Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come vedere le password salvate su Mac

di

Abituato come sei ad affidarti alle funzioni di inserimento automatico delle password, hai finito per dimenticarne molte, alcune delle quali molto importanti, e ora ti trovi in difficoltà: poiché hai recentemente acquistato un nuovo dispositivo e hai bisogno di configurare in esso gli stessi accessi che hai salvato sul Mac, avresti l’urgente necessità di risalire alle chiavi d’accesso salvate sul computer ma non hai la più pallida idea dei passaggi da svolgere per far fronte a questa tua esigenza.

Ho centrato in pieno il punto? Perfetto, allora direi che questo è proprio il tuo giorno fortunato! Nel corso di questa guida, infatti, avrò cura di spiegarti per filo e per segno come vedere le password salvate su Mac. In particolare, avrò cura di indicarti i passi da eseguire per risalire sia alle chiavi d’accesso dei siti Internet salvati in Safari, sia alle password delle reti wireless alle quali ti sei collegato in precedenza; infine, ti spiegherò come eliminare dal sistema le chiavi d’accesso che non usi più.

Non temere se non hai molta dimestichezza con la tecnologia, poiché le indicazioni che mi appresto a fornirti sono di semplice applicazione e non richiedono nessun complesso intervento sul sistema operativo, né l’installazione di programmi di terze parti. Dunque, senza attendere un attimo in più, procedi con la lettura di questa guida: posso garantirti che, al termine della stessa, sarai perfettamente in grado di recuperare le password a te necessarie, portando a termine con successo la configurazione del nuovo device. Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come vedere le password di Safari salvate su Mac

Se hai precedentemente provveduto a salvare in Safari le password dei tuoi siti Web (cliccando sul pulsante Salva password mostrato a schermo, subito dopo la pressione del bottone per effettuare il login), puoi facilmente recuperarle direttamente dalle impostazioni del browser.

In che modo? Te lo dico subito. Per prima cosa, avvia Safari cliccando sull’icona a forma di bussola annessa alla barra Dock (in fondo allo schermo), premi successivamente sul menu Safari collocato in alto a sinistra, sulla barra dei menu, per poi selezionare la voce Preferenze… da quest’ultimo; in alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato premendo la combinazione di tasti cmd+, sulla tastiera del computer.

A questo punto, fai clic sulla scheda Password, identificata da un’icona a forma di chiave, inserisci la password di amministrazione del Mac (quella con cui sei solito effettuare l’accesso) nell’apposito campo e premi il tasto Invio della tastiera per sbloccare la visualizzazione delle password salvate (o usa il Touch ID). Il gioco è praticamente fatto: clicca sul sito Internet di cui intendi visualizzare la password, selezionandolo dalla lista proposta e, selezionando il campo Password, ti verrà mostrata la sua chiave d’accesso in chiaro.

In alternativa, puoi vedere le password salvate in Safari sfruttando il pannello Impostazioni di sistema/Preferenze di sistema, selezionando la voce Password da quest’ultimo.

Come vedere le password WiFi salvate su Mac

Portachiavi Mac

A differenza di quanto succede su altri sistemi operativi, macOS permette di vedere le password delle reti wireless in chiaro senza installare nessun programma esterno: il tutto può essere portato a compimento attraverso Accesso portachiavi, un’utility predefinita accessibile dalla cartella Altro del Launchpad (l’icona a forma di razzo collocata nella barra Dock).

Qualora non ne avessi mai sentito parlare, il portachiavi di sistema non è altro che un’area protetta in cui vengono salvate password, certificati e chiavi di cifratura del Mac, ed è accessibile soltanto previo inserimento della propria password personale.

Per servirtene, dopo aver avviato Accesso portachiavi, fai clic sulla voce Sistema collocata nel riquadro Portachiavi, situato nella parte sinistra della schermata, poi sulla voce Password, annessa al riquadro Categoria. Fatto ciò, identifica il nome della rete Wi-Fi dalla lista proposta nella parte destra della finestra e fai doppio clic sulla stessa (oppure selezionala con un clic singolo e pigia sul bottone (i) collocato in alto), per aprire la finestra relativa ai dettagli.

Nota: se non dovessi riuscire a trovare la voce di tuo interesse, perché gli elementi salvati sono davvero tanti, clicca sulla colonna Tipo per ordinare i risultati in base alla tipologia di chiave d’accesso e concentrati sui risultati di tipo Password network AirPort.

