Siti per disegnare
Hai la necessità di creare dei grafici sul tuo computer ma, non avendo voglia di installare nuovi programmi su quest’ultimo, vorresti sapere se esistono dei servizi online per disegnare direttamente dal browser? Hai l’esigenza di creare un grafico, un logo, un progetto o di realizzare una maglietta personalizzata e ti piacerebbe conoscere i siti giusti per riuscirci? Nessun problema: a prescindere dalla tipologia di disegno che intendi realizzare e qualunque sia la tua esigenza, sarai contento di sapere che sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti suggerirò alcuni siti per disegnare che potrebbero fare la caso tuo. Per ciascun servizio menzionato, ti indicherò le principali funzionalità e ti fornirò la procedura dettagliata per creare il tuo account, iniziare un nuovo progetto e salvare le tue creazioni. Come dici? È proprio quello che stavi cercando? Allora non indugiare oltre e approfondisci sùbito l’argomento!
Coraggio: mettiti bello comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Sono sicuro che, seguendo le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, sarai in grado di scegliere il sito per disegnare più adatto alle tue esigenze e iniziare a dare sfogo alla tua creatività. Buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!
Indice
- Siti per disegnare grafici e funzioni
- Siti per disegnare loghi
- Siti per disegnare case
- Siti per disegnare magliette
Siti per disegnare grafici e funzioni
Se sei alla ricerca di siti per disegnare grafici e funzioni, puoi prendere in considerazione alcuni tool online che permettono sia di creare istogrammi, grafici a torta e a barre che di tracciare grafici e diagrammi di funzioni matematiche, come Meta-Chart e MAFA Plotter.
Meta-Chart
La prima soluzione che puoi prendere in considerazione per disegnare grafici è Meta-Chart. È un servizio completamente gratuito che consente di creare varie tipologie di grafici, con ampia possibilità di personalizzazione. Inoltre, consente di scaricare il grafico creato sul proprio computer.
Per disegnare grafici con Meta-Chart, collegati alla pagina principale del servizio, fai clic sulla voce Register, inserisci i dati richiesti nei campi First name, Last name, Email, Username e Password, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Non sono un robot, per verificare la tua identità, e clicca sul pulsante Submit, per completare la registrazione e creare il tuo account.
Dopo aver effettuato l’accesso a Meta-Chart con il tuo account, clicca sul pulsante Get started e seleziona il tipo di grafico che intendi creare, premendo su una delle opzioni disponibili tra Pie chart (grafico a torta), Venn chart (diagramma di Venn), Bar chart (grafico a barre), Histogram (istogramma), Multiple Bar chart (grafico a barre multiple), Scatter plot (grafico a dispersione), Line chart (grafico a linee) ecc.
Fatta la tua scelta, specificane il colore di sfondo e le personalizzazioni grafiche, tramite la sezione Design, dopodiché seleziona l’opzione Data, per inserire i dati del tuo grafico. Premi, poi, sulla voce Labels, per aggiungere il titolo del grafico e scegliere il carattere, il colore e la grandezza del testo, e clicca sull’opzione Display, per creare il tuo grafico.
Se desideri salvare il grafico sul tuo computer, seleziona il formato di tuo interesse (PNG, SVG, PDF e JPG) tramite il menu a tendina Export as, e clicca sul pulsante Download, per scaricare il file del grafico appena creato.
MAFA Plotter
MAFA Plotter è un tool online che consente di disegnare grafici e diagrammi di funzioni matematiche, inserendone i singoli parametri. Inoltre, è in grado di correggere automaticamente gli errori di sintassi più comuni nei termini della funzione e mostare a video le correzioni applicate. È gratuito e non richiede la registrazione.
Per iniziare a disegnare funzioni, collegati al sito ufficiale di MAFA Plotter e inserisci i parametri di tuo interesse nelle sezioni Funzioni, Famiglie di curve, Intervallo dei valori, Tabelle dei valori e Linee verticali.
Se lo desideri, imposta anche le dimensioni del grafico, agendo nei campi Larghezza e Altezza visibili nel box Dimensioni della grafica, e seleziona una delle opzioni disponibili tra Sotto, A destra o Finestra popup, per scegliere dove visualizzare il grafico.
Infine, assicurati che, nella sezione Calcolare, sia presente il segno di spunta accanto alla voce Disegna il grafico e clicca su pulsante Calcola, per disegnare il grafico della funzione inserita.
