede che risultavano aperte durante l’ultima sessione di navigazione.

Come riavviare il browser Internet Explorer

Riavviare Internet Explorer

Utilizzi ancora l’ormai vetusto Internet Explorer? Se vuoi fare in modo che il navigatore di casa Microsoft richiami le schede che stavi visitando prima di chiuderlo, non devi far altro che sfruttare una delle funzioni (abbastanza nascoste a dire la verità) che sono integrate al suo interno.

Basta, infatti, lanciare l’applicazione e premere il tasto Alt sulla tastiera del PC per far comparire il menu di Internet Explorer. Dopodiché, bisogna selezionare la voce Strumenti dal menu che si apre e cliccare sull’opzione Riapri l’ultima sessione di esplorazione, in modo da riaprire tutte le schede che erano attive prima della chiusura del browser. Purtroppo non è possibile automatizzare il processo, ma è sempre meglio di niente, no?

Come riavviare il browser Safari

Riavviare Safari

Hai un Mac e sei solito navigare su Internet utilizzando Safari? Anche nel browser di casa Apple è possibile modificare alcune impostazioni che permettono di riaprire le schede aperte durante l’ultima sessione di navigazione.

Per procedere, recati nel menu Safari > Preferenze (in alto a sinistra), seleziona la scheda Generali, apri il menu Safari si apre con e scegli la voce Tutte le finestre dell’ultima sessione.

Dopodiché chiudi il browser, premendo i tasti cmd+q o andando nel menu Safari > Esci da Safari (in alto a sinistra), riaprilo e, se tutto è andato per il verso giusto, tutte le schede e le finestre aperte nell’ultima sessione dovrebbero essere caricate.

Come riavviare il browser su smartphone e tablet

Chiudere applicazioni Android

Hai intenzione di riavviare il browser su smartphone e tablet perché hai notato dei malfunzionamenti di quest’ultimo? Come ti dicevo qualche riga più su, agendo da mobile non è necessario modificare le impostazioni del browser per riaprire l’ultima sessione di navigazione. Ciò significa che, per riavviare il browser, basta chiudere e riaprire l’app. Lascia che ti spieghi come procedere sia su Android che su iOS.

  • Su Android — fai tap sul pulsante del multi-tasking (l’icona del quadratino che, solitamente, è situata in basso a destra oppure in basso a sinistra), individua la scheda del browser che vuoi riavviare e fai tap sull’icona della (x) presente nella miniatura di quest’ultima o, se preferisci, effettua uno swipe veloce da sinistra verso destra (o viceversa) per raggiungere il medesimo risultato. Dopodiché riavvia il browser facendo tap sulla sua icona (es. quella di Google Chrome, Mozilla Firefox, etc.).
  • Su iOS — su iPhone 8/8 Plus e precedenti o iPad non ancora aggiornati a iOS 12, premi velocemente il tasto Home, per due volte consecutive, sfoglia le anteprime delle app aperte, facendo uno swipe da destra verso sinistra e, dopo aver individuato quella del browser da riavviare, trascina la sua miniatura verso l’alto, fino a farla scomparire. Su iPhone X e modelli successivi e iPad aggiornati almeno a iOS 12, invece, scorri il dito dalla parte inferiore dello schermo, al centro, verso l’alto e tieni premuto finché non visualizzi l’elenco delle app aperte. Dopo aver individuato la miniatura del browser da chiudere, trascinala quindi verso l’alto, in modo da farla scomparire, e il gioco è fatto. Fatto ciò, riavvia il browser di tuo interesse facendo tap sulla sua icona (es. quella di Safari, Google Chrome, Mozilla Firefox, etc.).
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.