Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per unire foto

di

Sei appena tornato dalla tua ultima gita fuori porta e vuoi unire i migliori scatti che hai effettuato con il tuo smartphone? Ti piacerebbe portare a termine questa “impresa” ma non sai esattamente come puoi unire due o più immagini? Niente paura, ho delle soluzioni che dovrebbero fare proprio al caso tuo.

Sia sul Google Play Store che su App Store ci sono numerose app per unire foto che, se utilizzate nel modo giusto, ti permetteranno di creare dei bellissimi collage e di unire screenshot. In questa guida te ne proporrò diverse, molte delle quali gratuite, che sono sicuro troverai estremamente utili. Naturalmente ti spiegherò per filo e per segno come utilizzarle e come ottenere il meglio dalle loro funzionalità.

Ora direi che è arrivato il momento di mettere da parte le chiacchiere e di addentrarci nel cuore di questa guida. Sei pronto per iniziare? Perfetto, allora ti suggerisco di metterti bello comodo e di leggere con attenzione le prossime righe cercando di capire qual è l’applicazione che fa maggiormente al caso tuo. Sono convinto che, indipendentemente dal tipo di smartphone in tuo possesso, non farai molta fatica a trovarla. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

App per unire le foto

Iniziamo, dunque, questa disamina analizzando più da vicino il funzionamento di alcune app per unire foto. Sono sicuro che troverai diverse soluzioni che possono realmente fare al caso tuo.

Image Combiner (Android)

ImageCombiner

Una delle migliori app per unire foto è Image Combiner, una soluzione gratuita che è disponibile soltanto su Android. Quest’app fa della semplicità d’uso il suo principale punto di forza: bastano pochi tap per combinare due o più foto (o screenshot) sia in modalità landscape che in modalità portrait, quindi sia in orizzontale che in verticale. Di base è gratis, ma ti segnalo la possibilità di acquistare la versione Pro, che costa 1,59 euro, e rimuove i banner pubblicitari presenti nella versione free e offre alcune funzioni extra.

Dopo aver effettuato il download di Image Combiner sul tuo dispositivo Android, apri l’app pigiando sul pulsante Apri o facendo tap sull’icona che è situata nella schermata Home del tuo smartphone/tablet. Ad applicazione avviata, pigia sul pulsante Aggiungi foto situato in basso, così da poter selezionare le immagini che desideri unire e ripeti l’operazione per tutte le immagini che vuoi aggiungere alla tua composizione.

Non appena avrai finito di scegliere le immagini che vuoi unire, fai tap sul pulsante Unisci immagini situato in basso a destra, apponi il segno di spunta sulla voce Verticale per ottenere un’immagine che abbia un orientamento verticale, oppure su Orizzontale se vuoi che le foto che hai selezionato vengano unite in orizzontale. Dopodiché, pigia sul bottone Salva o Condividi e seleziona una delle opzioni di salvataggio o condivisione tra quelle disponibili.

LongScreen (iOS/iPadOS)

LongScreen

Se stai cercando delle applicazioni per unire screenshot dal tuo dispositivo iOS/iPadOS, scarica l’app LongScreen, una soluzione che io stesso utilizzo quasi quotidianamente. L’interfaccia di quest’app è piuttosto minimalista, in perfetto stile Apple, e questo ne facilita l’utilizzo. Prima di spiegarti come utilizzarla, però, devo avvertirti di una cosa, e cioè del fatto che la app non è gratuita: costa 3,49 euro. Altra cosa importante da sottolineare è che la app è dedicata in maniera specifica agli screenshot, quindi alle istantanee dello schermo del dispositivo, e non alle foto scattate con la fotocamera.

Detto questo, passiamo al sodo. Dopo aver scaricato LongScreen sul tuo iPhone o iPad, apri l’applicazione e fai tap sulle immagini che desideri unire. Come puoi notare, le immagini che selezioni vengono evidenziate in blu, a indicare che queste saranno quelle che comporranno il tuo piccolo collage di foto. Prima di procedere con l’unione vera e propria delle foto che hai scelto, decidi l’orientamento che dovrà avere l’immagine finale facendo tap sull’icona dei rettangoli disposti in verticale per ottenere un’immagine portrait, oppure sull’icona dei rettangoli disposti in orizzontale per ottenere un’immagine in landscape.

Non appena avrai deciso quale sarà l’orientamento della tua immagine, pigia sull’opzione Merge (in alto a destra). A questo punto puoi visualizzare l’anteprima del collage che hai realizzato e, se sei soddisfatto del risultato ottenuto, basterà premere l’icona della freccia (in basso a sinistra) per salvare la tua creazione o condividerla sui principali social network.

Da segnalare la presenza di funzioni molto utili, come ad esempio quella che permette di “pulire” la status bar degli screenshot (quindi rimuovere l’orario corrente, visualizzare l’icona della batteria piena, etc.) e quella che aggiunge una cornice a forma di iPhone o iPad agli screenshot. Entrambe queste feature, insieme alle impostazioni relative alla spaziatura che deve esserci tra gli screenshot da unire, sono accessibili pigiando sull’icona della bacchetta magica che si trova in basso e puoi avvalertene prima di esportare l’immagine di output.

