Siti per disegnare gratis
Hai l'esigenza di realizzare alcune creazioni grafiche ma non hai la possibilità di installare alcunché sul computer, perché lo spazio su disco è prossimo allo zero. In questo caso probabilmente sei alla ricerca di un sito che ti consenta di progettare una casa o di realizzare un abito personalizzato senza spendere un euro, ma proprio non sai dove sbattere la testa. Non disperare, potresti aver finalmente trovato la soluzione ai tuoi problemi.
Nel corso di questo tutorial, infatti, avrò cura di elencarti una serie di siti per disegnare gratis appartenenti a diverse categorie (disegni a mano libera, planimetrie e abiti), funzionanti direttamente da browser, per fare disegni al PC senza installare alcun programma aggiuntivo.
Se è proprio quello di cui avevi bisogno, allora non attendere ancora per cominciare. Mettiti bello comodo e dedica qualche minuto del tuo tempo alla lettura di questa guida: sono sicuro che riuscirai a individuare, tra le righe a venire, il sito che più si adatta alle tue esigenze. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon disegno.
Indice
- Siti per disegnare gratis online
- Siti per disegnare planimetrie gratis
- Siti per disegnare vestiti gratis
- Siti per disegnare grafici
Siti per disegnare gratis online
Tanto per cominciare, andiamo a scoprire insieme quelli che sono alcuni dei migliori siti per disegnare gratis online. Una selezione di siti per disegnare che non richiedono pagamenti o abbonamenti e che mi auguro siano in grado di soddisfare le tue esigenze.
Sketchpad
Uno dei migliori e più completi siti per realizzare semplici disegni online è sicuramente Sketchpad: si tratta di un portale che consente di disegnare, sia a mano libera che usando forme personalizzate, su una lavagna bianca interattiva. Di base, il servizio è gratuito, ma è possibile sottoscrivere un abbonamento di tipo Premium per sbloccare alcune funzioni aggiuntive (a partire da 3,95$ per 3 mesi).
Ad ogni modo, per poter usare Sketchpad, collegati alla sua home page e attendi che il piano di lavoro venga mostrato su schermo: per creare un nuovo file, premi poi sul pulsante [+] situato sulla barra laterale a sinistra e utilizza la schermata successiva per scegliere larghezza, altezza, colore e altri sfondi e poi premi su Crea. Se vuoi puoi anche modificare anche un'immagine già esistente, premendo sul pulsante Importa situato in alto.
L'interfaccia per disegnare con Sketchpad, poi, è estremamente intuitiva: gli strumenti di disegno (ritaglia e ridimensiona, penna, riempimento ecc.) sono tutti visualizzati sulla barra laterale di sinistra; premendo su ciascuna delle loro icone verrà visualizzato un piccolo pannello contenente le barre e le caselle di regolazione (per esempio dimensione del pennello, colore, forma ecc.).
Una volta completato il tuo lavoro, puoi scaricarlo in diversi formati premendo sull'icona del Floppy disk, visibile in basso e poi sul formato che ti interessa: JPG, PNG, PDF, SVG e .Sketchpad, per importarlo sull'omonimo programma per disegnare.
Altri siti per disegnare gratis online
Esistono altri siti per disegnare gratis online che ti permettono di realizzare disegni, illustrazioni, schizzi o semplici lavoretti creativi in modo facile e immediato, direttamente dal browser, senza dover scaricare nulla. Qui sotto trovi una selezione di piattaforme gratuite che puoi usare fin da subito.
- ABCya Paint — sito per disegnare pensato per i più piccoli. Offre una tela digitale su cui è possibile disegnare liberamente usando pennelli colorati, timbri, forme geometriche e altri strumenti semplici e divertenti. È ideale per bambini della scuola primaria che vogliono esprimere la loro creatività in modo giocoso e sicuro.
- Photopea — potente piattaforma online per il disegno e il fotoritocco, molto simile a Photoshop nell'interfaccia e nelle funzionalità. Anche se è pensato principalmente per l'editing di foto, puoi usarlo per creare disegni da zero, magari sfruttando i pennelli, i livelli e i modelli preimpostati. Supporta il salvataggio in vari formati (compreso PSD) e funziona completamente online, gratis, anche senza registrazione.
