Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per bloccare lo schermo

di

È da un po' che stai cercando dei metodi più rapidi ed efficaci per bloccare lo schermo del tuo telefono, o anche delle soluzioni per rendere il blocco schermo più funzionale, ad esempio aggiungendo dei tasti o dei promemoria. Facendo le tue ricerche hai scoperto che esistono anche delle applicazioni adibite a ciò e di lì a poco hai subito cominciato a cercarne qualcuna. Ti sei però ritrovato davanti a decine e decine di app diverse e non sapendo quale scegliere hai finito per rimandare la cosa. Ebbene e se ti dicessi che ho la soluzione adatta a te?

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti andrò proprio a mostrare alcune delle app per bloccare lo schermo migliori del momento. Tra le opzioni che ti proporrò troverai sia servizi che si limitano a svolgere questo compito e sia altri che aggiungono anche nuove funzionalità utili. Sono sicuro che riuscirai a trovare ciò che stai cercando, che tu possegga un dispositivo Android oppure iOS/iPadOS.

Ora che ti ho fatto le doverose premesse, non ci resta che entrare nel vivo di questa guida. Sei d'accordo con me? Se la risposta è sì allora posizionati pure ben comodo sulla tua poltrona e prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per leggere ciò che ho da dirti e ti assicuro che una volta arrivato in fondo avrai già trovato l'app perfetta per te. Non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

App per bloccare lo schermo Android

App per bloccare lo schermo

Nei prossimi capitoli ti parlerò di un'applicazione per bloccare il tuo schermo Android in modo alternativo; prima di fare ciò, però, ci tengo a spiegarti come eseguire la medesima azione senza però che ci sia il bisogno di scaricare un'app.

Ebbene, il passaggio più semplice per bloccare il proprio telefono è quello di premere il tasto d'accensione, il quale solitamente si trova al lato destro o al lato sinistro del dispositivo. Così facendo questo verrà immediatamente bloccato e potrai sbloccarlo semplicemente ripremendo il tasto e inserendo l'eventuale codice o password per accedere al dispositivo.

In alternativa, puoi avvalerti delle funzioni di accessibilità del tuo dispositivo per bloccare lo schermo in altri modi. Puoi raggiungerle dalle impostazioni, che puoi aprire tirando giù la tendina delle notifiche e premendo sull'icona dell'ingranaggio. Da qua scorri verso il basso finché non arrivi alla voce Accessibilità e premila, quindi subito dopo fai tap sul tasto Interazione e manualità e poi attiva la levetta alla voce Menu assistenza. Come ultimo passaggio premi sulla voce Consenti.

Fatto ciò dovrebbe essere comparso un pulsante tondo a schermo, il quale contiene diverse funzionalità normalmente accessibili in altre maniere. Tra queste ce n'è anche una chiamata Schermo spento, la quale serve proprio a bloccare lo schermo del proprio dispositivo. Anche in questo caso potrai sbloccarlo nuovamente pigiando il tasto d'accensione come faresti di consueto.

Se invece vuoi modificare la tua schermata di blocco, dopo aver aperto le impostazioni dovrai pigiare sulla voce Schermata di blocco. Da qua potrai scegliere il tipo di blocco schermo, attivare la funzione Always On Display, cambiare lo stile dell'orologio, aggiungere widget e molto altro. Puoi anche modificare il timer dopo il quale lo schermo si spegnerà in automatico, ma in questo caso dalle impostazioni dovrai andare alla dicitura Schermo, dove troverai il tasto Spegnimento schermo. Se dovessi essere interessato ad approfondire l'argomento, puoi trovare qui la mia guida apposita nella quale ti spiego nel dettaglio tutto ciò che puoi fare per bloccare il tuo schermo.

Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, inoltre, tramite le impostazioni puoi anche bloccare le applicazioni quando queste vengono aperte, impostando una password necessaria per potervi accedere. Il procedimento varia in base al dispositivo che possiedi, quindi se sei interessato ti rimando direttamente alla mia guida dove ti spiego come mettere la password alle applicazioni su Android.

