Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per scoprire profili falsi

di

Sei veramente stufo! L'ennesima richiesta d'amicizia da un profilo dalla dubbia provenienza. Ma come fare per capire se un account è autentico o falso? Te lo sei chiesto piuttosto spesso ultimamente e la risposta che ti sei data è stata quella di trovare un'app per scoprire profili falsi. Per questo motivo sei giunto su questo articolo, per farti consigliare da me qualche soluzione ad hoc utile allo scopo.

Beh, se queste sono le tue aspettative, sappi che non posso esaudirle, mi dispiace. Il motivo è che le soluzioni di questo tipo che promettono di scovare account fake nella migliore delle ipotesi non funzionano; nel peggiore dei casi, invece, potrebbero celare malintenzionati pronti a rubare i tuoi account social.

Comunque sia, sappi che non ti lascerò a bocca asciutta. In questa guida, infatti, avrò modo di fornirti alcuni consigli di carattere meramente pratico che spero ti permetteranno di raccogliere gli indizi necessari per distinguere profili social autentici da quelli falsi. In bocca al lupo per le tue indagini!

Indice

Informazioni preliminari

Hacker

Prima di passare all'azione e addentrarci nel cuore della guida, permettimi di fornirti alcune informazioni preliminari circa la procedura in oggetto.

Dal momento che, come ti ho già detto nelle battute introduttive, non ho da consigliarti alcuna app per scoprire profili falsi, non troverai alcun riferimento a questo genere di soluzioni in questo articolo. Devi sapere, infatti, che dietro app di questo genere potrebbero nascondersi malintenzionati intenti a rubarti l'identità o, comunque, a violare la tua privacy monitorando le tue attività online.

In alcuni casi, questi “personaggi” cercano di convincere gli utenti che scovare account falsi è possibile, a patto di pagare in denaro il “servizio” di cui si è usufruito. Credo sia superfluo dirti che si tratta di truffe vere e proprie, da cui ti invito a stare alla larga.

Le uniche operazioni che ha senso fare sono quelle che sto per indicarti nelle prossime righe: possono essere compiute gratuitamente da chiunque e non necessitano di app o altre soluzioni per essere attuate. Basta avere un minimo di spirito investigativo e buon senso.

Come scoprire profili falsi senza app

Vediamo, quindi, come scoprire profili falsi senza app. Che tu voglia scoprire profili falsi Instagram, Facebook, TikTok ecc., sono sicuro che troverai utili le informazioni presentate di seguito.

Analizzare le informazioni dell'account

Analizzare informazioni account Instagram Android

La prima cosa che ti invito a fare è quella di analizzare le informazioni dell'account. Devi sapere, infatti, che chi crea un profilo falso Instagram, su Facebook o su TikTok, raramente compilano per bene le informazioni circa gli account creati.

Quello che ti invito a fare, quindi, è accedere al tuo account Instagram, Facebook o TikTok, recarti sul profilo “sospetto” cercandolo tramite il motore di ricerca della piattaforma in uso e, una volta giunto su di esso, verifica con attenzione cosa c'è scritto (o, anche, cosa non c'è scritto) nella biografia e nelle informazioni del profilo.

Se mancano cose come la foto del profilo e alcuni dati pubblici, come il nome e l'username sono stati creati con lettere e numeri privi di un significato, questi aspetti potrebbero costituire dei campanelli d'allarme non indifferenti.

Se stai analizzando il profilo di un personaggio pubblico, inoltre, la mancanza del segno di spunta potrebbe rappresentare un altro indizio non trascurabile.

Per confermare i tuoi dubbi, prova a cercare su Google il presunto profilo fake e poi prova anche a cercarlo sulle altre piattaforme social di tuo interesse: potresti scoprire altri indizi sulle piattaforme in cui questo risulta essere disponibile che potrebbero confermare o smentire i tuoi sospetti.

Se sul profilo in questione sono presenti anche riferimenti ad attività commerciali di cui sono presenti anche riferimenti tramite link esterni, potresti utilizzare per le tue ricerche anche soluzioni come Trustpilot, che sono perfette per capire se un sito è sicuro.

Verificare i contenuti pubblicati

Verificare contenuti pubblicati Instagram Android

Un altro importante fattore di cui tener conto per individuare account fake è quella di verificare i contenuti pubblicati da quest'ultimo.