- Magma — strumento professionale di disegno collaborativo online, pensato sia per illustratori che per studi creativi. La cosa interessante è che puoi creare tavole condivise e disegnare in tempo reale insieme ad altri utenti, anche da remoto. La versione gratuita consente l'uso di una tavola pubblica con strumenti base, perfetta per esercitarsi o collaborare su progetti creativi.
Siti per disegnare planimetrie gratis
A dispetto di quanto si potrebbe pensare, non è raro imbattersi in siti per disegnare planimetrie gratis, arredate e non. Di seguito ti elenco quelli che, a mio avviso, rappresentano i migliori della categoria.
Floorplanner
Floorplanner è un servizio online completo pensato per la progettazione e la realizzazione di planimetrie in due e tre dimensioni di abitazioni, uffici e molto altro, anche su più livelli: data la sua vasta fornitura di complementi d'arredo con i quali riempire le proprie piantine, rappresenta sicuramente uno dei migliori siti per arredare casa disegnando gratuitamente.
Va comunque segnalato che Floorplanner prevede anche la possibilità di sottoscrivere un piano a pagamento, con prezzi a partire da 5$/mese, che consente di sbloccare funzionalità aggiuntive rispetto a quelle di base. Per usare il servizio in forma gratuita, è sufficiente creare un account.
Fatte tutte le dovute precisazioni del caso, lascia che ti spieghi come usare Floorplanner: per prima cosa, collegati alla sua pagina principale e premi sul pulsante Account gratuito. A seguire iscriviti tramite il tuo account Google oppure il tuo account Apple. In alternativa premi su Registrati con email e compila il modulo.
Completata la registrazione, hai subito accesso alla tua Dashboard e per cominciare a disegnare la tua planimetria, premi sulla voce del menu a sinistra Progetti e a seguire su Crea progetto. Subito dopo digita nell'apposito campo il Nome del progetto ed eventuali altre informazioni e poi clicca sul tasto Inizia progetto.
A questo punto hai tre opzioni. Seleziona Creazione guidata se sei alle prime armi e vuoi supporto a ogni passaggio. Premi su Carica la planimetria 2D se hai già un file e clicca su Piano vuoto se vuoi cominciare da zero.
Una volta terminati i passaggi iniziali, dovresti visualizzare l'editor principale del sito, al centro del quale è posta la rappresentazione grafica del progetto, con le misure e i vari elementi aggiunti. Puoi aggiungere elementi agendo sul menu a sinistra, per esempio clicchi su Disegna stanza, digiti le dimensioni delle pareti nel modulo che compare e poi disegni sul grafico trascinando il cursore.
Puoi fare in modo analogo per creare pareti, superfici, porte, finestre ecc. Infine puoi aggiungere anche Finiture e i complementi d'arredo (Oggetti) agendo sul menu all'estrema sinistra.
Una volta terminata la planimetria, la puoi salvare cliccando sull'icona del floppy disk collocata in alto, e anche esportarla in JPG o PNG, premendo su Esporta immagine, selezionando il formato e le opzioni di compressione e finalizzando il tutto premendo sul pulsante Esporta immagine SD.
SmartDraw
Un'altra soluzione che puoi tener presente è SmartDraw: si tratta di un servizio online che consente di realizzare planimetrie di abitazioni e costruzioni commerciali, ma anche diagrammi, grafici, disegni CAD, mappe concettuali e molto altro. Il servizio può essere usato gratuitamente, creando un account, ma per esportare o condividere la planimetria creata è necessario sottoscrivere un piano a pagamento (a partire da 9,95$ al mese).
Per poterne usufruire, collegati al sito ufficiale, fai clic sul bottone Start now e seleziona il tipo di documento che vuoi realizzare, tra cui Floor Plans — Residential, ovvero la planimetria di casa, e Floor Plans — Commercial, quindi la planimetria di un esercizio commerciale. Vai avanti selezionando il tipo di locale per cui vuoi fare la planimetria.
