Come scaricare eFootball
Sei sempre stato un appassionato del mondo calcistico: più precisamente, nell'ambito dell'annosa sfida FIFA (attuale EA Sports FC) contro PES (attuale eFootball), alla fine hai quasi sempre optato per quest'ultimo. Certo, da quando il progetto è stato un po' rivisto qualche episodio non dei migliori c'è stato, ma tu sei sempre rimasto fedele alla serie di Konami.
D'altronde, non è un caso che tu ti stia chiedendo come scaricare eFootball, in modo da mettere le mani sull'ultima novità calcistica che ha preso il posto di Pro Evolution Soccer. In realtà l'anima è sempre quella di PES, ma ora la nomenclatura è diversa e ci sono un po' di differenze rispetto al passato.
Insomma, un po' di confusione effettivamente può esserci e capisco il motivo per cui hai bisogno di maggiori indicazioni, anche se magari in passato hai già giocato a qualche titolo calcistico di Konami. Non preoccuparti: qui sotto puoi trovare tutte le indicazioni del caso, che ti condurranno in men che non si dica al tuo obiettivo. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come scaricare eFootball su PC
- Come scaricare eFootball su console
- Come scaricare eFootball su smartphone e tablet
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio della procedura su come scaricare eFootball, ritengo possa risultare interessante approfondire il progetto di Konami.
Partendo dalle basi, la nuova identità della serie PES è iniziata a fine 2019 mediante il rilascio di eFootball PES 2020. In questo caso era ancora presente una chiara indicazione a Pro Evolution Soccer, così come anche l'anno successivo si è deciso di mantenere il nome eFootball PES 2021.
Il vero cambio di rotta è arrivato solamente a fine 2021 con il rilascio di eFootball 2022, che ha rappresentato un importante punto di rottura con il passato. Si fa infatti riferimento al ventunesimo capitolo di Pro Evolution Soccer, che abbandona il suo nome originale, passa al motore grafico Unreal Engine 4 (conosciuto per titoli dal comparto tecnico mozzafiato, in passato Konami si affidava invece al Fox Engine proprietario) e punta con decisione al modello di business free to play.
Cosa significa questo all'atto pratico? Che in questa guida posso spiegarti come scaricare eFootball gratis, in quanto non è proprio prevista una versione a pagamento del gioco. Se, infatti, fino alle versioni che includevano PES nel nome si era deciso di seguire la strada free to play fino a un certo punto, ovvero rilasciando una versione Lite limitata gratuita e un'altra a pagamento, da eFootball 2022 esiste solamente il gioco completo ed è totalmente gratuito.
Lo so: se sei un fan con un po' di anni sulle spalle, questo potrebbe farti un po' strano, ma se fino a eFootball PES 2020 e 2021 esisteva un'edizione fisica del gioco (o comunque un Season Update acquistabile in quel formato), da eFootball 2022 (oggi il nome del gioco è solamente eFootball) la confezione viene completamente messa da parte in favore della nuova era digitale.
Insomma, dire che il capitolo uscito a fine 2021 è un punto di svolta per la serie è probabilmente riduttivo, visti i tantissimi cambiamenti. In ogni caso, come puoi ben immaginare, il modello di business di eFootball 2022, titolo giocabile per larga parte gratuitamente, fonda le sue radici sull'acquisto di contenuti come modalità aggiuntive, monete da utilizzare in-game e altri contenuti opzionali.
Sembra il sogno di ogni appassionato di PES, vero? Purtroppo è bene frenare un po' l'entusiasmo, in quanto critica e pubblico non hanno ben accolto, perlomeno inizialmente, eFootball 2022. Questo a causa principalmente dei pochi contenuti messi a disposizione dell'utente, nonché della presenza di molteplici bug visivi e altre criticità non di poco conto.
Konami ha persino dovuto scusarsi pubblicamente, arrivando a rilasciare pian piano degli aggiornamenti correttivi. Insomma, la nuova era eFootball non è iniziata esattamente nel migliore dei modi, ma poi negli anni successivi il gameplay e il gioco in generale è decisamente migliorato.
In ogni caso, ci tengo a farti sapere che, al contrario di quanto si possa pensare, eFootball esiste anche su smartphone e tablet. In questo caso si fa riferimento a produzioni diverse da quelle classiche, come ti spiegherò più approfonditamente nel corso del tutorial, ma ci tenevo a effettuare queste dovute precisazioni prima di proseguire.
Come scaricare eFootball su PC
Ti stai chiedendo come scaricare eFootball su PC? Benissimo, allora ti dico fin da subito che puoi riuscirci in due modi: tramite il Microsoft Store oppure tramite Steam. Prima, però, accertati che il tuo computer supporti i requisiti minimi del gioco.