Siti per disegnare loghi
Se la tua intenzione è conoscere siti per disegnare loghi, sarai contento di sapere che esistono varie soluzioni a tua disposizione, sia per creare loghi partendo da zero che usando modelli pronti all’uso. Quali sono? Te lo dico sùbito!
Canva
Canva è un valido servizio online che consente di creare lavori grafici di qualsiasi tipo, compresi loghi professionali. Consente di disegnare il proprio logo e scaricarlo gratuitamente, con anche la possibilità di acquistare singoli elementi grafici a pagamento, a partire da 1 dollaro. Per usufruire di funzionalità avanzate, come la possibilità di usare uno sfondo trasparente per il proprio progetto, è necessario attivare Canva Pro, un servizio in abbonamento a 9,95 dollari/mese con 30 giorni di prova gratuita.
Per usare Canva, collegati alla pagina principale del servizio, clicca sul pulsante Iscriviti con l’indirizzo email, inserisci i dati richiesti nei campi Nome, Cognome ed Email e premi sull’opzione Inizia sùbito, è gratis!, per completare la registrazione. Dopo aver creato il tuo account, clicca sul pulsante Crea un progetto e scegli l’opzione Logo, dal menu che compare.
Adesso puoi scegliere se utilizzare uno dei modelli pronti all’uso da personalizzare a tuo piacimento o creare il tuo logo partendo da zero. Nel primo caso, seleziona l’opzione Modelli dalla barra laterale a sinistra, individua il layout di tuo interesse e fai clic su di esso per aggiungerlo all’area di lavoro di Canva. A questo punto, puoi selezionare ciascun singolo elemento e, tramite gli strumenti visibili nel menu collocato in alto, puoi personalizzare il colore, la dimensione, la posizione, la spaziatura, il carattere del testo e molto altro ancora.
Se, invece, hai scelto di creare un logo partendo da zero (o vuoi aggiungere altri elementi al modello di logo che hai scelto), seleziona una delle opzioni disponibili nella barra laterale a sinistra: Foto per scegliere una delle foto disponibili nell’archivio di Canva; Elementi per visualizzare forme, adesivi, grafici, icone, illustrazioni, frecce ecc. da usare nel tuo logo; Testo per aggiungere del testo; Sfondo per scegliere il tema o il colore di sfondo del tuo progetto e Caricamenti per caricare un’immagine dal tuo computer.
Dopo aver creato il tuo logo, clicca sul pulsante Scarica, in alto a destra, e scegli la tipologia di file da scaricare tra PNG, JPG, PDF, MP4 e GIF, tramite il menu a tendina Tipo di file. Indica, poi, se usare le funzioni a pagamento (es. per i loghi in formato PNG puoi scegliere l’opzione Sfondo trasparente) e premi nuovamente sul pulsante Scarica, per scaricare gratuitamente il tuo logo, oppure sul pulsante Paga e scarica, se hai utilizzato funzionalità a pagamento o hai acquistato elementi Premium.
FreeLogoDesign
Un altro sito per disegnare loghi che puoi prendere in considerazione è FreeLogoDesign. Consente di creare loghi in bassa risoluzione (adatti per l’utilizzo sul Web) a costo zero, con la possibilità di acquistarne anche la versione in alta risoluzione a partire da 34 euro.
Per creare il tuo logo con FreeLogoDesign, collegati al sito ufficiale del servizio, inserisci il nome della tua azienda o del tuo brand nel campo Nome dell’azienda, seleziona la categoria di tuo interesse (Architettura, Automobili e veicoli, Fiori, Internet, Politica, Sport ecc.) tramite il menu a tendina Tutte le categorie, per visualizzare l’elenco completo dei layout di logo disponibili, e clicca sul pulsante Inizia.
Nella nuova pagina aperta, seleziona il logo che preferisci e premi sul pulsante Aggiungi, per accedere alla schermata di personalizzazione del logo. Adesso, cliccando su ogni singolo elemento che compone il logo scelto, puoi modificarne la grandezza, il colore e la posizione.
Inoltre, usando le opzioni Aggiungi testo, Aggiungi forma, Aggiungi icona e Aggiungi logo, puoi inserire del testo personalizzato, scegliere una forma da attribuire al tuo logo, aggiungere un’icona o selezionare un altro modello. Se, invece, vuoi eliminare un elemento presente nell’editor di personalizzazione, fai clic destro sull’elemento da cancellare, seleziona l’opzione Elimina e clicca sul pulsante Sì, per confermare la cancellazione.
Completata la creazione del tuo logo, fai clic sull’opzione Colore sfondo, se desideri impostare un colore di sfondo (in caso contrario il logo avrà sfondo trasparente), e premi sul pulsante Salva, in alto a destra, per salvare i cambiamenti.
