Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare libri universitari gratis

di

Finalmente ci sei! Hai terminato le scuole superiori e sei entrato nell'università dei tuoi sogni. Intraprendere un nuovo percorso di studi è sempre un momento speciale, un nuovo inizio carico di emozioni e possibilità. Nuove amicizie, nuove materie, nuove sfide, ma soprattutto nuovi libri su cui studiare. A tal proposito, ti sei accorto che il prezzo di questi testi risulta essere piuttosto elevato e, dunque, stai cercando di ampliare i tuoi orizzonti andando alla ricerca di soluzioni che ti consentano di arricchire la tua formazione a costo zero.

Beh, qualcosa si può fare! Se vuoi, posso suggerirti come scaricare libri universitari gratis tramite alcuni portali che propongono il download legale di opere gratuite o i cui diritti d'autore sono decaduti e che possono essere utili ai fini dello studio universitario. Chiaramente non parliamo dei testi che ti è stato detto di acquistare dalla tua Università — quelli, mi spiace, dovrai acquistarli, in formato fisico o digitale, non c'è modo di ottenerli gratuitamente senza violare la legge —, ma se ti servono dei libri di supporto, Internet potrà sicuramente venirti incontro con delle ottime soluzioni.

Se vuoi saperne di più, concediti qualche minuto libero soltanto per te e dedicati alla consultazione di questo mio tutorial sul tema. vedrai che così facendo potrai trovare tanti libri utili ai tuoi studi, sia in lingua italiana che non. Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di passare finalmente all'azione concreta? Sì? Grandioso! Procediamo!

Indice

Come scaricare libri universitari gratis in PDF

Se quello che desideri fare è poter scaricare libri universitari gratis in PDF, che è uno dei formati più diffusi e facilmente gestibili — sebbene non sia l'unico! — in cui i libri in formato digitale, universitari e non, vengono diffusi, i portali a cui secondo me faresti bene a fare riferimento sono quelli qui sotto segnalati.

Project Gutenberg

Project Gutenberg

La prima tra le soluzioni utili per scaricare libri universitari gratis che ti invito a considerare è Project Gutenberg. Si tratta dell'iniziativa di divulgazione culturale gratuita più antica della Rete. Nata nel 1971 dall'informatico Michael Hart, a oggi è una libreria digitale online con al suo interno oltre 60.000 libri fuori commercio o con una licenza ormai scaduta, che con il tempo sono stati digitalizzati dai vari volontari che hanno aderito al progetto. Le opere sono in tutte le lingue, compreso l'Italiano, completamente a costo zero, accessibili senza registrazione e in vari formati, tra cui PDF, appunto. L'unica cosa che occorre considerare è che a causa delle limitazioni che vengono applicate da alcuni provider Internet italiani, per accedere al sito potrebbe essere necessario usare dei DNS internazionali.

Per poterti avvalere di Project Gutenberg, visita la home page del sito e cerca i libri universitari di tuo interesse in maniera diretta, digitando le keyword di riferimento nel campo di testo Quick search che si trova in alto e premendo sul pulsante Go adiacente per visualizzare i risultati.

Puoi anche visualizzare i libri maggiormente scaricati ed esplorarli per categoria, facendo clic sulle voci Frequently Downloaded e Main Categories, rispettivamente, che si trovano in alto. Inoltre, puoi effettuare ricerche avanzate tra le orpedere disponibili, facendo clic sulla voce Search and Browse collocata anch'essa in cima e impostando tutti vari parametri tramite la schermata che segue.

Una volta individuata l'opera di tuo interesse, fai clic sul suo titolo e si aprirà la pagina con tutti i dettagli ad essa relativa: titolo, autore, lingua ecc.

Se sei effettivamente intenzionato a procedere con il download, per riuscirci clicca sul collegamento PDF o comunque quello relativo al formato che vuoi ottenere che trovi nella sezione Read or download for free ed è fatta.

