Come aggiornare Google Chrome
L’altro giorno sei andato a casa di un amico e, mentre utilizzavate il suo computer, hai notato che lui, per navigare in Internet, utilizza una versione di Google Chrome diversa da quella da installata sul tuo dispositivo. Il suo browser è più aggiornato: ha un’interfaccia utente più moderna, oltre che alcune funzioni aggiuntive. Stai dunque leggendo questa guida perché ti stai chiedendo come aggiornare Google Chrome, giusto? Perfetto, allora sappi che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto, perché sto per spiegarti tutto quanto c’è da sapere sull’argomento.
Devi innanzitutto sapere che, generalmente, gli aggiornamenti del browser di “Big G” vengono effettuati in maniera automatica e in background: ciò significa che, nella maggior parte dei casi, su computer, non è necessario eseguire alcuna operazione, per ottenere l’ultima versione del programma di navigazione. Per quanto riguarda, invece, l’utilizzo del browser su smartphone e tablet, l’aggiornamento dell’app può avvenire in maniera manuale o automatica. Nel corso delle prossime righe di questo tutorial, quindi, ti illustrerò nel dettaglio tutti i passaggi da effettuare, in modo che tu possa verificare il corretto aggiornamento del browser.
Come dici? Sei curioso di saperne di più? D’accordo, allora mettiti seduto bello comodo davanti al computer e prendi il tuo smartphone o tablet. Prenditi quindi qualche minuto di tempo libero e segui, passo dopo passo, i passaggi indicati nelle prossime righe. Ti auguro una buona lettura.
Indice
- Aggiornare Google Chrome su Windows
- Aggiornare Google Chrome su macOS
- Aggiornare Google Chrome su vecchie versioni di sistemi operativi
- Aggiornare Google Google Chrome su Android
- Aggiornare Google Chrome su iOS
- In caso di problemi
Aggiornare Google Chrome su Windows
Se il tuo intento è quello di aggiornare Google Chrome su Windows, devi innanzitutto sapere che gli aggiornamenti del browser vengono scaricati e applicati automaticamente in fase di avvio dello stesso.
Infatti, in caso della presenza di una nuova versione, il programma potrebbe mostrare una notifica nell’angolo in alto a destra relativamente alla presenza dell’update, chiedendo di essere riavviato per la convalida degli aggiornamenti.
Detto ciò, nel caso in cui volessi forzare la ricerca di un aggiornamento per il browser di Google, puoi agire tramite il suo menu delle impostazioni. Per farlo premi sull’icona ⋮ che è situata nell’angolo in alto a destra, fai clic sul pulsante Guida nel menu che ti viene mostrato e poi premi la dicitura Informazioni su Google Chrome.
Attendi quindi qualche secondo, affinché il browser verifichi la presenza di aggiornamenti: qualora ve ne siano, premi sul pulsante Riavvia, per riavviare il browser e applicarli.
Aggiornare Google Chrome su macOS
Per effettuare l’aggiornamento del browser Google Chrome su macOS, la procedura da effettuare è la stessa che ti ho indicato nel capitolo precedente dedicato a Windows, in quanto il funzionamento del programma di navigazione è lo stesso.
Anche su Mac, infatti, il browser si aggiorna in automatico e non è necessario nessun intervento manuale da parte dell’utente, se non eventualmente il riavvio del programma, nel caso in cui sia richiesto. Eventualmente, puoi “forzare” il controllo della ricerca di nuovi aggiornamenti: premi sul pulsante ⋮ in alto a destra, e recati nel menu Guida > Informazioni su Google Chrome. Nel caso in cui vi sia un aggiornamento, premi sul pulsante Riavvia, per riavviare il browser e applicarlo.
In aggiunta, su macOS, se Google Chrome è installato nella cartella Applicazioni, puoi impostare la funzionalità degli aggiornamenti automatici del browser per tutti gli utenti di Mac. Per farlo, premi sul pulsante ⋮ in alto a destra, recati nel menu Guida > Informazioni su Google Chrome e fai clic sulla voce Aggiorna automaticamente Chrome per tutti gli utenti.
Aggiornare Google Chrome su vecchie versioni di sistemi operativi
Vorresti sapere come aggiornare il browser Google Chrome ma l’hai installato su un computer Windows o macOS che presenta una vecchia versione del sistema operativo? In tal caso, devi sapere che, per alcune versioni dei sistemi operativi Microsoft e Apple, il browser non è più aggiornabile.
Ciò significa che il browser di Google può ancora essere utilizzato, ma non è previsto il rilascio di nuovi aggiornamenti. A tal riguardo, le versioni del browser non più aggiornabili sono quelle per i sistemi operativi Windows XP, Windows Vista, macOS 10.6 – 10.8 e macOS 10.9.
Aggiornare Google Chrome su Android
Per aggiornare il browser Google Chrome su Android devi agire tramite il Play Store, cioè il negozio virtuale predefinito per i dispositivi Google. Per compiere quest’operazione premi sull’icona del Play Store, il simbolo di una bandierina colorata, che puoi trovare nella home screen del tuo smartphone o tablet Android.
