Programmi per Home Design
Hai in mente di cambiare casa ma, prima di procedere con l’acquisto di un nuovo immobile, vorresti vedere come organizzare e arredare i tuoi spazi ricostruendo il tutto al computer? Ti piacerebbe dare una bella rinnovata al tuo appartamento e, anziché trascinare i tuoi mobili da una stanza all’altra, vorresti provare varie possibili disposizioni per gli stessi tramite PC? Se la risposta a queste e altre domande simili è affermativa, sono ben felice di comunicarti che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto!
Nelle righe successive, provvederò infatti a indicarti alcuni utili programmi per Home Design. Sono infatti molti i software, sia gratuiti che a pagamento, utili a questo scopo. Inoltre, ci sono dei servizi fruibili direttamente online, da browser, e delle app per smartphone e tablet grazie ai quali è possibile realizzare modelli di abitazioni molto precisi e realistici, completi di arredamenti e personalizzazioni di vario tipo.
Come dici? Trovi tutto ciò molto interessante e vorresti dunque saperne di più? Benissimo! Allora direi di non perdere ulteriore tempo prezioso. Prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti seduto ben comodo dinanzi il tuo fido computer e concentrarti sulla lettura di questo tutorial per scoprire, insieme a me, alcuni dei migliori software per Home Design disponibili su piazza. Vedrai, alla fine potrai dirti più che soddisfatto oltre che ben felice della scoperta fatta, ne sono sicuro!
Indice
Programmi per Home Design professionali
Vediamo innanzitutto alcuni programmi per Home Design professionali, da scaricare sui principali sistemi operativi desktop. Sono sicuro che troverai la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Sweet Home 3D (Windows/macOS/Linux)
Il primo software a cui voglio invitarti a prestare attenzione è Sweet Home 3D. Si tratta senza ombra di dubbio uno dei migliori programmi per Home Design gratis disponibili sulla piazza. Ha dalla sua un’interfaccia utente molto semplice, attraverso la quale anche gli utenti meno esperti possono realizzare piantine in 2D della casa dei propri sogni e vederla riprodotta in 3D.
Nonostante le sue feature grafiche avanzate, il software funziona anche sui computer meno dotati sotto il punto di vista tecnico e include una vasta gamma di arredamenti ed elettrodomestici per ogni stanza della casa. È disponibile anche come servizio online, ma di questo ti parlerò più avanti.
Sweet Home 3D è disponibile per Windows, macOS e Linux (dai test che ho fatto, la versione gratuita per macOS risulta non più funzionante, comunque è disponibile come applicazione a pagamento, scaricabile dal Mac App Store, che costa 14,99 euro e include più elementi di arredo). Per avvalertene, fai clic qui, così da recarti sulla sua pagina di download e clicca sul link Scarica Sweet Home 3D. Nella nuova pagina apertasi, fai clic sul pulsante Download e attendi che venga scaricato il file d’installazione del programma.
A questo punto, se usi Windows, apri il file .exe che hai ottenuto e clicca sui pulsanti Sì e OK, per confermare l’impostazione dell’italiano come lingua dell’interfaccia utente. Successivamente, clicca sul bottone Avanti per quattro volte di seguito, metti la spunta sulla casella Accetto i termini del contratto di licenza, clicca per quattro volte consecutive sul pulsante Avanti e fai clic sui bottoni Installa e Fine, per concludere il setup.
Dopo aver installato e avviato il programma, fai clic su una delle diciture situate nel menu posto sulla sinistra, così da poter scegliere gli oggetti di arredo e tutti i vari accessori da inserire nel progetto, ordinati in base a categorie ben precise (es. Bagno, Cucina, Luci, Miscellanea, Porte e finestre, Scale, Soggiorno e Stanza da letto): seleziona, dunque, l’elemento di tuo interesse e trascinalo nell’area del progetto che preferisci. Come noterai, nella parte inferiore della finestra (sulla destra), verrà aggiornato il disegno tridimensionale che riproduce fedelmente quanto presente sulla piantina.
