Programmi per avere i permessi di root
I migliori programmi per avere i permessi di root su Android.
SuperOneClick
SuperOneClick è uno dei migliori programmi per avere i permessi di root su Android, che permette di sbloccare numerosissimi terminali con un semplice click. È compatibile con Acer Liquid Metal, Dell Streak, HTC Magic 32B, LG Optimus 2x, Motorola Defy, Motorola Flipout, Motorola Milestone, Motorola Milestone 2, Nexus One, Samsung Galaxy Ace (con Android 2.2.1 o inferiori), Samsung Galaxy S/S2, Samsung Galaxy Next/Mini, Sony Ericsson Xperia X8 e Sony Ericsson Xperia X10 ed altri ancora. È disponibile solo per Windows e per funzionare richiede che sul PC ci siano installati i driver del telefono su cui eseguire la pratica di root. Scarica da qui.
ODIN
ODIN è uno dei più famosi programmi per avere i permessi di root sui terminali Android prodotti da Samsung. Ha un’interfaccia utente abbastanza spartana ma non è difficilissimo da usare: una volta scaricati da Internet i file necessari ad eseguire il root sul proprio smartphone, bastano pochi click per arrivare al risultato desiderato. È compatibile con la maggior parte dei terminali Samsung attualmente in commercio (di tutte le fasce di mercato) ma prima di utilizzarlo è bene consultare la compatibility list ufficiale. È disponibile solo per Windows e per funzionare richiede che sul PC ci siano installati i driver del telefono (via Samsung Kies). Scarica da qui.
Unrevoked
Unrevoked è un’applicazione che consente di avere i permessi di root sui dispositivi Android prodotti da HTC. È disponibile in due versioni, quella standard destinata a terminali più datati (Evo, Hero, Wildfire, Desire, ecc.) e quella denominata Revolutionary compatibile con gli smartphone più recenti. È compatibile sia con Windows che con Linux. La versione per il sistema operativo Microsoft necessita dei driver FastBoot per funzionare, quella Linux invece li contiene nel pacchetto d’installazione. Non è estremamente intuitiva, pertanto per utilizzarla è bene seguire attentamente le guide ufficiali. Scarica da qui.
Unlock Root
Unlock Root è senza ombra di dubbio uno dei programmi per avere i permessi di root su Android più semplici da usare disponibili per Windows: basta avviarlo, collegare il proprio telefono al PC e cliccare su un pulsante. È disponibile in varie versioni, una gratuita compatibile con il primo Samsung Galaxy S ed altre a pagamento compatibili con tutti i più popolari terminali Android di tutte le fasce di mercato e le marche (Sony, HTC, Samsung, ecc.). Fra i terminali supportati ci sono Samsung Galaxy S/SII/SIII, Note/Note 2, HTC One X, Amazon Kindle Fire ed LG Nexus 4. Permette di eseguire il root anche sui tablet. Scarica da qui.
Root Checker
Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, Root Checker non è un programma per sbloccare i telefoni o i tablet Android. Si tratta bensì di una app da installare sui dispositivi sbloccati per verificare se si dispone dei permessi di root o se i programmi usati per sbloccare il device non hanno fatto appieno il proprio dovere. Per utilizzarla, basta farla partire e cliccare sul pulsante collocato al centro dallo schermo. Se il tablet/smartphone è correttamente sbloccato, si susseguiranno la schermata di avviso di SuperUser e il messaggio di buon esito della verifica. Scarica da qui.
UniFlash
UniFlash è un programma gratuito per Windows che permette di flashare il firmware di tutti i principali terminali Android presenti sul mercato. È estremamente facile da usare e permette di installare firmware personalizzati, molti dei quali prevedono la disponibilità dei permessi di root senza bisogno di ulteriori operazioni. Prima di utilizzarlo, è bene informarsi sul suo funzionamento e seguire delle guide dettagliate disponibili sul Web. Scarica da qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.