Detto ciò, adesso passiamo all'app adibita a bloccare lo schermo senza il tasto d'accensione.

Turn off screen

App per bloccare lo schermo

L'app che ti consiglio di usare è Turn off screen, perfetta per lo scopo. Con quest'ultima infatti si può creare un tasto sul proprio schermo tramite il quale bloccare il telefono, senza dover premere il pulsante d'accensione fisico. L'app è disponibile per tutti i dispositivi Android (inclusi quelli dotati di store alternativi) ed è gratuita, ma contiene qualche pubblicità. Se preferisci, puoi fare un acquisto una tantum da 2,19 euro, il quale appunto rimuove tutte le pubblicità dal servizio.

Dopo aver scaricato l'applicazione, aprila per cominciare a utilizzarla. La prima cosa da fare è dare il permesso a Turn off screen di bloccare il tuo schermo, per cui premi sul pulsante ENABLE e poi sulla voce GRANT PERMISSION. Da qui verrai rimandato alle opzioni di accessibilità, dalle quali dovrai fare tap sulla dicitura Applicazioni installate e poi su Lock Screen. Pigia quindi sulla levetta corrispondente alla voce Disattivato e dai conferma e in questo modo verrai rimandato direttamente all'app.

Ora che è tutto pronto, puoi cominciare a utilizzare questo servizio. Dovresti già vedere nella tua lista delle applicazioni una nuova icona denominata Lock; premendo su questa, il tuo dispositivo verrà bloccato proprio come se avessi premuto il pulsante d'accensione. Per accedere all'applicazione di per sé, invece, dovrai far tap sull'icona denominata Lock settings.

Se lo desideri, puoi anche personalizzare l'icona dell'app. Sotto la voce CUSTOMIZE ICON, infatti, sono presenti diverse icone tra le quali scegliere. Per usarne una ti basterà premere su quella che desideri e poi sul tasto WATCH AN AD THEN CREATE ICON per applicare le modifiche. Ti verrà mostrata una breve pubblicità, dopo la quale l'icona dell'applicazione verrà aggiornata con quella che hai selezionato.

In più, è anche possibile far comparire quest'applicazione nella barra delle notifiche, così da non dover per forza andare alla lista delle tue applicazioni per poter bloccare lo schermo. Se sei interessato, tutto ciò che devi fare è apporre la spunta alla voce Enable shortcut in notification area, che trovi nella sezione NOTIFICATION BAR. In pochi secondi comparirà una notifica fissa e se premerai sull'icona del lucchetto il dispositivo verrà bloccato.

Volendo puoi persino far comparire l'icona dell'app tra le scorciatoie della barra delle notifiche (funzionalità disponibile soltanto per i dispositivi con versione Android 7.0 o successive). Per aggiungere un nuovo pulsante in questa sezione, il procedimento potrebbe variare in base al dispositivo che possiedi; nel mio caso, ciò che ho fatto è stato abbassare la tendina delle notifiche due volte consecutive (per far comparire tutti i pulsanti rapidi), quindi ho premuto sull'icona dei tre puntini e poi sulla voce Modifica pulsanti. Da qua ho selezionato il nuovo comparso Lock e l'ho inserito tra le mie scorciatoie. Una volta fatto ciò, potrai utilizzare il pulsante semplicemente premendolo dalla barra delle notifiche.

Un'altra cosa che puoi fare con quest'app è creare un widget, ossia un collegamento rapido all'applicazione da mettere sulla schermata Home del tuo dispositivo, così da poterla raggiungere in qualsiasi momento quando sblocchi il telefono. Per aggiungere un widget devi dirigerti, appunto, sulla Home premendo il tasto centrale del dispositivo e poi tenendo pigiato su una zona vuota della schermata. A questo punto devi fare tap sul tasto Widget, che trovi nella parte bassa dello schermo e cercare quello denominato Lock Screen. Una volta trovato, semplicemente premi su di esso e poi sul bottone Aggiungi e questo comparirà sulla tua schermata. Potrai spostarlo in qualsiasi zona che preferisci (maggiori informazioni sui widget qui) e facendo tap su di esso il telefono verrà bloccato. Facile, vero?

