Come unire foto
Hai scattato due o più foto che ti piacerebbe unire, in modo tale da poter creare una bella composizione e condividerla online? Se la risposta è “sì” ma purtroppo non sei esattamente un esperto in grafica sappi che sei capitato sulla guida giusta. Nelle seguenti righe, andrò infatti a spiegarti come unire foto sia sul computer che da smartphone e tablet.
Come dici? Sei preoccupato di non essere all’altezza della cosa? Ma no, non devi temere. Anche se apparentemente potrà sembrarti complicato, mettere insieme due o più immagini è in realtà una procedura abbastanza semplice da effettuare, almeno ricorrendo all’impiego delle giuste soluzioni.
Detto questo, non temere: attieniti alle mie indicazioni, utilizza i programmi, i servizi online e le app per dispositivi mobili che andrò a suggerirti di seguito e vedrai che raggiungere il tuo obiettivo sarà un vero e proprio gioco da ragazzi. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Programmi per unire foto
- App per unire foto
- Come unire foto in PDF
- Come unire foto con Canva
- Come unire foto con Photoshop
- Come unire foto e video
Programmi per unire foto
Esistono davvero tantissimi programmi e siti Web, anche gratuiti, per unire più immagini insieme da computer: di seguito te ne illustro qualcuno che ritengo particolarmente valido.
Photojoiner (online)
Se il tuo intento è quello di unire due o più immagini insieme, ti consiglio di prendere in considerazione l’utilizzo di un servizio online come Photojoiner: accessibile tramite qualsiasi browser, il sito Web in questione consente di mettere insieme più foto in un’unica immagine, anche seguendo modelli particolari con dimensioni predefinite. Photojoiner è un servizio completamente gratuito, che non richiede registrazione.
Per servirti di Photojoiner, collegati alla sua home page, clicca sul pulsante Collage Maker in alto e in seguito fai clic su Make a Collage. Adesso seleziona le foto che vuoi inserire nel collage e clicca su Apri. Comincia ora a modificare il tuo collage: nella colonna a sinistra ci sono tutti gli strumenti necessari per effettuare modifiche di ogni tipo.
Cell Spacing per aumentare o diminuire lo spazio tra le immagini, Radius interviene sugli angoli per arrotondarli. Di seguito ci sono i vari layout disponibili e divisi in base al numero di foto che hai scelto, ti basta fare clic sul layout che vuoi testare e vedere il risultato accanto.
In alto, sotto alla barra di ricerca, cliccando su Templates puoi scegliere dei modelli predefiniti e divisi in categorie, su Backgrounds è possibile scegliere uno sfondo. Stickers permette di inserire degli adesivi, su Freestyle ci sono altri layout meno “ordinati” e più sbarazzini, poi ancora è possibile inserire un testo scritto con Fonts e Fonts Presets. Infine c’è Shapes per inserire delle forme predefinite.
Cliccando su una foto del collage, inoltre, compare in alto la barra degli strumenti dell’immagine per ritagliare, aggiungere effetti, girare e riflettere l’immagine, aggiungere un bordo, modificare i livelli per mettere una foto davanti o dietro a un’altra, impostare un’opacità, copiare la foto o eliminarla.
Quando il risultato ti soddisfa fai clic su Save in alto e in seguito su Download. Se lo desideri usa i pulsanti dei vari social per pubblicare il tuo collage direttamente sul tuo profilo.
Altri programmi per unire foto
Qualora la soluzione che ti ho segnalato poc’anzi non fosse adatta a quelle che sono le tue precise necessità, puoi provare uno tra i seguenti software, altrettanto validi e funzionali.
- MediaHuman Collagerator (Windows/macOS) — si tratta di un software multipiattaforma, disponibili per i più celebri sistemi operativi desktop, in grado di creare collage partendo da una serie di modelli disponibili. Include inoltre una serie di strumenti che consentono di abbellire le immagini realizzate. È gratuito.
- Paint .NET (Windows) — è una specie di “via di mezzo” tra programmi di base come Paint di Windows, e software di manipolazione immagini avanzati quali Photoshop. Dispone di un’interfaccia estremamente intuitiva e può essere facilmente adattato alla creazione di collage di vario tipo, grazie ai tanti effetti disponibili. È gratuito.