Nella nuova pagina aperta, clicca sulla voce Scarica, per scaricare il tuo logo in formato PNG in bassa risoluzione, ideale per l’utilizzo sul Web. Inserisci, quindi, il tuo nome e il tuo indirizzo email nei campi appositi e clicca sul pulsante OK, per ricevere il logo tramite email.
Se, invece, vuoi acquistare la versione in alta risoluzione del logo appena creato, clicca sul pulsante Acquista presente nel box Alta risoluzione e, se lo desideri, premi sull’opzione Aggiungi relativo ai servizi aggiuntivi di tuo interesse (Bianco e nero, per ottenere più versioni del logo con l’opzione bianco e nero, e Social, per ottenere formati corretti del logo per ciascuno dei social network).
Infine, inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Cognome ed Email, specifica il metodo di pagamento di tuo interesse tra Carta di credito e PayPal, inseriscine i dati nei campi appositi e clicca sul pulsante Paga, per completare l’acquisto e ricevere il tuo logo tramite email.
Siti per disegnare case
Sei alle prime armi con il mondo della progettazione grafica e vorresti conoscere alcuni siti per disegnare case? In tal caso, devi sapere che esistono siti appositamente pensati sia per progettare edifici che per disegnare planimetrie. Eccone alcuni che potrebbero fare al tuo caso.
SketchUp
SketchUp è un celebre programma professionale per la progettazione grafica che consente di realizzare progetti e modelli 3D. È disponibile anche in una versione gratuita utilizzabile direttamente da browser.
Per iniziare a disegnare case online, collegati al sito ufficiale di SketchUp, fai clic sull’opzione Prodotti e seleziona la voce SketchUp free. Nella nuova pagina aperta, clicca sul pulsante Inizia a modellare, inserisci il tuo indirizzo email nel campo apposito e premi sul pulsante Netx, dopodiché inserisci i dati richiesti nei campi First name, Last name e Password, apponi il segno di spunta accanto all’opzione I’m not a robot e fai clic sul pulsante Create new account, per creare il tuo account su SketchUp.
Dopo aver creato il tuo account, clicca sul pulsante Start modelling, per aprire l’editor di SketchUp e iniziare a progettare. Nella nuova pagina aperta, puoi visualizzare una barra degli strumenti, sulla sinistra, contenente tutti gli strumenti necessari per progettare: Linea (l’icona della matita), per disegnare dei segmenti monodimensionali; Cancella (l’icona della gomma), per eliminare elementi del progetto; Arco, per creare archi; Rettangolo, per creare forme rettangolari ecc.
A destra, invece, è presente una barra dei menu, utile per accedere a ulteriori funzioni (es. Struttura, Materiali, Layer ecc.). In qualsiasi momento, puoi salvare il tuo progetto cliccando sull’opzione Salva, in alto a sinistra. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come usare SketchUp.
Floor Planner
Floor Planner è un sito per disegnare planimetrie gratis che permette di progettare anche singole stanze, con la possibilità di aggiungere elementi d’arredamento. È possibile esportare sul proprio computer le planimetria create.
Per iniziare a usare Floor Planner, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca sul pulsante Sign up for free, inserisci i dati richiesti nei campi Email e Password, apponi il segno di spunta necessario per accettare i termini d’uso di Floor Planner e premi sul pulsante Sign up, per creare il tuo account.
Dopo aver verificato la tua identità tramite l’email che ti è stata inviata all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione, specifica la lingua da usare su Floor Planner (sono disponibili inglese, tedesco e spagnolo), l’unità di misura che preferisci (metri o piedi) e clicca sul pulsante Start.
Premi, quindi, sull’opzione Create projetc, per creare un nuovo progetto, inserisci i dati di quest’ultimo nella sezione Edit details, e clicca nuovamente sul pulsante Create project. Scegli, quindi, l’opzione di tuo interesse tra Room wizard, per creare una singola stanza partendo da un modello pronto all’uso, Upload image, per caricare una planimetria esistente, o Empty plan, per creare un progetto da zero.
Fatta la tua scelta, puoi iniziare a disegnare e personalizzare la planimetria usando gli strumenti visibili nella barra laterale a sinistra. Per esempio, premendo sull’icona del martello puoi disegnare stanze, singoli muri e superfici, aggiungere porte, finestre e altri elementi, mentre cliccando sull’icona della poltrona puoi aggiungere l’arredamento delle singole stanze, scegliere i colori delle pareti e la tipologia di pavimento.