Liber Liber

Liber Liber

Liber Liber è una piattaforma di divulgazione culturale completamente gratuita e gestita dall'omonima associazione, nata in Italia nel 1994, con il supporto di alcuni sponsor. Senza richiedere la registrazione, offre la possibilità di scaricare libri universitari gratis PDF e più in generale di effettuare il download di migliaia di opere in lingua italiana e non, grandi classici in primis, non più protette da copyright o i cui autori hanno acconsentito alla distribuzione gratuita. Oltre al PDF, sono supportati tutti i più diffusi formati per eBook.

Per poterti servire di Liber Liber, collegati alla home page del sito e cerca i libri universitari di tuo interesse in maniera diretta, facendo clic sull'icona della lente d'ingrandimento in alto, immettendo all'interno del campo di testo che compare le keyword di riferimento e cliccando sul tasto con la lente d'ingrandimento comparso a destra.

In alternativa, puoi individuare i contenuti che ti interessano in base ai nomi dei loro autori e loro titoli o per argomento, portando il puntatore sul menu Libri situato in alto e scegliendo da esso l'opzione Elenco autori e opere o quella Argomento, rispettivamente.

Quando trovi un libro che ritieni possa fare al caso tuo, fai clic sul suo titolo per accedere alla pagina con le informazioni sull'opera, quali descrizione, titolo, autore e via discorrendo.

Se poi desideri effettivamente scaricare libri di testo universitari gratis, premi sull'icona con il libro e la scritta PDF o comunque su quella con il libro e il formato che preferisci che trovi nella sezione Scarica gratis.

Open Library

Open Library

Un altro tra i portali a cui puoi rivolgerti è Open Library. Si tratta di un progetto che ha l'obiettivo di catalogare tutti i libri esistenti e mettere la cultura a disposizione di chiunque. È fruibile senza registrazione obbligatoria e offre contenuti gratuiti di pubblico dominio in varie lingue, anche in Italiano, motivo per cui rientra a tutto tondo nella categoria delle soluzioni utili per scaricare libri universitari gratis in Italiano, ma propone anche link per acquistare le opere coperte da copyright che sono ancora in commercio nelle librerie.

Per poterti servire di Open Library, visita la relativa home page e cerca i libri universitari che ti interessano in maniera diretta, immettendo le keyword di riferimento nel campo Cerca in alto a destra e premendo poi sul tasto con l'icona della lente d'ingrandimento adiacente. Eventualmente, puoi decidere di limitare la ricerca ai soli titoli dei libri, agli autori e in base ad altri parametri, selezionando l'opzione corretta dall'apposito menu a tendina a sinistra.

Puoi altresì cercare un libro per codice a barre, facendo clic sul tasto del codice a barre che trovi accanto al campo di ricerca, inquadrando il codice a barre di riferimento con la webcam o la fotocamera del dispositivo che stai usando e attenendo che venga rilevato dal servizio.

Oltre che come appena indicato, puoi individuare i contenuti per collezioni, tendenze, facendo una ricerca avanzata ecc., espandendo il menu Sfoglia collocato sempre in cima e selezionando da esso una delle opzioni disponibili tra Argomenti, Tendenze, Esploratore di libreria, Liste, Collezioni, Libro casuale e Ricerca avanzata.

Quando trovi un contenuto che ritieni possa essere di tuo interesse, fai clic sul titolo e ti verrà mostrata la pagina con tutti i dettagli, come la data di pubblicazione, l'editore, la lingua e via discorrendo.

Per scaricare libri universitari PDF, clicca poi sul collegamento PDF o comunque sul formato che preferisci che trovi nella sezione Opzioni di Download nella colonna a sinistra.

Google Libri

Google Libri

Se ti stai ancora chiedendo _ dove scaricare libri universitari PDF gratis?_ non posso non suggerirti di fare un salto anche su Google Libri. Si tratta di un progetto di Google, come intuibile dallo stesso nome, che punta alla digitalizzazione del patrimonio librario dell'intera umanità. Permette, infatti, di accedere a libri d'ogni sorta che sono stati accuratamente digitalizzati, ma il download è possibile solo per quelli di pubblico dominio e solo in formato PDF. Da precisare che per usarlo non è indispensabile disporre di un account Google.

