Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scrivere sulle foto online senza usare programmi

di

Hai diverse foto su cui vorresti aggiungere delle didascalie, in modo da renderle umoristiche o aggiungere delle semplici descrizioni, ma non hai la possibilità o la voglia di installare dei software di fotoritocco sul tuo PC. Le cose stanno così? Allora direi che non c’è nulla di cui preoccuparsi. Esistono, infatti, numerosi servizi online che permettono di aggiungere scritte alle foto e compiere tante altre operazioni di photo editing senza ricorrere a software o plugin esterni: basta usare solo il browser con il quale si naviga abitualmente in Rete.

Vuoi saperne di più? Perfetto. Con la guida di oggi, infatti, ti illustrerò come scrivere sulle foto online senza usare programmi indicandoti quelli che a, mio parare, sono i migliori strumenti che possono sicuramente fare al caso tuo. Ti parlerò, dunque, di alcuni servizi, la maggior parte dei quali gratuiti e basati sulla tecnologia HTML5 (quindi che non necessitano di Flash Player o altri plugin esterni per funzionare) che potrai utilizzare con facilità per raggiungere il tuo scopo.

Sei pronto? Benissimo! Quello che devi fare è concedermi soltanto alcuni minuti del tuo tempo libero, così da leggere tutti i suggerimenti che troverai nei prossimi capitoli. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!

Indice

Photopea

Il primo servizio online che voglio consigliarti per scrivere sulle foto online senza usare programmi è quello offerto da Photopea. Quest’ultimo è un editor avanzato in HTML5 per la modifica delle immagini, la cui interfaccia ricorda molto quella di Adobe Photoshop. Il suo punto di forza è la sua gratuità, oltre al fatto che non è necessario effettuare alcuna registrazione.

Photopea si supporta tramite banner pubblicitari che è però possibile rimuovere effettuando la sottoscrizione di un abbonamento, a partire da 9 dollari/mese, per una licenza per un singolo utente, ma è possibile acquistare soluzioni anche per gruppi di lavoro, con prezzi che partono dai 30 dollari/mese per cinque membri.

Se sei interessato a questo servizio online, ti consiglio di raggiungere il suo sito Web ufficiale. Fatto ciò, noterai la sua interfaccia in lingua inglese, che è possibile cambiare in italiano, tramite le voci More > Language > Italiano del menu in alto.

Arrivato a questo punto, è il momento d’importare una foto su cui aggiungere una scritta. Per prima cosa, fai clic sul tasto Apri da computer, che trovi al centro della schermata; in alternativa, fai clic sulla voce File, in alto a sinistra, e seleziona l’opzione Apri, per importare una foto dal computer, oppure quella denominata Apri da URL, per caricare una foto direttamente da Internet tramite il suo link.

Per aggiungere una scritta, individua la barra degli strumenti sulla sinistra e fai clic sull’icona con la “T”, denominata Strumento font. Adesso, trascina il tasto sinistro del mouse sull’area della foto dove vuoi inserire una casella di testo e poi rilascialo. Nell’area appena disegnata, digita il testo che vuoi aggiungere all’immagine e utilizza gli strumenti nella barra in alto per formattare il testo.

Tra gli strumenti disponibili, ci sono quelli per il cambio di font e quelli per variare dimensionecolore dei caratteri di scrittura. Puoi anche scegliere l’allineamento del testo tra sinistra, centrato e destra, oppure se applicare un effetto curvato o inclinato. Se vuoi aggiungere degli effetti al testo, come ombre o contorni, fai invece clic sulla voce Livello > Stile Livello > Opzioni di fusione e usa il pannello che ti viene mostrato per personalizzare gli effetti.

Quando avrai completato il tuo lavoro, per esportare la foto, premi sulle voci File > Salva come PSD del menu in alto, in modo da esportare il progetto in formato PSD e continuare a lavorarci su software di fotoritocco, come Photoshop. In caso contrario, fai clic sulle voci File > Esporta come, scegli il formato d’immagine che desideri tra quelli proposti, come PNG, JPG, e premi poi sul tasto Salva per confermare l’esportazione.

Pixlr X

Tra i servizi di editing offerti da Pixlr, nota piattaforma Web di questo settore, quello che ti consiglio di utilizzare è Pixlr X, che è basato sulla libreria WebGL e sfrutta gli elementi Canvas HTML5 per funzionare nel browser senza che siano richiesti il download di programmi aggiuntivi, l’uso di plugin o la registrazione di un account. Inoltre, è disponibile gratuitamente anche sotto forma di app per dispositivi Android e iOS.

Se sei interessato a Pixlr X e vuoi testarne le funzionalità, raggiungi il suo sito Internet ufficiale e premi sul pulsante Open Photo che trovi al centro della pagina. Fatto ciò, seleziona la foto da importare, ricercandola nelle cartelle del computer.