Ora visualizzi l'editor con lo sfondo millimetrato, ma prima di andare avanti ti consiglio di premere su Create ad account altrimenti non potrai salvare la tua planimetria. A seguire puoi registrarti con il tuo account Google oppure digitare email e password e premere su Create Account.
Ora puoi continuare a disegnare sull'editor del servizio, che è composto in questo modo: al centro si trova l'area dedicata all'anteprima del progetto, agli elementi aggiunti e alle relative impostazioni. A sinistra sono visibili i Tools, mediante i quali è possibile aggiungere pareti, complementi d'arredo e altri elementi. E, per terminare, in alto figurano i menu e i pulsanti dedicati alle operazioni di modifica (copia, incolla, annulla, ripeti ecc.), alla gestione dei colori e ai testi. Per salvare la planimetria online premi sulla voce del menu in alto File e poi premi su Save a copy.
Altri siti per disegnare planimetrie gratis
Se i siti che ti ho proposto non rispondono alle tue necessità, ti consiglio di rivolgerti ad altri siti per disegnare planimetrie gratis. Di seguito ti propongo piattaforme altrettanto funzionali.
- Planner 5D — piattaforma online dedicata alla progettazione di planimetrie per abitazioni, anche su più piani, ricca di funzionalità e strumenti avanzati. Di base, il servizio si può usare gratuitamente, ma per sbloccare un numero maggiore di oggetti, texture, rendering e strumenti avanzati è necessario sottoscrivere un piano a pagamento (a partire da circa 4.99$/mese).
- IKEA Kreativ — come puoi facilmente capire dal nome, si tratta dello strumento ufficiale e gratuito messo a disposizione dal colosso svedese dell'arredamento, che consente di configurare camere e intere abitazioni usando mobili e complementi d'arredo prodotti dall'azienda.
- SketchUp Free — controparte Web dell'omonimo software per computer, dedicato al disegno tecnico 2D e alla modellazione 3D di planimetrie per case e interi edifici. È un portale gratuito, anche se con funzionalità limitate rispetto alle versioni a pagamento. Maggiori informazioni qui.
Siti per disegnare vestiti gratis
Se hai tutta l'intenzione di di dare sfogo alla tua naturale propensione per il mondo della moda e sei intenzionato a scoprire qualche sito che ti consenta di disegnare vestiti, allora potresti trovare utili questi siti per disegnare vestiti gratis.
Tailornova
Tailornova è un sito pensato espressamente per la realizzazione di abiti completi a partire dai bozzetti, generando veri e propri modelli da scaricare, tagliare e cucire. È possibile disegnare i propri vestiti in maniera del tutto gratuita ma, per poter salvare i progetti e scaricare i template, bisogna registrarsi al servizio, sempre a costo zero.
La registrazione gratuita a Tailornova consente di salvare progetti sulla piattaformja, ma per scaricarli bisogna sottoscrivere un piano in abbonamento (con prezzi a partire da 29$/mese), oppure acquistare ciascun template al costo di 10$.
Ad ogni modo, per iniziare subito a progettare i tuoi abiti, collegati al sito ufficiale e clicca sul pulsante Design Now. A seguire premi sulla voce del menu in alto Design, selezione il tipo di abito, quindi scegli se realizzare un vestito da donna (womenswear) oppure da uomo (menswear), ma non solo, puoi disegnare anche abiti per i più piccoli, e poi il capo di abbigliamento (vestito, maglietta, salopette, camicia e così via) e poi premi su Let's start.
Si aprirà l'editor integrato. Adesso, prendi visione del tutorial iniziale, se lo desideri, oppure clicca sulla [x] situata in alto a destra, per chiuderlo. Ora non ti resta che servirti dei pulsanti che trovi sulla barra laterale di sinistra, per definire i dettagli del tuo abito (forma, maniche, collo, colore, tessuto e così via).
Una volta completato il lavoro, puoi salvarlo cliccando sul pulsante Design e poi sull'opzione Save. Però per farlo devi creare un account gratuito, quindi clicca su Sign up e registrati con il tuo account Facebook. In alternativa digita email e password e clicca su Create Account.
