Backup Android
Ti piacerebbe creare delle copie di sicurezza per tutti i dati che sono presenti sul tuo dispositivo Android? Nessun problema, puoi optare per varie soluzioni, tutte molto valide. Ad esempio puoi effettuare il backup dai tuoi dati e sincronizzarli su tutti i device grazie alla piattaforma cloud di Google, puoi utilizzare delle app di terze parti tramite le quali conservare una copia di dati e app in locale e/o su Internet o puoi collegare il tuo smartphone/tablet al computer e copiare su quest'ultimo tutti i dati di tuo interesse.
Contrariamente a quanto tu possa pensare, effettuare il backup su Android non è affatto complicato: devi semplicemente individuare la soluzione che fa maggiormente al caso tuo e poi adoperarla al meglio. In che modo? Continua a leggere e lo scoprirai! Anche se, da quel che ho capito, non hai molta dimestichezza con il mondo tech (tantomeno con il “robottino verde”), non hai alcun motivo di preoccuparti, perché ti guiderò passo-passo nella procedura che sei chiamato a compiere quest'oggi.
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Fantastico! Tanto per cominciare, mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò. Se lo farai, non avrai il benché minimo problema nel mettere in sicurezza i dati presenti sul tuo dispositivo Android creando delle copie di backup. Buona lettura!
Indice
- Come fare backup Android su PC Windows
- Come fare backup Android su Mac
- Come fare backup Android per cambio telefono
- Come fare backup Android: iPhone
Come fare backup Android su PC Windows
Se ti stai chiedendo come fare backup Android su PC Windows, sappi che esistono diversi metodi per realizzare un backup dei dati di Android su Windows: è possibile usare l'importazione guidata immagini e video, per trasferire rapidamente le immagini sul dispositivo; oppure, si possono copiare manualmente i documenti (ma anche le immagini) dalle cartelle in cui risiedono, usando l'Esplora File; ancora, ci si può affidare ai software ufficiali distribuiti dai produttori dei dispositivi, per automatizzare il tutto.
A prescindere dal sistema che sceglierai di usare, prima di fare qualsiasi cosa, collega il dispositivo al computer tramite cavo USB e attendi che questo venga riconosciuto da Windows.
Importazione guidata immagini e video
Per poter usare la funzione di importazione guidata immagini e video di Windows, devi predisporre il dispositivo Android per il trasferimento di foto e video: dopo averlo connesso al computer, tocca la voce relativa alle opzioni USB visibile nell'area di notifica del sistema operativo e apponi il segno di spunta accanto alla voce Trasferimento di immagini/foto o PTP, per far sì che il device vengo riconosciuto al pari di una fotocamera.
Adesso, apri l'Esplora File di Windows cliccando sull'icona della cartella gialla che risiede nella barra delle applicazioni del computer, fai clic sulla voce Questo PC visibile nella barra laterale della nuova finestra che va ad aprirsi e individua il nome del dispositivo Android all'interno della schermata successiva.
Ora, fai clic destro su quest'ultimo, seleziona la voce Importa immagini e video dal menu che compare e attendi qualche istante, affinché venga analizzata la memoria del device; a scansione completata, clicca sulla dicitura Altre opzioni e scegli la cartella di salvataggio delle foto, servendoti dell'opzione dedicata.
Ora, indica se eliminare o meno gli elementi copiati dalla memoria del dispositivo, specifica se usare le opzioni di rotazione automatica, clicca sul pulsante OK e scegli se Importare tutti i nuovi elementi oppure se rivederli, organizzarli e raggrupparli.
Nel primo caso, puoi trasferire subito tutte le immagini sul computer, cliccando sul pulsante Importa; se, invece, vuoi procedere con l'organizzazione manuale degli elementi, scegli il lasso di tempo in cui raggrupparli, avvalendoti del cursore Regola gruppi; ora, assegna un nome a ciascun gruppo (quest'ultimo corrisponderà a una sotto-cartella separata) e concludi il tutto premendo sul pulsante Importa. A seguito di questa operazione, le immagini presenti sul dispositivo verranno trasferite nella cartella Immagini di Windows.
Esplora File
Se, oltre alle foto e ai filmati realizzati tramite la fotocamera, ti interessa copiare sul computer anche gli elementi multimediali archiviati in altre cartelle, oppure qualsiasi altra categoria di file, sappi che puoi esplorare la memoria interna di Android avvalendoti dell'Esplora File di Windows, in maniera estremamente semplice.
Prima di procedere, assicurati di aver predisposto lo smartphone oppure il tablet in modalità trasferimento di dati: dopo aver connesso il device Android al computer, richiama l'area di notifica di quest'ultimo, premi sul messaggio relativo alle opzioni USB e apponi il segno di spunta accanto all'opzione per il Trasferimento di dati/Android Auto o MTP, in modo da far sì che il computer riconosca il terminale al pari di una memoria esterna.