Arrivato a questo punto, potrai vedere la foto importata con una barra laterale a sinistra e una in basso, che presentano tutti gli strumenti di cui hai bisogno: sulla sinistra trovi le funzionalità di ridimensionamento, ritaglio, aggiunta filtri e immagini e quella per inserire del testo. Dato che il tuo obiettivo è quello di aggiungere delle scritte sulla foto, fai clic sull’icona con delle lettere, denominata Add text, e premi poi sul tasto Add new text.

Così facendo, verrà aggiunta automaticamente un’area di testo che potrai ridimensionare e spostare, interagendo direttamente sui margini del riquadro. Nella sezione di sinistra, invece, sono presenti gli strumenti per modificare il testo: puoi modificare l’allineamento, il font e il colore del carattere; puoi usare le levette per cambiare la dimensione oppure lo spazio tra le lettere. Inoltre, puoi aggiungere un colore di sfondo nella casella di testo, un contorno o l’ombreggiatura sulla scritta.

Quando hai finito di personalizzare il testo da inserire nella tua foto, fai clic sul tasto OK e premi poi su Save, nella barra in basso. Ti verrà mostrata così una schermata per il salvataggio e l’esportazione del file. Scegli, quindi, se modificare il nome del file e il formato (JPG o PNG). Imposta poi la qualità dell’immagine e la sua risoluzione e premi su Save per avviare il download del risultato finale.

Oltre a Pixlr X, sul sito Web di Pixlr sono disponibili altri strumenti di editing di foto, tra cui Pixlr Express e Pixlr Editor, entrambi basati su Flash Player: verranno sostituiti definitivamente da Pixlr X, in quanto i browser di navigazione cesseranno nel prossimo futuro il supporto ad Adobe Flash Player.

Picozu

Un altro servizio online per scrivere sulle foto è Picozu, che si basa anch’esso sulla tecnologia HTML5, così come gli altri servizi di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti. È completamente gratuito ed è accessibile soltanto da Web, tramite un qualsiasi browser di navigazione tra quelli più diffusi.

Se vuoi provare Picozu, collegati alla sua pagina Web ufficiale e premi sulla voce Create new image, nella schermata che visualizzi al centro. Adesso, fai clic sulle voci Image > Import e scegli se importare la foto da un URL (Image URL) o dal computer (Upload image). Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, imposta, se necessario, i parametri di risoluzione e premi sul tasto OK.

Nella barra degli strumenti sulla sinistra (Toolbar), seleziona l’icona con la “T” e disegna un rettangolo come area per l’inserimento del testo. A questo punto, fai clic al suo interno e digita il testo da inserire. Puoi usare la sezione che visualizzi in basso per modificare la dimensione (Size) o il font (Family) del testo, oppure il suo allineamento. Puoi cambiare il colore del testo facendo clic sui riquadri colorati che trovi nella Toolbar.

Quando avrai apportato tutte le modifiche necessarie alla scritta, fai clic sull’icona della spunta verde che trovi all’interno dell’area di testo, per confermarne l’inserimento nell’immagine. Per esportare la foto modificata, seleziona poi le voci Image > Save dal menu, scegli il formato di salvataggio tra quelli proposti nel menu a tendina e premi, infine, sul tasto OK.

Altri servizi online per scrivere sulle foto

In aggiunta ai servizi di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, ce ne sono diversi altri che possono sicuramente fare al caso tuo. Nelle prossime righe, ti indicherò, dunque, alcuni siti Web che offrono strumenti di modifica delle immagini per l’inserimento di scritte e molto altro ancora.

  • Polarr – è un servizio online gratuito per la modifica delle foto. È possibile sottoscrivere un piano in abbonamento per accedere alle funzionalità Premium, come le maschere, ulteriori filtri e strumenti di regolazione dell’immagine. Oltre al servizio online, è disponibile in versione scaricabile per computer (Windows, Linux e macOS) o per smartphone e tablet equipaggiati con Android e iOS.
  • Photoshop Express – questo strumento è una versione online più leggera dell’omonimo software Adobe Photoshop, con diversi strumenti per il ritocco delle foto e l’aggiunta di elementi decorativi, come per l’appunto i testi. È possibile utilizzarlo gratuitamente tramite la sua interfaccia Web, attualmente disponibile soltanto in lingua inglese. Supporta solo le immagini in formato JPG e necessita di Flash Player. È disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS.
  • iPiccy – è un ottimo servizio gratuito per effettuare operazioni di ritocco e modifica delle immagini. Purtroppo al momento supporta soltanto Adobe Flash Player, quindi potrebbe smettere di funzionare nel caso in cui non venga sviluppata una versione compatibile con HTML5. iPiccy risulta comunque al momento una valida alternativa agli strumenti di cui ti ho parlato fino a questo momento, in quanto presente tantissimi strumenti professionali per l’editing delle immagini e, quindi, per l’aggiunta di scritte sulle foto.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.