Come usare Virtual DJ
Dopo aver letto la mia guida dedicata ai programmi per DJ, hai deciso di testare il funzionamento di Virtual DJ, uno dei più celebri software del settore. Prima di scaricarlo sul tuo computer, però, vorresti nuovamente il mio aiuto per capire nel dettaglio le sue funzionalità e le differenze tra la versione gratuita e quella a pagamento. Se le cose stanno effettivamente così, lasciati dire che oggi è il tuo giorno fortunato!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come usare Virtual DJ sia da computer che da smartphone e tablet. Dopo un doverosa premessa iniziale dedicata alle differenze tra le varie versioni del software, ti illustrerò la procedura dettagliata per scaricarlo sul tuo computer e per creare un account gratuito, utile per poter usufruire di tutte le funzionalità del programma. Successivamente, ti illustrerò come selezionare le canzoni da riprodurre con Virtual DJ, come usare i singoli comandi del software e come adoperare la sua variante mobile.
Se non vedi l’ora di sapere di più, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito al nocciolo della questione. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi con attenzione i prossimi paragrafi. Ti assicuro che, seguendo le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, riuscirai a capire le funzionalità principali di Virtual DJ e creare i tuoi primi remix musicali. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Licenze di Virtual DJ
- Scaricare e installare Virtual DJ
- Creare un account su Virtual DJ
- Usare Virtual DJ da computer
- Usare Virtual DJ da smartphone e tablet
Licenze di Virtual DJ
Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti per filo e per segno come usare Virtual DJ, lascia che ti indichi quali sono le differenze tra le varie versioni del software.
Nel momento in cui scrivo questa guida, l’ultima versione del software è Virtual DJ 8, disponibile gratuitamente sia per PC Windows che per Mac. A seconda dell’uso che l’utente intende farne, è possibile acquistare licenze a pagamento che consentono anche di aumentare le funzionalità del software scaricando add-on aggiuntivi.
La licenza gratuita, chiamata Home free, è dedicata agli utenti che intendono usare Virtual DJ a livello amatoriale senza la possibilità di aggiungere strumenti esterni, come mixer, consolle o altri controller esterni. Coloro che, invece, hanno esigenze diverse, possono acquistare una delle licenze a pagamento del programma. Trovi illustrato tutto in dettaglio qui di seguito.
- VirtualDJ Home Plus: per gli utenti che non usano Virtual DJ a livello professionale ma che hanno l’esigenza di collegare un dispositivo esterno (es. una mixer). Il costo oscilla tra i 49 e i 199 dollari a seconda del controller da collegare.
- VirtualDJ Pro: è dedicata agli utenti che intendono usare Virtual DJ a livello professionale. Ha un costo di 19 dollari/mese o 299 dollari una tantum.
- VirtualDJ Business: è la licenza dedicata alle aziende, utile per coloro che hanno l’esigenza di fornire l’accesso al software a più persone. Ha un costo di 99 dollari/mese.
Inoltre, ti sarà utile sapere che è possibile anche sottoscrivere abbonamenti ad altri servizi collegati a Virtual DJ, come iDJPool (9,99 dollari/mese) che permette di accedere a un ricco catalogo di brani musicali e DigiTrax (19,99 dollari/mese) per gli appassionati di karaoke.
Scaricare e installare Virtual DJ
Una volta chiarite le differenze tra le varie versioni di Virtual DJ, possiamo passare all’azione. Per scaricare e installare Virtual DJ sul tuo computer, se si tratta di un PC Windows, collegati al sito ufficiale del programma, fai clic sulla voce Scarica e, nella nuova pagina aperta, pigia sui pulsanti Versione per PC e Download now.
Completato il download, fai doppio clic sul file install_virtualdj_[versione]_pc.msi, pigia sul pulsante Esegui, apponi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the license agreement e clicca sul pulsante Install, dopodiché attendi che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e pigia sul pulsante Launch Virtual DJ per avviare il programma e chiudere la finestra.
Se, invece, usi un Mac, avvia il Mac App Store, scrivi Virtual DJ nel campo Cerca in alto a sinistra e pigia sul pulsante Invio della tastiera per visualizzare i risultati della ricerca, dopodiché fai clic sui pulsanti Ottieni e Installa presenti accanto a Virtual DJ 8 per avviarne il download e l’installazione.
In alternativa, puoi cliccare qui per visualizzare direttamente la pagina del Mac App Store dedicata a Virtual DJ o puoi scaricare il programma dal suo sito ufficiale cliccando sui pulsanti Scarica, Versione per Mac e Download Now. Completato lo scaricamento, apri il file install_virtualdj_[versione]_mac.pkg appena ottenuto, pigia sul pulsante Continua per due volte consecutive e fai clic sul bottone Accetta per accettare i termini della licenza del software.
Pigia, quindi, sui pulsanti Continua e Installa, inserisci la password d’amministratore del tuo Mac nel campo apposito e clicca sul pulsante Installa software per avviare l’installazione. Infine, fai clic sui pulsanti Chiudi e Sposta per chiudere la finestra e concludere il setup.