Per adoperare Google Libri, visita la relativa home page, digita il titolo del libro o il nome dell'autore di tuo interesse nel campo di ricerca al centro e fai clic sul pulsante a forma di lente d'ingrandimento adiacente.

Nella pagina dei risultati della ricerca successivamente proposta, individua il contenuto che ti interessa. Se lo reputi necessario, puoi affinare i risultati elencati cliccando sulla voce Strumenti in alto e usando i filtri annessi ai menu Cerca nel Web, Qualsiasi visualizzazione, Qualsiasi documento Qualsiasi data e Ricerca avanzata.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, seleziona la copertina del libro che vuoi scaricare, chiudi il visualizzatore che si apre automaticamente facendo clic sul tasto x in alto a destra e consulta la pagina con i dettagli dell'opera: panoramica, autore, editore ecc.

Se vuoi davvero procedere con il download, poi, premi sul bottone Scarica PDF collocato in alto.

Altre soluzioni per scaricare libri universitari gratis in PDF

Libro e occhiali

Nel caso in cui quanto ti ho già proposto non ti avesse pienamente convinto, puoi valutare di affidarti alle altre soluzioni che ho provveduto a inserire nell'elenco che segue per scaricare libri universitari gratuitamente in formato PDF e non solo.

  • Wikisource — è un progetto della Fondazione Wikimedia (la stessa che gestisce Wikipedia) dedicato alla conservazione e alla fruizione di testi editi, di varie epoche e generi letterari e in molteplici lingue e formati. Non viene richiesta la registrazione e tutti i libri proposti sono gratuiti e di pubblico dominio e/o distribuiti sotto licenza Creative Commons.
  • Archive.org — celeberrimo portale accessibile senza dover creare un account che ha l'obiettivo di consentire l'accesso universale alla conoscenza, raccogliendo e mettendo a disposizione di tutti contenuti culturali gratuiti di vario tipo, tra cui rientrano anche i libri in formato digitale utili per gli studi universitari, disponibili in vari formati e su cui non vige il diritto d'autore.
  • Kindle Store di Amazon — non tutti lo sanno, ma lo store ufficiale di Amazon per eBook da leggere su Kindle e sugli altri dispositivi compatibili offre una vasta selezione di libri a costo zero. Come prevedibile, si tratta però quasi esclusivamente di grandi classici della letteratura in tutte le lingue, ma si trovano anche opere di autori contemporanei che hanno deciso di distribuire i propri lavori sul Web. Inoltre, con la sottoscrizione di Amazon Prime è possibile accedere a una selezione di libri a costo zero tramite il catalogo Amazon Prime Reading, mentre sottoscrivendo l'abbonamento ad Amazon Kindle Unlimited (al costo di 9,99 euro/mese), che si può provare gratis per un periodo limitato, la selezione dei contenuti disponibili diventa ancora più ampia.
  • Docsity — nota piattaforma tramite cui gli studenti possono condividere e scaricare appunti, riassunti, domande d'esame, video e altro materiale utile allo studio. Per scaricare i documenti servono i punti Download, i quali possono essere ottenuti contribuendo gratuitamente o acquistando l'abbonamento Premium (con prezzi a partire da 15,99 euro/mese). Per approfondimenti, leggi la mia guida dedicata specificamente a questo servizio.

App per scaricare libri universitari gratis

iPhone

Ti stai chiedendo se esistono anche delle app per scaricare libri universitari gratis? In tal caso, sono lieto di comunicarti che la risposta è affermativa.

Sono infatti disponibili diverse app, fruibili direttamente da smartphone e tablet, che possono tornare utili per portare a compimento l'operazione oggetto di questo tutorial. Per tutti gli approfondimenti del caso, ti rimando alla lettura della mia guida specifica sul tema.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.