Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per creare basi musicali

di

Ti piacerebbe abbellire quel filmato che hai girato durante le vacanze estive aggiungendogli una base musicale creata con le tue stesse mani ma non essendo esperto in fatto di composizioni audio non sai proprio da dove cominciare? Ti sei da poco avvicinato al mondo delle sette note e vorresti fare la conoscenza di qualche utile risorsa mediante cui poter creare delle basi musicali stando al computer? Beh, allora sei proprio capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Con questo mio articolo di oggi desidero infatti illustrarti tutti quelli che sono i migliori programmi per creare basi musicali. Contento?

Di software appartenenti alla categoria ne esistono a bizzeffe, gratis ed a pagamento; per Windows, Mac e per Linux; per gli utenti alle prime armi e per i più esperti in tal senso. La scelta di quale tra le varie risorse disponibili utilizzare effettivamente spetta però solo e soltanto a te, in base a quelle che sono le tue reali esigenze e preferenze. Io, dal canto mio, non posso far altro se forniti qualche utile dritta al riguardo.

Allora? Si può sapere che cosa stai aspettando? Prenditi qualche minuto di tempo tutto per te, mettiti bello comodo ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di questo articolo. Sono sicuro che in men che non si dica riuscirai a trovare il programma che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e che addirittura in caso di necessità sarai pronto a fornir qualche utile dritta a tutti i tuoi amici. Che ne dici, scommettiamo?

Audacity (Windows/Mac/Linux)

Cominciamo questa guida dedicata a quelli che sono i migliori programmi per creare basi musicali da Audacity, uno tra i più “gettonati” software a costo zero per l’elaborazione audio. Si tratta di un software open source e multipiattaforma (è compatibile con Windows, Mac e Linux) che permette di modificare, mixare, unire e dividere tracce audio esistenti o creare nuove produzioni usando varie fonti di registrazione.

Il programma è completamente in italiano e supporta tutti i principali formati di file audio. Per esportare i brani realizzati in formato MP3 è però necessario un plugin aggiuntivo, anch’esso gratuito, denominato Lame MP3.

Per collegarti subito al sito Internet mediante cui scaricare Audacity ed effettuare il download del software sul tuo computer fai clic qui.

MIXXX (Windows/Mac/Linux)

Programmi per mixare

MIXXX è uno dei migliori programmi per creare basi musicali gratuiti grazie al quale è possibile elaborare musica originale e mixare qualsiasi tipo di brano musicale attraverso un’interfaccia intercambiabile tramite skin. È supportato il drag-and-drop dei file musicali nel programma, la sincronizzazione dei BPM, il dual deck, la digitalizzazione dei dischi in vinile ed una vasta gamma di dispositivi di input.

Non è intuitivo come altre applicazioni del settore, almeno a primo acchito, ma bastano pochi minuti per prendere confidenza con le sue tante funzioni dedicate a DJ esperti e semplici appassionati di musica. È disponibile per Windows, per Mac ed anche per Linux.

Per collegarti subito al sito Internet mediante cui scaricare MIXXX ed effettuare il download del software sul tuo computer fai clic qui.

VirtualDJ (Windows/Mac)

Programmi per editing audio

VirtualDJ è uno dei programmi più famosi nell’ambito dell’elaborazione musicale su computer. Ne è disponibile una versione gratuita senza limitazioni di tempo che non offre tutte le funzioni avanzate della versione a pagamento ma permette comunque ad appassionati e professionisti del settore di mixare due brani insieme creando musica originale che può essere usate per movimentare feste, realizzare basi musicali e molto altro ancora.

Permette la realizzazione di mix in tempo reale e la loro registrazione su file audio WAV o CD audio. È disponibile sia per sistemi operativi Windows che per Mac.

Per collegarti subito al sito Internet mediante cui scaricare VirtualDJ Home ed effettuare il download (ed eventualmente anche l’acquisto) del software sul tuo computer fai clic qui.

Traktor (Windows/Mac)

Programmi per creare basi musicali

Traktor è un programma professionale per l’elaborazione dell’audio digitale che permette di mixare brani in vari formati usando fino a quattro deck virtuali. È disponibile sia per Windows che per Mac e va a caratterizzanti per la sua interfaccia utente molto intuitiva per gli addetti ai lavori e abbastanza comprensibile per i nuovi utenti che si affacciano per la prima volta sul mondo dell’editing audio.

Il software è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le funzioni per un periodo di 30 giorni. Per scaricarlo è necessario registrarsi con il proprio indirizzo di posta elettronica ed inserire un seriale gratuito.

Per collegarti subito al sito Internet mediante cui scaricare Traktor ed effettuare il download (ed eventualmente anche l’acquisto) del software sul tuo computer fai clic qui.

