Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aprire file RAR su Android

di

Hai appena scaricato una raccolta di sfondi sul tuo smartphone o sul tuo tablet, ma non riesci a visualizzare le immagini perché sono racchiuse in un archivio in formato RAR? Dimmi un po’, con che sistema operativo è equipaggiato il tuo dispositivo portatile? Android? Allora non c’è assolutamente nulla di cui tu debba preoccuparti!

Sul Play Store, la vetrina digitale dei dispositivi Android, sono presenti numerose app che permettono di estrarre il contenuto dei file RAR, dei file ZIP e di altri tipi di archivi compressi con un semplice tap, proprio come accade sul computer con programmi come WinRAR o 7-Zip. Come dici? Sei abbastanza “imbranato” con i dispositivi tecnologici e non sai come procurartele? Hai paura di dover spendere troppo? Ribadisco quanto detto poco fa: non hai assolutamente nulla da temere.

Nella guida di oggi ti spiegherò per filo e per segno come aprire file RAR su Android andando a scaricare le migliori app adatte allo scopo e, cosa altrettanto importante, mi concentrerò su soluzioni che sono completamente gratuite, utilizzabili a costo zero su qualsiasi device. Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Rimboccati subito le maniche e segui le indicazioni che sto per darti: ci sono degli archivi in formato RAR sulla memoria del tuo smartphone che non aspettano altro che essere aperti!

Indice

RAR

RAR per Android

RAR è un’applicazione sviluppata da RARLAB, l’azienda produttrice di WinRAR, il programma “ufficiale” per l’apertura e la creazione dei file RAR sul computer, di cui ti ho parlato ampiamente in un mio tutorial dedicato. Permette di aprire archivi in formato RAR, ZIP, TAR, GZ, BZ2, XZ, 7z, ISO e ARJ (compresi quelli protetti da password) e di creare archivi in formato RAR e ZIP. È gratis, ma contiene annunci pubblicitari: per rimuovere gli annunci, bisogna sottoscrivere un abbonamento di 1,19 euro/anno (dopo una prova gratuita di 14 giorni).

Per scaricare RAR sul tuo smartphone o sul tuo tablet, avvia il Play Store (l’icona con il simbolo ▶︎ colorato che si trova in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), cerca RAR all’interno di quest’ultimo e procedi con l’installazione dell’app pigiando prima sul suo nome nei risultati della ricerca e poi sul pulsante Installa. Se stai leggendo questo tutorial direttamente dal tuo dispositivo Android, puoi raggiungere la pagina del Play Store dedicata a RAR facendo un tap qui.

Ad installazione completata, avvia RAR tramite la sua icona comparsa nel drawer di Android, consenti all’app di accedere alla memoria e/o alla SD del dispositivo in uso (pigiando sul pulsante Consenti) e fai tap sui bottoni No, see ADSL that are less relevant e Agree per disattivare il tracciamento pubblicitario. A questo punto, non ti resta che raggiungere la cartella del dispositivo o della SD in cui si trova il file RAR che intendi aprire (puoi accedere rapidamente alle cartelle Memoria SD, Scheda SD esterna e Prelievi/download pigiando sul pulsante ☰ che si trova in alto a sinistra) e pigiare sull’icona di quest’ultimo.

Si aprirà immediatamente una schermata con la lista di tutti i file contenuti nell’archivio. Per aprire uno di essi, fai tap sulla sua icona e scegli l’app in cui aprirlo (es. Visualizzatore PDF di Drive se si tratta di un documento PDF). Per estrarlo in una cartella del device, invece, apponi il segno di spunta accanto al suo nome, pigia sull’icona con il libro e la freccia verso l’alto (in alto a destra) e scegli il percorso di destinazione dei dati facendo tap sull’apposito bottone. Una volta regolate tutte le preferenze, pigia sul pulsante OK (in basso a destra) per avviare l’estrazione dei dati.

In alternativa, puoi scaricare un file RAR dal browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet (es. Chrome), selezionare la sua icona dal menu delle notifiche di Android e scegliere RAR come applicazione in cui visualizzarlo.

Nota bene che, se l’archivio RAR che hai selezionato è protetto da password, per visualizzare i file contenuti in esso o estrarli, dovrai prima digitare la chiave di sblocco corretta.