Layout from Instagram (Android/iOS)

Un’ultima app che ti consiglio di provare è Layout from Instagram. Quest’app gratuita, disponibile sia su su Android che su iOS, consente di unire fino a 9 foto contemporaneamente e permette di applicare i filtri che vanno tanto in voga sul celebre social network fotografico. La sua interfaccia è davvero ben organizzata e questo ne facilita l’utilizzo da parte di tutti. Provala anche tu!

Dopo aver scaricato Layout di Instagram sul tuo device, apri l’applicazione e decidi la fonte da cui prendere le foto da unire: Galleria, Volti o Recenti. A questo punto, fai tap sulle immagini che vuoi “attaccare” l’una all’altra e l’algoritmo di Layout comporrà in modo automatico il collage. Per personalizzare il tuo collage e renderlo originale, scorri fra i vari template tra quelli elencati in alto e fai tap su quello che ti piace maggiormente. Se desideri modificare ulteriormente la composizione, magari applicando l’effetto specchio o capovolgendola, utilizza gli strumenti che trovi in basso.

Quando avrai finalmente ultimato il tuo collage, premi sul pulsante Salva e condividi il risultato finale sui principali social network, in primis Instagram ovviamente. Sono certo che i tuoi amici gradiranno ammirare i tuoi fantastici collage fotografici.

Altre app per unire foto

Se le soluzioni che ti ho proposto fino ad ora non ti hanno particolarmente entusiasmato, prova queste altre app per unire foto. Sono sicuro che riuscirai a trovare la soluzione che fa per te. Nonostante questo articolo sia dedicato alle app per dispositivi mobili, troverai nel seguente elenco anche un paio di programmi che ti consentiranno di unire foto dal computer: fanne buon uso!

  • PicCollage (Android/iOS/iPadOS) — questa è una delle migliori app gratuite per fare dei collage di foto. L’interfaccia molto “pulita” di questa applicazione la rendono molto semplice da utilizzare, nonostante metta a disposizione tanti strumenti e funzionalità. Se il tuo intento non è semplicemente quello di unire e affiancare due foto, bensì fare dei collage un po’ più complessi, PicCollage è l’app che fa per te. Leggendo l’articolo applicazioni per fare collage, troverai tante altre app simili a PicCollage.
  • Picsew (iOS/iPadOS) — l’interfaccia di quest’app è davvero molto semplice, e questo permette all’utente di unire due o più foto in modo molto rapido e intuitivo. Inoltre consente di “pulire” la status bar negli screenshot, censurare elementi “al volo” e molto altro ancora.
  • Tailor (iOS) — si tratta di un’applicazione gratuita per iPhone e iPad che permette di unire in maniera intelligente gli screenshot di applicazioni di messaggistica (es. WhatsApp), client email (es. Mail) e applicazioni per to-do list (es. Clear). Dico in maniera intelligente in quanto l’applicazione analizza il contenuto di più screenshot e li unisce, in verticale, facendoli combaciare perfettamente. Per rimuovere le pubblicità presenti nell’applicazione, occorre effettuare un acquisto in-app di 3,49 euro.
  • Adobe Photoshop (Windows/Mac) — questo programma non ha bisogno di presentazioni: Adobe Photoshop rimane il re indiscusso del photo editing. Non solo consente di affiancare foto, ma anche di utilizzare un elevato numero di strumenti che, se utilizzati nel modo giusto, permettono di creare dei veri e propri capolavori fotografici. Adobe Photoshop è un software a pagamento: per averlo è necessario sottoscrivere un abbonamento di 12,19 euro al mese. Se vuoi sapere come funziona Photoshop ti consiglio di leggere l’approfondimento che ho preparato a tal proposito, ti sarà molto utile.
  • Collagerator (Windows/Mac) — se non vuoi spendere i tuoi risparmi in costosi programmi a pagamento, anche questa soluzione gratuita potrebbe fare al caso tuo. L’interfaccia di Collagerator è piuttosto intuitiva e unire foto con questo programma sarà un gioco da ragazzi, puoi starne certo!

App per unire foto, video e musica

Sei giunto su questa guida perché sei alla ricerca di app per unire foto, video e musica? Beh, in tal caso le soluzioni di cui ti ho parlato precedentemente non ti hanno soddisfatto. Prova quelle elencate nei prossimi capitoli: sono sicuro che ne troverai qualcuna che possa fare al caso tuo.

Magisto (Android/iOS/iPadOS)

Magisto

Una delle migliori app per unire foto, video e musica è Magisto, app sviluppata da Vimeo e disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS. Di base è gratis, ma permette di inserire fino a un massimo di 10 foto per ciascun progetto e la durata complessiva dei filmati è di 10 minuti. Per abbattere questi limiti, bisogna passare alla versione Premium, che parte da 5,49 euro/mese oppure pagare 1,09 euro per ciascun progetto esportato.