Dopo esserti recato sull'account sospetto. Se le foto e i video mostrano esclusivamente prodotti e servizi e magari le didascalie di questi contenuti vanno a sottolineare in modo esagerato le caratteristiche di questi, può darsi che l'account appartenga a uno spammer o, peggio ancora, a un vero e proprio truffatore.

Attenzione anche ai video dove il presunto proprietario dell'account potrebbe mostrare il suo volto: potrebbe, infatti, aver rubato l'identità di qualche altro utente scaricando il filmato e ripubblicandolo. Per scoprire l'arcano potresti semplicemente fare uno screenshot del video e cercare immagini simili online, così da indagare un po' sulla cosa.

Un'altra cosa che dovresti fare è verificare le interazioni degli account in questione. Ad esempio, che uso fa dei commenti l'account che stai attenzionando? Li usa per fornire delucidazioni utili in merito a un prodotto o a un servizio oppure li usa per taggare un'infinità di account, con l'obiettivo di attirare la loro attenzione ai post pubblicati? Domande come queste possono permetterti di aiutarti a capire chi hai davanti.

Verificare la lista degli account seguiti

Verificare lista account seguiti Instagram Android

Altra cosa che puoi fare è verificare la lista degli account seguiti dal profilo che pensi possa essere falso e, per estensione, anche gli account che lo seguono. La cosa è fattibile premendo semplicemente sui numeri relativi a questi ultimi, che sono presenti sul profilo sospetto (se si tratta di un account privato, tieni conto che non potrai vedere queste liste).

Perché dovresti analizzare anche queste informazioni? Semplice: se l'account in questione potrebbe essere riuscito a “gonfiare” la sua lista di follower in modo artificioso (nella mia guida su come comprare follower, ho approfondito per bene questo argomento specifico).

Se questo è quello che ha fatto l'utente in questione, andando a vedere la lista di account che segue e che lo seguono ti permetterà di individuare eventuali correlazioni tra le due liste (se i suoi follower sono gli account che segue potrebbe aver perpetrato una sorta di "scambio di follow) o la presenza di account sospetti tra i suoi seguaci (ad esempio profili senza immagine e/o descrizione del profilo).

Se l'account che pensi possa essere falso ha pochissimi follower, invece, tieni presente che anche questo potrebbe essere un campanello d'allarme, in quanto l'account potrebbe essere falso, specialmente se non è presente una foto del profilo e una descrizione dello stesso (come ti ho spiegato poc'anzi).

Interagire con l'account

Interagire con account Instagram Android

Interagire con l'account che pensi sia falso non è una cosa che ti consiglio di fare. Perlomeno, non ti consiglio di prendere l'iniziativa sotto questo aspetto. Nel caso in cui il profilo in questione dovesse prendere l'iniziativa inviandoti messaggi in privato, però, puoi cogliere la palla al balzo e vedere come interagisce con te la persona che si cela dietro l'account sospetto.

Se i messaggi sono solo un mezzo per spammarti prodotti o servizi (tramite link ad esempio), può darsi che l'utente in questione sia uno spammer o, peggio ancora, un truffatore. Per questo motivo, quindi, non aprire alcun link ricevuto dal profilo sospetto, mi raccomando!

Se l'utente in questione non assume comportamenti palesemente dubbi, potresti provare a fare qualche domanda, così da provare a capire perché ti ha scritto e di cosa si occupa la persona in questione. Se le risposte sono vaghe o dubbie, meglio non continuare a prestare attenzione. Nel dubbio, valuta la possibilità di bloccare l'account, così da non ricevere ulteriori messaggi da parte sua.

Per maggiori dettagli e “spunti”, ti invito a consultare le mie guide su come scoprire un profilo falso su Instagram, come scoprire un profilo falso su TikTok e come scoprire chi c'è dietro un profilo Facebook.

App per scoprire profili falsi Telegram

Telegram

Come visto con gli altri servizi nei capitoli precedenti, anche per Telegram non ci sono app legittime che permettono di scoprire profili falsi. Tuttavia, è possibile percorrere altre “strade” per riuscire a capire se un account è autentico o meno.

Nei prossimi paragrafi ti spiegherò come utilizzare alcuni bot ufficiali, come controllare le informazioni del profilo, verificare il badge di verifica e valutare l'attività dell'account per identificare eventuali segnali d'allarme. Nel caso dovessi trovarti di fronte a un profilo sospetto, ti consiglio di consultare anche le mie guide su come segnalare su Telegram e come bloccare su Telegram per avere maggiori informazioni su come procedere.