ZArchiver

ZArchiver

Un’altra applicazione che ti consiglio di provare per aprire file RAR su Android è ZArchiver, la quale permette di permette di aprire gli archivi in formato RAR, RAR5, 7Z, ZIP, BZIP2, GZIP, XZ, ISO, TAR, ARJ, CAB, LZH, LHA, LZMA, XAR, TGZ, TBZ, Z, DEB, RPM, ZIPX, MTZ, CHM, DMG, CPIO, CRAMFS, IMG (FAT, NTFS, UBF), WIM, ECM, ARC (FREEARC) e LZIP, nonché di creare archivi in formato 7Z, ZIP, BZIP2, GZIP (GZ), XZ e TAR. È gratuita, anche se ne è disponibile una versione a pagamento (1,60 euro), utile a supportarne lo sviluppo futuro.

Per scaricare ZArchiver sul tuo device, avvia il Play Store (l’icona del simbolo ▶︎ colorato che si trova in home screen o nel drawer di Android), cerca ZArchiver all’interno di quest’ultimo e procedi con l’installazione dell’applicazione pigiando prima sul suo nome e poi sul pulsante Installa. Se stai leggendo questo tutorial direttamente da Android, puoi aprire la pagina del Play Store dedicata a ZArchiver facendo tap qui.

A questo punto, possiamo dire che il più è fatto. Una volta installato ZArchiver, potrai infatti visualizzare o estrarre il contenuto di qualsiasi archivio RAR presente sulla memoria del dispositivo o scaricato da Internet.

Visita, dunque, il sito che ospita il file RAR che desideri visualizzare sul telefono, pigia sul link per avviarne il download e aspetta che la procedura giunga al termine (puoi seguire l’avanzamento del download tramite il menu delle notifiche di Android, effettuando uno swipe dalla cima dello schermo verso il basso). A scaricamento completato, espandi l’area di notifica di Android, seleziona la notifica relativa al file RAR scaricato, seleziona ZArchiver dalla lista delle app disponibili e questo si occuperà di aprire l’archivio automaticamente, mostrandotene il contenuto.

In alternativa, se il file RAR di tuo interesse è già presente sulla memoria dello smartphone (o del tablet), puoi aprire ZArchiver tramite la sua icona presente nel drawer di Android, raggiungere la cartella che ospita l’archivio (puoi accedere rapidamente a cartelle come Memoria del telefono, SD card e Download pigiando sul menu a tendina che si trova in alto a sinistra) e fare tap sull’icona di quest’ultimo.

A questo punto, a seconda dell’operazione che intendi compiere con il file, scegli una delle voci presenti nel menu che è comparso in basso: Visualizza per visualizzare il contenuto del file senza estrarlo (dovrai poi andare a selezionare i file contenuti nell’archivio e scegliere se estrarli o se aprirli in una delle app installate sul device); Estrai qui per estrarre tutto il contenuto dell’archivio nella cartella corrente; Estrai in ./<nome_archivio> per estrarre il contenuto del file RAR in una cartella avente il suo stesso nome; Estrai… per copiare i file contenuti nell’archivio in una cartella di tua scelta.

Se l’archivio da te selezionato è protetto da password, per visualizzarne o estrarne il contenuto, dovrai digitare la parola chiave giusta.

Total Commander

Total Commander

Se non cerchi un’applicazione specifica per la gestione degli archivi compressi, bensì un file manager in grado di gestire un po’ tutti i tipi di file presenti all’interno del tuo device, dai un’occhiata a Total Commander: si tratta di un file manager gratuito per Android (controparte mobile di un noto file manager per Windows), che permette di navigare facilmente in tutte le cartelle dello smartphone o del tablet in uso, consentendo anche di visualizzare i file e di compiere varie operazioni su di essi, come ad esempio la copia, lo spostamento, l’eliminazione o il cambio di nome.

Per scaricare Total Commander sul tuo dispositivo, apri il Play Store (l’icona del simbolo ▶︎ colorato che si trova in home screen), cerca Total Commander nell’apposita barra presente in alto e procedi con il download dell’app pigiando prima sul suo nome e poi sul pulsante Installa. Se stai leggendo questo post direttamente da Android, puoi raggiungere la pagina del Play Store dedicata a Total Commander facendo un tap qui.

Ad installazione completata, avvia Total Commander, consenti all’app di accedere alla memoria del tuo device pigiando sul pulsante Consenti che compare al centro dello schermo e procedi con l’apertura dei file RAR di tuo interesse. Recati, dunque, nella cartella che contiene gli archivi che desideri aprire (pigiando sull’icona del floppy disk che si trova in alto a sinistra puoi accedere al menu principale di Total Commander e raggiungere rapidamente posizioni quali la memoria interna del dispositivo, la scheda SD e la cartella con i file scaricati) e fai tap su di essi.