Cliccando sul pulsante Go to 3D camera, puoi attivare la modalità 3D che ti consente di “entrare” nelle singole stanze e visualizzare da vicino ogni singolo dettaglio. Selezionando, invece, la voce Export 2D image/Export 3D image, puoi esportare la planimetria creata nel formato che preferisci: quest’ultima ti sarà inviata tramite email e potrai scaricarla sul tuo computer.
Siti per disegnare magliette
Ti piacerebbe realizzare e stampare una maglietta personalizzata? Hai un’attività e vorresti creare le t-shirt con il tuo logo da vendere online? In tal caso, ecco alcuni siti per disegnare magliette che potrebbero fare al caso tuo.
Teeser
Teeser è un servizio online che permette di creare magliette personalizzate. Consente sia di acquistare la propria creazione e riceverla direttamente al proprio indirizzo che di creare un negozio online, per vendere le proprie creazioni con un guadagno del 10% su ogni vendita effettuata.
Per iniziare a disegnare la tua maglietta, collegati al sito ufficiale di Teeser, clicca sul pulsante Crea adesso e, per prima cosa, seleziona l’opzione Prodotti, per selezionare la tipologia di maglietta che intendi creare (T-shirt donna, T-shirt uomo, T-shirt bambino, Body e T-shirt).
Fatta la tua scelta, fai clic sulla voce Carica immagini, se vuoi caricare una foto dal tuo computer da usare per personalizzare la tua maglietta. Scegliendo, invece, l’opzione Sfondi, puoi usare una delle immagini disponibili su Teeser.
Per aggiungere una scritta sulla tua maglietta, seleziona la voce Testo, fai clic sul pulsante Aggiungi nuovo testo, inserisci la scritta di tuo interesse nel campo Scrivi qui il tuo testo e scegline il colore, il font, la dimensione e la posizione. Se desideri aggiungere adesivi, accedi alla sezione Stickers, seleziona la categoria di tuo interesse (Love, Decorazioni, Scritte, Emoji, Gadget ecc.) e scegli l’elemento che preferisci, per aggiungerlo alla maglietta.
Completata la creazione della t-shirt, scegline il colore e la taglia tramite il box visibile a destra, dopodiché clicca sui pulsanti Aggiungi al carrello e Registrati, per creare il tuo account e acquistare la tua maglietta personalizzata.
Se, invece, desideri vendere la t-shirt appena creata su Teeser e guadagnare il 10% per ogni maglietta venduta, premi sui pulsanti Pubblica su Teeser e Registrati, per creare il tuo profilo sul quale saranno disponibili tutte le tue creazioni e che gli altri utenti di Teeser potranno acquistare.
Spreadshirt
Un altro sito che puoi usare per disegnare e stampare le tue magliette è Spreadshirt. Oltre a creare una t-shirt personalizzata, consente anche di creare un negozio online per la vendita delle proprie creazioni.
Per creare una maglietta personalizzata con Spreadshirt, collegati al sito Web del servizio, fai clic sul pulsante Crea un motivo adesso e, nella nuova schermata visualizzata, scegli l’opzione Seleziona articolo, per scegliere la tipologia di maglietta che preferisci (Maglietta per uomo, Maglietta per donna, Maglietta per bambini ecc.).
Adesso, scegline il colore e clicca sul pulsante Seleziona, per iniziare a personalizzare la maglietta. Seleziona, quindi, l’opzione Motivo, in modo da visualizzare i modelli pronti all’uso, divisi nelle categorie Divertente, Animali, Citazione, Sport, Cool ecc.
Se, invece, vuoi aggiungere una scritta, fai clic sulla voce Testo, inserisci la scritta di tuo interesse nel campo Scrivi qui il tuo testo e impostane il colore, la grandezza e il carattere. Come dici? Vuoi aggiungere un’immagine dal tuo computer? In tal caso, seleziona l’opzione Carica e clicca sul pulsante Carica immagine, per caricare il file di tuo interesse e usarlo per personalizzare la tua maglietta.
Completata la creazione della tua maglietta, premi sul pulsante Calcola il prezzo e seleziona le taglie e la quantità di t-shirt che desideri stampare, per visualizzarne il costo totale. Clicca, quindi, sul pulsante Vai al carrello, premi sull’icona del carrello in alto e scegli l’opzione Vai alla cassa, per indicare i dati di spedizione, selezionare la modalità di pagamento (Carta di credito, Bonifico bancario o PayPal) e completare l’acquisto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.