Come usare Photoshop sul telefono
Anche tu, come molti altri utenti, consideri Photoshop il miglior programma di fotoritocco disponibile in ambito professionale? Beh, ti capisco: i suoi innumerevoli tool e le sue funzioni avanzate permettono di apportare notevoli migliorie ai propri scatti e, non a caso, il software di photo editing di casa Adobe viene usato e apprezzato da professionisti di tutto il mondo.
Negli ultimi anni, Adobe ha realizzato anche delle versioni mobile di Photoshop, pensate per essere utilizzate sui dispositivi mobili. Come dici? Vorresti imparare a utilizzare queste app, magari per ritoccare “al volo” i tuoi scatti? Ti accontento subito: nei prossimi paragrafi, ti spiegherò infatti nel dettaglio come usare Photoshop sul telefono.
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Corri a scaricare le versioni di Photoshop che sto per mostrarti e poi utilizzale seguendo le “dritte” che ti darò. Son convinto che, al termine di questa lettura, saprai usare al meglio tutte le app elencate in questa guida. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Photoshop Express — Filtri (Android)
- Adobe Photoshop: Modifica foto (iOS/iPadOS)
- Alternative a Photoshop sul telefono
Informazioni preliminari
Prima di vedere effettivamente come usare Photoshop sul telefono, permettimi di fare alcune doverose precisazioni al riguardo.
In ambito mobile (eccezione fatta per iPad, che è un tablet e non uno smartphone), non è disponibile nulla di effettivamente comparabile a Photoshop CC: ciò significa che le app di casa Adobe che sto per elencarti, tutte gratuite, non integrano gli stessi strumenti presenti nella versione desktop di Photoshop, ma sono delle soluzioni meno complete.
Sono state infatti pensate per importare in ambito mobile soltanto alcune delle caratteristiche di Photoshop, utili per effettuare ritocchi fotografici non troppo impegnativi. Ad ogni modo, ognuna di esse ha funzioni e caratteristiche che la rendono molto utile per scopi ben specifici. Valuta tu quali di queste possono fare al caso tuo e utilizzale seguendo le indicazioni che ti darò.
Photoshop Express — Filtri (Android)
Su Play Store (come su store alternativi) è disponibile l’applicazione Photoshop Express che permette di ritoccare i propri scatti, agendo in modo diretto sui loro parametri e offrendo anche la possibilità di realizzare dei bellissimi collage. Lascia che ti guidi nel suo utilizzo.
Una volta installata e avviata l’app sul tuo smartphone, ti viene richiesto di autorizzare l’accesso alle foto presenti sul tuo dispositivo: scegli tra Consenti tutto per un’autorizzazione completa oppure Consenti accesso limitato per autorizzare l’accesso solo ad alcune foto, che provvederai a selezionare.
Fatto ciò, ti compare la schermata per abbonarti alla versione Premium, che include non solo Photoshop Express ma anche Adobe Express e Crediti generativi: l’abbonamento ha un costo di 9,17 euro/mese per l’abbonamento annuale (per un totale di 109,99 euro annui) oppure 10,99 euro/mese per la versione mensile.
Dopo aver scelto una delle due opzioni puoi procedere con il periodo di prova gratuito di 14 giorni, con apposito pulsante. La fatturazione inizia al termine di tale periodo e puoi disdire in qualsiasi momento, anche prima dello scadere dei 14 giorni. Se non ti interessa la versione Premium, neanche nei giorni di prova, premi sulla X in alto a destra per chiudere la finestra e inizia a utilizzare gli strumenti gratuiti dell’applicazione.
Nella parte alta dell’app puoi scegliere tra gli strumenti Editor foto, Video (per unire foto e video), Collage, Fotocamera, Express, Adobe Family. Per editare una foto scegli Editor foto in alto e seleziona la foto che desideri modificare scorrendo quelle prese dalla Galleria e che vedi nella schermata principale di Photoshop Express. Se la foto dovesse trovarsi in una cartella precisa, premi su Tutte le foto in alto per cambiare cartella e velocizzare la scelta della foto.
Nell’editor c’è la barra degli strumenti in basso: Looks trovi i filtri, Regolazioni puoi intervenire su luminosità contrasto e quant’altro, Correggi per eliminare degli elementi, Ritaglia, Temi per applicare cornici ed effetti per l’appunto a tema, Uniforme, Rimodella, Disegna, Sfondo, Sovrapponi, Testo, Adesivi, Bordi, Occhi per gli occhi rossi.
In alto c’è una bacchetta magica che permette di modificare la foto in modo automatico. Qui, tra gli strumenti a pagamento, è possibile selezionare e intervenire solo sul Soggetto della foto o solo sullo Sfondo. Senza abbonamento, invece, si corregge l’intera foto.
Accanto alla bacchetta magica c’è un quadrato diviso da una linea: serve per vedere il prima e dopo della foto per visualizzare le modifiche apportate. Poi ancora c’è una freccia in giù con un cassetto, per salvare la foto, e il tasto Condividi.
Per quanto riguarda lo strumento Video, ti basta selezionare le foto che desideri aggiungere al video, andare avanti e applicare filtri tramite lo strumento Looks e salvare tutto con l’icona freccia in giù e cassetto in alto a destra. Lo stesso vale per il Collage: seleziona le foto, vai avanti e scegli il Layout, quindi intervieni su Proporzioni, Modifica e Bordi.
Immediatamente sotto questi strumenti ci sono gli quelli legati all’intelligenza artificiale generativa: Arte generativa, Da testo a immagine, Inserisci oggetti, Rimuovi oggetti e Espandi immagine. Per usare questi strumenti è richiesto l’accesso, con un profilo Google (Continua con Google), con un profilo Facebook (Continua con Facebook) o con un profilo Adobe (Continua con Adobe), oppure premi su Iscriviti per usare un indirizzo email.