- Pixlr Express — è un sito Web, accessibile da qualsiasi browser per computer, che consente di realizzare facilmente grafiche di vario tipo, tra cui i collage di immagini. Consente di esportare i lavori effettuati in diversi formati (JPG, PNG, WebP e PXZ) e in differenti qualità. È gratuito e non necessita di registrazione.
Per saperne di più, consulta pure la mia guida dedicata ai programmi per unire foto, nella quale ti ho spiegato in dettaglio come usare queste e altre soluzioni per la creazione di collage su PC.
App per unire foto
Qualora preferissi agire da smartphone e tablet, puoi valutare l’impiego di una delle app che mi appresto a suggerirti di seguito. Tra le proposte ci sono delle app valide per Android così come app valide per unire foto con iPhone.
Come unire foto su Instagram (Android/iOS/iPadOS)
Se vuoi sapere come unire foto su smartphone e tablet con facilità, Instagram potrebbe essere proprio la soluzione adatta a te: sebbene sia principalmente pensata per realizzare collage fotografici da pubblicare sul social network dal quale eredita il nome, può essere usata anche per creare lavori da archiviare sulla memoria del proprio dispositivo e/o condividere su altre piattaforme.
Per scaricare l’app, che è disponibile su Android (sia sul Play Store che sugli store alternativi dei device non dotati di servizi Google) e su iOS/iPadOS, raggiungi la sezione apposita dello store presente sul tuo dispositivo, fai tap sul pulsante Installa/Ottieni e, se richiesto, autenticati usando il riconoscimento facciale, l’impronta digitale oppure la password del tuo account.
Dopo aver ottenuto l’app, aprila ed effettua l’accesso per iniziare a utilizzarla. Ora, per cominciare a unire foto, occorre avviare la procedura per la fare una storia.
Dunque fai tap sul simbolo + in basso al centro e poi seleziona storia. Altrimenti, dalla home di Instagram, fai un semplice swipe a destra per aprire l’editor delle storie. A questo punto, di lato a sinistra, c’è un’icona con una griglia di collage vuoto: premila per aprire la funzione Layout.
Di default ti fa selezionare quattro foto ma è possibile modificare il layout: premi sull’icona della griglia con 4 foto che vedi sempre sulla sinistra e si aprono tutti i layout disponibili. Puoi inserire due, tre, quattro o sei foto. Purtroppo l’orientamento né il formato sono modificabili: il collage sarà rettangolare e verticale.
Una volta scelto il layout è il momento di inserire le foto. Puoi scattarle sul momento premendo sul pulsante centrale in basso o in alternativa selezionarle dalla Galleria, si apre con uno swipe verso l’alto oppure premendo sul riquadro con il simbolo + in basso a sinistra. Quindi scegli la foto da inserire con un tap.
Se il risultato non ti soddisfa, puoi modificare l’ordine delle foto tenendo premuto su quella da spostare e trascinandola al posto giusto. Per eliminare una foto e sostituirla, invece, fai tap sulla stessa e in seguito tocca l’icona del cestino. Quando hai terminato e il collage è di tuo gradimento, tocca il pulsante con la spunta al centro in basso.
Bene, il collage è pronto, è il momento di salvarlo sul tuo dispositivo. Premi sui tre puntini in alto a destra e tocca Salva. Se vuoi pubblicarla su Instagram, invece, premi su La tua storia in basso a sinistra oppure su Amici più stretti per condividerla con una lista limitata di account. Per saperne di più su come creare storie su Instagram leggi il mio approfondimento dedicato.
Altre app per unire foto
Se ritieni che la soluzione che ti ho indicato in precedenza non risponda completamente alle tue esigenze, puoi valutare l’impiego di una delle app alternative elencate di seguito.
- Picsart (Android/iOS/iPadOS) — questa app è abbastanza completa per quanto riguarda il photo editing e tra gli strumenti non manca quello che riguarda i collage per unire foto, con diversi stili tra cui scegliere e formati. L’app è gratuita ma è possibile acquistare la versione PRO (prezzi a partire da 19,99 euro) e di fare acquisti-in-app per ampliare la gamma degli strumenti da utilizzare.
- PicCollage (Android/iOS/iPadOS) — è un’app che permette di creare lavori di collage fortemente personalizzati, grazie alla gran quantità di strumenti disponibili. È gratuita.
- Image Combiner (Android) — si tratta di un’app gratuita, creata con il preciso scopo di unire due o più foto in una singola creazione. È gratuita (con presenza di annunci pubblicitari).