Ti verrà mostrata una schermata con la lista di tutti i file presenti nell’archivio. Per estrarli e visualizzarli, fai un tap prolungato su di essi, seleziona la voce Scompatta e apri con dal menu che viene visualizzato sullo schermo e scegli l’applicazione con cui aprire il documento selezionato. Se l’archivio RAR è protetto da password, per completare l’operazione dovrai digitare la parola chiave giusta.

X-plore File Manager

X-plore File Manager

Se Total Commander non ti soddisfa, puoi rivolgerti a X-plore File Manager, un altro file manager gratuito che permette di navigare facilmente tra tutte le cartelle dei dispositivi Android e di accedere al contenuto degli archivi RAR, compresi quelli protetti da password.

Per scaricare X-plore File Manager sul tuo smartphone o tablet Android, apri il Play Store, cerca Come aprire file RAR su Android nell’apposita barra presente in alto e procedi con l’installazione dell’app facendo tap prima sul suo nome e poi sul pulsante Installa. Se stai leggendo questo tutorial direttamente dal tuo device Android, fai tap qui per raggiungere la pagina del Play Store dedicata a X-plore File Manager.

Ad installazione completata, avvia X-plore File Manager tramite la sua icona presente in home screen o nel drawer di Android, consenti all’app di accedere alla memoria del dispositivo in uso (pigiando sul pulsante Concedi che compare sullo schermo) e naviga nella cartella in cui sono contenuti gli archivi RAR che intendi aprire. Per tornare al menu iniziale dell’app e accedere rapidamente a posizioni come memoria interna e scheda SD, premi sempre sulla freccia <- che si trova in alto a sinistra.

Una volta individuato l’archivio RAR di tuo interesse, fai tap sulla sua icona e, in basso, comparirà la lista dei file contenuti in esso. Se l’archivio è protetto da password, per visualizzare i file dovrai digitare la parola chiave giusta. Successivamente, per aprire un file, seleziona la sua icona e poi l’app con cui aprirlo. Per estrarlo, invece, metti il segno di spunta accanto al suo nome e pigia sul pulsante Copia presente nella barra laterale di destra. Fatto ciò, seleziona il percorso in cui copiare il file, utilizzando il menu a tendina Copia a che compare sullo schermo, e pigia sul pulsante OK per completare l’operazione.

Altre app per aprire file RAR su Android

App per aprire file RAR su Android

Quelle che ti ho proposto finora sono alcune tra le migliori soluzioni per aprire file RAR su Android, ma non sono le uniche. Se le applicazioni elencate in precedenza non ti hanno soddisfatto appieno, dai dunque un’occhiata alla lista che ti propongo di seguito e scopri se, in essa, è presente qualche app che può essere più adatta alle tue necessità. Io scommetto proprio di sì!

  • Simple Unrar – come suggerisce il nome, si tratta di una piccola app gratuita che permette di aprire file RAR su Android. Per usarla, bisogna pigiare sul pulsante ESPLORA relativo al campo Seleziona il file RAR (in modo da selezionare l’archivio da estrarre), poi sul pulsante ESPLORA relativo al campo Seleziona la cartella di destinazione (per selezionare la cartella in cui estrarre i file dell’archivio) e, infine, su Estrai. Supporta anche gli archivi protetti da password.
  • WinZip – è una nota app per la gestione degli archivi compressi. È in grado di visualizzare il contenuto dei file ZIP, ZIPX, 7Z, RAR e CBZ (compresi quelli protetti da password) e di creare archivi archivi ZIP e ZIPX. Si può scaricare gratis, ma contiene annunci pubblicitari. Per rimuovere gli annunci e ottenere funzioni aggiuntive, come la creazione di archivi cifrati e l’integrazione con i servizi di cloud storage, occorre effettuare un acquisto in-app di 1,46 euro. Per maggiori info, puoi leggere il mio tutorial su come scaricare WinZip gratis.
  • ALZip – si tratta di un’app gratuita per la gestione degli archivi compressi. Supporta i file ZIP, RAR, 7Z, EGG, ALZ, TAR, TBZ, TBZ2, TGZ, LZH, JAR, GZ, BZ, BZ2 ed LHA (compresi quelli protetti da password e quelli multi-volume) e crea archivi in formato ZIP, EGG e ALZ.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.