Utilizzando i pulsanti posti nella parte superiore della finestra, invece, è possibile aggiungere del testo al progetto (l’icona della A); inserire delle pareti (l’icona del muro con la +); creare delle stanze (l’icona della forma seghettata con la +) e così via.
Una volta che avrai ultimato il progetto, fai clic sul simbolo della freccia azzurra rivolta verso il basso, per esportare il progetto in 2D, dopodiché fai clic con il tasto destro del mouse nell’area che riporta il disegno 2D e seleziona la voce Esporta in formato SVG. Per esportare il progetto in 3D, invece, fai clic con il tasto destro del mouse nell’area dove è presente il disegno 3D e seleziona l’opzione Esporta in formato OBJ dal menu apertosi.
SketchUp (Windows/macOS)
SketchUp è un software di modellazione 3D molto avanzato che consente di sviluppare planimetrie tridimensionali ed altri lavori legati al settore ingegneristico, urbanistico e allo sviluppo di videogiochi. Anche se potrebbe sembrare non semplicissimo da adoperare, il fatto che la sua interfaccia sia tradotta completamente in italiano rende le cose un po’ più semplici. È disponibile per Windows e macOS in due versioni differenti: una gratuita (utilizzabile solo online) e una a pagamento con 30 giorni di prova gratis (con costi a partire da 119 dollari/anno e la possibilità di uso anche per scopi commerciali).
Per scaricare SketchUp, recati sulla sua pagina di download, seleziona la scheda corrispondente all’uso che intendi fare del software (es. Per progetti personali, Per progetti professionali, etc.) e fai clic sul bottone Inizia la prova gratuita di SketchUp Studio. Fatto ciò, registrati al servizio utilizzando il tuo indirizzo email, inserendolo nell’apposito campo di testo, cliccando sul pulsante Prossimo e seguendo le indicazioni che vedi a schermo per registrarti. In alternativa, se preferisci, puoi registrarti con il tuo account Google o con il tuo account Apple, facendo clic sui pulsanti appositi.
Ad accesso effettuato, rispondi alle domande che ti vengono poste, indicando il settore in cui operi (es. Construction), quali sono i tuoi interessi (es. Modellazione 3D), descrivi le caratteristiche della tua azienda e fornisci tutte le altre informazioni richieste selezionando le opzioni che ti vengono man mano proposte e cliccando di volta in volta su Continua. Dopodiché apponi la spunta sulla casella Confermo, per accettare le condizioni d’uso del servizio, e fai clic sul pulsante Inizia la prova, per dare conferma.
Attendi, dunque, che venga scaricato il file d’installazione del programma, aprilo e segui le indicazioni che vedi a schermo per ultimare il download. Su Windows, dunque, apri il file .exe che hai ottenuto e clicca sui pulsanti Sì, Avanti (per due volte consecutive), Installa e Fine.
Su macOS, invece, apri il file .dmg che hai ottenuto e trascina l’icona di SketchUp nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente, recati nella cartella in questione, fai clic destro sull’icona di SketchUp, seleziona la voce Apri dal menu contestuale, dopodiché fai clic destro sull’icona di SketchUp e seleziona la voce Apri per due volte consecutive (per avviare il software bypassando le restrizioni di Apple per i software provenienti da sviluppatori non certificati).
Una volta aperto SketchUp, apponi la spunta sulla casella relativa all’accettazione delle condizioni d’uso del programma, fai clic sul bottone Continua, quindi premi su Accedi ed effettua il login all’account che hai creato precedentemente. Ad accesso effettuato, puoi chiudere la scheda del browser apertasi e tornare nella finestra del programma.
Adesso puoi finalmente iniziare a usare il programma. Seleziona, quindi, uno dei modelli tra quelli disponibili, così da aprire l’editor di SketchUp. Avvaliti poi degli strumenti della linea (il simbolo della matita), per disegnare dei segmenti monodimensionali, oppure disegna forme bidimensionali, cliccando sull’icona del rettangolo. Per realizzare degli archi, invece, clicca sull’icona con i punti e i segmenti.