Fatto ciò, apri l'Esplora File di Windows (l'icona della cartella gialla situata nella barra delle applicazioni), clicca sull'icona di Questo PC visibile nella schermata successiva e, in seguito, fai doppio clic sul nome del dispositivo Android appena collegato.
Per accedere al contenuto della memoria interna del dispositivo, apri la cartella Memoria interna oppure Memoria condivisa esterna; per vedere i file residenti sulla microSD, invece, raggiungi la directory SD Card, Scheda SD oppure Memoria Esterna.
A partire da questo momento, puoi trasferire un file o un'intera cartella sul computer semplicemente trascinandolo dove desideri, oppure usando il classico copia e incolla; ricorda che i filmati e le foto creati attraverso la fotocamera vengono salvati nella cartella DCIM di Android, gli elementi ricevuti tramite WhatsApp si trovano in WhatsApp/Media, i file scaricati da Internet risiedono nella cartella Download/Downloads, e così via.
Software del produttore
Come alternativa alla copia manuale dei dati, se il tuo preciso intento è quello di creare una copia di sicurezza dei dati da poter ripristinare, in caso di problemi, sul medesimo dispositivo in uso, potresti prendere in considerazione l'uso del software del produttore.
Software di questo tipo sono quasi sempre disponibili direttamente dal sito Internet della casa hardware che produce lo smartphone (oppure il tablet) e possono essere installati su Windows e, molto spesso, anche su Mac. Tutto ciò che bisogna fare è scaricare il programma e, dopo averlo installato, aprirlo e seguire le indicazioni che vengono mostrate sullo schermo del computer.
Per farti qualche esempio, il programma distribuito da Huawei si chiama HiSuite, quello destinato alla gestione dei dispositivi Samsung prende il nome di Smart Switch, il software di Sony si chiama Xperia Companion, il programma dedicato ai telefoni Lenovo/Motorola è denominato Lenovo Smart Assistant Tool, e così via.
Come fare backup Android su Mac
Esattamente come già visto per Windows, se ti stai chiedendo come fare backup Android su Mac hai almeno tre strade differenti da poter seguire, per effettuare un backup dei dati di Android direttamente sul Mac: impiegare l'importazione guidata di foto e video, per archiviare gli elementi multimediali realizzati tramite la fotocamera; servirti del software Android File Transfer, per copiare i file direttamente dalle cartelle residenti in memoria; oppure affidarti al software ufficiale del produttore, per realizzare un backup automatico di tutti i dati.
Importazione guidata foto e video
Se vuoi importare le immagini e i filmati presenti sul Mac direttamente nel rullino fotografico del computer, puoi servirti dell'apposita funzionalità di importazione guidata foto e video disponibile nell'applicazione Foto di macOS.
Il primo step da compiere, in questo caso, è predisporre il device Android in modo che venga letto dal Mac come se fosse una fotocamera: per riuscirci, richiama l'area di notifica di Android, fai tap sul messaggio dedicato alle opzioni USB e apponi il segno di spunta accanto alla voce Trasferimento di foto/immagini o PTP.
Ora, apri l'applicazione Foto di macOS (cliccando sull'icona del fiore colorato posta sul Dock), fai clic sul nome dello smartphone o del tablet residente nella barra laterale di sinistra, all'interno del riquadro Dispositivi, e utilizza il menu Importa in per scegliere l'album in cui trasferire le immagini.
Ora, indica se eliminare gli elementi dopo l'importazione oppure no, intervenendo sull'apposita casella di spunta e, se vuoi importare tutte le nuove foto (e i nuovi filmati), clicca sull'apposito pulsante che compare in alto a destra; se, invece, desideri copiare soltanto determinati file multimediali, selezionali usando al combinazione di tasti cmd+clic e premi poi sul pulsante Importa [x] elementi, per avviare il trasferimento.
In alternativa, puoi copiare le foto e i video anche come file “autonomi”, lasciandoli fuori dalla galleria di Foto, avvalendoti dell'utility Acquisizione immagine di macOS. Dunque, apri quest'ultima recandoti nel menu Vai > Applicazioni del Mac (oppure nel Launchpad), clicca sul nome dello smartphone oppure del tablet Android collocato nella barra laterale di sinistra e utilizza il menu a tendina Importa in, per specificare la cartella in cui copiare gli elementi multimediali.
Per concludere, se vuoi copiare tutte le foto e i video presenti nella memoria di Android, clicca sul pulsante Scarica tutto; in alternativa, clicca sulle anteprime dei vari elementi per selezionarli singolarmente (aiutandoti con il tasto cmd della tastiera, per effettuare una scelta multipla) e clicca sul pulsante Scarica per avviare il trasferimento dei file.