MixMeister Express (Windows/Mac)

Programmi per mixare

MixMeister Express è invece un software a carattere professionale per creare basi musicali e composizioni audio in genere oltre che per per mixare musica. Il programma, infatti, permette di combinare tra loro vari brani modificandone il tempo (ma non il pitch), allungare canzoni brevi, aggiungere effetti speciali alle tracce e creare lunghi mix da copiare su device portatili o masterizzare su CD audio.

Il software è a pagamento ma ne è disponibile una versione di prova gratuita che inserisce un messaggio pubblicitario nei mix ed ha una funzione di masterizzazione che scade dopo 10 utilizzi. È disponibile solo per Windows e per Mac.

Per collegarti subito al sito Internet mediante cui scaricare MixMeister ed effettuare il download (ed eventualmente anche l’acquisto) del software sul tuo computer fai clic qui.

LMMS (Windows/Linux)

Programmi per editing audio

LMMS è una delle più celebri alternative a costo zero a programmi per fare musica a pagamento attualmente disponibili sulla piazza. Consente di produrre melodie, beat e mix con il proprio computer attraverso un’interfaccia estremamente comoda e di pratico utilizzo.

Supporta sia Windows che Linux ed è perfettamente compatibile con gli standard SoundFont2, VST(i), LADSPA, GUS Patches e MIDI. Include anche editor per vari tipi di produzioni musicali.

Per collegarti subito al sito Internet mediante cui scaricare LMMS ed effettuare il download del software sul tuo computer fai clic qui.

Musicshake (Windows)

Come suggerisce il suo nome, Musicshake è un programma gratuito che permette di “shakerare” brani musicali, effetti audio e musiche di vario genere con il fine di creare delle basi musicali originali. Dispone di un’interfaccia utente molto intuitiva e facile da usare che consente di combinare migliaia di blocchi musicali in creazioni originali e divertenti.

Permette altresì di registrare la propria voce attraverso il microfono del computer e tutti i brani possono essere condivisi facilmente in pubblico, attraverso Internet, grazie alle diverse funzioni di esportazione offerte.

Per collegarti subito al sito Internet mediante cui scaricare Musicshake ed effettuare il download (ed eventualmente anche l’acquisto) del software sul tuo computer fai clic qui.

Hammerhead Rhythm Station (Windows)

HammerHead Rhythm Station è un programma molto compatto e leggero che permette di modificare tracce musicali di vario genere e formato su sei canali audio separati. Include una libreria composta da 29 suoni drum e permette di importare sei campioni audio personalizzati in modo da far scatenare la fantasia di tutti gli appassionati di musica che vogliono cimentarsi nella realizzazione di basi musicali e mix.

È solo per Windows e dispone di un’interfaccia utente molto intuitiva e facile da usare anche per chi è ancora alle prime armi con questo genere di software.

Per collegarti subito al sito Internet mediante cui scaricare HammerHead Rhythm Station ed effettuare il download (ed eventualmente anche l’acquisto) del software sul tuo computer fai clic qui.

Kristal Audio Engine (Windows)

Programmi per mixare

Anche Kristal Audio Engine è una risorsa che merita a tutto tondo di essere inclusa in un articolo dedicato a quelli che sono i migliori programmi per creare basi musicali. Trattasi infatti di un software gratuito specifico per Windows grazie al quale è possibile lavorare con ben 16 tracce in simultanea ed effettuare downmix. Supporta senza problemi tutti quelli che sono i principali formati di file audio: WAVE, AIFF, FLAC ed OGG.

Il programma, questo va sottolineato, è dotato di un’interfaccia non molto semplice da usare, almeno non a primo acchito. Tuttavia basta studiarla un po’ e fare un minimo di pratica per riuscire subito a capire dove mettere le mani per creare le proprie composizioni audio.

Per collegarti subito al sito Internet mediante cui scaricare Kristal Audio Engine ed effettuare il download (ed eventualmente anche l’acquisto) del software sul tuo computer fai clic qui.

GarageBand (Mac)

Programmi per editing audio

Utilizzi un Mac ed i programmi per creare basi musicali di cui sopra non hanno saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione? Allora perché non provi GarageBand? Si tratta del popolarissimo software di produzione audio realizzato da Apple per i suo computer. Il programma è dotato di un’interfaccia utente user-friendly ed altamente curata mediante cui tutti possono creare basi musicali ed altre composizioni audio con vari strumenti, effetti e tracce.

È opportuno tener presente che GarageBand è destinato ad un utilizzo a carattere professionale ma, tenendo conto delle sue caratteristiche, può anche essere sfruttato senza particolari difficoltà da chi che per la prima volta in assoluto si ritrova ad avere a che fare con una risorsa di questo tipo. Si trova preinstallato su molti Mac, ma è anche disponibile per il download gratuito dal Mac App Store.

Per cominciare subito ad utilizzare GarageBand fai doppio clic sull’icona del programma nella cartella Applicazioni del tuo Mac. Se non disponibile, effettuane il download collegandoti alla pagina Web del Mac App Store dedicata facendo clic qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.