Come creare finti profili Facebook
Ti piacerebbe creare finti profili Facebook per effettuare dei test sul celebre social network ma non sai come riuscirci? Se vuoi, posso spiegarti io come fare. In questo articolo, infatti, mi occuperò dell'argomento in maniera completa: nella prima parte ti spiegherò effettivamente come creare un finto profilo su Facebook a fini di test; nella seconda parte della guida, invece, avrò modo di illustrarti il funzionamento di un servizio online che permette di realizzare dei profili falsi alquanto realistici, con tanto di post e informazioni del profilo, così da farlo sembrare autentico e fare uno scherzo perfetto alle persone a cui lo mostrerai. Per completezza d'informazione, poi, avrò modo di spiegarti anche come riconoscere e difenderti dai finti profili Facebook creati da altri utenti per scopi più o meno illeciti.
Prima di addentrarci nel vivo del tutorial, però, ci tengo a ricordarti che, in base alle condizioni d'uso di Facebook, è vietato creare un secondo profilo sul social network, specie se falso. Pertanto, ci tengo a precisare che le informazioni presentate in questa guida sono state scritte a puro scopo illustrativo e non mi assumo alcuna responsabilità circa l'uso potenzialmente improprio che potresti farne. Se il profilo fake che creerai verrà cancellato da Facebook, quindi, non venirmi a dire che non ti avevo avvisato!
Fin qui tutto chiaro? Bene, allora direi che possiamo iniziare sul serio. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. Se lo farai, non avrai alcun problema a creare finti profili Facebook. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
Come creare un finto profilo Facebook
Hai bisogno di effettuare dei test sul tuo account Facebook principale e vorresti dunque sapere come creare un finto profilo Facebook, da usare come una sorta di account “secondario”? Anche se, come ti ho già spiegato, questo costituisce una violazione dei termini d'uso del social network, lascia che ti illustri come procedere sia da smartphone e tablet che da computer.
Smartphone e tablet
Se desideri creare un account Facebook falso e vuoi farlo agendo da smartphone e tablet, devi avviare l'app ufficiale del social network sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS, uscire (se necessario) dall'account Facebook a cui sei connesso e poi avviare la procedura per crearne uno nuovo.
Provvedi, quindi, a premere sul bottone (≡) e poi a fare tap sulla voce Esci presente nella nuova schermata apertasi. Dopo essere uscito dal tuo account Facebook principale, fai tap sulla voce Crea nuovo account posta nella parte inferiore dello schermo e poi premi sul bottone Inizia. Successivamente, fornisci il nome e il cognome che intendi utilizzare, avvalendo dei campi di testo appositi e premi sul pulsante Avanti.
A questo punto, indica la data di nascita che vuoi utilizzare, premi nuovamente il pulsante Avanti e specifica il tuo genere di appartenenza: Donna, Uomo oppure Opzione personalizzata se non vuoi specificare questo dato (dovrai comunque fornire il pronome adatto alla tua persona tra Femminile, Maschile o Neutro). Fatta anche questa scelta, premi nuovamente il bottone Avanti.
Successivamente, indica il numero di cellulare con cui iscriverti (se ne hai uno secondario che non hai dato a nessuno) e pigia sul pulsante Avanti oppure pigia sul bottone Iscriviti con l'indirizzo e-mail e fornisci un'e-mail.
Fino a qualche tempo fa era possibile utilizzare anche una email temporanea ma, dai test fatti, sembra che questo genere di servizi non funzionino più per lo scopo in oggetto. La soluzione, quindi, potrebbe essere quella creare un secondo indirizzo email, magari Gmail o Outlook, oppure creare un account con servizi di alias quali SimpleLogin e AnonAddy, i quali consentono di creare degli indirizzi email fittizi anonimi e ricevere le eventuali risposte sulla propria vera casella di posta elettronica (es. su Gmail).
Nella nuova schermata apertasi, indica dunque la password con cui desideri proteggere il tuo finto profilo Facebook, premi sul bottone Avanti e poi sul pulsante Salva o Non ora per scegliere se salvare o meno le informazioni di accesso nell'app di Facebook. Dopodiché premi sul bottone Accetto.
Infine, riporta nell'apposito campo di testo il codice di conferma che hai ricevuto via SMS o via e-mail, premi sul bottone Avanti e il gioco è fatto.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, dai un'occhiata alla guida in cui spiego come creare account Facebook: lì troverai maggiori informazioni su come procedere.