App per bloccare schermo iPhone

App per bloccare lo schermo

Se invece cercavi qualche app su iPhone per bloccare lo schermo, devi sapere che al momento ce ne sono soltanto a pagamento e in più non sono per niente necessarie, poiché iOS stesso ha una funzionalità apposita per farlo senza che sia necessario utilizzare il bottone apposito, ossia quello d'accensione, situato solitamente ai lati del dispositivo o, in alcuni casi, anche nella parte alta. La funzione di cui parlo è AssistiveTouch, la quale fa comparire un'icona a schermo attraverso la quale è possibile effettuare diverse azioni rapidamente, tra cui anche bloccare il telefono.

Per abilitare AssistiveTouch devi aprire l'app Impostazioni e andare su Accessibilità > Tocco > AssistiveTouch. Da qui dovrai semplicemente attivare la levetta corrispondente alla voce AssistiveTouch e nel giro di pochi istanti dovresti veder comparire un pallino bianco sul tuo schermo.

Premendo su questo pallino compariranno diverse categorie. In questo caso, se vuoi bloccare il tuo schermo da questa funzionalità dovrai premere sul pulsante Dispositivo e poi su Blocco schermo e vedrai che questo si spegnerà in un attimo.

Puoi personalizzare questa funzionalità come preferisci in qualsiasi momento sempre dalla stessa schermata, pigiando sulla voce Personalizza menu principale. Qui potrai scegliere quali e quanti tasti far comparire semplicemente premendo su di essi ed eventualmente sostituendoli con quelli che preferisci. Maggiori informazioni qui.

Se invece cercavi qualcosa che migliorasse la privacy del tuo dispositivo, devi sapere che, sempre senza che ci sia bisogno di installare app esterne, puoi impostare una password (o meglio, un PIN) alle applicazioni, così che queste diventino accessibili soltanto a chi conosce il codice. Ciò avviene tramite la funzionalità Tempo di utilizzo: impostando un timer per le app, dopo questo lasso di tempo sarà necessario inserire un PIN per accedervi.

Per attivare questa funzionalità devi aprire l'app Impostazioni e pigiare sulla voce Tempo di utilizzo. Scorri finché non arrivi alla dicitura Utilizza codice “Tempo di utilizzo” e premila, quindi inserisci il PIN che sarà necessario a sbloccare le applicazioni.

Fatto ciò, torna alla schermata Tempo di utilizzo e premi sul tasto Limitazioni app e poi su Aggiungi limitazione di utilizzo, quindi scegli le applicazioni per le quali vuoi aggiungere la password e pigia sul pulsante Avanti. Ora inserisci il timer entro il quale la misura di sicurezza scatterà (ti consiglio di impostare il minimo, ossia un minuto) e infine fai tap sul bottone Aggiungi. Tutto qui: adesso le applicazioni per le quali hai impostato il limite di utilizzo richiederanno una password ogni volta che saranno state utilizzate per più del tempo che hai impostato. E se fossi interessato ad approfondire l'argomento, ti lascio alla mia guida in cui ti spiego più nel dettaglio come mettere la password alle applicazioni su iPhone.

App per bloccare la rotazione schermo

App per bloccare lo schermo

Se ciò che stavi cercando era semplicemente un'app per bloccare la rotazione dello schermo, devi sapere che non solo queste non esistono, ma non sono neanche necessarie. Ogni dispositivo è infatti dotato di una rapida funzione che, una volta attivata o disattivata, impedirà ai contenuti a schermo di ruotare seguendo l'inclinazione del telefono. Questa è solitamente accessibile dalla barra delle notifiche, ma se dovessi aver difficoltà a trovarla ti rimando direttamente alla mia guida apposita in cui ti spiego come bloccare la rotazione dello schermo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.