Usare i bot

Usare bot Telegram

Una delle prime strategie che puoi adottare per verificare l'autenticità di un profilo Telegram è quella di utilizzare alcuni bot che ti permettono di ottenere informazioni utili. Ti invito, però, a prestare particolare attenzione: i bot che sto per indicarti hanno funzioni specifiche e limitate, quindi non aspettarti miracoli.

Il primo bot che voglio presentarti è VerifyBot. Devi sapere che questo bot è destinato alla verifica di canali, bot o gruppi pubblici ufficiali e attivi, non alla verifica di singoli profili utente. Quindi, se il tuo obiettivo è verificare l'autenticità di una persona che ti ha contattato, questo bot non farà al caso tuo, ma risulta comunque utile per controllare l'autenticità di canali e gruppi.

Se utilizzi Android, per usare questo bot, avvia l'app di Telegram dalla schermata Home o dal cassetto delle applicazioni, quindi tocca la lente d'ingrandimento che trovi in alto a destra per attivare il campo di ricerca.

Se invece utilizzi iOS o iPadOS, avvia l'app Telegram dalla Home screen o dalla Libreria app, dopodiché esegui uno swipe da su a giù sull'elenco delle chat per attivare il campo Cerca.

A questo punto, indipendentemente dal dispositivo che stai utilizzando, digita Verify Bot nel campo di ricerca e fai tap sul risultato opportuno. Il bot corretto ha una spunta celeste come immagine di profilo e il badge di verifica accanto al nome Verify Bot.

Una volta aperta la conversazione, premi sul pulsante Avvia per iniziare a interagire con il bot. Fatto ciò, incolla il link o il nome utente (nel formato @username) del canale, bot o gruppo pubblico che vuoi verificare (puoi trovare queste informazioni nella sezione dedicata alle informazioni dell'account) nel campo Messaggio, quindi tocca l'icona dell'aeroplanino per inviare la richiesta e ricevere le informazioni di verifica.

Il secondo bot che ti consiglio di utilizzare è @userinfobot, che risulta particolarmente utile per ottenere informazioni su singoli utenti. Funziona in modo semplice: devi inoltrare un messaggio dall'utente sospetto al bot e quest'ultimo ti fornirà informazioni come l'ID utente, la data di iscrizione, l'ultima attività online, la lingua impostata e lo username. Account con ID alto (che indica che sono stati creati di recente) o privi di foto del profilo e biografia sono generalmente sospetti.

Per utilizzare questo bot, avvialo direttamente da questo link (così eviti di capitare su un altro bot non sicuro o diverso), quindi premi sul tasto Avvia per avviarlo. Dopodiché, apri la conversazione del contatto che desideri controllare, esegui un tap lungo su un suo messaggio e, se utilizzi Android, tocca la freccia destra che compare in alto a destra. Se invece fai uso di iOS o iPadOS, seleziona la voce Inoltra dal menu che compare.

A questo punto, seleziona il bot dall'elenco delle conversazioni, quindi tocca l'icona dell'aeroplanino che trovi in basso a destra per inoltrare il messaggio e ricevere le informazioni sull'utente in questione.

Controllare l'immagine del profilo, il nome utente e/o la biografia

Controllare immagine di profilo Telegram Android

Oltre all'utilizzo dei bot, un altro metodo efficace per identificare profili falsi su Telegram è quello di controllare attentamente l'immagine del profilo, il nome utente e la biografia.

Spesso i profili falsi utilizzano foto generiche o immagini di persone attraenti prese direttamente da Internet. Per verificare l'origine di un'immagine, è possibile effettuare una ricerca inversa su motori di ricerca come Google Immagini, esattamente come ti ho indicato nel capitolo precedente dedicato alla verifica dei contenuti pubblicati.

Presta particolare attenzione anche ai nomi utente. Nomi generici, casuali o che imitano in modo evidente persone reali (magari con piccole variazioni ortografiche) sono spesso utilizzati da account fake. Allo stesso modo, biografie vaghe, completamente assenti o con errori grammaticali evidenti possono rappresentare un campanello d'allarme significativo che non dovresti sottovalutare.