Come unire foto in PDF
Esistono numerosi servizi online e app che consentono di unire foto in PDF. Quello di cui voglio parlarti, compatibile con la maggior parte dei browser per PC, smartphone e tablet, è ILovePDF: si tratta di un sito Web fruibile gratuitamente e dedicato alla manipolazione dei PDF che, tra le sue tante funzionalità, consente anche di creare documenti unici a partire da singole immagini in formato .JPG, JPEG, .TIF o TIFF, inserendone una per ciascuna pagina. Lato privacy, tutela i dati degli utenti promettendo di cancellare i file caricati sui suoi server a poche ore dall’upload (comunque, trattandosi di un servizio online, mi consento di sconsigliarlo se i file da trattare contengono dati sensibili)
Entriamo ora nel vivo del discorso e vediamo come unire foto in un unico file con ILovePDF. Come primo passo recati sulla pagina principale del sito Web quindi cerca e clicca sul riquadro JPG in PDF. Giunto alla schermata successiva, pigia il pulsante Seleziona immagini JPG, per scegliere le immagini manualmente.
Dopo aver importato le immagini da unire, puoi riordinarle selezionando le rispettive anteprime con il mouse e trascinandole nella posizione più appropriata; per ruotare una singola immagine, posiziona invece il cursore del mouse sul suo riquadro (oppure fai tap con il dito sulla sua anteprima) e clicca sul simbolo della freccia circolare che compare in sovrimpressione.
Ultimate le opportune regolazioni, serviti della barra laterale di destra (su smartphone e tablet, puoi richiamarla facendo tap sul simbolo dell’ingranaggio che si trova in alto a destra) per definire l’orientamento del documento (verticale oppure orizzontale), la dimensione di ciascuna e impostare, se necessario, eventuali margini.
Per concludere, apponi il segno di spunta accanto alla voce Unisci tutte le immagini in un unico file PDF, se non c’è già, e premi sul pulsante Convertire in PDF, per realizzare e scaricare il documento. Qualora il download non fosse avviato in maniera automatica, premi sul bottone Scarica PDF, situato nella pagina che compare, per avviarlo.
Altro strumento parimenti utile è SmallPDF, un portale Web abbastanza simile a quello visto poco fa, in grado di unire più foto in un singolo documento PDF: nella sua versione gratuita, però, la piattaforma consente di effettuare al massimo due operazioni giornaliere.
Come unire foto con Canva
Come dici? Vuoi sapere come unire foto con Canva perché sei solito utilizzare questa celebre piattaforma? Ti capisco, è molto diffusa per creare presentazioni ma ci sono tanti altri strumenti da utilizzare e ti spiego come fare un collage. Innanzitutto recati sulla pagina principale di Canva e usa il pulsante Accedi in alto per effettuare l’accesso qualora avessi già un account oppure Iscriviti per creare un nuovo account, ti ho illustrato i passaggi da seguire nella mia guida su come usare Canva.
Adesso nella home fai clic su Altro che vedi accanto ai vari pulsanti per avviare un nuovo progetto (Canva Docs, Lavagne, Presentazioni, Social ecc.) e in seguito sulla freccia a destra che vedi accanto ai pulsanti sotto a Popolari. Individua e clicca su Collage di foto.
Ora sei nell’editor del collage: nella colonna a sinistra puoi scegliere subito il Modello che preferisci, c’è davvero un’ampia scelta. In Stili invece è possibile scegliere delle palette di colori così come dei Set di font per inserire testo scritto.
Dopo aver scelto il modello di layout elimina le foto presenti nel progetto: nell’anteprima al centro dello schermo clicca su ogni immagine e per ognuna di loro clicca sul cestino per eliminarle, quindi clicca su Elimina immagine.
Adesso è il momento di inserire le tue foto. Nella colonna a sinistra fai clic su Caricamenti e poi su Carica file che vedi accanto, in alto. Seleziona le foto che vuoi inserire nel collage e compariranno nella scheda Immagini (sempre restando su Caricamenti). Ora prendi le foto una per una e trascinale nel collage, nella posizione in cui desideri vederla.
Se vuoi riposizionare una foto devi prima eliminare sia quella da spostare sia quella presente nel riquadro in cui vuoi inserirla e ripetere la procedura che ti ho appena spiegato.
