Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come bloccare posizione icone su Desktop

di

Sono piuttosto ordinato. Prova a guardare il mio desktop: ho organizzato le icone per tipologia in modo da trovare subito tutto quello che mi serve. Per mie necessità, cambio però molto spesso la risoluzione dello schermo ed ho notato un fastidioso problema: Windows sposta le icone dove meglio preferisce tutte le volte che passo ad una risoluzione più bassa. Non voglio poi parlare dei miei fratellini più piccoli, che spostano sempre tutto quanto presente sulla mia scrivania virtuale come se fosse un gioco.

Fortuna però che a tutto (o quasi) c’è un rimedio. Ho infatti scoperto che è possibile bloccare la posizione delle icone su desktop in modo tale da far fronte facilmente al verificarsi di situazioni quali quelle di cui sopra. Come dici? Anche tu ti ritrovi piuttosto spesso in circostanze analoghe a quelle summenzionate e saresti dunque interessato ad approfondire la questione? Detto, fatto. Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo e della tua attenzione posso infatti fornirti tutte le indicazioni del caso, non solo per quel che concerne il versante Windows ma anche macOS. Ti va? Si? Grandioso. Suggerisco allora di non perdere altro tempo in chiacchiere e di cominciare immediatamente a darci da fare.

Ti anticipo subito che io ho risolto i miei problemi sfruttando alcune funzioni “di serie” ma anche grazie a dei semplici programmino attraverso i quali è possibile fare apparire una opzione ad hoc per salvare e ripristinare, quando necessario, la posizione delle icone del desktop con un una manciata di clic. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura.

Indice

Bloccare la posizione delle icone su desktop Windows

Possiedi un PC con su installato Windows e ti interessa capire come bloccare la posizione delle icone su desktop? Allora attieniti alle istruzioni riportate qui di seguito ed in men che non si dica scoprirai com procedere. È tutto molto semplice, non hai assolutamente nulla di cui preoccuparti.

Funzioni “di serie”

Come bloccare posizione icone su Desktop

Come ti dicevo in apertura, nel caso di Windows, per bloccare la posizione delle icone su desktop puoi sfruttare alcune comode funzioni già incluse nell’OS. Per essere più precisi, quello che puoi fare è assicurarti che le icone vengano sempre allineate alla griglia a prescindere dagli eventuali cambiamenti di risoluzione oppure “fermarle” in una data posizione definita però in maniera automatica dal sistema.

Nel primo caso, ti basta posizionare come meglio preferisci le icone presenti sul desktop, fare clic destro in un quassi punto vuoto dello schermo, scegliere Visualizza dal menu che si apre e selezionare l’opzione Allinea icone ala griglia.

Per bloccare invece le icone in una specifica posizione definita automaticamente da Windows, devi fare sempre clic destro in un punto vuoto dello schermo, selezionare Visualizza dal menu che si apre e poi Disponi icone automaticamente.

Successivamente potrai eventualmente ordinare le icone, ma sempre in base alla disposizione automatica voluta da Windows, facendo clic destro in un quassi punto dello schermo, scegliendo Ordina per dal menu che appare e selezionando una delle opzioni annesse all’ulteriore menu che compare: Nome, Dimensione, Tipo elemento oppure Ultima modifica.

DesktopOK

Come bloccare posizione icone su Desktop

La soluzione di cui ti ho parlato poc’anzi è si valida ma se quello che intendevi era più che altro la possibilità di poter bloccare le icone andando a salvare e ripristinare all’occorrenza la loro posizione sul desktop, allora le funzionalità di serie di Windows non possono nulla. Per riuscire nel tuo intento hai bisogno di sfruttare DesktopOK. Trattasi infatti di un software gratuito adibito giust’appunto allo scopo in questione. È gratis, non necessita di installazione, è facilissimo da usare e funziona con tutte le versioni di Windows. Insomma, cosa volere di più?

Per servirtene, collegati alla pagina di download del programma e clicca sul collegamento DesktopOK.zip che trovi in alto se quello che stai usando è un sistema a 32 bit, mentre se quello che stai usando è un sistema a 64 bit dovrai fare clic su DesktopOK_x64.zip. A download ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una qualsiasi posizione di Windows, avvia il file .exe presente al suo interno e clicca su Si/Esegui in risposta alla finestra d’avviso che vedi apparire sullo schermo.

Una volta visualizzata la schermata del programma sul desktop, provvedi in primo luogo a fare clic sulla bandierina in basso a sinistra e Italian dal menu che si apre per tradurre l’interfaccia del programma in lingua italiana. Dopodiché provvedi a disporre le icone sul desktop nella posizione in cui ti piacerebbe salvarle e fai clic sul pulsante Salva annesso alla finestra di DesktopOK.

Una volta fatto ciò, in corrispondenza della sezione Schema icone nella finestra alle programma vedrai apparire il salvataggio del layout appena effettuato. Adesso, ogni volta che le icone sul desktop verranno spostate e vorrai riordinarle riportandole nella posizione salvata non dovrai far altro che avviare DesktopOK, selezionare il layout precedentemente salvato e cliccare sul bottone Ripristina che trovi nella parte in alo della finestra. Più facile di così?

Se e quando necessario, potrai eliminare un determinato layout salvato facendoci clic sopra sempre nella finestra del programma e pigiando sul pulsante Elimina che sta in alto. Se invece vorrai rinominarlo assegnandogli un nome a piacere in sostituzione di quello di default, dovrai selezionato cliccandoci sopra nella schermata di DesktopOK e premere poi sul bottone ab| che sta in alto.

Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo altresì il fatto che accedendo al menu Opzioni posto nella parte in alto della finestra del programma puoi definire l’esecuzione dei salvataggi automatici per la posizione delle icone a intervalli temporali stabiliti. Sempre dal medesimo menu puoi scegliere di ripristinare all’avvio di Windows i salvataggi effettuati, di effettuare il salvataggio della posizione delle icone all’uscita ecc.

Anche il menu Strumenti integra diverse ed interessanti funzionalità utili per mantenere il desktop sempre in ordine (ma non solo). Ad esempio, c’è la funzione che permette di nascondere automaticamente le icone sul desktop in base ad un determinato intervallo temporale.

Se poi vuoi mantenere il programma in esecuzione minimizzandone però la finestra nella barra di sistema, clicc sul collegamento Minima nella barra di sistema che si trova nella parte in alto a destra della finestra dello stesso ed è fatta.

ReIcon

Come bloccare posizione icone su Desktop

In alternativa al programma segnalato nelle righe precedenti, puoi rivolgerti a ReIcon. Trattasi di un software freeware, di natura portable (quindi che non necessita di installazione per poter funzionare), compatibile con tutti i sistemi prativi Windows e che, similmente a DesktopOK, si rivela utilissimo per bloccare la posizione delle icone su desktop offrendo la possibilità di salvare e ripristinare all’occorrenza vari layout. Consente anche di aggiungere una voce apposita al menu contestuale di sistema. Personalmente ti suggerisco di provarlo subito.

Mi chiedi come si utilizza? Te lo indico immediatamente. In primo luogo, collegati alla home page del programma, effettua uno scroll verso il basso e pigia sul bottone Download. A scaricamento ultimato, estrai il fil ZIP ottenuto in una qualsiasi posizione dopodiché avvia l’eseguibile adatto alla tua versione di Windows che ci trovi all’interno. Se stai usando un sistema a 32 bit scegli il file ReIcon, mentre se stai usando un sistema a 64 bit devi fare doppio clic su ReIcon_x64.

Clicca poi su Si/Esegui, disponi le icone sul desktop nella posizione in cui è tua intenzione salvarle e pigia sul pulsante con il floppy disk nella finestra del programma apparsa sullo schermo in modo tale da salvare il layout. Ecco fatto!

A questo punto, se e quando le icone sul desktop verranno spostate potrai facilmente ripristinarle avviando ReIcon, selezionando il layout salvato in precedenza e cliccando poi sul bottone con l’orologio che trovi nella parte in alto della finestra. Il ripristino della posizione sarà praticamente fulmineo!

Qualora fosse necessario, potrai anche rinominare il layout salvato selezionandolo dall’elenco apposito nella parte centrale della schermata di ReIcon, facendoci clic destro sopra e scegliendo Rinomina dal menu che compare. Se invece vuoi eliminare uno specifico layout salvato devi selezionarlo e cliccare sul pulsante con la pattumiera che trovi nella parte in alto della finestra del software.

Per quel che concerne invece la possibilità di aggiungere l’opzione al menu contestuale di Windows accessibile facendo clic destro in un punto vuoi dello schermo e mediante cui salvare e/o ripristinare al volo la posizione delle icone, ti basta fare clic sulla voce Opzioni che sta nella parte in alto della finestra del software, selezionare Aggiungi menu contestuale e scegliere poi l’opzione che preferisci tra quelle disponibili. In caso di ripensamenti, ti basterà deselezionare le opzioni scelte per rimuoverle dal menu contestuale.

Bloccare la posizione delle icone su desktop Mac

Come bloccare posizione icone su Desktop

Nn utilizzi un PC Windows bensì un Mac e ti piacerebbe capire come fare per bloccare la posizione delle icone su desktop, o per meglio dire sulla scrivania? In tal caso, puoi avvalerti delle funzioni incluse in macOS che, similmente a quanto visto su PC, ti permettono di fare in modo che le icone risultino sempre perfettamente allineate ed organizzate in base a specifiche “regole”.

Tutto quello che devi fare è dunque disporre sulla scrivania le icone come meglio credi, fare clic destro in un qualsiasi punto vuoto dello schermo, scegliere Ordina per dal menu che appare e successivamente Allinea alla griglia. In questo modo, a prescindere dalle modifiche alla risoluzione dello schermo le icone sulla scrivania del tuo Mac continueranno a mantenere sempre e comunque la posizione da te scelta restando perfettamente allineate. Fantastico, vero?

Se poi desideri bloccare nel vero e proprio senso della parola la loro posizione senza però avere la possibilità di poterle organizzare come meglio credi, clicca in un qualsiasi punto vuoto dello schermo, seleziona l’opzione Ordina per dal menu che appare e scegli se ordinare le icone sulla scrivania e bloccarle poi nella posizione che andranno ad assumere per nome, tipo, data di ultima apertura, data di aggiunta, data di modifica, data di creazione, dimensioni o tag facendo clic sulla voce apposita annessa all’ulteriore menu che andrà ad aprirsi.

Oltre che così come ti h indicato poc’anzi, puoi bloccare la posizione delle icone sulla scrivania del tuo Mac facendo clic destro in un qualsiasi punto vuoto dello schermo, scegliendo Mostra opzioni Vista dal menu che compare e selezionando l’opzione preferita dal menu Ordina per: nella finestra che vedi apparire.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.