Creare un account su Virtual DJ
Al primo avvio di Virtual DJ, imposta la lingua italiana (o quella di tuo interesse) tramite il menu a tendina Language in alto a destra e scegli se creare un tuo account, utile per poter utilizzare tutte le funzionalità del programma (es. la possibilità di trasmettere su Internet e di creare dei podcast), o meno.
Scegli, quindi, se registrarti connettendo un tuo account esistente (Facebook, Microsoft, Google e WeChat) o se crearne uno da zero usando il tuo indirizzo email. In quest’ultimo caso, fai clic sull’opzione Email, inserisci il tuo indirizzo Email nel campo apposito e pigia sul pulsante Prossimo, dopodiché accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email ricevuta da Virtual DJ, copia la password contenuta al suo interno e inseriscila nel campo Password.
Infine, assicurati che sia presente il segno di spunta accanto all’opzione Ricordati di me per evitare di effettuare il login a ogni avvio del programma e clicca sui pulsanti Prossimo e Chiudere per collegare il tuo account a Virtual DJ.
Se, invece, preferisci usare Virtual DJ senza registrarti, fai clic sul pulsante X per chiudere la finestra di registrazione e pigia sul pulsante Sì per confermare la tua intenzione di usare il programma senza un account.
Usare Virtual DJ da computer
A primo impatto, l’interfaccia di Virtual DJ potrebbe lasciare un po’ spaesati per “colpa” dei numerosi comandi disponibili. Tuttavia, analizzandola nel dettaglio risulta di semplice utilizzo: nella parte superiore, sono presenti due lettori con i relativi comandi, utili per la riproduzione dei brani e per impostare gli effetti; nella parte inferiore, invece, sono visibili le cartelle del computer in uso, sezione utile per scegliere velocemente i brani di proprio interesse.
Devi sapere, però, che puoi anche modificare l’interfaccia principale di Virtual DJ scegliendo il numero di lettori da usare o preferendo la modalità tablet. Per modificarla, fai clic sulla voce 2 lettori presente in alto a sinistra e scegli l’opzione di tuo interesse tra 4 lettori, 6 lettori e Modalità tablet. Inoltre, scegliendo la voce Mostra alcuni pulsanti vuoti, puoi aggiungere su tutti i lettori in uso una serie di pulsanti personalizzati che, una volta cliccati, permettono di creare azioni personalizzate.
Fatta questa doverosa premessa sull’interfaccia di Virtual DJ, individua il box Local music presente a sinistra, seleziona la cartella del tuo computer che raccoglie i file musicali e scegli quella di tuo interesse per visualizzare i brani contenuti al suo interno. Adesso, scegli il brano di tuo interesse e fai doppio clic su di esso (o trascinalo) per aggiungerlo a uno dei lettori in alto.
Ti sarà utile sapere che puoi anche creare un collegamento veloce alle cartelle di tuo interesse trascinando queste ultime nel box a destra (quello sopra i pulsanti Sidelist, Sampler Automix ecc.). Inoltre, selezionando la voce Sidelist e trascinando al suo interno i singoli brani di tuo interesse, puoi creare una lista di canzoni da usare per la tua sessione musicale con Virtual DJ. In entrambi i casi, così facendo, potrai accedere velocemente alle cartelle e ai file audio di tuo interesse senza perdere troppo tempo nella ricerca dei brani da riprodurre.
Dopo aver trascinato la canzone di tuo interesse sul lettore di Virtual DJ, puoi visualizzarne le informazioni principali, come il titolo del brano, il nome dell’artista, il tempo di riproduzione trascorso, il tempo di riproduzione rimanente e i BPM (battiti per minuto). Inoltre, è visibile anche il visualizzatore della forma d’onda, utile non solo per visualizzare l’avanzamento della riproduzione del brano, ma anche per capire visivamente la sua struttura e, di conseguenza, la presenza di sole parti vocali e di eventuali punti di pausa.
Per avviare la riproduzione di un brano, pigia sul pulsante ▶︎ relativo al lettore di tuo interesse e inizia a usare i relativi comandi per applicare gli effetti che desideri al brano in esecuzione. Cliccando sull’icona della freccia rivolta verso il basso presente nel box Effetto, puoi scegliere uno degli effetti disponibili (Backspin, Cut, Delay, Distorsion, Echo, Noise, Reverbe, Spiral ecc.) e regolarne i parametri agendo sulle manopole visibili in basso, che variano a seconda dell’effetto scelto.
Per capire meglio, facciamo un esempio pratico: per applicare l’effetto eco al brano in riproduzione, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso nel box Effetto, seleziona l’opzione Echo e fai clic sulla voce Echo per usare l’effetto in questione. Agendo sul pulsante STR, puoi impostare invece l’intensità dell’effetto.