Sistema operativo: Windows 10 versione 18362.0 o successiva
API DirectX 12, livello funzionalità hardware 11
Memoria: 8 GB
Memoria video: 4 GB (Minimo), 6 GB (Consigliato)
Processore: Intel Core i5-2300 / AMD FX-4350 (Minimo), Intel Core i5-7600 / AMD Ryzen 5 1600 (Consigliato)
Processore grafico: GeForce GTX 660 Ti / Radeon HD 7790 (Minimo), GeForce GTX 1060 / AMD Radeon RX 590 (Consigliato)
Se desideri procedere tramite il Microsoft Store, allora accedi anzitutto a questa pagina del Microsoft Store (oppure apri il Microsoft Store, digita eFootball e apri il primo risultato pertinente), poi clicca su Installa e infine su Scarica.
Fatto ciò, non ti resta altro che attendere che il download del gioco arrivi al termine. Tieni comunque conto che il gioco pesa circa 70 GB, dunque, potrebbe impiegare diverso tempo.
D'altra parte, puoi procedere anche tramite Steam. In questo caso, recati su questa pagina di Steam e clicca su Avvia gioco. A questo punto, se hai già scaricato Steam, seleziona Sì, Steam è installato e poi clicca su Apri Steam (altrimenti clicca su No, devo scaricarlo e segui le indicazioni che ti ho dato nella mia guida su come scaricare Steam).
Ora, dovrebbe aprirsi in automatico la schermata di Steam nella quale ti viene chiesto di installare eFootball, dunque, clicca su Installa, poi su Accetta e attendi che il download e l'installazione del gioco arrivino al termine. Per qualsiasi problema, leggi pure la mia guida su come ottenere giochi gratis su Steam.
Come scaricare eFootball su console
Come dici? Generalmente sei solito giocare ai titoli calcistici su console? Non mi sorprende, in quanto generalmente la tradizione è quella: controller e via. Ora, infatti, se ti stai chiedendo come scaricare eFootball su PS5 (o su PS4) e come scaricare eFootball su Xbox, allora qui di seguito troverai esattamente ciò che fa al caso tuo.
Nota bene però, che, se ti stai chiedendo come scaricare eFootball su Nintendo Switch, devi sapere che purtroppo questo non è possibile. Infatti, Konami ha deciso di non rilasciare il gioco a livello ufficiale per questa console.
Come scaricare eFootball su PS5 e PS4
Una delle piattaforme da cui un buon numero di persone vuole giocare a eFootball è chiaramente PlayStation 5 (così come PlayStation 4). In questo caso, una volta collegata la PS5 a Internet e configurato un account PSN (puoi trovare tutto nella mia guida su come accedere a PlayStation Network), non ti resta che premere il pulsante X del pad sull'icona del sacchetto della spesa, presente nella schermata principale della console. Quest'ultima rappresenta infatti il PlayStation Store.
Dopodiché, sfrutta la funzionalità di ricerca, digita efootball, seleziona il risultato più pertinente e premi sul tasto Scarica, in modo da far partire in automatico download e installazione del gioco.
Tutto qui: la procedura è di una semplicità disarmante e una volta che il gioco sarà stato scaricato potrai tranquillamente avviarlo premendo il tasto X del controller sull'apposito riquadro che comparirà nella schermata principale della PS5 (il link diretto è questo). Per maggiori dettagli sul tutto, puoi fare riferimento al mio tutorial su come scaricare giochi gratis su PS4, dato che la procedura da seguire è praticamente identica anche su PS4.
Come scaricare eFootball su Xbox
Un'altra piattaforma che potresti voler utilizzare per scaricare eFootball sono chiaramente le console Xbox. In particolare, in questo frangente ti spiegherò come procedere a partire da Xbox Series S/Series X (anche se le indicazioni valgono anche per le console di generazione precedente).
Ebbene, non si tratta di nulla di complesso, anzi: dopo aver collegato la console a Internet e aver configurato Xbox Live, ti basta semplicemente premere il tasto A del pad sopra all'icona del Microsoft Store, contrassegnata dal simbolo del sacchetto della spesa. Dopodiché, cerca efootball, seleziona il riquadro più pertinente e premi sul tasto INSTALLA per procedere al download e all'installazione (il link diretto è questo).
Una volta che il sistema avrà terminato queste operazioni, potrai avviare il gioco a partire dalla schermata principale dell'Xbox. Per ulteriori indicazioni, potresti voler dare un'occhiata alla mia guida su come scaricare giochi su Xbox.
Come scaricare eFootball su smartphone e tablet
Vorresti infine sapere come scaricare eFootball su smartphone e tablet? Beh, anche in questo caso la procedura è veramente semplice, dato che esiste l'app ufficiale di eFootball sia per Android sul Google Play Store (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS sull'App Store.
Ci tengo solo a farti presente che l'app pesa più di 2 GB, dunque, se non hai molti dati di navigazione disponibili sul tuo piano tariffario, ti consiglio di connetterti a una rete Wi-Fi onde evitare un eccessivo consumo di dati.
Oltre al gioco di eFootball “classico”, ti segnalo che è disponibile anche eFootball CHAMPION SQUADS per Android e per iOS/iPadOS. Si tratta di una differente versione di eFootball con un gameplay automatizzato ed è focalizzata sui campioni del mondo del calcio.
Ad ogni modo, per qualsiasi problema durante la fase di download e di installazione delle app, ti rimando alle mie guide su come scaricare applicazioni Android e su come scaricare app su iPhone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.