Altri siti per disegnare vestiti gratis
Se ritieni che la creazione di un abito da zero sia fin troppo complessa e ti farebbe più comodo poter creare e ordinare abiti preconfezionati, personalizzati per colori e stampe, in questo caso, ti saranno utili gli altri siti per disegnare vestiti gratis che ti propongo di seguito.
- Burgerprint — ottimo sito che consente di creare e ordinare abiti personalizzati: magliette, felpe, polo, giacche, pantaloni, gilet, grembiuli e molto altro.
- Personalizzalo — portale principalmente dedicato alla stampa di cover personalizzate, tuttavia consente di creare, in poco tempo e a prezzi modici, anche magliette, T-Shirt e felpe personalizzate per uomo, donna e bambino.
Siti per disegnare grafici
Se hai bisogno di rappresentare dei dati in un grafico ma non vuoi scaricare programmi complicati, devi sapere che esistono diversi siti per disegnare grafici che puoi usare. Che tu debba creare un grafico a barre, a torta o a linee, puoi fare tutto online in pochi clic. Di seguito ti mostrerò alcuni siti utili per farlo che non necessitano particolari competenze tecniche.
LIVEGAP CHARTS
LIVEGAP CHARTS è un modo semplice, veloce e gratuito per creare grafici direttamente online. Si tratta di un sito che ti permette di realizzare grafici personalizzati senza dover installare nulla sul tuo computer.
Il suo punto forte è la sua interfaccia intuitiva: appena entri nel sito, puoi iniziare subito a creare grafici scegliendo tra diversi modelli preimpostati come grafici a barre, a torta, a linee, ad area e molti altri. Anche se non sei esperto, puoi ottenere risultati professionali in pochi minuti. Livegap Charts, inoltre, è gratuito e non richiede la registrazione per le funzionalità base. Per le funzionalità avanzate, però, devi sottoscrivere un abbonamento al costo di 5$ al mese.
Per provarlo collegati alla versione italiana del sito ufficiale e clicca sul tasto Crea il tuo grafico. A seguire premi sul tipo di grafico che vuoi realizzare.
Ora non ti resta che inserire i dati perché venga generato il grafico che ti serve. Per modificare il grafico puoi agire sul menu che vedi alla tua destra. Puoi anche importare i dati da un file CSV cliccando sulla voce del menu in alto Dati be poi su Import e aprire il file sul tuo computer contenente i dati.
Una volta ottenuto il grafico che vuoi puoi esportarlo come immagine, video, SVG o HTML, cliccando sulla voce del menu in alto File e poi selezionando il tipo di esportazione che vuoi.
Altri siti per disegnare grafici
Esistono altri siti per disegnare grafici che ti permettono di creare visualizzazioni chiare e professionali senza spendere un centesimo. Alcuni offrono funzioni base gratuite, altri invece ti danno più libertà di personalizzazione.
- Canva — la versione gratuita include diversi template già pronti, modificabili con i tuoi dati per creare grafici, oltre che locandine, post per i social ecc. Si possono scegliere grafici a barre, a linee, a torta e tanti altri modelli visivamente accattivanti. In pochi minuti si ottiene un grafico professionale, pronto da scaricare o condividere. Maggiori informazioni qui.
- GraphSketch — strumento completamente gratuito e accessibile senza registrazione, pensato per disegnare grafici matematici in modo rapido. Permette di tracciare funzioni direttamente dal browser, inserendo semplicemente l'equazione desiderata. L'interfaccia è essenziale, ma funzionale, e risulta particolarmente utile per studenti, insegnanti o chiunque abbia la necessità di visualizzare funzioni matematiche in forma grafica.
- ChatGPT — la nota intelligenza artificiale nella sua versione avanzata, può essere utilizzata per creare grafici personalizzati. È sufficiente fornire i dati o descrivere il tipo di grafico richiesto (a barre, a torta ecc.), e il sistema può generare un'immagine corrispondente. Questa funzione è disponibile per gli utenti che hanno accesso a piani a pagamento e può rappresentare una soluzione rapida per ottenere grafici su misura senza utilizzare software esterni. Maggiori informazioni qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.