Computer
Se preferisci agire da computer, puoi creare un profilo falso su Facebook seguendo più o meno le stesse indicazioni che ti ho dato nelle righe precedenti. Tanto per cominciare, effettua il logout dal tuo account Facebook principale, se necessario.
Per riuscire nell'intento, recati sulla pagina iniziale del social network, pigia sulla miniatura della tua foto del profilo (in alto a destra) e seleziona la voce Esci dal menu che si apre.
Nella nuova pagina che dovresti vedere a schermo, clicca sul pulsante verde Crea nuovo account e compila il modulo comparso a schermo fornendo le informazioni richieste negli appositi campi di testo e menu disponibili: in Nome e Cognome inserisci nome e cognome finti; nel campo di testo Numero di cellulare o e-mail indica un indirizzo di posta con il quale fare una nuova iscrizione al social network (ti consiglio di usare un'email secondaria con Outlook o Gmail oppure utilizzando servizi anti-spam come SimpleLogin o AnonAddy).
Per quanto riguarda l'utilizzo di email temporanee, nel momento in cui scrivo sembra che queste non funzionino più per lo scopo in oggetto. Se vuoi iscriverti con un numero di telefono assicurati che si tratti di uno secondario che non hai dato a nessuno. Fornisci, poi, nell'apposito campo di testo anche la password dell'account.
Adesso, usa i menu relativi alla data di nascita per inserire una data di nascita finta e poi specifica il genere che più preferisci tra uomo e donna mettendo il segno di spunta su una delle due voci disponibili. Volendo, puoi anche non specificare alcun genere di appartenenza, selezionando l'opzione personalizzata (ma in quest'ultimo caso ti verrà chiesto di indicare il pronome adatto a te tra maschile, femminile e neutro).
Dopo aver compilato il modulo di cui sopra, pigia sul bottone Iscriviti, poi sul bottone No, crea un nuovo account (se necessario) e il gioco è fatto. Verrai sùbito rimandato al tuo account: al primo accesso, ricordati di confermare l'indirizzo e-mail che hai indicato precedentemente, specificando nell'apposito campo di testo il codice di conferma che ti è stato inviato da Facebook e, infine, clicca sul bottone Continua.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, ti suggerisco di approfondire l'argomento consultando la mia guida su come creare account Facebook.
Procedura alternativa
Se non vuoi incorrere nella violazione dei termini d'suo di Facebook, puoi creare un profilo falso utilizzando una procedura alternativa. In cosa consiste? Nell'utilizzo di un servizio che non è collegato al social network fondato da Mark Zuckerberg e grazie al quale è possibile creare dei profili falsi che, a uno sguardo poco attento, potrebbero addirittura sembrare autentici.
La soluzione a cui faccio riferimento si chiama Fakebook: si tratta di un originalissimo servizio online gratuito che, come suggerisce il nome stesso, permette di creare velocemente finti profili di Facebook completi di foto, amici, post e tutti gli altri elementi che si possono trovare su un “comunissimo” account presente sul celebre social network (anche se con una grafica ormai non attuale).
Tutto quello che devi fare per costruire un profilo fake tramite questo servizio è collegarti alla sua pagina principale e cliccare su tutti gli elementi presenti nella finta pagina di Facebook che ti ritroverai di fronte, così da modificarli a tuo piacimento.
Clicca, quindi, sulla voce Name here per digitare il nome dell'intestatario del profilo Facebook fasullo, dopodiché modifica le informazioni del profilo raggruppate nel box Intro collocato sulla sinistra. Clicca, dunque, sulla voce CLICK HERE TO ADD! e, dopo aver rimosso il testo d'esempio contenente le istruzioni sulle informazioni da inserire, compila i campi relativi alla data di nascita (Born), alla famiglia (Family) e, se vuoi, aggiungi altri campi nelle righe successive, così da fornire informazioni riguardanti il lavoro, l'istruzione, etc. del protagonista del finto profilo. Magari potresti seguire uno schema di questo tipo.
- Data di nascita: [gg/mm/aaaa]
- Lavoro: [professione e/o posto di lavoro]
- Città attuale: [nome della città attuale]
Il passo successivo è quello di creare alcuni post, così da rendere il profilo più realistico. Per riuscirci, non devi far altro che compilare i campi di testo presenti nel box Add a Post!: scrivi il nome dell'utente che ha pubblicato il post nel campo di testo Name, indica la data di inserimento del finto post nel campo Date, scrivi il testo del post nel campo di testo collocato più in basso e, quando sei pronto per farlo, pubblica il contenuto pigiando sul bottone Post. Tieni conto del fatto che bisogno creare almeno 5 post per poter salvare il profilo e per poter modificare in seguito l'immagine di copertina e la foto del profilo.