Se, poi, vuoi applicare un loop (cioè una ripetizione ininterrotta di una parte di traccia), per prima cosa scegline la dimensione usando i tasti freccia presenti nel box Loop, fai clic sul pulsante IN per stabilire il punto d’inizio del loop e pigia sul pulsante OUT per definirne il punto finale e avviare la ripetizione che puoi interrompere cliccando nuovamente sul pulsante OUT.
Per effettuare uno scratch, puoi tenere premuto il tasto sinistro del mouse sul piatto virtuale e spostarlo su di esso, mentre agendo sul cursore presente a destra del piatto (se stai usando il lettore di sinistra), puoi regolare i BPM del brano in riproduzione e, di conseguenza, aumentarne o diminuirne la velocità.
Durante l’esecuzione di un brano, puoi anche applicare degli ulteriori effetti audio cliccando sulla voce Sampler in basso a destra e scegliendo la categoria (Istruments, Famous, Audio FX e Video & Scratch) e l’effetto (Saxo, Hands up, Air horn, Siren, Explosion, Applause, Synth, Kick ecc.) di tuo interesse.
Se, invece, ti stai chiedendo a cosa servono i comandi presenti nel box centrale (quello che separa i vari lettori), ti sarà utile sapere che con il cursore presente sotto la voce Gain puoi impostare il volume della traccia (con la possibilità di regolare anche i toni bassi, medi e alti del lettore agendo sulle manopole Alti, Medi e Bassi), mentre il cursore in basso è utile per effettuare un “crossfader“, cioè mixare i brani in riproduzione sui due lettori: posizionando il cursore a destra, si sentirà il brano in riproduzione sul lettore destro, posizionandolo a sinistra si sentirà il lettore sinistro, mentre posizionandolo al centro verrà miscelato il segnale di entrambi i lettori. Per approfondire l’argomento, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come mixare con Virtual DJ.
Dopo aver preso confidenza con l’interfaccia di Virtual DJ, se ti senti pronto per registrare il tuo primo brano mixato, fai clic sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in alto a sinistra per accedere alle Impostazioni del programma, dopodiché seleziona la voce Registra nella barra laterale a sinistra, inserisci il nome della registrazione nel campo Nome del file, scegli il formato di output tramite il menu a tendina accanto all’opzione Formato e pigia sul pulsante Inizia registrazione.
Oltre ad avviare una registrazione, dalle Impostazioni di Virtual DJ puoi anche accedere ad altre opzioni selezionando una delle voci disponibili.
- Audio: è la sezione dedicata alla configurazione audio, nella quale, oltre a impostare altoparlanti, microfoni e schede audio integrate nel proprio computer, è possibile settare eventuali mixer esterni.
- Interfaccia: per scegliere la skin da applicare a Virtual DJ.
- Controller: permette di creare dei comandi personalizzati da tastiera.
- Opzioni: per le opzioni principali di Virtual DJ, come l’impostazione della lingua.
- Licenze: in questa sezione è possibile acquistare una delle licenze a pagamento che ho menzionato nel capitolo dedicato alle licenze di Virtual DJ di questa guida.
- Estensioni: è la sezione per scaricare nuove interfacce e ulteriori effetti da usare con Virtual DJ.
- Broadcast: per creare delle trasmissioni in diretta su Internet, anche su Facebook, YouTube, Twitch, Vimeo e Periscope.
Inoltre, accedendo alla sezione Tutorials, puoi trovare una serie di video tutorial in lingua inglese utili per approfondire il funzionamento di Virtual DJ.
Usare Virtual DJ da smartphone e tablet
Virtual DJ è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android e iOS al costo di 10,99 euro. Tuttavia, l’app in questione (chiamata VirtualDJ Remote) può essere usata esclusivamente per controllare in modalità wireless la versione di Virtual DJ per computer.
Sei interessato alla cosa? Bene: dopo aver acquistato VirtualDJ Remote dallo store del tuo dispositivo, avvia l’applicazione in questione facendo tap sulla sua icona (la scritta Virtual DJ su sfondo rosso) assicurandoti di aver attivato la connessione Wi-Fi, dopodiché apri Virtual DJ sul tuo computer, fai clic sull’icona della rotella d’ingranaggio in alto a sinistra per accedere alle Impostazioni del software e seleziona la voce Remoto presente nella barra laterale a sinistra.
Assicurati, quindi, che sia presente il segno di spunta accanto alla voce Ricerca Virtual DJ Remote e attendi che il tuo dispositivo mobile sia riconosciuto dal software, dopodiché fai clic su di esso e pigia sul pulsante Connetti per effettuare il collegamento.
Adesso non devi far altro che iniziare a controllare Virtual DJ dal tuo smartphone o tablet mettendo in pratica le indicazioni che ti ho fornito in precedenza nei paragrafi dedicati al funzionamento di Virtual DJ per computer. Infatti, i comandi e le funzionalità sono le medesime della versione desktop del programma e i brani che puoi riprodurre e mixare sono quelli disponibili sul tuo computer.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.