Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per ristorante

di

Dopo anni di pianificazioni, speranze e, finalmente il tuo sogno di aprire un ristorante non è così lontano! Il locale è pronto, lo staff è stato selezionato e tutto quanto è in regola, come dovrebbe essere. A questo punto l'ultima cosa che manca è il menu, perché non sei ancora riuscito a trovare un sito che ti convinca a pieno per la realizzazione di quest'ultimo.

Alla fine le tue ricerche ti hanno portato a questa guida e adesso sicuramente speri di ricevere delle risposte, non è così? Se la risposta è sì, ti do subito una buona notizia: nei prossimi capitoli ti andrò a parlare di siti per ristorante proprio per creare il menu perfetto per il tuo locale!

Come sicuramente ti sarai già accorto, sono parecchie le piattaforme che permettono di creare dei menu per il proprio ristorante o bar che sia, ed è quindi naturale avere l'imbarazzo della scelta. Nei paragrafi che seguono, quindi, ciò che farò sarà mostrarti quelle che ritengo essere le migliori per questo scopo, basandomi sulla loro facilità di utilizzo, la loro efficacia e la loro convenienza. Tutto ciò che dovrai fare sarà semplicemente scegliere quella che più ti aggrada e seguire le istruzioni per fare il menu esattamente come lo desideri. Trovi spiegato tutto qui sotto.

Indice

Siti per menu ristorante

Come ti ho già accennato in apertura, di siti per fare menu ristorante ce ne sono fin troppi e basta una piccola ricerca sul tuo browser di fiducia per ritrovarti davanti a una sfilza di opzioni che non finiscono più. Nei prossimi capitoli, quindi, ti lascio quelle che ho selezionato personalmente, che ritengo essere le migliori per questo scopo.

Canva

Siti per ristorante

Il primo sito che ti consiglio non può che essere Canva, una piattaforma che permette di creare grafiche con facilità e senza bisogno di avere esperienza nel campo. Questo sito, infatti, mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per lavorare a progetti mirati alla realizzazione di locandine, copertine, volantini, curriculum o, in questo caso, anche menu per il proprio locale. Canva, inoltre, è anche disponibile come app per dispositivi mobili Android (inclusi quelli con store alternativi) e iOS/iPadOS.

Questa piattaforma può essere utilizzata gratuitamente, ma se fossi interessato ad accedere a tutte le sue funzionalità allora potresti considerare l'idea di abbonarti a Canva Pro, un piano che apre le porte a milioni di materiali multimediali da usare nei propri progetti, strumenti avanzati per la realizzazione di grafiche e l'organizzazione del lavoro e 1 TB di archiviazione. Questo abbonamento ha un costo di 12 euro al mese oppure 110 euro all'anno (ossia 9,16 euro al mese) e prima di procedere all'acquisto è possibile testarlo gratuitamente con un periodo di prova di 30 giorni. Trovi maggiori informazioni qui.

Per cominciare a usare Canva, la prima cosa da fare è creare un account. Dirigiti quindi sul sito ufficiale e premi sul tasto Iscriviti, quindi scegli se registrarti con Google, Facebook o con l'indirizzo email (oppure premi sulla voce Continua in un altro modo per vedere tutti gli altri metodi di registrazione) e segui le istruzioni a schermo per completare l'operazione.

Adesso che possiedi un account, per creare un menu devi scegliere come procedere: puoi sfruttare un modello tra quelli disponibili e modificarlo partendo già da una base, oppure fare il tuo menu da zero.

Se vuoi sfruttare un modello, devi pigiare sulla scheda Modelli nella parte sinistra dello schermo (oppure in basso, se stai usando Canva da telefono) e digitare menu nella barra di ricerca, dopodiché dai conferma. In questo modo compariranno tutti i modelli corrispondenti a ciò che hai cercato e il prossimo passaggio da eseguire è selezionare quello che più ti aggrada. Una volta scelto, premi sul tasto Personalizza questo modello per cominciare a modificarlo.

Per creare il menu da zero, invece, devi premere sul tasto Crea nella parte sinistra dello schermo (oppure sull'icona + sull'app per telefono) e selezionare il formato tra quelli che ti vengono proposti sotto la voce Crea nuovo. In questo modo verrai subito rimandato all'editor grafico.

