Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come svuotare cache iPhone

di

Ci risiamo: hai provato a scaricare un’app sul tuo iPhone e un fastidioso messaggio d’errore ti ha avvisato del fatto che non è possibile portare a termine l’operazione, poiché non c’è abbastanza spazio disponibile sul dispositivo. Intenzionato a risolvere la questione, hai fatto delle ricerche in Rete e sei giunto alla conclusione che cancellare la cache potrebbe aiutarti ad alleviare il problema.

Beh, in realtà non è esattamente così. I file di cache, che le applicazioni memorizzano su iPhone (così come su qualsiasi altro dispositivo) per velocizzare l’accesso a determinate informazioni che vengono usate di frequente, possono occupare una discreta quantità di spazio sulla memoria del device; tuttavia, in caso di reale necessità, il sistema operativo provvede già a cancellarli in automatico.

Insomma, in genere non occorre agire manualmente. Detto questo, se vuoi sapere ugualmente come svuotare la cache su iPhone e vedere se quest’operazione può avere un effetto positivo sul tuo "melafonino" (magari anche per ripristinare il funzionamento di qualche app che "fa le bizze"), lasciati aiutare: nelle prossime righe, sarò ben lieto di spiegarti come riuscire in questo intento agendo in tutte le app.

Indice

Come svuotare cache iPhone: app

Andiamo immediatamente al sodo e andiamo a vedere come svuotare la cache di iPhone andando ad agire sulle singole app installate sul dispositivo. Sappi che ogni app assume un comportamento diverso per la gestione dei file di cache, quindi cambia anche il modo in cui si può intervenire su ciascuna di esse. Ecco tutto spiegato in dettaglio.

Funzione di svuotamento automatico della cache

Come svuotare cache iPhone

Alcune applicazioni per iPhone (ahimè pochissime!) includono una funzione per lo svuotamento automatico della cache che può essere attivata comodamente dalle impostazioni di iOS.

Andando nell’app Impostazioni dell’iPhone (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen), scorrendo verso il basso e selezionando l’icona di un’app tra quelle installate sul tuo "melafonino", si aprirà infatti una schermata in cui potresti scorgere la levetta Pulisci all’avvio.

La levetta in questione, se attivata, fa sì che tutti i dati di cache dell’app selezionata vengano eliminati in automatico ad ogni avvio. Comodo, vero?

Cancellazione manuale dei dati

WhatsApp

Molte app non prevedono una funzione di cancellazione automatica della cache ma, per fortuna, permettono di agire sui loro dati consentendo, dunque, all’utente di cancellarli liberamente nel caso in cui dovessero occupare troppo spazio sulla memoria dell’iPhone.

Tra le applicazioni di questo tipo ci sono sicuramente Safari e gli altri browser per navigare su Internet, i quali permettono di cancellare la cache e altri dati di custoditi al loro interno in maniera molto semplice: trovi spiegato tutto in dettaglio nel capitolo successivo di questo tutorial.

Ora invece voglio concentrarmi su un’altra app molto popolare che permette di cancellare i suoi dati in maniera agevole: mi riferisco a WhatsApp, che tra vocali, video e foto condivise, è spesso responsabile dei problemi di spazio su molti smartphone. A dire il vero, in questo caso non si può parlare propriamente di file di cache, ma credo che l’argomento ti interessi lo stesso.

Detto questo, per gestire i dati presenti in WhatsApp, ti basta avviare l’applicazione sul tuo iPhone, selezionare la scheda Impostazioni (in basso a destra) e andare su Utilizzo dati e archivio > Utilizzo archivio. Ti verrà così mostrato l’elenco delle chat che occupano più spazio sull’iPhone. Seleziona, dunque, la conversazione sulla quale vuoi andare ad agire, premi sulla voce Gestisci (in fondo alla schermata che si apre), spunta le caselle relative agli elementi della conversazione che desideri cancellare (‌foto, GIF, video e messaggi vocali sono quelli che generalmente occupano più spazio) e premi sulla voce Svuota per due volte di seguito, in modo da confermarne l’eliminazione dei dati selezionati.

Se non vuoi cancellare tutte le foto e i video presenti in una determinata conversazione, ma solo alcuni di questi, puoi agire sui singoli contenuti procedendo in quest’altro modo: seleziona la scheda Chat di WhatsApp, fai tap sulla conversazione sulla quale vuoi andare a intervenire, premi sul titolo della chat (in alto), vai su Media, link e documenti, seleziona la scheda Media, premi sulla voce Seleziona collocata in alto a destra, spunta le miniature di foto e video da cancellare, fai tap sull’icona del cestino (in basso a destra) e dai conferma.

