Siti per fare riassunti
Ti ritrovi spesso a dover fare dei riassunti per studio o per lavoro e vorresti sapere se in Rete esiste qualche soluzione in grado di semplificarti il compito? Direi allora che sei capitato sul tutorial giusto, in un momento che non poteva essere migliore. Quest'oggi, infatti, desidero proporti una serie di siti per fare riassunti che, a mio modesto avviso, faresti bene a non lasciarti sfuggire.
Nelle righe successive, dunque, trovi segnalati tutti quelli che ritengo essere i migliori servizi online a cui puoi affidarti per realizzare i tuoi riassunti con maggiore facilità. La maggior parte di essi consentono di redigere riassunti automaticamente, facendo gran parte del “lavoro sporco” senza richiedere ulteriori interventi, e ne esistono anche alcuni capaci di generare riassunti a partire da documenti PDF e da immagini. Insomma, la loro utilità è indubbia.
Beh? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello, concentrati sulla lettura di questo tutorial e cerca di individuare la soluzione che meglio si adatta alle tue necessità. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto dei risultati ottenuti. Scommettiamo?
Indice
Siti per fare riassunti gratis
Come ti avevo anticipato in apertura di questo tutorial, su Internet esistono delle soluzioni molto comode grazie alle quali è possibile generare riassunti in modo automatico. Se la cosa ti interessa e desideri pertanto scoprire quali sono i migliori siti per fare riassunti gratis in questo modo, prosegui anche nella lettura.
Resoomer
Il primo tra i siti per fare riassunti che voglio invitarti a prendere in considerazione è Resoomer. Si tratta di un servizio Web che consente di realizzare riassunti automaticamente, semplicemente inserendo il testo di tuo interesse. Da notare che supporta l'uso dell'italiano e i riassunti generati possono inoltre essere modificati e analizzati. La registrazione non è obbligatoria e di base è gratis, ma per accedere alle funzionalità comprese occorre pagare (con costi a partire da 1,24 euro).
Per utilizzare Resoomer, recati sulla home page del servizio e immetti il testo di cui vuoi realizzare il riassunto nel campo apposito. In alternativa, se il testo che vuoi riassumere è presente online, puoi immettere il relativo URL. Puoi anche caricare un documento testuale, facendo clic sul tasto con il drive e la freccia che si trova in cima e selezionando la voce Importa un documento. Successivamente, premi sul bottone Resoomer collocato in alto a destra.
Attendi quindi che il sito analizzi il testo e a processo ultimato troverai il riassunto generato nella parte destra della pagina. Troverai altresì indicata la percentuale di riduzione del testo e il numero restante delle parole sul totale.
Se lo ritieni necessario, puoi anche apportare modifiche al tipo di riassunto restituito, espandendo il menu Riassunto in alto a destra e scegliendo l'opzione che preferisci da esso tra Assistito, Automatico, Manuale, Ottimizzato e Analisi del testo.
Se la cosa può interessarti, ti segnalo che in basso al riassunto trovi dei pulsanti per condividere il riassunto ottenuto, riformularlo, reggerlo, tradurlo, copiarlo e compiere altre operazioni su di esso.
NelSenso.Net
Un altro tra i siti per fare riassunti in maniera automatica che ti consiglio vivamente di provare è NelSenso.Net. Basta inserire il testo di proprio interesse, indicare la percentuale di sintesi dello stesso e il gioco è fatto. Quello che si ottiene è un testo elaborato contenente solo le frasi con più alto contenuto informativo. Supporta l'italiano, non bisogna registrarsi ed è totalmente gratis.
Per utilizzare NelSenso.Net, recati sulla relativa home page e inserisci il testo da sintetizzare nel campo apposito presente al centro della pagina sotto la voce Testo o URL da riassumere. Se il testo da riassumere si trova online, puoi anche inserire direttamente l'URL.
In seguito, espandi la sezione Parametri di Sintesi in alto facendo clic sul tasto (+), imposta la lingua di riferimento al menu a tendina Lingua, scegli se usare il correttore o meno tramite l'opzione Controllo ortografico, specifica la percentuale di riduzione del testo tramite la barra di regolazione Riassunto al (%) e quella dei dettagli mediante la barra di regolazione Esaustività %, seleziona l'opzione che preferisci dalla sezione Ordinamento delle frasi principali e clicca sul tasto Summazer in basso a destra.
Attendi poi che il sito analizzi il testo e a processo concluso si aprirà un riquadro in cui ti verrà mostrato il testo fornito, con in evidenza le parti usate per il riassunto.
Se può esserti utile, dallo stesso riquadro del riassunto puoi accedere ad alcune schede che ti consentono di visionare le frasi più rilevanti del testo, i concetti chiave e vari altri dettagli.