Ora che ti trovi nella pagina dell'editor, puoi cominciare ad applicare tutte le modifiche necessarie per personalizzare il tuo menu. Puoi ad esempio aggiungere una scritta pigiando sulla scheda Testo e poi sulla voce Aggiungi una casella di testo e digitare ciò che preferisci nel campo testuale che compare. Pigiando su di esso comparirà una barra degli strumenti nella parte alta dello schermo (da telefono, invece, questa è posizionata in basso), tramite la quale puoi cambiare il font, ridimensionare il testo, cambiarne il colore, aggiungere il grassetto, applicare effetti e così via.

Se invece avessi bisogno di aggiungere delle immagini, puoi ricorrere a due metodi. Il primo è quello di sfruttare le grafiche e le foto già presenti su Canva, situate nella scheda Elementi. Puoi aggiungerli al tuo progetto semplicemente pigiando su di essi e una volta che compariranno sul tuo menu potrai modificarli come preferisci tramite la barra degli strumenti nella parte alta dello schermo che compare quando premi sull'elemento.

In alternativa, puoi anche caricare file dal tuo dispositivo. Per fare ciò è necessario che tu faccia clic sulla scheda Caricamenti e poi sul pulsante Carica file, quindi seleziona il file che vuoi aggiungere e, una volta che verrà caricato su Canva, trascinalo sul tuo progetto per farlo comparire.

Ogni singolo elemento può essere modificato come preferisci; tutto ciò che devi fare è premere su di esso e sfruttare gli strumenti che compaiono sopra l'elemento e sulla parte alta dello schermo (da telefono, invece, compare in basso). Puoi anche spostarli dove preferisci, semplicemente tenendo premuto su di essi e trascinando il cursore nella nuova posizione nella quale gli elementi devono essere posizionati.

Una volta che il tuo progetto è pronto, puoi salvarlo come PDF se hai intenzione di avere dei menu digitali, oppure procedere alla stampa. Nel primo caso, per trasformare il menu in un PDF devi pigiare sul tasto con l'icona della freccia che va verso l'alto e poi premere sul tasto Scarica e selezionare PDF standard nel riquadro sotto la voce Tipo di file. Fatto ciò, fai clic nuovamente sul tasto Scarica e il gioco è fatto.

Se invece preferisci stampare il menu, puoi farlo direttamente da Canva. Per procedere pigia sull'icona della freccia che va verso l'alto e poi sulla dicitura Stampa con Canva, quindi utilizza le impostazioni che preferisci (le quali possono variare in base al tipo di modello che hai scelto) e il numero di menu da stampare e poi pigia sul pulsante Continua. A questo punto devi fare clic sul tasto Acquista e compilare i campi Nome e cognome, Numero di telefono e Cerca un indirizzo, quindi scegli il metodo di spedizione che preferisci e un metodo di pagamento tra carta di credito/debito (circuiti American Express, Diners, Discover, JCB, Mastercard e Visa), Sofort e PayPal. Come ultimo passaggio, infine, pigia sul bottone Completa ordine.

In alternativa, puoi anche usare altri servizi per procedere alla stampa. Ti basta esportare il menu da Canva in formato PDF (o anche un altro tra quelli disponibili sul sito), come ti ho mostrato poco più sopra e caricarlo su una piattaforma di tua scelta, dalla quale dovrai poi procedere alla stampa autonomamente. Nel caso in cui possa tornarti utile, ti lascio qui una guida nella quale ti mostro i migliori siti per stampare.

Ti ho dato tutte le nozioni base per poter usare Canva, ma questa piattaforma offre davvero tantissimi strumenti e funzionalità uniche per la realizzazione di progetti di qualsiasi tipo. Se quindi sei interessato ad approfondire l'argomento e imparare a sfruttare tutto il potenziale del sito, ti rimando alla mia guida dove ti spiego più nel dettaglio come usare Canva, assieme ad altri tutorial più mirati tra cui come usare Canva per presentazioni, come usare Canva per Instagram e come attivare Canva per insegnanti.

Altri siti per menu ristorante

Siti per ristorante

Nel caso in cui l'opzione che ti ho proposto nel capitolo precedente non fosse di tuo gradimento, ci sono delle valide alternative che potresti considerare. Le trovi subito qui di seguito.