Dopo questo passaggio, per Arte generativa digita nell’apposito spazio cosa vorresti creare, una descrizione dell’immagine che desideri, e premi su Aggiorna o Genera. In seguito puoi editare le immagini create dall’IA con gli strumenti Proporzioni, Stile, Colore, Illuminazione, Composizione. Per salvare le immagini create, premi sul pulsante freccia in giù e cassetto in alto oppure freccia in alto e cassetto per condividere. Lo strumento Da testo a immagine funziona bene o male allo stesso modo.
Rimuovi oggetti permette di selezionare un oggetto della foto ed eliminarlo, mentre con Inserisci oggetti puoi chiedere di sostituire un oggetto con un altro semplicemente dando un prompt di testo: prima devi selezionare l’oggetto da sostituire, in seguito inserisci la descrizione di cosa vuoi creare. Espandi immagine consente di ricostruire la foto per ottenerla in una proporzione diversa.
Leggi il mio tutorial su come ritoccare foto con Photoshop per ulteriori suggerimenti.
Adobe Photoshop: Modifica foto (iOS/iPadOS)
Se possiedi un dispositivo firmato Apple, affidati all’app Adobe Photoshop: Modifica foto per iOS/iPadOS. Dopo aver installato e avviato l’app, scegli come effettuare l’accesso tra le opzioni disponibili: Accedi con Adobe, Accedi con Apple, Accedi con Google o in alternativa premi su Registrati per creare un account. Fatto ciò sei pronto a usare l’app e per realizzare le tue creazioni.
C’è un breve tutorial sulle varie funzioni dell’app, scorri a destra per leggerlo oppure premi su Importa immagini per cominciare, quindi scegli un’immagine dalla tua Galleria. Photoshop per iOS e iPadOS permette di regolare e modificare le foto per livelli, ovvero puoi intervenire in modo diverso sul soggetto della foto e sullo sfondo.
Per separare le due cose, ma anche tre o più, fai tap su Seleziona area e passa a selezionare con il dito il soggetto oppure lo sfondo. Ci sono due pulsanti per selezionarli in modo automatico, in più trovi dei pulsanti per aggiungere una selezione alla foto (è un cerchio col simbolo +) o per rimuovere una parte di selezione (cerchio con il simbolo –). In basso è possibile selezionare diverse modalità di selezione, tra cui Tocca selezione e Pennello di selezione rapida. Quando hai terminato premi sul pulsante ✔ in basso a destra.
Puoi intervenire sulla selezione con strumenti di regolazione che trovi in Regola l’area, cancellarla e ottenere una trasparenza mediante Elimina area, usare ancora Riempimento dove trovi gli strumenti di intelligenza artificiale generativa e generare uno sfondo semplicemente descrivendolo nel Prompt e premendo su Genera.
Ulteriori strumenti a disposizione sono Ritocco, Vernice, Dimensione. In Ritocco c’è Correggi macchie per rimuovere imperfezioni oppure Rimuovi per rimuovere oggetti usando l’intelligenza artificiale. Sempre in è disponibile lo strumento Timbro clone.
In Dimensioni trovi lo strumento Espansione generativa: espandi gli angoli della selezione e tocca poi Espansione generativa, è un pulsante con un quadro con delle stelline, digita un prompt e valuta le proposte create. Premendo su Altro puoi creare ulteriori varianti.
I diversi livelli creati sono di lato, sulla destra: c’è la miniatura dell’immagine con una freccia accanto a sinistra e se premi sulla miniatura stessa è possibile selezionare un livello diverso. Sotto alla miniatura dei livelli c’è il simbolo + per aggiungere immagini come nuovi livelli, potrai importarle dalla tua Galleria, da Adobe Stock, scattare una nuova foto oppure crearne di nuove con Genera immagine.
Inoltre toccando Proprietà livelli in basso si può portare in secondo piano o in primo piano un livello, insomma modificare la loro posizione. Toccando l’icona ⋯ si trovano strumenti per i livelli: Elimina, Blocca, Duplica livello, Visibilità, Sposta in alto o Sposta in basso, Taglia, Elimina maschera.
Selezionando un livello, inoltre, compaiono una serie di strumenti per modificare la selezione oltre che per regolarne Tonalità e saturazione, Fusione e opacità. Con Modifica maschera è possibile espandere o contrarre la selezione, sfumarla, creare un bordo o trasformarla.
Sono tutti strumenti utili per creare dei veri e propri fotomontaggi sul tuo dispositivo mobile, semplicemente combinando fra loro immagini diverse e intervenendo sui vari livelli. Quando sei soddisfatto del risultato premi sull’icona della freccia su col cassetto che vedi in alto e scegli tra Esportazione rapida come PNG e Esporta per salvare il tuo lavoro.
Nella home dell’app Photoshop puoi scegliere anche Genera un’immagine per usare l’intelligenza artificiale generativa. Tutto ciò è disponibile gratuitamente, ma per sbloccare tutte le funzioni e gli strumenti di Photoshop è possibile abbonarsi con costi a partire da 5,49 euro/mese.
Alternative a Photoshop sul telefono
Sei alla ricerca di alternative a Photoshop sul telefono? Beh, ci sono tantissime app per editare foto che possono tornarti utili a questo scopo e molte di esse sono gratuite al 100%. Se vuoi approfondire la cosa, ti suggerisco di consultare la guida che ti ho appena linkato: spero possa tornarti utile.
Ci sono anche delle app per modificare foto divertenti e altre app per fotomontaggi, app per migliorare le foto, insomma tutto ciò di cui hai bisogno. Inoltre ho scritto anche un tutorial su come modificare foto sul cellulare con ulteriori indicazioni.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.