Per il resto, ahimè, non posso scendere più nel dettaglio, in quanto ogni app prevede delle impostazioni strutturate in modo diverso per consentire la cancellazione dei dati presenti al suo interno. L’unica cosa che posso suggerirti di fare è andare nel menu Impostazioni > Generali > Spazio iPhone di iOS e vedere quali app occupano più spazio sulla memoria del telefono: concentrati in particolar modo sullo spazio occupato da documenti e dati (puoi verificare questa informazione pigiando sul nome di ogni app) e agisci sulle applicazioni più "ingombranti".

Generalmente, puoi riuscire a trovare le impostazioni per la cancellazione dei dati (se presenti) nel menu Impostazioni di ciascuna app. Magari, per fugare ogni dubbio sulla procedura esatta da seguire, puoi effettuare una ricerca su Google usando termini del tipo "cancellare cache [nome app] iPhone".

Reinstallazione delle app

Come disinstallare app iPhone

Mi spiace dirtelo, ma l’unica soluzione per cancellare la cache nelle app che non prevedono né la funzione di cancellazione automatica della cache né opzioni per la cancellazione manuale dei dati ospitati al loro interno è disinstallare e reinstallare queste ultime.

Ad esempio, se vuoi sapere come svuotare la cache di Instagram su iPhone, visto che l’app del noto social network fotografico (almeno nel momento in cui scrivo) non prevede né la funzione di cancellazione automatica della cache né opzioni per cancellare manualmente i dati ospitati al suo interno, mi spiace comunicarti che puoi solo disinstallarla e reinstallarla.

Penso che tu sappia già come procedere per entrambe le cose, ad ogni modo un "ripassino" non fa mai male: per disinstallare un’app da iPhone, ti basta eseguire un tap prolungato sull’icona della stessa presente in Home screen, selezionare la voce Elimina app dal menu che si apre e dare conferma; per reinstallarla, invece, devi cercarla nell’App Store e premere sull’icona della nuvola posta in sua corrispondenza.

Chiaramente, prima di procedere alla cancellazione di un’app, poiché così facendo perderai tutti i dati presenti al suo interno, assicurati che i file più importanti siano già salvati sul cloud o sul computer.

Come svuotare cache iPhone: Safari

Safari

Come già accennato in precedenza, i browser sono tra le poche applicazioni che consentono all’utente di gestire la cache in maniera agevole.

Nel caso di Safari (il browser predefinito di iPhone), ad esempio, puoi semplicemente accedere alle Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen) e andare su Safari > Avanzate > Dati dei siti web per vedere la lista di tutti i siti Web per i quali sono stati salvati dati sullo smartphone.

A questo punto, non ti resta che premere sulla voce Rimuovi tutti i dati dei siti web collocata in basso e dare conferma, premendo sulla voce Rimuovi adesso, per cancellare tutti i dati di cache. Altrimenti puoi operare sui singoli siti, premendo la voce Modifica collocata in alto a destra ed eseguendo degli swipe sui siti da cancellare.

Un’altra opzione che potrebbe aiutarti a liberare spazio su iPhone è quella relativa alla disattivazione della levetta Salva automaticamente offline nel menu Impostazioni > Safari, la quale evita il salvataggio in locale delle pagine aggiunte all’Elenco Lettura di Safari.

Come dici? Non sei solito navigare in Rete con Safari dal tuo "melafonino" e vorresti dunque capire come svuotare la cache in altri browser? Non ti preoccupare, trovi spiegato tutto qui sotto.

  • Chrome – fai tap sul bottone (…) collocato in basso a destra, vai su Impostazioni > Privacy > Cancella dati di navigazione, spunta la voce Cookie, dati dei siti, premi sull’opzione Cancella dati di navigazione (in fondo alla schermata visualizzata) e dai conferma.
  • Firefox – premi sul pulsante ☰ collocato in basso a destra, vai su Impostazioni > Gestione dati, attiva la levetta Cache, premi sulla voce Elimina dati personali (in fondo allo schermo) e dai conferma.
  • Edge – premi sul pulsante (…) collocato in basso al centro, poi sul pulsante Impostazioni nel menu che compare, vai su Privacy e sicurezza > Cancella dati esplorazione, spunta l’opzione Cache, premi sulla voce Cancella dati esplorazione e dai conferma.

Seguendo le medesime procedure illustrate poc’anzi e selezionando le opzioni per cancellare cronologia e altri dati di navigazione, puoi rimuovere anche altre informazioni salvate nei browser e non solo la cache. Attenzione però: se hai attivato la sincronizzazione dei dati di navigazione tramite il cloud, cancellerai i dati in questione non solo dall’iPhone, ma da tutti i device collegati al medesimo account. Tienine conto prima di fare qualsiasi cosa!

Infine, se la cancellazione della cache non ti ha aiutato a liberare abbastanza spazio sul tuo iPhone, ti invito vivamente a consultare la mia guida su come liberare memoria su iPhone: lì troverai delle "dritte" sicuramente più efficaci per porre rimedio alla carenza di storage sul tuo smartphone.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.