Avvalendoti dei menu a tendina appositi puoi selezionare le opzioni che più preferisci e tracciare il disegno direttamente nell’area di lavoro. Quando sarai pronto per farlo, salva il progetto mediante il menu File > Salva (in alto), avendo cura di specificare la posizione sul tuo computer in cui salvare il file e di cliccare sul pulsante Salva.
Per maggiori informazioni su come scaricare SketchUp e su come usare SketchUp, ti rimando alla lettura degli approfondimenti che ho dedicato interamente a questo programma e che ti ho appena linkato. Inoltre, dai un’occhiata alla guida ufficiale di SketchUp e ai video tutorial disponibili su YouTube, pubblicati sul canale ufficiale di SketchUp.
Altri programmi per Home Design
Ci sono altri programmi per Home Design che meritano di essere presi in considerazione: qui sotto ne trovi elencati alcuni che trovo particolarmente interessanti.
- Room Arranger (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un software che supporta sia la visualizzazione bidimensionale che la navigazione negli ambienti in 3D. Fra le sue principali caratteristiche, oltre all’estrema facilità di utilizzo, vi è anche la possibilità di creare oggetti e mobili su misura. Creazioni personalizzate a parte, sono disponibili un’infinita serie di oggetti già pronti all’uso da collocare all’intero dei progetti. Room Aranger è disponibile per Windows, macOS e Linux. Il software è a pagamento (parte da 19,95 dollari), ma è fruibile anche in una versione di prova gratuita che permette di testarne tutte le potenzialità per un periodo di 30 giorni.
- PCon.planner (Windows) — questo software consente di disegnare gli interni delle case in 3D attraverso un’interfaccia semplice e tradotta completamente in italiano. In un’unica barra degli strumenti strutturata a schede raccoglie tutti gli strumenti necessari per disegnare la casa dei propri sogni: tool per il disegno e la delineazione dei confini, oggetti di arredamento e quant’altro. PCon.planner è solo per Windows e di base è gratis (la versione Pro con funzioni avanzate costa 900 euro + 180 euro/anno).
- Ashampoo Home Designer (Windows) — si tratta di uno dei migliori software per Home Design destinati a coloro che cercano una soluzione di livello professionale, ma non vogliono investire in applicazioni troppo elaborate e costose. Si tratta, infatti, di un software estremamente facile da usare in cui creare delle case ed arredarle è semplice come arredare una casa delle bambole. Il software dispone di una vasta gamma di contenuti e oggetti per arredare le case realizzate al PC, tutti utilizzabili con un semplice clic. È solo per Windows ed è a pagamento: costa 49,99 euro (ma nei periodi di promo costa anche meno).
Programmi per Home Design online
Non hai intenzione di scaricare dei software sul tuo computer? Beh, allora prova i programmi per Home Design online elencati qui sotto, i quali funzionano direttamente dal browser. Sono sicuro che ti saranno di grande utilità.
IKEA Home Planner
Con un nome del genere, IKEA Home Planner non poteva essere che un’applicazione offerta da Ikea, il colosso mondiale dell’arredamento, per progettare la casa dei propri sogni al computer. Si tratta di una Web App gratuita, utilizzabile senza registrazione, che risulta particolarmente utile qualora si abbia intenzione di acquistare mobili o accessori dalla celebre azienda svedese, da personalizzare online prima dell’acquisto.
Per avvalerti di IKEA Home Planner, recati su questa pagina e clicca sul configuratore di tuo interesse (es. Configuratore cucina). Se dovesse esserti chiesto di installare il plugin del planner di IKEA, apponi la spunta sulla casella relativa all’accettazione delle condizioni d’uso dello stesso e clicca sul bottone Continua. Dopodiché fai clic sul pulsante Inizia (se vuoi procedere senza registrarti) oppure fai clic sul bottone Crea il tuo Profilo oppure effettua l’accesso per registrarti (se vuoi creare l’account e salvare i tuoi progetti online).
