Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come estrarre i file RAR

di

Ti è appena scaduta la versione di prova del programma che usavi per gestire gli archivi compressi e ora cerchi una soluzione gratuita per estrarre i dati contenuti nei file RAR? Ti ritrovi spesso a lavorare con degli archivi in formato RAR e sei stanco di dover estrarre i file da ciascun pacchetto, uno a uno?  Ho buone notizie per te: sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto!

Nel tutorial di oggi, infatti, ti indicherò tantissime risorse utili grazie alle quali poter estrarre i file RAR sul tuo PC. Entrando più nel dettaglio, qui sotto trovi elencate tutte quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori soluzioni della categoria per e macOS. E nella maggior parte dei casi si tratta di tool gratuiti, di facilissimo impiego e in grado di assolvere in maniera impeccabile allo scopo a cui sono preposti: cosa volere di più?!

Se poi hai bisogno di intervenire sugli archivi compressi RAR da mobile, sono ben lieto di comunicarti che la cosa è fattibilissima, in quanto esistono delle applicazioni ad hoc disponibili sia per Android che per iOS. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per ogni cosa.

Indice

Come estrarre i file RAR su Windows

Se stai usando un PC Windows e vuoi capire quali sono le risorse che hai dalla tua per estrarre i file RAR, prova subito le soluzioni che trovi elencate qui di seguito: sono sicuro che sapranno soddisfarti.

7-Zip

Come estrarre i file RAR

Il primo programma che ti invito a prendere in considerazione è 7-Zip: si tratta di un rinomato software a costo zero, di natura open source e specifico per sistemi operativi Windows, che consente di estrarre tutti i più diffusi formati di archivi compressi, compresi quelli in formato RAR. Permette altresì di intervenire sui file protetti da password e su quelli multi-volume e di generare nuovi archivi compressi in vari formati.

Per scaricare 7-Zip sul tuo PC, visita il sito Internet del programma e pigia sul collegamento Download posto nella parte in alto della pagina, in corrispondenza della versione di Windows in uso sul tuo PC (64 bit oppure 32 bit). Completato il download, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sullo schermo, pigia in sequenza sui bottoni Si, Install e Close.

Successivamente, fai clic destro sul file RAR che vuoi estrarre e seleziona, dal menu contestuale, le voci 7-Zip > Apri. Clicca poi sul bottone Estrai nella finestra che compare sullo schermo, indica la posizione sul tuo computer in cui vuoi salvare i file estratti e pigia sul bottone OK. Se il file RAR è protetto da password, dovrai prima digitare quest’ultima per proseguire.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi estrarre i tuoi file RAR facendoci clic destro sopra, selezionando la voce 7-Zip dal menu contestuale e scegliendo, in base a quelle che sono le tue preferenze ed esigenze, una delle seguenti opzioni: Estrai qui (per estrarre i file nella posizione corrente) oppure Estrai i files (per specificare una posizione esatta su Windows in cui estrarre i file).

Se hai bisogno di estrarre solo alcuni degli elementi contenuti nel file RAR, fai clic destro sull’archivio compresso, seleziona le voci 7-Zip > Apri dal menu contestuale, trascina i file di tuo interesse fuori dalla finestra visualizzata e rilasciali nella posizione che preferisci.

Per concludere, ti segnalo che se vuoi impostare 7-Zip come gestore di archivi compressi predefinito di Windows, puoi leggere la mia guida su come cambiare programma predefinito per capire come fare.

UnRarIt

Come estrarre i file RAR

UnRarIt è un ottimo programma gratuito per Windows che permette di estrarre il contenuto di più file RAR contemporaneamente. Funziona tramite un semplice drag-and-drop e supporta anche gli archivi protetti da password.

Per usarlo, il primo passo che devi compiere è collegarti al suo sito Internet e cliccare sulla voce UnRarIt.msi per scaricarlo sul tuo PC. A download completato, apri il file .msi appena ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, metti il segno di spunta accanto alla voce I Agree. Dopodiché clicca sul pulsante Next per tre volte consecutive e, per concludere, sui bottoni  e Close.

Avvia poi il programma tramite la sua icona che è stata aggiunta nel menu Start di Windows e trascina il file RAR che desideri estrarre nella finestra del software comparsa sul desktop. A questo punto, seleziona la cartella di destinazione in cui estrarre i file contenuti negli archivi cliccando sul pulsante […] collocato in basso a destra e fai clic sul bottone Extract files per avviare il processo d’estrazione.

Puoi anche estrapolare file da archivi RAR protetti da password: in questo caso, devi trascinare gli archivi nella finestra principale di UnRarIt (come ti ho indicato poc’anzi) e cliccare con il pulsante Add password (in basso) per digitare la password necessaria ad aprire il file RAR protetto.

Ripeti quindi l’operazione per tutte le password necessarie ad aprire gli archivi importati in UnRarIt e clicca sul pulsante Extract Files per avviare il processo di estrazione dei file. Il programma provvederà automaticamente ad associare le password giuste agli archivi giusti.

