Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come impostare password su Mac

di

Impostare una password d’accesso al Mac rappresenta il primo fondamentale passo da compiere per incrementare il livello di sicurezza dello stesso e dei dati in esso archiviati. Per impostazione predefinita, al momento della prima configurazione del Mac l’utente è tenuto a creare una password per proteggere l’account dopodiché ne verrà richiesta la digitazione ogni qual volta viene effettuato il login oltre che quando si desidera sbloccare il computer.

Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo questo tutorial mi pare ben evidente il fatto che per errore o volontariamente hai rimosso la richiesta di immissione della password in favore del login automatico e vorresti capire come far per poter rimediare. Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e ti piacerebbe dunque sapere se posso spiegarti come impostare password su Mac? Ma certo che si, ci mancherebbe altro! Dedicami qualche minuto del tuo prezioso tempo e provvederò ad indicarti, per filo e per segno, quali son i passaggi esatti che vanno compiuti per riuscire nell’impresa.

Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Posizionati ben comodo dinanzi il tuo fido Mac e leggi attentamente le istruzioni contenute in questo mio post interamente dedicato all’argomento. Sono sicuro che alla fine avrai finalmente le idee perfettamente chiare sul da farsi e che potrai quindi ritenerti ben felice e soddisfatto di quanto appreso. Ah, quasi dimenticavo, per completezza d’informazione provvederò altresì ad illustrarti come modificare la password e come fare per cercare di effettuarne il reset in caso di eventuali dimenticanze. Buona lettura!

Vai subito a ▶︎ Impostare la password per il proprio account | Cambiare la password | In caso di pensamenti | In caso di password dimenticata

Impostare la password per il proprio account

Se ti interessa capire come impostare la password sul tuo Mac, il primo fondamentale passo che devi compire è quello di fare clic sull’icona di Preferenze di sistema (quella con l’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock. In alternativa, puoi accedervi facendo clic sulla mela morsicata sulla barra nella parte in alto a sinistra dello schermo e poi sulla dicitura Preferenze di Sistema… dal menu che appare.

Nella finestra che si apre, fai clic su Utenti e Gruppi, seleziona la dicitura Opzioni login che sta in basso sulla sinistra dopodiché individua il menu Login automatico sulla destra e seleziona Non attivo dal menu che vedi comparire. Ecco fatto!

Come impostare password su Mac

Ti segnalo poi che volendo puoi personalizzare il comportamento del Mac nel richiedere la password scegliendo se e dopo quanto tempo visualizzare la relativa richiesta di immissione dopo lo stop o l’avvio del salvaschermo. Per riuscirci, recati nella sezione principale di Preferenze di sistema (puoi farlo “al volo” cliccando sul pulsante rettangolare nella parte in alto a sinistra della finestra, accanto a quelli con le frecce) dopodiché pigia su Sicurezza e Privacy.

Adesso, se desideri abilitare la richiesta di immissione della password dopo lo stop o la comparsa del salvaschermo sul tuo Mac (funzione che, ti faccio notare, per impostazione predefinita è attiva) seleziona la scheda Generali e spunta la casella Richiedi password [menu di selezione] dopo lo sto o l’avvio del salvaschermo. Successivamente scegli dal menu di selezione annesso all’opzione spuntata poc’anzi dopo quanto tempo vuoi visualizzare la richiesta di digitazione della password ed è fatta.

Come impostare password su Mac

Ti segnalo poi che volendo puoi disattivare il login automatico anche dalla summenzionata sezione delle preferenze di sistema del Mac. Per riuscirci, ti basa spuntare la casella Disabilita login automatico ed è fatta.

Nota: Se non riesci ad effettuare i passaggi di cui sopra perché le preferenze di sisma di macOS risultano bloccate, clicca prima sul simbolo del lucchetto chiuso che trovi nella parte in fondo a sinistra della finestra su schermo, digita la tua password attuale nell’apposito campo visualizzato e poi clicca sul bottone Sblocca. A questo punto, dovresti essere in grado di intervenire sulle preferenze di sistema così come ti ho indicato.

Cambiare la password

Come anticipato in apertura, oltre che spiegarti come fare per impostare una password sul tuo Mac desidero illustrarti, per completezza d’informazione, anche come modificarla, nel caso in cui ne avessi bisogno. Per riuscirci, accedi alla sezione Preferenze di sistema di macOS facendo clic sulla relativa icona (quella con l’ingranaggio) presente sul Dock oppure cliccando prima sulla mela morsicata in alto a sinistra e successivamente sulla voce Preferenze di sistema… dal menu che appare.

Nella schermata che a questo punto vedrai apparire sulla scrivania, clicca su Sicurezza e Privacy, seleziona la scheda Generali e poi pigia sul bottone Cambia password…. Compila quindi il modulo su schermo digitando la tua password attuale nel campo Password precedente:, la nuova password che vuoi usare in corrispondenza dei campi Nuova password: e Verifica: ed un eventuale suggerimento (in modo tale da poterti ricordare della password scelta in caso di dimenticanze) in corrispondenza del campo Suggerimento password:. Pigia dunque sul bottone Cambia password per ultimare la procedura.

Come impostare password su Mac

Oltre che così come ti ho indicato poc’anzi, ti faccio presente che puoi modificare la password associata al tuo account su Mac recandoti nella sezione Utenti e Gruppi di Preferenze di sistema, selezionando il tuo nome utente dall’elenco sulla sinistra e cliccando poi sul pulsante Cambia password… che trovi a destra.

I passaggi da compire a questo punto sono gli stessi di quelli visti insieme poc’anzi. Devi dunque digitare la password precedente, la nuova ed un eventuale suggerimento e devi poi fare clic sul bottone Cambia password per confermare e rendere effettive le modifiche apportate.