Applicazioni di terze parti
Se hai bisogno di creare una copia di backup relativa a dati di altra natura (ad es. documenti) oppure a elementi multimediali non realizzati tramite la fotocamera, puoi copiarli direttamente dalla memoria di Android e trasferirli sulla Scrivania, oppure in qualsiasi altra posizione del Mac tu desideri, usando delle applicazioni di terze parti.
Prima di procedere, dopo aver collegato tra loro il Mac e il dispositivo Android, devi predisporre quest'ultimo per il trasferimento di file: richiama dunque l'area di notifica dello smartphone o del tablet, fai tap sul messaggio inerente le opzioni USB e apponi il segno di spunta accanto all'opzione dedicata al Trasferimento di file/Android Auto o MTP.
L'applicazione che ti consiglio di utilizzare è Android File Transfer, che puoi scaricare recandoti su questa pagina del sito Internet ufficiale di Android e facendo clic sul pulsante Download now.
A download completato, apri il pacchetto .dmg ottenuto, trascina l'icona di Android File Transfer nella cartella Applicazioni di macOS e fai doppio clic sull'icona appena copiata, per avviare il programma. Per il primo uso del software, poi, ricordati di recarti nella cartella Applicazioni del Mac, fare clic destro sull'icona di Android File Transfer e selezionare Apri per due volte consecutive (serve a “bypassare” le restrizioni di Apple verso i software non certificati).
A questo punto, per copiare un file dal telefono al computer, dunque, non devi fare altro che recarti nella cartella che lo contiene, mediante la finestra di Android File Transfer, per poi trascinarlo sul Mac, nel percorso che desideri (ad es. sulla scrivania).
In alternativa ad Android File Transfer, potresti adoperare MacDroid, ottenibile direttamente dal Mac App Store. Quest'ultima è di base gratuita, con funzioni avanzate da sbloccare eventualmente con l'acquisto della versione a pagamento, disponibile a partire da 39,99 euro una tantum oppure a partire da 17,99 euro/anno (con 7 giorni di prova gratis). Maggiori info qui.
Software del produttore
Infine, se preferisci automatizzare la procedura di backup sul Mac e, in particolare, hai bisogno di creare una copia dei dati da poter ripristinare in caso di problemi, ti consiglio di prendere in considerazione l'uso dei software del produttore di smartphone e tablet: ti ho già parlato di questa possibilità in precedenza, all'interno della sezione dedicata del capitolo relativo a Windows.
Come fare backup Android per cambio telefono
Se hai bisogno di capire come fare backup Android per cambio telefono, magari perché ti appresti a passare a un nuovo smartphone dotato dello stesso sistema operativo, ti consiglio di utilizzare uno dei servizi di cloud di cui ti parlerò nei prossimi paragrafi.
Cloud Google
Se disponi di uno smartphone oppure di un tablet dotato di servizi Google, puoi realizzare rapidamente una copia dei contatti, degli SMS, delle email, degli elementi multimediali e di altri dati e impostazioni presenti sul dispositivo direttamente sul servizio cloud Google.
Come puoi facilmente immaginare, affinché la procedura vada a buon fine, è indispensabile che sul dispositivo in questione sia stato associato almeno un account Google; se è tua intenzione ripristinare i dati su un altro smartphone oppure su un tablet dotato di servizi Google, dovrai configurare quest'ultimo usando lo stesso account.
Per ciascun account Google, il colosso di Mountain View mette a disposizione 15 GB di spazio di archiviazione gratuito; generalmente, esso è sufficiente per contenere il backup di impostazioni e app, ma potrebbe non bastare per il salvataggio delle immagini e dei filmati tramite Google Foto. Dunque, se prevedi di archiviare i tuoi elementi multimediali sul cloud di Google, potresti aver bisogno di acquistare spazio aggiuntivo: puoi ottenerlo attivando una sottoscrizione al servizio Google One, con prezzi a partire da 1,99€/mese per 100 GB di spazio aggiuntivo.
Per eseguire la sincronizzazione dei dati con il cloud Google, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e recati in Password e account > [il tuo indirizzo Gmail] > Sincronizzazione account e nella schermata che si apre, assicurati che le levette delle varie voci (Calendario, Contatti, Drive ecc.) siano impostate su ON. Per attivare subito la sincronizzazione, tocca il pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e, dal menu che si apre, seleziona la voce Sincronizza ora.