Adesso fai tap sull’icona ☰ che è situata nell’angolo in alto a sinistra e fai tap sulla dicitura Le mie app e i miei giochi. Fatto ciò, fai riferimento alla sezione Aggiornamenti, per verificare se in questa schermata vi è l’icona del browser Google Chrome. Nel caso in cui sia presente, premi sul pulsante Aggiorna, per eseguire lo scaricamento dell’aggiornamento.
Invece, se al posto del pulsante Aggiorna è presente il pulsante Apri, significa che Google Chrome è già stato aggiornato all’ultima versione e non devi intervenire per aggiornarlo.
Nel caso in cui, invece, non sia presente l’icona dell’app Google Chrome nella schermata degli aggiornamenti di Android, significa che per il browser in questione è già installata l’ultima versione disponibile. Per il momento quindi, non è necessario effettuare alcun aggiornamento.
Attivare l’aggiornamento automatico
Se vuoi essere sicuro che il browser Google Chrome sia sempre aggiornato all’ultima versione, puoi attivare la funzionalità di aggiornamento automatico delle app per il Play Store.
Per effettuare quest’operazione, avvia il negozio virtuale predefinito di Google, pigiando sulla sua icona situata nella home screen (l’icona di una bandierina colorata), poi premi sull’icona ☰ che è situata nell’angolo in alto a sinistra, e fai tap sulla voce Impostazioni. Infine, pigia sulla voce Aggiornamento automatico delle app.
Nella schermata successiva, attiva la voce solo tramite Wi-Fi, se vuoi fare in modo che le app si aggiornino automaticamente, non appena il tuo dispositivo sarà connesso a una rete Wi-Fi. Invece, fai tap sulla dicitura Su qualsiasi rete, se vuoi far sì che l’aggiornamento automatico delle app avvenga anche quando sei connesso a Internet tramite i dati a pacchetto (così facendo, però, consumerai molti Giga).
Le diciture relative all’aggiornamento automatico delle app potrebbero essere leggermente diverse a seconda del dispositivo da te in uso. In ogni caso, seleziona quella che fa al caso tuo, e assicurati che non sia stata selezionata la voce non aggiornare automaticamente le app, altrimenti la funzionalità di aggiornamento automatico non sarà attiva.
Aggiornare Google Chrome su iOS
Se il tuo intento è quello di aggiornare il browser Google Chrome su iOS, devi agire tramite l’App Store, cioè il negozio virtuale predefinito di iPhone e iPad. Per compiere quest’operazione, pigia innanzitutto sull’icona dell’App Store che è situata nella home screen (presenta il simbolo di una “A” stilizzata di colore bianco su sfondo azzurro).
Dopo aver avviato lo store, pigia sul pulsante Aggiornamenti che situato nella barra dei menu in basso: se per il browser Google Chrome è disponibile un aggiornamento, potrai vedere la sua icona all’interno di questa schermata. In tal caso, pigia sul pulsante Aggiorna in modo da avviare il download dell’update. Nel caso in cui, invece, vi sia il pulsante Apri, significa che il browser è già stato aggiornato di recente.
In quest’ultimo caso quindi, non devi intervenire per aggiornare Google Chrome su iOS. Lo stesso discorso vale anche se l’icona del browser non è presente nella schermata dedicata agli aggiornamenti di iOS. Ciò significa che il browser Google Chrome è già aggiornato all’ultima versione disponibile e non è necessario alcun intervento manuale.
Attivare l’aggiornamento automatico
Se vuoi essere sicuro che il browser Google Chrome sia sempre aggiornato all’ultima versione, puoi attivare l’aggiornamento automatico delle app per iOS.
Effettuare questa procedura è molto semplice: premi innanzitutto sull’icona dell’app Impostazioni (il simbolo di un ingranaggio) che è presente nella home screen del tuo iPhone o iPad, poi fai tap sulla voce iTunes Store e App Store. Infine, nella schermata successiva visualizzata, sposta la levetta su ON, in corrispondenza della voce Aggiornamenti.
Fatto ciò, se vuoi far sì che l’aggiornamento automatico delle app avvenga anche quando sei connesso a Internet tramite i dati a pacchetto, oltre che in Wi-Fi, sposta la levetta su ON, in corrispondenza della dicitura Utilizza dati cellulare (in questo modo, però, consumerai molti Giga).
In caso di problemi
Nel caso in cui non riuscissi ad aggiornare Google Chrome attraverso le procedure indicate nei capitoli precedenti o, in caso di problemi aggiuntivi, puoi ottenere la nuova versione del browser attraverso la sua disinstallazione e reinstallazione sul tuo computer o sul tuo smartphone/tablet.
In tal caso, per quanto riguarda Windows e macOS, per disinstallare e reinstallare Google Chrome, segui nel dettaglio i passaggi indicati nel mio tutorial su come disinstallare Chrome e poi quelli presenti nella mia guida su come scaricare Google Chrome gratis in italiano.
Fai, invece, riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come disinstallare le app su Android o iOS e su come installarle, per quanto riguarda la procedura dedicata a smartphone e/o tablet.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.