Altri siti per fare riassunti gratis
Cerchi altri siti mediante cui fare riassunti in maniera automatica? In tal caso, ti suggerisco vivamente di prendere in esame quelli che ho provveduto a includere nell'elenco che segue. Sono certo che sapranno esserti di grande aiuto.
- SMMRY — si tratta di un servizio che consente di creare riassunti di ciò che viene inserito, di documenti scritti e di testi presenti online in pochissimi secondi, andando a eliminare tutti i contenuti non necessari. È gratis, facilissimo da usare e la registrazione non è obbligatoria. Inoltre, considerando le sue funzioni, rientra anche tra i siti per fare riassunti di libri.
- TLDR – servizio online perfetto per lavorare con testi “anglofoni”, ma che si può usare anche con quelli in italiano. Basta aprire il sito e incollare il testo da ridurre o l'indirizzo del sito e nel giro di pochi secondi il sistema propone un riassunto con tutte le informazioni essenziali. La registrazione non è obbligatoria è di base è gratis, ma per sbloccare funzioni extra bisogna sottoscrivere uno dei piani a pagamento (al costo di 9,99 dollari/mese).
- Text Summarizer — servizio online basilare, ma non per questo non efficiente, per creare riassunti in automatico, pensato principalmente per interfacciarsi con i testi in inglese. I testi si possono immettere direttamente o si può inserire il link dell'eventuale sito Web ed è possibile definire il numero delle frasi da usare per il riepilogo. È a costo zero.
Siti per fare riassunti da PDF
Passiamo, adesso, ai siti per fare riassunti da PDF, vale a dire quelli che supportano l'upload di documenti nel formato PDF e che vanno a semplificare il processo di lettura e comprensione degli stessi. Per scoprire quali sono i migliori, continua a leggere.
SmallPDF
Tra i più efficienti siti per fare riassunti di PDF rientra a tutto tondo SmallPDF. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un celebre servizio online che offre molteplici strumenti per intervenire sui PDF in vari modi: convertendoli, ruotandoli, tagliandoli ecc. Tra le varie funzionalità proposte, non manca quella per generare riassunti, anche in italiano, usando l'AI. Di base è gratis e la registrazione non è obbligatoria, ma per avere accesso completo a tutte le funzioni va sottoscritto l'abbonamento a pagamento (al costo di 7,50 euro/mese).
Per poterti avvalere di SmallPDF, recati sulla relativa home page, clicca sul tasto Scegli file e seleziona il PDF relativamente a cui vuoi andare ad agire, oppure trascinalo direttamente in corrispondenza della dicitura o trascina file qui. Puoi altresì prelevare il PDF dai servizi di cloud strage supportati, facendo clic sul tasto con la freccia verso il baso adiacente e selezionando l'opzione che preferisci dal menu che compare.
Ad upload avvenuto, attendi che il servizio analizzi il testo contenuto del PDF e a processo concluso si aprirà una nuova pagina con il testo originale del file nella colonna sinistra e il riassunto in quella destra.
Eventualmente, puoi ottenere maggiori dettagli riguardo il riassunto generato e perfezionarlo ulteriormente inserendo le tue richieste nel campo per l'immissione testuale in basso e facendo clic sul tasto con la freccia verso destra che si trova accanto.
Puoi poi effettuare il download del riassunto sotto forma di file in formato TXT facendo clic sul tasto Download in alto a destra e puoi decidere di copiare nella clipboard le parti dello stesso premendo sul tasto con i due quadrati che trovi in corrispondenza delle varie parti dello stesso.
Altri siti per fare riassunti da PDF
Sei alla ricerca di altri siti grazie ai quali generare riassunti a partire da file PDF? In tal caso, ti consiglio vivamente di prendere in esame quelli che ho deciso di includere nell'elenco sottostante.
- ChatPDF — è una soluzione online basata sull'intelligenza artificiale, la quale consente di effettuare l'upload dei propri file PDF e di interagire con essi generando riassunti, estrapolando concetti chiave ecc. È sufficiente caricare il documento di riferimento e il gioco è fatto. Supporta l'italiano e ha una gradevole interfaccia. Non è obbligatorio registrarsi ed è gratis.
- PDF Guru — è un servizio online, molto facile da usare e con un'interfaccia gradevole, il quale consente di intervenire sui PDF in più modi e che propone un tool per generare riassunti da essi. Va tuttavia tenuto presente che i riassunti vengono generati esclusivamente in lingua inglese. È gratis e non è obbligatorio creare un account.