Anche nel caso di UnRarIt, ti segnalo che puoi impostare il programma come predefinito per la gestione degli archivi compressi. Per scoprire come riuscirci, fa’ riferimento alla mia guida sull’argomento.

WinRAR

Come estrarre i file RAR

Quando si parla di estrarre file RAR su Windows è praticamente impossibile non fare il nome di WinRAR. Si tratta di uno dei più rinomati programmi della categoria e consente sia di estrarre che di comprimere file RAR, oltre che tantissime altre tipologie di archivi compressi. Diversamente dai programmi già menzionati, è distribuito sotto forma di trialware: si può quindi scaricare gratis e ad ogni avvio mostra un avviso che invita ad acquistarne una licenza entro 40 giorni. In realtà, il software continua a funzionare anche dopo i 40 giorni, ma mostra gli inviti all’acquisto in maniera più insistente e non permette di sfruttare alcune funzioni avanzate (es. la crittografia sicura con logaritmo AES-256-bit).

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Preleva collocato accanto alla voce WinRAR per Windows Xp/2003/Vista/2008/7/8/10 a 64 bit (se usi una versione di Windows a 64 bit) oppure quello che trovi accanto alla voce WinRAR per Windows Xp/2003/Vista/2008/7/8/10 a 32 bit (se usi Windows a 32 bit). A download ultimato, apri il file .exe appena ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, clicca sui pulsanti Si, Installa, OK e Chiudi.

A questo punto, puoi finalmente servirti di WinRAR per decomprimere i file RAR. Per riuscirci, fai clic destro sul file in questione e seleziona, dal menu contestuale che si apre, la voce Estrai i file. Nella finestra del software che vedi comparire, indica la posizione di output sul PC nel campo in alto, specifica la modalità di aggiornamento e di sovrascrittura scegliendo le opzioni che preferisci sulla sinistra e fai clic sul bottone OK in basso. Se l’archivio è protetto da password, dovrai altresì provvedere a digitare quest’ultima.

Se hai bisogno di estrarre gli elementi contenuti nell’archivio RAR direttamente nella posizione corrente, invece, fai clic destro sul file e scegli, dal menu contestuale che compare, l’opzione Estrai qui. Se vuoi visualizzare il contenuto dell’archivio senza estrarlo, scegli l’opzione Apri con WinRAR dal menu contestuale visibile sempre dopo aver fatto clic destro sul file. Puoi altresì estrarre l’archivio in una cartella avente il nome di quest’ultimo, scegliendo l’opzione Estrai i file in [nome archivio] dal menu.

Anche per quanto riguarda WinRAR, sappi puoi impostare il programma come predefinito per la gestione degli archivi compressi. Per scoprire come riuscirci, leggi il mio post sull’argomento.

Come estrarre i file RAR su macOS

E su macOS? Quali sono gli strumenti che possono essere usati per estrarre i file RAR? Quelli che seconde faresti bene a mettere alla prova li trovi indicati qui sotto. Spero siano in grado di soddisfarti.

The Unarchiver

Come estrarre i file RAR

La prima tra le risorse utili per decomprimere i file nel formato RAR su Mac che ti suggerisco di provare è The Unarchiver: si tratta di un’applicazione totalmente gratuita e facilissima da usare. Supporta i file RAR standard, quelli suddivisi in più volumi e quelli protetti da password. È altresì in grado di aprire i file ZIP, 7Z e tanti altri formati di archivi compressi e il contenuto dei file immagine ISO e BIN e dei file eseguibili per Windows (EXE).

Per scaricare l’applicazione sul tuo Mac, visita la relativa sezione del Mac App Store Online, fai clic sul pulsante Vedi in Mac App Store e, nella finestra “vera e propria” del Mac App Store che si apre sulla scrivania, clicca sul pulsante Ottieni/Installa. Se necessario, autorizza poi il download dell’applicazione digitando la password del tuo account Apple oppure tramite Touch ID (se hai un Mac dotato di tale componente).

A procedura d’installazione ultimata, The Unarchiver dovrebbe impostarsi in automatico come applicazione predefinita per la gestione degli archivi compressi. Di conseguenza, facendo doppio clic su qualsiasi file in formato RAR, verrà automaticamente estratto il contenuto nella cartella corrente. Se il file RAR che vuoi aprire è protetto da password, tieni però presente che dovrai prima digitare quest’ultima.

Se poi vuoi intervenire sulle opzioni dell’applicazione per, ad esempio, definire la posizione in cui salvare i file dopo averli estratti, quale azione intraprendere nei confronti del file compresso dopo l’estrazione ecc., richiama la finestra principale di The Unarchiver facendo clic sulla relativa icona annessa al Launchpad (oppure cera il programma tramite Spotlight, Siri o nella cartella Applicazioni) e intervieni sulle varie impostazioni disponibili su schermo.

