Come creare basi musicali
Chi lo avrebbe mai detto? Ho scoperto di essere un un genio. Un genio della musica. Mi sono sdraiato, come è mio solito fare, sul divanetto del mio ufficio, ho guardato in alto e… ecco, mi sono reso conto! Si, lo ripeto, mi sono reso conto di essere un genio della musica. In un faccia a faccia col mio portatile, ho buttato giù un paio di accordi ed ho iniziato a strimpellarli su una chitarra elettrica. Davvero, Salvatore? Cioè, ehm, non è andata proprio così, però sono comunque un genio (tengo a precisarlo, a scanso di equivoci!). Non ho mai suonato una nota in vita mia, ma nessuno lo ha sospettato, quando ho fatto ascoltare, dalle casse audio del mio computer, la base musicale che ho inciso. Dieci, dico dieci, ovazioni in meno in due minuti. Insomma, quasi un’ovazione ogni otto secondi.
Il mio segreto? Avvicina il tuo orecchio destro alle mie labbra. No, nulla di scandaloso, sta’ tranquillo, e non ho nemmeno intenzione di morderti. Sorry. Non vorrei che qualcuno ci sentisse perché allora sarebbe la mia fine (Silenzio intorno). Allora, per creare basi musicali ho utilizzato alcuni appositi servizi online. Se vuoi posso indicarteli tutti con questo mio tutorial sull’argomento. Ti interessa? Si? Grandioso! Prenditi dunque cinque minuti di tempo libero tutto per te e concentrati sulla lettura di questo articolo. Insieme, te lo assicuro, ne vedremo delle belle.
Ah, quasi dimenticavo, servizi Web a parte, sarà altresì mia premura indicarti quali sono i “classici” programmi per computer e le app per smartphone e tablet adibiti allo scopo in modo tale da metterti in condizione di poter scegliere la risorsa realmente più adatta alle tue esigenze e preferenze. In tutti i casi, non hai di che preoccuparti, provvederò a fornirti tutte le spiegazioni di cui hai bisogno. Ora però basta chiacchiere e passiamo all’azione vera e propria. Ti auguro, come mio solito, buona lettura!
Indice
JamStudio
La prima tra le risorse online che ti consiglio di provare è JamStudio. Trattasi di un servizio Web gratuito (anche se alcune funzioni extra sono a pagamento) che permette di creare basi musicali in maniera semplice, come da claim, ed anche divertente. Si usa direttamente dalla finestra del browser, senza dover scaricare alcunché sul computer, e non richiede competenze tecniche specifiche in ambito musicale.
L’unica cosa di cui occorre tener conto è che per usarlo bisogna aver installato Flash Player sul PC (per maggiori dettagli, puoi fare riferimento al mio articolo su come installare Flash Player) oppure bisogna usare un navigatore che lo integra “di serie” (es. Chrome).
Mi chiedi come si utilizza? Te lo spiego subito! Innanzitutto, collegati al sito Internet di JamStudio e fai clic sul pulsante Try it now che trovi al centro. Attendi dunque qualche istante affinché venga caricata l’interfaccia principale di JamStudio dopodiché scegli gli accordi, utilizzando il box Chords in alto a destra e cliccando sulle lettere in esso presenti. Se non hai nessuna conoscenza in fatto di musica, prova ad affidarti al caso. Potresti rimanere sorpreso. Se vuoi ascoltare un’anteprima di ciascun accordo, clicca sul bottone Preview Mode che trovi annesso alla relativa sezione.
Una volta fatto ciò, devi scegliere la tipologia di strumenti da utilizzare per la tua base musicale. Fai dunque clic sull’icona dell’altoparlante accanto al nome dello strumento di tuo interesse che trovi nel box Mixer sulla sinistra per illuminarlo e utilizzarlo nella tua base musicale. Per regolare il tempo, serviti invece dell’apposita barra che trovi sempre a sinistra.
Seleziona dunque lo strumento esatto da usare dalla sezione Sounds. Anche in tal caso, se vuoi ascoltare un’anteprima di quanto selezionato ti basta pigiare sul relativo bottone Preview Mode.
Dopo aver compiuto tutti i passaggi di cui sopra, non ti resta altro da fare se non cliccare sul pulsante Play in basso a sinistra per ascoltare la base musicale appena creata.
Se sei soddisfatto del risultato raggiunto e vuoi salvare la tua creazione, registrati al servizio. Per riuscirci, clicca sul pulsante rosso JOIN FREE in alto a destra e, nella finestra che si apre, digita il tuo indirizzo email e la password (per due volte di seguito) che intendi usare per il tuo account su JamStudio. Successivamente fai clic sul pulsante OK.