A questo punto, non ti rimane che completare la procedura inserendo degli amici legati al personaggio a cui hai dedicato la pagina. Per riuscirci, basta pigiare sulla voce type here collocata sotto la miniatura dell'immagine del profilo di ciascun amico (nel box Friends collocato in basso a sinistra) e il gioco è fatto.
Ci siamo! Ora hai ottenuto un finto profilo di Facebook in piena regola. Per salvarlo, clicca sul bottone giallo Save (in alto), digita una password per proteggerlo da modifiche non autorizzate nel campo di testo situato in alto al centro e clicca sul pulsante OK. Se vuoi, puoi anche fornire un indirizzo email tramite il quale recuperare la password qualora non dovessi ricordarla (ma sappi che non sei obbligato a farlo). Tieni conto che per salvare un profilo devi aver “pubblicato” almeno 3 post fittizi.
Al termine dell'operazione, clicca sul link che vedi a schermo, così da recarti sul falso profilo Facebook appena creato e, se necessario, fornisci la password nell'apposito campo di testo per accedere al pannello delle modifiche di quest'ultimo. A questo punto, se lo desideri, puoi apportare altre modifiche al profilo, pubblicare post e così via, seguendo le indicazioni che ti ho fornito precedentemente.
Se vuoi, puoi anche personalizzare la foto del profilo e quella di copertina: basta cliccare su quella impostata di default, pigiare sul bottone Scegli file, selezionare l'immagine che si vuole caricare ed effettuarne l'upload pigiando sul bottone OK. Più semplice di così?!
Come difendersi da finti profili Facebook
Come ti accennavo in apertura dell'articolo, su Facebook vi è il pericolo di incappare in profili falsi, creati ad arte da malintenzionati che hanno lo scopo di carpire informazioni confidenziali che ci riguardano o, peggio ancora, perpetrare delle vere e proprie truffe. Come puoi riconoscere e difenderti da finti profili Facebook? Basta seguire delle semplici regole di buon senso, come indicato nei seguenti punti.
- Verifica le informazioni del profilo — una caratteristica dei profili falsi è la presenza di poche informazioni del profilo. Tra queste vi sono l'immagine del profilo, la città di provenienza e il lavoro svolto attualmente. Se queste informazioni sono mancanti, forse potresti trovarti al cospetto di un account fake. Se, invece, queste informazioni sono presenti, prova a verificare la loro veridicità. Per quanto riguarda l'immagine del profilo, ad esempio, prova a risalire alla sua reale provenienza, magari aiutandoti con la ricerca inversa di Google Immagini: se si tratta di un account falso, è probabile che sia stata già utilizzata altre volte, forse su vari social network.
- Controlla la lista di amici — nel tentativo di far sembrare più credibile un profilo falso, molti malintenzionati lo “truccano” con amici falsi: altri profili fake creati ad hoc. Verifica anche quest'ultimi per capire se si tratta di amici “reali” o meno.
- Analizza i contenuti pubblicati — se sei di fronte a un account falso, potrai capirlo anche dai contenuti pubblicati. Se l'utente risulta essere iscritto da poco e se ha pubblicato una marea di post nel giro di pochi giorni o settimane, quasi sicuramente si tratta di un account fasullo.
- Analizza i messaggi privati — se il profilo “sospetto” ti ha inviato dei messaggi, diffida dai link che potresti aver ricevuto da quest'ultimo. Dietro l'invito ad acquistare un prodotto/servizio, per esempio, potrebbe nascondersi una truffa o un tentativo di phishing. Stai attento anche a coloro che chiedono informazioni sul tuo conto, sulla tua famiglia, etc. e diffida da chi cerca di fare amicizia con te per conquistarsi la tua fiducia. Se non conosci una persona nella vita “reale”, non fidarti e, se continua a mandarti messaggi indesiderati, bloccala.
Se vuoi approfondire l'argomento e avere maggiori informazioni su come sapere chi si nasconde dietro un profilo Facebook, dai un'occhiata alla guida che ti ho linkato. Sicuramente la troverai molto utile.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.