- QuillBot — rinomato servizio Web che propone strumenti per la creazione, la modifica e la traduzione di testi, al fine di rendere il processo di apprendimento più semplice e accessibile agli studenti. Tra le sue funzionalità principali vi è anche quella di riassumere i PDF, ma l'output è solo in inglese. La registrazione non è obbligatoria e di base è a costo zero, ma per avere accesso completo a tutte le funzionalità va sottoscritto l'abbonamento a pagamento (al costo di 8,33 euro/mese).
Siti per fare riassunti da foto
In conclusione, qualora stessi cerando dei siti per fare riassunti da foto, vale a dire degli strumenti capaci di elaborare riassunti partendo da immagini in formato JPG, PNG ecc., sappi che esistono soluzioni del genere. Mi riferisco principale ai chabot basati sull'intelligenza artificiale. Per approfondire il discorso, continua a leggere.
ChatGPT
ChatGPT è il celeberrimo chatbot basato sull'AI di OpenAI, il quale è stato progettato per simulare una conversazione con un essere umano per la generazione di testo e altri contenuti usando il modello di elaborazione del linguaggio naturale sviluppato dalla medesima organizzazione che ne è alle spalle. Per fruirne non è obbligatorio disporre di un account e di base è gratis. Per l'accesso alle funzioni avanzate, come l'upload delle foto e dei file in generale, però, va eseguito il login e sottoscritto l'abbonamento a pagamento (al costo di 200 dollari/mese).
Per poterti avvalere di ChatGPT, visita il relativo sito Web e crea un account premendo sul tasto Registrati in alto a destra e attenendoti poi alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida dedicata. Se sei già registrato, invece, clicca sul tasto Accedi adiacente e fornisci i dati per il login.
Successivamente, fai clic sul tasto (+) che trovi nel box per l'immissione dei prompt, scegli l'opzione Aggiunti foto o file e seleziona la foto da cui vuoi elaborare il riassunto. In alternativa, puoi trascinare il file direttamente nella schermata di ChatGPT.
A questo punto, digita il comando “genera un riassunto del testo presente nell'immagine” e premi sul tasto con la freccia verso l'alto adiacente.
Aspetta poi che ChatGPT elabori la tua richiesta e che ti restituisca il riassunto, che puoi decidere di copiare nella clipboard facendo clic sul pulsante con i due quadrati sottostante o che puoi scaricare sotto forma di file testuale o di PDF impartendo a ChatGPT un altro comando apposito, come ad esempio “crea un file PDF del riassunto che hai generato”.
Inoltre, se il riassunto fatto da ChatGPT non ti soddisfa del tutto e intendi modificarne delle parti, rendendolo più conciso, più particolareggiato, usando un lessico differente ecc., puoi impartire nuovi comandi in successione utili allo scopo, come ad esempio “rendi il riassunto ancora più breve”. Per approfondimenti, leggi la mia guida specifica sul tema.
Altri siti per fare riassunti da foto
Necessiti di altri siti grazie ai quali realizzare riassunti partendo da immagini? Se è così, puoi rivolgerti alle soluzioni annesse all'elenco sottostante, sono tutte altamente efficienti.
- Google Gemini — è il chatbot basato sull'intelligenza artificiale di Google. Tramite esso è possibile svolgere pressoché tutte le normali funzioni che un assistente virtuale offre, compreso l'andare a generare riassunti da immagini, motivo per cui può rientrare nella categoria dei siti per fare riassunti con foto, oltre che in quella dei siti per fare riassunti di video. Di base è gratis e non è obbligatorio avere un account Google per servirsene, ma per l'accesso alle funzioni avanzate occorre il login e la sottoscrizione dell'abbonamento a pagamento (al costo di 21,99 euro/mese), fruibile in prova per 1 mese. Per approfondimenti, leggi il mio tutorial sul tema.
- Microsoft Copilot — è il chatbot AI di Microsoft, come intuibile dal nome stesso. È capace di assistere gli utenti in qualsiasi genere di attività e ovviamente permette di generare riassunti da foto. È gratis e non bisogna per forza usare l'account Microsoft, ma per l'accesso completo a tutte le funzioni viene richiesto il login e l'abbonamento a pagamento (al costo di 22 euro/mese), che però si può provare a costo zero per 1 mese. Per maggiori dettagli, leggi il mio tutorial specifico sull'argomento.
- Claude AI — chatbot AI di Anthropic molto apprezzato, capace di assolvere praticamente a ogni genere di attività, come rispondere a domande, effettuare analisi e ricerche, creare contenuti ecc. Chiaramente, è utile anche per la realizzazione di riassunti da immagini. Per fruirne è obbligatorio creare un account, ma di base è gratis. Tuttavia per l'accesso alle funzioni avanzate va sottoscritto l'abbonamento a pagamento (al prezzo di 21,96 euro/mese). Per saperne di più, consulta la mia guida sul tema.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.