Fatto ciò, clicca sulla scheda Attributi, apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra la password e, quando richiesto, immetti la password di amministrazione del Mac per visualizzare la chiave d’accesso in chiaro, nel campo immediatamente adiacente.

In caso di necessità, puoi sfruttare il portachiavi di sistema per visualizzare le password salvate in Safari e in altri programmi compatibili: dopo aver avviato l’utility Accesso portachiavi, clicca questa volta sulla voce Elementi locali del riquadro Portachiavi e poi sulla voce Password del riquadro Categoria. Le chiavi d’accesso che cerchi sono lì: in particolare, le password salvate in Safari sono identificate dal tipo Password moduli web.

Per ulteriori informazioni al riguardo e per conoscere le modalità di visualizzazione delle password abbinate alle reti wireless anche su altri sistemi operativi, puoi consultare la mia guida su come visualizzare le password Wi-Fi.

Come eliminare le password salvate su Mac

Mac

Ora che sei riuscito a vedere le password salvate su Mac, probabilmente ti sei reso conto che molte di esse non sono più valide o appartengono a siti Web per i quali hai annullato l’iscrizione. Per fare un po’ d’ordine, dunque, vorresti liberarti di tali chiavi d’accesso, ma non hai ben compreso come fare. È così? Allora non preoccuparti: ho tutta l’intenzione di aiutarti anche in questo. Eliminare le password salvate su Mac è davvero un gioco da ragazzi, e tra non molto te lo dimostrerò!

Se è tuo interesse liberarti di una o più chiavi d’accesso associate a un sito Internet, puoi agire direttamente da Safari: dopo aver avviato il browser, clicca sull’omonimo menu collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Preferenze…. In seguito, clicca sulla scheda Password, immetti la password amministrativa del Mac e identifica, nella lista proposta, il sito Web per il quale intendi cancellare la password salvata.

Infine, dai clic destro sul risultato di tuo interesse e, per cancellarlo definitivamente dalla lista, premi su Elimina e dai conferma. Ripeti dunque l’operazione per tutti gli altri siti Internet di cui intendi sbarazzarti e il gioco è fatto. La stessa operazione può essere effettuata dal pannello Password delle impostazioni di macOS.

Portachiavi Mac

In modo altrettanto semplice, puoi liberarti delle password memorizzate nel portachiavi di sistema: per farlo, avvia l’utility Accesso portachiavi e recati nella sezione più appropriata per la password che intendi cancellare, seguendo le istruzioni che ti ho fornito in precedenza; una volta identificata la voce di tuo interesse, fai clic destro sulla stessa, scegli l’opzione Elimina [nome voce] dal menu che compare a schermo e, infine, pigia sul pulsante Elimina per confermare l’operazione.

Come vedere le password salvate su Mac da Windows

Portachiavi iCloud

Se la tua intenzione è vedere le password salvate su Mac da Windows e queste sono state memorizzate sul Portachiavi di iCloud, puoi scaricare l’app iCloud dal Microsoft Store che consente, appunto, di sincronizzare e visualizzare tutte le password memorizzate sui dispositivi associati al proprio ID Apple.

Dopo aver installato e avviato iCloud sul tuo computer, inserisci l’indirizzo email e la password associati al tuo ID Apple nei campi appositi e clicca sul pulsante Accedi, per accedere con il tuo account. Adesso, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Password e premi sui pulsanti Applica e Chiudi, per avviare la sincronizzazione delle password memorizzate sui dispositivi associati al tuo ID Apple (compreso il tuo Mac) e chiudere iCloud.

Fatto ciò, avvia l’app Password di iCloud che si è installata automaticamente insieme ad iCloud e, se ancora non lo hai fatto, procedi all’attivazione di Windows Hello, una modalità di protezione di Windows che va ad aggiungersi alla “classica” password dell’account Microsoft e necessaria per usare Password di iCloud.

Fatta anche questa, torna su Password di iCloud, premi sul pulsante Accedi e autenticati tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o immissione del PIN di Windows Hello, per visualizzare tutte le password salvate sul Portachiavi di iCloud.

Se trovi scomodo l’uso di iCloud su Windows, posso consigliarti di affidarti a un password manager esterno, in grado di funzionare allo stesso modo su più dispositivi e sistemi operativi, ad esempio NordPass, che permette di gestire in modo eccellente dati di accesso, carte di credito e note sicure sincronizzando la cassaforte in modo sicuro su tutti i dispositivi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.