  • VistaCreate — si tratta di un sito gratuito che permette di creare grafiche a partire da zero, oppure sfruttando i vari modelli disponibili sul sito. È dotato di diversi strumenti utili per personalizzare al massimo il proprio menu, tra cui un'intelligenza artificiale avanzata che può assistere sotto diversi punti di vista ai propri progetti.
  • Famenu — questo sito nasce apposta per permettere la creazione di menu digitali per il proprio locale nel giro di pochi minuti. La sua interfaccia intuitiva e l'assistenza da parte dell'intelligenza artificiale integrata rendono questo sito facilmente accessibile a chiunque e permette di fare menu in tutta comodità.
  • leggimenu.it — un'altra ottima piattaforma per creare menu digitali (ma anche stampabili), la quale permette di creare un sito contenente tutte le pietanze del proprio locale suddivise per categorie. Il vantaggio di questa piattaforma sta nelle sue funzionalità incluse, come il codice QR e le numerose opzioni di personalizzazione, ma anche nella possibilità di far sì che i clienti facciano il loro ordine direttamente dal menu, senza doverlo prima passare ai camerieri.

Siti di ristoranti italiani

Come dici? Eri alla ricerca di qualche sito che contenga i migliori ristoranti italiani? Allora anche in questo caso ho alcune opzioni che potrebbero fare al caso tuo, le trovi nei capitoli subito sotto.

50 Top Italy

Siti per ristorante

Se vuoi farti un'ottima mangiata in compagnia, è bene che trovi il posto giusto nel quale andare. In questo, 50 Top Italy è tra i migliori siti che potresti usare per questo scopo, poiché contiene proprio una lista dei migliori locali in Italia aggiornata in tempo reale, suddivisi per categorie.

Usare questa piattaforma è facilissimo e non hai neanche bisogno di creare un account. Tutto ciò che devi fare è visitare il sito ufficiale per vedere subito i primi risultati. Se vuoi andare più nello specifico, però, devi basarti sulle schede presenti nella parte alta dello schermo. Facendo clic sulla voce 50 top italy, infatti, compariranno le varie annate; passando il cursore su quella che preferisci potrai vedere le varie categorie, come grandi ristoranti, migliori ristoranti di pesce, migliori panini e così via. Quando trovi quella che ti interessa, semplicemente fai clic su di essa per venir rimandato a una classifica dei 50 migliori locali in quell'ambito.

Se trovi un locale che ti aggrada, puoi pigiare sul suo riquadro per visualizzarne maggiori dettagli. Così facendo, infatti, verrai rimandato a una pagina contenente informazioni sul locale e sul proprietario, l'indirizzo, gli orari di apertura e molto altro.

Sono presenti anche altre categorie, come ad esempio 50 top italy nel mondo (ossia i migliori ristoranti italiani all'estero), luxury (ristoranti di lusso) e pasticcerie. Puoi tranquillamente sfogliarle nello stesso modo in cui ti ho mostrato poc'anzi e nel momento in cui trovi un locale che ti aggrada puoi visualizzarne ulteriori dettagli premendo sul suo riquadro.

Altri siti di ristoranti italiani

Siti per ristorante

Sono diversi i siti che parlano di ristoranti italiani, che sia per classificarli o semplicemente per parlarne senza fare paragoni ad altri locali. Di seguito te ne lascio qualcuno che potrebbe fare al caso tuo, qualora quello del capitolo precedente non fosse ciò che stavi cercando.

  • TripAdvisor — questo sito è ottimo se vuoi vedere cosa pensano i clienti di un determinato locale prima di recartici. Sulla piattaforma, infatti, sono presenti le recensioni degli utenti che hanno mangiato nei vari locali e spesso con tanto di foto; oltre a ciò, è tra i siti più utilizzati per vedere dettagli come l'indirizzo, il menu, gli orari di apertura e simili. Maggiori info qui.
  • TheFork — tramite questo sito è possibile vedere le recensioni degli utenti dei vari locali, oltre al menu e alle foto dei piatti. Ciò che contraddistingue questa piattaforma dagli altri, però, è la possibilità di prenotare direttamente tramite la stessa e spesso con sconti sui locali che aderiscono all'iniziativa. Maggiori info qui.
  • La Guida MICHELIN — se vuoi trovare i migliori ristoranti italiani nei quali mangiare, non posso che consigliarti la Guida MICHELIN, che contiene sia locali che sono stati premiati con una o più stelle MICHELIN, sia locali semplicemente consigliati. Scegliendo un ristorante tra quelli presenti sulla piattaforma, potrai star certo di goderti un pasto coi fiocchi!
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.