Selezionando con un clic una foto, inoltre, in alto c’è la barra degli strumenti per le modifiche, che è la solita che compare quando si fanno le presentazioni su Canva.
Il collage ti piace? Allora fai clic su Condividi in alto a destra e poi su Scarica per due volte. Fatto, il collage è sul tuo dispositivo!
Il procedimento è pressocché il medesimo usando l’app Canva Android/iOS/iPadOS. Apri l’app e scorri i widget dei vari progetti fino ad Altro, quindi sfioralo. Trovi Collage di foto sotto a Popolari, scegli con un tap il progetto in questione e procedi come appena visto da PC.
Come unire foto con Photoshop
Dopo aver letto il mio tutorial d’approfondimento, ti sei appassionato a Photoshop e, adesso, vorresti sapere come unire più foto in una mediante il celebre software di fotoritocco prodotto da Adobe? Allora questo è il capitolo del tutorial che fa al tuo caso.
Come unire due foto
Per poter unire foto con Photoshop con facilità, puoi servirti dello strumento integrato Photomerge. Dunque, dopo aver aperto il programma, clicca sul menu File residente in alto, seleziona le voci Automatizza > Photomerge… e fai clic sul pulsante Sfoglia, per selezionare e importare le foto da unire.
Adesso, se desideri ottenere un affiancamento “semplice”, nel quale le estremità delle foto combacino, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Automatico (si trova a sinistra) e clicca sul pulsante OK, per far sì che Photoshop elabori e unisca le immagini.
Qualora il risultato non fosse soddisfacente, prova invece a usare la modalità di trasformazione Collage oppure Riposiziona: la prima, oltre ad allineare i livelli e i contenuti, applicherà le trasformazioni alle sorgenti (se necessario); la seconda, invece, tenterà di effettuare l’unione senza alcuna trasformazione.
Come unire foto panoramiche
Lo strumento Photomerge, inoltre, consente anche di unire più immagini (anche panoramiche), per creare una sola foto a sua volta panoramica. A tal proposito, per ottenere un risultato apprezzabile, è necessario che le foto “sorgenti” siano state acquisite in modo opportuno: tutte le foto devono avere lo stesso livello di zoom, non devono essere state realizzate con obiettivi che applicano distorsione, devono essere state acquisite nella stessa posizione, con la stessa altezza e con la medesima esposizione.
Ad ogni modo, per unire foto panoramiche o creare un’immagine panoramica da più foto, apri lo strumento Photomerge e importa le immagini da unire come ti ho mostrato poco fa; l’immagine che si trova al centro viene scelta come foto di riferimento.
Dopo aver riordinato, se necessario, le foto, apponi il segno di spunta in corrispondenza del layout Prospettiva oppure Cilindrico (se preferisci evitare la leggera distorsione tipica del layout precedente) e seleziona le caselle corrispondenti alle correzioni da applicare (ad es. Correzione distorsione geometrica), dalla parte bassa della finestra di Photomerge. Quando hai finito, clicca sul pulsante OK per creare la foto panoramica.
Se ti interessa saperne di più in merito all’unione e alla fusione di più immagini con Photoshop, da’ pure uno sguardo al tutorial d’approfondimento che ho dedicato al tema.
Come unire foto e video
Esistono davvero un’infinità di programmi per unire foto e video in un solo filmato, in grado non soltanto di mettere in sequenza gli elementi scelti ma anche di applicare effetti, transizioni, testi e addirittura intere tracce vocali oppure musicali.
Se utilizzi il PC prediligi una soluzione già integrata di serie nel sistema operativo, puoi affidarti a Clipchamp di Microsoft e iMovie di macOS. In alternativa puoi servirti di software come EaseUS Video Editor, Adobe Premiere e SmartSHOW 3D: per saperne di più in merito alle soluzioni che ti ho menzionato finora, ti rimando alla lettura dei miei tutorial specifici sui programmi per creare video con foto e sui software per editing video, nei quali ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.
A proposito di come unire foto in sequenza da smartphone e tablet le cose non sono differenti: esistono infatti molteplici app gratuite, come Adobe Premiere Rush per Android e iOS/iPadOS e iMovie per iPhone/iPad, che consentono di unire fotografie e video in filmati totalmente personalizzabili. Per saperne di più, ti rimando alla lettura del mio approfondimento dedicato alle app per unire foto e video, nel quale ho trattato l’argomento in maniera dettagliata.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.