Avvalendoti poi della barra laterale collocata sulla sinistra, seleziona gli oggetti d’arredo da una delle categorie disponibili (es. Pranzo, Ufficio, etc.). Per esempio, se hai intenzione di progettare la sala da pranzo, espandi il menu Pranzo, seleziona le opzioni disponibili (es. Tavoli da pranzo) e scegli il modello di tuo interesse.
Aprendo il menu Disposizione della stanza, situato anch’esso sulla sinistra, puoi modificare le caratteristiche della stanza, tra cui la forma, aggiungere porte, finestre, etc., così da personalizzare ulteriormente il progetto. Dopo aver ultimato il tutto, potrai stampare il lavoro cliccando sul bottone Stampa; inviarlo via email o salvarlo (purché tu ti sia registrato), cliccando sulle voci Email o Salva.
Altri programmi per Home Design online
Qui sotto trovi altri servizi online che potrebbero tornarti utili, qualora il tool messo menzionato in precedenza non fosse stato di tuo gradimento.
- Floor Planner — è un’altra applicazione online che permette di creare planimetrie direttamente dal browser, senza installare alcun software sul computer. Offre un’interfaccia utente estremamente curata e ordinata, che riesce a mettere a proprio agio anche gli utenti alle prime armi. È in lingua italiana (sebbene non tutti i menu e le opzioni siano tradotti) e offre inoltre una vastissima libreria di arredamenti per arricchire la piantina della propria casa. Floor Planner è gratis nella sua versione base ma presenta diverse limitazioni, come l’impossibilità di produrre immagini ad alta risoluzione, la mancata renderizzazione in 3D, l’impossibilità di incorporare le planimetrie su altri siti Internet e la mancanza dell’opzione per esportare le piantine in PDF. La versione a pagamento ha un prezzo minimo di 4 euro/mese.
- HomeStyler è un’applicazione per l’Home Design semplice da utilizzare, funzionante previa registrazione. Può essere impiegata direttamente online utilizzando Chrome o altri browser basati sullo stesso motore e non necessita di software o plug-in particolari per funzionare. Include la possibilità di visualizzare le proprie piantine in modalità 3D e svariate opzioni per la condivisione delle planimetrie sui social network.
- SweetHome 3D Online — è la versione online dell’omonima applicazione desktop di cui ti ho parlato nelle righe precedenti e funziona in modo analogo. Per utilizzarla, però, il browser deve supportare il plugin Java.
App per Home Design
Concludo questo tutorial elencandoti alcune app per Home Design che sono sicuro ti torneranno utili qualora tu voglia agire in mobilità. Provale e vedi quali, tra di esse, può fare maggiormente al caso tuo.
- HomeStyler (Android/iOS/iPadOS) — è la trasposizione mobile del servizio di cui ti ho parlato qualche riga più su. Permette di progettare l’arredamento della propria casa o del proprio ufficio in modo pratico e semplice, sfruttando anche alcune funzioni basate sulla realtà aumentata per vedere in anteprima i risultati delle modifiche desiderate.
- Planner 5D (Android/iOS/iPadOS) — questa app offre la possibilità di realizzare planimetrie, inserire oggetti di arredo e accessori vari, in modo facile e intuitivo. Di base è gratis, ma per accedere a tutta la libreria di arredi bisogna effettuare acquisti in-app, che partono da 1,99 euro.
- IKEA Place (iOS/iPadOS) — è l’app di IKEA (disponibile solo per dispositivi Apple, almeno nel momento della stesura di questo articolo), che permette di arredare casa tramite la realtà virtuale: inquadrando con la fotocamera del proprio device un punto della stanza, è possibile collocare oggetti di arredo e accessori, che possono essere acquistati sul celebre store svedese.
Per maggiori informazioni su queste e altre app per arredare casa, ti rimando alla lettura dell’articolo che ho dedicato all’argomento.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.