Se The Unarchiver non si imposta in automatico com programma predefinito per la gestione degli archivi compressi in formato RAR, puoi riuscirci leggendo le istruzioni su da farsi che ti ho fornito nel mio tutorial sull’argomento.

Keka

Come estrarre i file RAR

In alternativa alla soluzione summenzionata, ti consiglio di valutare l’uso di Keka: si tratta di un programma gratuito che permette di estrarre i file RAR oltre che quelli in formato 7Z, ZMA, ZIP, TAR, GZIP, BZIP2, ISO, EXE, CAB, PAX e ACE. Consente altresì di creare nuovi archivi compressi in formato 7z, ZIP, TAR, GZIP, BZP2, DMG e ISO ed è facilissimo da usare. Da notare che eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (costa 3,49 euro) acquistabile dal Mac App Store per supportare e premiare il lavoro degli sviluppatori.

Per scaricare Keka sul tuo Mac, vista il sito Internet del programma e pigia sul bottone Scarica vx.x.xx. Completato lo scaricamento, apri il pacchetto .dmg appena ottenuto e trascina l’icona di Keka nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu contestuale, in modo tale da da aprire il programma andando ad aggirare le limitazioni che Apple impone verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

Una volta visualizzata la finestra di Keka sulla scrivania, trascinaci sopra il file RAR da estrarre, in corrispondenza della voce Rilascia qui per estrarre, e attendi che la procedura di estrazione venga portata a termine. Il contenuto dell’archivio verrà salvato nella medesima posizione del file RAR d’origine. Da notare che se il file RAR che vuoi estrarre è protetto da password, dovrai prima digitare quest’ultima per proseguire.

Se lo ritieni necessario, ti segnalo che puoi anche intervenire sulle impostazioni relative al funzionamento del programma richiamando il menu Keka > Preferenze (in alto a sinistra) e regolando poi le opzioni e i menu disponibili secondo esigenza.

Se, invece, desideri impostare Keka come programma predefinito per i file RAR su macOS, segui le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nella mia guida dedicata all’argomento.

Come estrarre i file RAR online

Non puoi o non vuoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer e ti piacerebbe capire se esiste qualche risorsa online per estrarre i file RAR? La risposta è affermativa. Tra i vari strumenti disponibili su piazza, ti consiglio di provare Archive Extractor. Funziona da qualsiasi browser e sistema operativo, è gratis e non richiede registrazione. File RAR a parte, permette di intervenire anche sugli archivi ZIP, 7Z, ZIPX e molti altri ancora. Supporta anche gli archivi protetti da password e quelli multi-volume.

Per servirtene, visita la home page del servizio, clicca sul bottone Scegli file dal computer situato al centro e seleziona il file RAR da estrarre presente sul tuo computer. In alternativa, trascina l’archivio compresso direttamente nella finestra del browser. Se poi il file su cui vuoi andare ad agire si trova online oppure su Google Drive o su Dropbox, puoi prelevarlo drittamente da lì, cliccando prima sul relativo collegamento.

Completata la procedura di upload, aspetta che l’archivio compresso venga estratto (se il file RAR è protetto da password dovrai digitare quest’ultima prima di poter procedere) e che ti venga mostrata la lista dei file presenti al suo interno. In seguito, potrai scaricare gli elementi di tuo interesse semplicemente facendo clic sul loro nome. Salvo diversamente specificato nelle informazioni del navigatore, i file estratti saranno salvati nella cartella Download del computer.

App per estrarre i file RAR

App per telefono

Come ti dicevo a inizio articolo, puoi estrarre i file RAR anche in mobilità, direttamente dallo schermo dello smartphone o del tablet, usando delle app apposite per Android e iOS. Se la cosa ti interessa, prova subito le risorse adibite allo scopo che trovi segnalate qui sotto.

  • AndroZip di AVG (Android) – applicazione gratuita mediante la quale è possibile estrarre i file in formato RAR, ZIP, TAR, GZIP e BZIP2 sui dispositivi Android: si tratta in realtà di un file manager, per cui non solo consente di estrarre tale tipologia di documenti, ma anche di gestire i file sul dispositivo in generale.
  • RAR (Android) – app a costo zero che consente di creare archivi in formato RAR e ZIP e grazie alla quale è possibile scompattare archivi RAR, ZIP, TAR, GZ, BZ2, XZ, 7z, ISO e ARJ. Consente anche di riparare gli archivi danneggiati e supporta quelli multi-volume.
  • Documents by Readdle (iOS) – rinomato gestore di file per dispositivi iOS che consente anche di aprire gli archivi compressi in formato RAR (ma non solo) su iPhone e iPad. L’app è gratuita ed è facilissima da usare.
  • iZip (iOS) – applicazione specifica per dispositivi iOS che permette di aprire i file RAR e ZIP. È semplicissima da usare e dispone di un’interfaccia utente molto intuitiva. È gratis, ma permette di intervenire su file aventi un peso massimo di 5 MB. Per aggirare tale limitazione, occorre passare alla variante a pagamento (al costo di 6,99 euro).
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.