Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare Canva per insegnanti

di

Usi spesso Canva per creare materiali didattici, presentazioni e risorse visive per le tue lezioni, e da poco sei venuto a conoscenza, confrontandoti con alcuni tuoi colleghi, dell’esistenza di Canva Pro gratis per insegnanti. Incuriosito dalla cosa, hai avviato una ricerca sul Web per capire meglio in cosa consiste questa versione avanzata dedicata agli insegnanti e quali passi seguire per attivarla facilmente. Dico bene?

Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che sei appena atterrato nella pagina Web giusta. In questa guida, infatti, ti mostrerò come attivare Canva per insegnanti, fornendoti prima qualche informazione utile per capire cos’è Canva Pro per docenti, quali vantaggi offre rispetto alla versione gratuita standard e quali requisiti sono necessari per poter accedere a questa risorsa pensata appositamente per il mondo della scuola.

Come dici? Non vedi l’ora di cominciare? Ottimo! Allora direi di non perdere altro tempo: mettiti seduto bello comodo e preparati a leggere con attenzione le prossime righe. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

Informazioni preliminari

Canva Pro per insegnanti informazioni preliminari

Prima di vedere come attivare Canva per insegnanti, lascia che ti dia qualche informazione in merito a questo piano pensato appunto per i docenti.

Grazie a Canva per la Scuola (Canva for Education in inglese), gli insegnanti possono accedere gratuitamente a Canva Pro, la versione avanzata della piattaforma che offre tutte le funzionalità premium, con strumenti di progettazione avanzati, una vasta libreria di template, immagini, video e font, oltre alla possibilità di collaborare facilmente con colleghi e studenti. Questo piano è stato pensato per supportare il lavoro didattico, rendendo più semplice creare contenuti visivi di alta qualità, anche senza competenze tecniche particolari. Maggiori info qui e qui.

Canva per la Scuola è attualmente disponibile per insegnanti e istituti scolastici che vanno dalla scuola primaria fino alle scuole superiori, mentre non è attivo per università (per le quale Canva prevede un piano a parte), college o istituti di istruzione superiore. Possono accedere coloro che svolgono attività di insegnamento dalle elementari alle superiori in scuole formalmente accreditate, inclusi insegnanti, bibliotecari scolastici, assistenti o insegnanti di sostegno, docenti coordinatori e insegnanti di istituti tecnici o professionali fino alla scuola superiore o equivalente. Anche alcune organizzazioni accreditate, come scuole, istituti e dipartimenti scolastici riconosciuti dal governo, possono beneficiare di questa offerta.

L’accesso a Canva per la Scuola è valido per tutto il tempo in cui si ricopre il ruolo di insegnante o si fa parte di un’organizzazione scolastica idonea, con la necessità di verificare la propria qualifica ogni tre anni. Non possono invece accedere gli insegnanti dalle elementari alle superiori che non svolgono più attività didattica, bibliotecari di enti pubblici non scolastici (per esempio comunali o provinciali), assistenti delle scuole dell’infanzia o di asilo nido, insegnanti per l’istruzione domiciliare non abilitati o non riconosciuti da istituti accreditati, tutor privati o volontari, personale e studenti universitari, istituti di specializzazione, enti per la formazione degli adulti, organizzazioni che offrono attività extracurriculari non scolastiche, no profit non coinvolti direttamente nella formazione scolastica, start-up educative o genitori di studenti. Qui trovi maggiori info sui criteri.

Per attivare Canva Pro per insegnanti è necessario confermare il proprio ruolo docente all’interno di un’istituzione scolastica, preferibilmente attraverso l’utilizzo di un indirizzo email scolastico verificato, fornito dalla scuola o dall’ente educativo associato. L’iscrizione con email scolastica verificata garantisce un accesso immediato al servizio. In assenza di un’email verificata (o nel caso di mancato riconoscimento da parte del servizio), invece, è necessario caricare una copia o una foto di documenti ufficiali che attestino il ruolo di insegnante o educatore, come ad esempio uno screenshot della scheda docente nel registro elettronico o nella piattaforma S.O.F.I.A., la lettera di assunzione o presa di servizio presso un istituto accreditato, il tesserino scolastico o un documento ufficiale di riconoscimento dell’istituto. La documentazione verrà verificata entro 48 ore per garantire l’idoneità all’accesso a Canva Pro.

Come attivare Canva per insegnanti

Come attivare Canva per insegnanti

Come anticipato, per attivare Canva per insegnanti, è necessario ottenere la verifica per accedere al piano Canva per la Scuola (conosciuto anche come Canva for Education). Puoi effettuarla recandoti a questa pagina Web di Canva e premendo sul tasto Richiedi la verifica posto sotto alla voce Insegnanti. Fatto questo, se necessario, effettua l’accesso al tuo account Canva scegliendo tra le opzioni disponibili (se non hai un account Canva, creane uno seguendo le istruzioni presenti in questa mia guida).