Per trasferire foto e i video che avevi archiviato tramite Google Foto, invece, apri l'app in questione, tocca sull'icona del tuo avatar in alto a destra e poi sula voce Impostazioni di Foto dal menu che si apre. Nella schermata che si apre, pigia sulla voce Backup e sposta la levetta su ON. Seleziona la qualità del backup scegliendo tra le opzioni Qualità originale o Risparmio spazio di archiviazione.
Per concludere, dall'app Impostazioni, recati in Sistema < Backup, apponi il segno di spunta sulla voce Foto e video e Altri dati dispositivo e pigia sul pulsante Conferma posto in basso a destra. Adesso, nella schermata dedicata al backup che si apre a schermo, imposta su ON la levetta della voce Backup di Google One (qualora fosse disattivata) e poi premi sul pulsante Effettua ora il backup (il backup avverrà tramite rete Wi-Fi).
Cloud Samsung
Utilizzi uno smartphone Samsung? Nel caso dei dispositivi dell'azienda coreana, puoi utilizzare anche il cloud Samsung.
Per procedere, dunque, apri l'app Impostazioni, riconoscibile dall'icona di un ingranaggio, e pigia sulla voce posta in alto per eseguire l'accesso con il tuo account Samsung. Fatto questo, recati in Account e backup e pigia sulla voce Dati sottoposti a backup che trovi sotto la sezione Samsung Cloud. Adesso, nella schermata che si apre, imposta su ON la levetta che trovi di fianco a ogni voce di cui vuoi eseguire il backup (ad esempio Registri chiamate, Messaggi, Rubrica ecc.) e poi pigia sul pulsante Esegui backup adesso che trovi in basso. Una volta concluso il processo di backup, pigia sul pulsante Fatto che trovi in basso.
Per maggiori informazioni, dai un'occhiata al mio tutorial su come fare il backup su Samsung.
Cloud Huawei
Stai utilizzando uno smartphone Huawei abbastanza recente, che quindi non ha più il supporto ai servizi Google sostituiti dagli HMS, pertanto non puoi sfruttare il servizio di backup offerto da Google.
Nel caso degli smartphone Huawei più recenti, potrai eseguire i backup del dispositivo sfruttando il cloud Huawei.
Per procedere, dunque, apri l'app Impostazioni e tocca sulla voce relativa al tuo Huawei ID. Nella schermata che si apre, pigia sulla voce Cloud e poi, dalla sezione Backup Cloud e pigia sul nome del tuo smartphone che compare in elenco.
Nella schermata che si apre, imposta su ON la levetta della voce Backup Cloud e poi pigia sulla voce Opzioni di backup. Da qui, imposta su ON la levetta relativa ai dati di cui vuoi effettuare il backup (ad esempio Galleria, Note, Contatti ecc.), poi torna indietro pigiando sull'icona della freccia posta in alto a sinistra e fai tap sul pulsante Backup posto in basso per iniziare la procedura di backup.
Qualora, invece, volessi effettuare un backup in locale, ad esempio su una scheda esterna come una Nano Memory Card, dall'app Impostazioni, recati in Sistema e aggiornamenti > Backup e ripristino > Backup dati > Memoria esterna e e poi seleziona una delle opzioni presenti per eseguire il backup: Scheda di memoria, Memoria USB o Cartella condivisa.
Per maggiori informazioni, leggi il mio tutorial su come fare il backup su Huawei.
Come fare backup Android: iPhone
Hai bisogno di trasferire i dati del tuo dispositivo Android direttamente sul tuo nuovo iPhone, ma non sai come fare backup Android iPhone? In questo caso, hai almeno un paio di strade da poter percorrere.
La prima prevede l'impiego di Passa a iOS, un'app ufficiale di Apple che consente di trasferire con facilità la maggior parte dei dati da uno smartphone Android a un nuovo iPhone, durante la fase di configurazione iniziale di quest'ultimo dispositivo.
In linea di massima, bisogna scaricare l'app dedicata dal Play Store di Google, avviarla sul telefono Android e seguire il tutorial guidato per predisporre il dispositivo alla copia dei dati; successivamente, bisogna accendere il “melafonino” per la prima volta e, durante la fase di inizializzazione, indicare di voler ripristinare i dati da un telefono Android. Infine, basta avvicinare i due dispositivi e seguire la semplice procedura che compare sullo schermo di iPhone.
Se, invece, è tuo interesse trasferire soltanto parte dei dati (ad es. i contatti e le email), puoi configurare lo stesso account Gmail in uso su Android anche sul telefono di Apple e scegliere i dati da sincronizzare; per il download delle immagini, è possibile usare l'app Google Foto anche su iOS.
Per maggiori informazioni in merito al trasferimento dei dati da Android a iPhone e al funzionamento dell'app Passa a iOS, puoi prendere visione dei tutorial tematici disponibili sul mio sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.