Verificare se ha il badge di verifica

Verificare badge Telegram Android

Un altro elemento fondamentale da considerare quando si valuta l'autenticità di un profilo Telegram è la presenza del badge di verifica. Gli account ufficiali di personaggi pubblici, celebrità o aziende presentano sempre un badge di verifica blu accanto al nome, che attesta l'autenticità del profilo.

Se stai interagendo con un profilo che afferma di appartenere a una figura nota o a un'azienda famosa, ma non presenta questo badge distintivo, dovresti considerarlo un chiaro segnale di allerta. Tieni presente che il badge di verifica su Telegram viene assegnato esclusivamente agli account che hanno dimostrato la propria autenticità attraverso un processo di verifica ufficiale, quindi la sua assenza su profili che dichiarano di rappresentare entità note è quasi sempre indice di un profilo falso o non autorizzato.

Valutare l'attività e l'interazione

Spam

Un altro aspetto molto importante da analizzare per identificare profili falsi su Telegram riguarda la valutazione dell'attività e dell'interazione dell'account in questione. Un account creato di recente con poche o nessuna interazione pubblica rappresenta un forte indicatore di un profilo potenzialmente falso, specialmente se combinato con altri segnali d'allarme che ti ho già descritto.

Dunque, presta particolare attenzione al modo in cui il profilo avvia le conversazioni. I profili falsi spesso iniziano conversazioni in modo improvviso e senza un motivo apparente, utilizzando frasi generiche, messaggi standardizzati o risposte che sembrano automatiche. Questo comportamento è tipico dei bot e degli account gestiti da truffatori che contattano simultaneamente molte persone con lo stesso schema.

Un metodo particolarmente efficace per verificare l'autenticità di un profilo è quello di proporre una chiamata vocale o una videochiamata. Un bot o un truffatore che utilizza un profilo falso difficilmente accetterà questo tipo di interazione, poiché verrebbe immediatamente smascherato. Se la persona dall'altra parte trova scuse per evitare una chiamata o continua a rimandare, questo dovrebbe farti riflettere sulla reale identità dell'interlocutore.

Dopodiché, ti consiglio di controllare anche i messaggi recenti, i gruppi o i canali in cui l'account è attivo. Gli account falsi tendono a mandare spam, condividere link sospetti o inviare messaggi non richiesti con una certa frequenza.

Se noti che l'account in questione ha un comportamento del genere, stai molto attento. Inoltre, se l'account è stato creato da poco tempo, la probabilità che si tratti di un profilo fake aumenta considerevolmente, specialmente se associato agli altri indicatori che ti ho descritto in questa guida.

Altri segnali d'allarme

Link sospetti

Oltre ai metodi che ti ho già illustrato, ci sono altri segnali d'allarme che dovresti tenere in considerazione quando valuti l'autenticità di un profilo su Telegram. Questi indicatori, se presenti, dovrebbero metterti immediatamente in guardia e indurti a interrompere qualsiasi interazione con l'account sospetto.

Fai particolare attenzione alle richieste di denaro o informazioni personali. I truffatori spesso cercano di ottenere informazioni sensibili come numeri di telefono, dati bancari, password o codici di verifica.

Nessun account legittimo ti chiederà mai di fornire questo tipo di informazioni tramite messaggi privati. Se qualcuno ti contatta chiedendoti dati personali o denaro, anche con scuse apparentemente plausibili, si tratta quasi certamente di un tentativo di truffa.

Un altro segnale inequivocabile è l'invio di link sospetti. Diffidate sempre dei link non richiesti, specialmente se promettono guadagni facili, offerte incredibili o opportunità nel settore delle criptovalute.

Questi link potrebbero portare a siti di phishing progettati per rubare le tue credenziali o potrebbero contenere malware in grado di compromettere la sicurezza del tuo dispositivo. Prima di cliccare su qualsiasi link ricevuto da un account che non conosci bene, fermati sempre a riflettere sulla sua legittimità.

Infine, presta attenzione alla condivisione di contenuti. I profili falsi tendono a condividere contenuti copiati da altre fonti senza mai pubblicare nulla di originale o personale. Se noti che un account ripubblica costantemente materiale di altri utenti senza aggiungere alcun contributo personale oppure se i contenuti sembrano essere stati rubati da altre piattaforme social, questo potrebbe indicare che non si tratta di un profilo autentico. Gli account genuini solitamente mostrano una certa coerenza nella tipologia di contenuti pubblicati e hanno uno stile comunicativo riconoscibile e personale.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.