Terminato il login, comparirà una finestra sullo schermo dove ti viene chiesto dove insegni: sotto la voce Paese troverai già impostato Italia (per modificare tale opzione, premi sulla matita e fai la tua scelta) e compila il campo E-mail della scuola inserendo l’indirizzo email dalla scuola dove insegni. Se non hai un indirizzo email scolastico, spunta la casella Non ho un’e-mail scolastica. Al termine, premi sul tasto Continua.

Se hai indicato un indirizzo email scolastico, ti basterà attendere la conferma ufficiale da parte di Canva, che generalmente arriva in breve tempo. Se invece hai indicato che non disponi di un’email scolastica, dovrai proseguire con la procedura caricando almeno una foto o una scansione di un documento che certifichi il tuo ruolo di insegnante. Tieni presente che, in alcuni casi, anche chi ha iniziato la verifica tramite email scolastica potrebbe essere invitato a fornire un documento ufficiale per completare la procedura.

Richiedere verifica Canva per insegnanti

Per procedere in questi casi, premi sul campo Seleziona un documento e scegli il tipo di verifica che preferisci tra le opzioni: Lettera di presa servizio, Registro elettronico o piattaforma di formazione ufficiale S.O.F.I.A. oppure Altro. Canva consiglia di utilizzare preferibilmente la Lettera di presa servizio o il Registro elettronico/S.O.F.I.A., poiché sono documenti più immediati e ufficiali. In ogni caso, il documento che caricherai dovrà contenere chiaramente il tuo nome completo, il nome della scuola e il tuo ruolo di insegnante. Se hai bisogno di rivedere i criteri d’idoneità necessari, fai pure riferimento nel capitolo precedente o a questa pagina ufficiale Canva.

Dopo aver scelto il tipo di documento, caricalo trascinandolo nell’apposito riquadro oppure premi su Scegli un file e selezionalo dal tuo dispositivo. Assicurati che il documento sia in formato PDF, JPG o PNG.

Dopo aver caricato correttamente il primo documento, puoi eventualmente aggiungerne altri premendo il pulsante (+) Aggiungi un altro documento. Una volta completato il caricamento di almeno un documento, spunta la casella per il trattamento dei dati e premi sul tasto Continua.

Ci siamo quasi: ora devi solo confermare che i dati forniti corrispondano a quelli presenti nei documenti caricati. Dovrai quindi ricontrollare (e, se necessario, inserire da zero o modificare) il tuo nome e cognome, il nome della scuola, l’indirizzo e il sito Web della scuola. Fatto questo, premi il tasto Continua e il gioco è fatto: entro 48 ore riceverai una email con l’esito della verifica, che ti confermerà se potrai utilizzare gratuitamente Canva per la Scuola, con tutti i vantaggi di Canva Pro dedicati agli insegnanti.

Se tutto è andato per il meglio, potrai usare Canva per la Scuola collegandoti al sito ufficiale del servizio o impiegando l’app per dispositivi mobili disponibile su Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, oltre a poter usufruire dell’app desktop per Windows e Mac, così da lavorare comodamente su qualsiasi dispositivo in base alle tue esigenze.

Come utilizzare Canva per la Scuola

come usare Canva per la Scuola

Sei riuscito ad attivare Canva per insegnanti e ora sei curioso di capire come utilizzare Canva per la Scuola? Come anticipato, questo piano dà accesso gratuitamente agli insegnanti a tutti i vantaggi di Canva Pro, consentendo di creare materiali didattici personalizzati, presentazioni, infografiche, poster e molto altro con strumenti avanzati e template esclusivi. Maggiori info su come usare Canva puoi trovarle nel mio approfondimento dedicato che ti ho appena linkato.

Ricorda che potrai collaborare facilmente con colleghi e studenti, sfruttare le numerose risorse creative e organizzare i tuoi progetti in modo semplice ed efficace, migliorando così la qualità della tua didattica in modo professionale e creativo. Maggiori info qui e qui.

Potrebbe anche interessarti sapere che Canva per la Scuola si integra con i principali strumenti didattici, come Google Classroom, Canvas, Moodle, Blackboard, Schoology, Microsoft Teams. Questo significa che potrai collegare facilmente il tuo lavoro al sistema LMS (Learning Management Systems) che usi, creare compiti per la classe su Canva e rivederli dal tuo sistema LMS (in questo caso, tuttavia, potrebbe essere necessario anche registrare il tuo istituto su Canva per la Scuola). Maggiori info qui.

Se non sai da dove cominciare, ti lascio dare un’occhiata al kit per insegnanti di Canva, dove troverai diversi modelli di presentazioni e compiti pronti per l’uso. Inoltre, le mie guide su come si usa Canva, come fare una presentazione su Canva, come aggiungere foto su Canva, come creare una tabella su Canva, come fare quiz su Canva e come fare una mappa concettuale su Canva possono aiutarti a sfruttare al meglio tutte le funzionalità di questa piattaforma in modo semplice e veloce.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.