A questo punto, clicca sul bottone All Access Pass Granted in alto a sinistra, pigia sul bottone MP3 Mix che sta sempre in alto, dai un nome alla base musicale appena creata e premi il pulsante OK per ricevere tramite posta elettronica l’indirizzo Web da cui scaricarla in formato MP3. È stato semplice, vero?
Audiotool
In alternativa al servizio online di cui sopra puoi rivolgerti ad Audiotool, un’altra bella risorsa Web adibita alla creazione di basi musicali. Si tratta di un vero e proprio mixer di musica che va a replicare in maniera piuttosto fedele quelli reali. Consente di creare musica da zero oppure di partire da una base già composta. È gratis ed anche in tal caso è necessario l’uso di Flash Player, altrimenti non funziona.
Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti ala pagina principale di Audiotool dopodiché clicca sul pulsante Start creating sulla destra e scegli Empty per creare la tua base musicale da zero. Le altre opzioni disponibili ti permettono di intervenire su basi musicali in parte già composte, da modificare.
Una volta visualizzato il mixer, provvedi innanzitutto a selezionare strumenti ed effetti che vuoi usare dalla barra laterale trascinandoli al centro dello schermo. Clicca poi sul pulsante con l’onda, seleziona le tracce audio che vuoi usare e trascinale sempre nell’area dedicata al mixer.
Successivamente premi il bottone Play in basso per avviare la riproduzione e serviti degli strumenti aggiunti alla parte centrale dello schermo per modificare e divertirti come meglio credi con la tua base musicale.
Se invece vuoi aggiungere una traccia audio a piacere, clicca sul bottone Add Track che sta in fondo a sinistra e seleziona ciò che preferisci dal menu che si apre. Per quel che concerne la gestione del tempo e la visualizzazione della timeline, trovi tutto nella parte in basso della finestra del browser.
Quando e se vorrai salvare la base musicale creata ti basterà cliccare sul menu File in alto a sinistra, poi su Pubblish e registrati al servizio pigiando sul collegamento click here to register che sta in basso e compilando il modulo proposto con il nome utente che intendi usare, il tuo indirizzo email e la password che vuoi associare all’account che stati per creare. Successivamente spunta la casella relativa all’accettazione dei termini e delle condizioni d’uso e fai clic su Sign Up. In alternativa, registrati con il tuo account Google facendo clic sull’apposto bottone che trovi a destra.
Una volta creato il tuo account, compila il modulo relativo alla tua base musicale che visualizzi nella finestra del browser e clicca su Publish dopodiché recati sul tuo profilo selezionando il tuo nome utente in alto a destra e la voce apposita dal menu che appare, seleziona la tua base musicale dalla nuova pagina Web che si apre, clicca sul bottone download (quello con la freccia verso il basso) e scegli se salvare il file sul tuo computer come MP3 o in formato OGG.
Soundation
I servizi di cui sopra non ti hanno convinto in maniera particolare e cerchi un’altra soluzione per creare basi musicali direttamente dal browser Web? Allora da’ subito uno sguardo a Soundation, sono sicuro che saprà soddisfarti. Si tratta di un ulteriore applicativo Web della categoria che permette di creare musica online con oltre 400 loop gratuiti, in pratica degli strumenti musicali che suonano dei brevi pezzi che si possono remixare ed adattare, liberi da diritti d’autore. Propone vari piani di utilizzo: uno è gratis, gli altri sono a pagamento (con funzioni aggiuntive).
Per servirtene, collegati al suo sito Internet e fai clic sul bottone Try studio for free ! che sta al centro. Una volta visualizzato l’editor del servizio, seleziona i suoni da usare dalla libreria sulla destra e trascina quali che ti piacciono nella parte centrale della schermata, nella posizione che preferisci. Facendoci clic destro sopra puoi accedere ad un menu con varie opzioni per apportare eventuali modifiche e personalizzazioni.
Serviti poi degli strumenti e degli effetti a sinistra per personalizzare la tua base musicale. Puoi regolarne il volume e tutte le varie impostazioni tramite le apposita opzioni annesse a ciascun riquadro. Per aggiungere altri strumenti ed effetti serviti invece dei bottoni appositi che trovi in fondo a sinistra.
In basso trovi poi i pulsanti per avviare ed interromper la riproduzione, per effettuare la registrazione, per controllare i tempi e per abilitare l’uso del metronomo.