Come impostare password su Mac

In entrambi i casi, ti segnalo poi che se non sai quale password impostare per accedere al tuo Mac puoi utilizzare l’apposito strumento Assistente password incluso in macOS per generarne una sufficientemente sicura. Per servirtene, ti basta cliccare sul pulsante con la chiave che trovi accanto al campo Nuova password: dopo aver fatto clic sul bottone per cambiare la password e selezionare tipologia e lunghezza della password. In questo modo, visualizzerai il relativo suggerimento ed anche il livello qualitativo della parola chiave proposta.

Come impostare password su Mac

Nota: Se non riesci ad effettuare i passaggi di cui sopra perché le preferenze di sisma di macOS risultano bloccate, clicca prima sul simbolo del lucchetto chiuso che trovi nella parte in fondo a sinistra della finestra su schermo, digita la tua password attuale nell’apposito campo visualizzato e poi clicca sul bottone Sblocca. Fatto ciò, dovresti essere in grado di intervenire sulle preferenze di sistema così come ti ho indicato.

In caso di ripensamenti

Dopo aver seguito i vari passaggi di cui sopra per riuscire ad impostare la password su Mac ci hai ripensato ed adesso ti piacerebbe abilitare nuovamente il login automatico? È un operazione che, per ragioni meramente legate al discorso sicurezza, ti sconsiglio vivamente di eseguire ma se queste sono le tue volontà provvederò comunque ad indicarti in che modo procedere. Innanzitutto accedi sempre a Preferenze di sistema facendo clic sulla relativa icona (quella con l’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock oppure cliccando sulla mela morsicata nella parte in alto a sinistra nello schermo e poi sulla dicitura Preferenze di Sistema….

Adesso, fai clic su Utenti e Gruppi nella finestra apparsa sulla scrivania, seleziona la dicitura Opzioni login che sta in basso sulla sinistra, individua il menu Login automatico sulla destra e seleziona il tuo nome utente dal menu che appare. Digita quindi la password attualmente imposta per il tuo account su Mac nel campo Password: e clicca sul pulsane OK. Et voilà!

Come impostare password su Mac

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi attivare il login automatico andando dunque a disattivare la richiesta di immissione della password sul tuo Mac recandoti nella sezione Sicurezza e Privacy e rimuovendo la spunta dalla casella che trovi in corrispondenza della dicitura Disabilita login automatico nella scheda Generali.

Per concludere e per confermare le modifiche apportate, digita la password attualmente associata al tuo account utente nel campo apposito annesso al riquadro su schermo che vedi apparire e clicca su OK per confermare ed applicare tutte le modifiche.

Come impostare password su Mac

Nota: Se non riesci ad effettuare i passaggi di cui sopra perché le preferenze di sistema di macOS risultano bloccate, clicca prima sul simbolo del lucchetto chiuso che trovi nella parte in fondo a sinistra della finestra su schermo, digita la tua password attuale nell’apposito campo visualizzato e poi clicca sul bottone Sblocca. Dovresti poi essere in grado di intervenire sulle preferenze di sistema così come ti ho indicato.

In caso di password dimenticata

Provando ad inerire per più volte la password del tuo account utente nella schermata di login del Mac ti è apparso un messaggio indicante il fatto che i dati di accesso sono errati? Niente panico! Cerchiamo di far fronte alla cosa insieme.

Foto di un iMac

In primo luogo, ti consiglio di provare a mettere in pratica le seguenti semplici soluzioni.

  • Assicurati di digitare i caratteri correttamente in maiuscolo o minuscolo. Se la tastiera ha il blocco maiuscole attivo, il campo della password mostra il simbolo Blocco maiuscole, una freccia rivolta verso l’alto.
  • Se il campo della password mostra un punto interrogativo facci clic sopra per visualizzare il suggerimento che potrebbe aiutarti a ricordare la password.
  • Prova ad accadere con la password dell’ID Apple che usi per iCloud. Se hai appena modificato la password e la nuova password non funziona, prova prima la vecchia password. Se funziona, successivamente dovresti riuscire a usare la nuova password.

Qualora poi seguendo i passaggi di cui sopra non riuscirci ad accedere al tuo account utente su Mac, potrai provare a reimpostare la relativa password tramite l’ID Apple. In alcune versioni di macOS è infatti possibile utilizzare l’ID Apple per lo scp in oggetto.

Per riuscirci, nella schermata di login, continua ad inserire la password finché non compare un messaggio che indica che puoi reimpostare quest’ultima mediante l’ID Apple. Se il messaggio non compare dopo tre tentativi, significa che l’account non è configurato per consentire la reimpostazione in questo modo.

Se invece vedi comparire il messaggio, fai clic sul simbolo della freccia e segui le istruzioni sullo schermo per inserire l’ID Apple e creare una nuova password. A procedura ultimata, ti verrà chiesto di riavviare il Mac. Successivamente accedi con la nuova password e definisci se è necessario o meno creare un nuovo portachiavi di login.

Se poi sul tuo Mac sono stati creati più account utente amministratore e se conosci la password d’accesso ad almeno uno di essi, puoi effettuarvi il login e reimpostare da li la password per il tuo account. Ad accesso eseguito, ti basta infatti accedere a Preferenze di sistema > Utenti e Gruppi, selezionare il tuo account dalla barra laterale sinistra, cliccare sul bottone Cambia password… e procedere così come ti ho indicato nel passo di questa mia guida dedicato, appunto, al cambio password.

Se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli sulle pratiche di cui sopra, puoi fare riferimento all’apposita pagina informativa annessa alla sezione del sito Internet di Apple dedicata al supporto per i sui prodotti e sistemi operativi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.