Dopo aver installato e avviato Magisto sul tuo device, fai tap sul pulsante Inizia situato in basso e poi decidi se registrarti con il tuo account Google, il tuo account Facebook o con la tua e-mail o, ancora se usare l’app come ospite.

A questo punto, fai tap sul pulsante Video personali, chiudi la schermata che invita ad abbonarsi alla versione Premium, pigiando sulla (x) collocata in alto a sinistra, e pigia sulla dicitura presente nel riquadro che si apre. A questo punto, selezionare le foto e/o i video da inserire nel progetto, premendo sulla loro anteprima, e fai tap sul pulsante Avanti collocato in alto a destra.

Scegli, dunque, lo stile da utilizzare per il tuo progetto, selezionando uno di quelli disponibili (es. XOXO, Movie trailer, Ricordi, etc.), fai tap sul pulsante Seleziona tema e seleziona una delle tracce disponibili (volendo, puoi caricarne una mediante la funzione Carica musica). Fatto ciò, non ti resta che digitare il titolo da assegnare al video nell’apposito campo di testo, impostare la lunghezza del filmato mediante l’apposita barra di regolazione e, quindi, premere sul pulsante Crea il mio filmato.

Attendi, ora, che il filmato venga elaborato (quindi non chiudere la app) e, terminato il processo, potrai visualizzare il video finale direttamente in Magisto con, naturalmente, la possibilità di condividerlo con altri utenti, selezionando una delle opzioni disponibili.

Clips (iOS/iPadOS)

Clips

Se hai un iPhone o un iPad, ti consiglio di provare anche Clips, app sviluppata direttamente da Apple che permette di unire foto, video e musica in modo facile e veloce, grazie alla sua interfaccia utente “pulita” e minimale. È l’ideale per realizzare brevi clip da condividere sui social. Vediamo subito come funziona.

Dopo aver installato e avviato Clips sul tuo dispositivo iOS/iPadOS, fai tap su pulsante Inizia e decidi se registrare un video (tenendo premuto il pulsante rosa situato in fondo) o se scattare una foto al momento, (facendo tap sul pallino bianco posto in basso). Altrimenti, carica elementi multimediali dalla libreria, pigiando sull’apposita dicitura presente a schermo.

Dopo aver selezionato l’elemento multimediale da includere nel progetto, tieni il dito premuto sul pulsante rosa situato in fondo, così da aggiungerlo nel filmato. Volendo, puoi anche inserire degli elementi decorativi nelle varie clip. In che modo? Fai tap sul simbolo del fumetto situato in basso a sinistra, per inserire dei titoli live al video; pigia sul simbolo della stella e, tramite il menu che si apre, aggiungi filtri, testo, adesivi ed emoji. Pigiando sull’icona della nota musicale collocata in alto a destra, invece, puoi aggiungere gli effetti musicali di tuo interesse.

Al termine del lavoro fatto, quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, pigia sul pulsante Fine e poi fai tap sull’icona del quadrato con la freccia, per condividere o salvare il video di output, selezionando una delle opzioni di condivisione o salvataggio tra quelle disponibili.

Altre app per unire foto, video e musica

Ci sono altre app per unire foto, video e musica che permettono di realizzare delle divertentissime clip. Permettimi di elencartene alcuni: magari tra queste ce n’è qualcuna che può soddisfare ancora meglio le tue esigenze.

  • CyberLink PowerDirector (Android) — app disponibile soltanto per i dispositivi Android che permette di montare video, unendo anche foto e tracce audio in modo semplice e veloce, direttamente dal proprio smartphone o tablet. Di base l’app è gratuita, ma applica un watermark ai propri lavori, che è possibile rimuovere acquistando la versione a pagamento di CyberLink PowerDirector, che costa 5,99 euro.
  • KineMaster (Android/iOS/iPadOS) — è considerato uno dei migliori editor video in ambito mobile, in quanto integra tantissime funzioni avanzate, che lo rendono completo e versatile al punto giusto. Di base è gratuito, ma bisogna fare acquisti in-app a partire da 2,29 euro per rimuovere il watermark che viene applicato ai propri lavori e per sbloccare tutte le funzionalità.
  • VideoShow (Android/iOS/iPadOS) — è un’altra app per realizzare video con foto, filmati e musica, caratterizzata da un’interfaccia user friendly che ne facilita notevolmente l’utilizzo. Di base anche VideoShow è gratis, ma per rimuovere limiti e aggiungere tutte le funzioni avanzate dell’app, bisogna effettuare acquisti in-app a partire da 1,09 euro.
  • iMovie (iOS/iPadOS) — app di video editing base di casa Apple, che permette di realizzare video semi-professionali in modo piuttosto semplice. La sua caratteristica principale è l’interfaccia utente che, come tutti i software di casa Apple, è semplice e “pulita”, facilitando notevolmente l’esperienza d’uso.

Per maggiori informazioni in merito a queste e altre app per unire foto, video e musica, ti rimando alla lettura dell’approfondimento che ho interamente dedicato all’argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.