Quando poi avrai creato la tua base musicale, salvala provvedendo innanzitutto a registrare un tuo account sul sito previo clic sulla voce Sing up in alto a destra. Successivamente clicca nuovamente su Sign up in corrispondenza del piano gratuito (o di quello a pagamento che ti interessa) e digita la tua email e la password che vuoi usare. In alternativa, registrati con il tuo account Google o Facebook cliccando sugli appositi bottoni. Spunta dunque la casella accanto alla voce Non sono un robot e premi su Continue.
A registrazione avvenuta, recati nuovamente sull’editor, seleziona la voce File in alto a sinistra e scegli, tramite il menu che si apre, se sportare la base musicale in formato SNG o WAV.
Software per creare basi musicali
Invece che ricorrere all’uso dei servizi online di cui sopra preferiresti creare basi musicali sfruttando dei ben più “tradizionali” programmi per computer? Allora da’ subito un’occhiata ai software ad hoc che trovi indicati qui di seguito e vedrai che non te ne pentirai. Ce ne sono sia per Windows che per Mac (oltre che per Linux), sia gratis che a pagamento.
- Audacity (Windows/Mac/Linux) – Uno tra i più celebri programmi per l’elaborazione audio in circolazione. È di natura open source e consente di modificare, mixare, unire e dividere tracce audio esistenti o creare nuove produzioni usando varie fonti di registrazione. Gratis.
- MIXXX (Windows/Mac/Linux) – Trattasi di uno dei migliori software attualmente disponibili per elaborare musica originale e mixare qualsiasi tipo di brano attraverso un’interfaccia colorata e personalizzabile al 100% tramite skin. Supporta la sincronizzazione dei BPM, il dual deck, la digitalizzazione dei dischi in vinile e permette di interfacciarsi con tanti tipi di dispositivi di input. Gratis.
- LMMS (Windows/Mac) – Altro programma utile allo scopo che consente di produrre melodie, beat e mix con il computer tramite un’interfaccia semplice e comoda. Gratis.
- VirtualDJ (Windows/Mac) – Software che permette di mixare due brani insieme creando musica originale. Può essere impiegato sai dagli utenti, per così dire, comuni che dagli esperti del settore. È disponibile sia in una variante gratuita che una a pagamento (con funzioni aggiuntive).
Per ulteriori informazioni riguardo i programmi di cui sopra e per scoprire quali altre risorse a livello software hai dalla tua, ti suggerisco vivamente di leggere la mia guida dedicata proprio ai programmi per creare basi musicali. Puoi poi dare un’occhiata anche al mio post sui programmi per fare musica tramite il quale ho provveduto ad indicarti altre risorse che potrebbero farti comodo per il tuo scopo.
Applicazioni per creare basi musicali
Le risorse per creare basi musicali di cui ti ho già parlato non ti interessano perché prediligi l’uso dello smartphone (o del tablet) piuttosto che quello dl computer e cerchi dunque delle applicazioni utili allo scopo? Allora da’ subito uno sguardo al seguente elenco di app che ho preparato per te. Sono certo che riuscirai finalmente a trovare ciò che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo. Scegli quella che preferisci e scaricala subito. Ce ne sono per Android e iOS, sia gratis che a pagamento. Buon download!
- Music Maker Jam (Android/iOS) – App dall’interfaccia abbastanza curata e di facile impiego. Consente di creare musica elettronica e può essere usata sia dagli esperti del settore che non. Gratis (ma offre acquisti in-app).
- Caustic 3 (Android/iOS) – Applicazione molo apprezzata che perite di creare basi musicali di vario genere grazie ad un ampio set di strumenti in grado di soddisfare un po’ tutti i gusti. Il download dal Play Store è gratis (ma offre acquisti in-app per sbloccare alcune funzioni extra), mentre da App Store è a pagamento e costa 10,99 euro.
- FL Studio Mobile (Android/iOS) – Permette di creare incredibili progetti usando il catalogo di suoni ed effetti incluso. È sicuramente uno degli strumenti più performanti in ambito mobile. Su Play Store costa 17,99 euro, mentre su App Store il prezzo è pari a 14,99 euro.
- Audio Evolution Mobile (Android/iOS) – App perfetta per registrare in multitraccia strumenti esterni. I suoni importati posso essere modificati con le varie opzioni e gli effetti. Sul Play Store costa 8,49 euro, mentre su App Store è gratis (ma offre acquisti in-app).
Per maggiori approfondimenti riguardo le applicazioni in questione e per conoscere altre app utili allo scopo, ti suggerisco di consultare il mio tutorial dedicato in via specifica proprio alle app per creare basi musicali. Ulteriori applicazioni utili in tal senso le trovi altresì elencate (ed esplicate) nel mio articolo dedicato alle app per creare musica, dagli uno sguardo!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.