Come attivare Bluetooth Windows 7
Frugando in mansarda, hai ritrovato un vecchio PC con su installato il sistema operativo Windows 7 e, senza esitare, hai deciso di rimetterlo in attività; tuttavia, il mouse e la tastiera che al momento possiedi sono compatibili con la sola connettività Bluetooth e ti stai chiedendo se sia possibile usarli anche con questo PC, onde evitare l'acquisto di periferiche aggiuntive. In altre parole, hai bisogno di sapere come attivare Bluetooth Windows 7 per poter collegare altri device al computer.
Come dici? Ho descritto esattamente la situazione in cui ti trovi? Ebbene, sono felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: nel corso di questa guida, infatti, avrò cura di spiegarti come abilitare la tecnologia Bluetooth sul sistema operativo Windows 7 (e come integrarla sul PC, laddove questa fosse assente) e come servirtene, sia per l'abbinamento di accessori esterni, sia per lo scambio dei file.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono certo che, alla fine, riuscirai nel tuo intento con estrema facilità, e nel giro di pochissimo tempo. Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come attivare Bluetooth su PC Windows 7
- Come usare il Bluetooth su Windows 7
- In caso di problemi
Operazioni preliminari
Il primo step da compiere per poter attivare la tecnologia Bluetooth su un PC Windows 7 — per il quale dovresti valutare un aggiornamento, giacché il sistema operativo in questione è ormai obsoleto e tutt'altro che sicuro — consiste nel verificare che l'hardware adatto sia di fatto presente sul PC. Se possiedi un PC portatile, inizia con il controllare attentamente il corpo tastiera e le scocche laterali del notebook, alla ricerca di un tasto della tastiera, di un tasto isolato oppure di un interruttore fisico che presenta la classica icona della “B” stilizzata: se trovi uno degli elementi appena menzionati, è molto probabile che il tuo PC sia dotato di Bluetooth.
Qualora il test precedente non dovesse andare a buon fine, oppure se il tuo è un computer desktop, prova a verificare la presenza del Bluetooth nell'utility Gestione Dispositivi di Windows: per accedervi, apri il menu Start del sistema operativo, digita le parole gestione dispositivi nel campo di ricerca posto in basso e clicca sul primo risultato ricevuto.
In alternativa, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera (il tasto Win è quello raffigurante il logo del sistema operativo, ubicato generalmente in basso a sinistra, fra i tasti Ctrl e Alt), digita l'istruzione devmgmt.msc
nel campo di testo che va ad aprirsi e dai Invio, in modo da aprire una finestra di Gestione Dispositivi entro qualche secondo.
Ora, per essere sicuro di vedere l'intera lista dei dispositivi collegati al computer, clicca sul menu Visualizza presente in cima alla finestra di Gestione Dispositivi e apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra dispositivi nascosti, se non c'è già; successivamente, fai clic sul menu Azione > Rileva modifiche hardware e attendi che l'utility completi la scansione dei device collegati.
A questo punto, esamina attentamente l'elenco di voci che vedi sullo schermo, relative all'hardware presente sul computer, e verifica se la dicitura Bluetooth o Radio Bluetooth è presente da qualche parte (l'elenco è in ordine alfabetico). Se c'è, vuol dire che il modulo Bluetooth è installato sul computer; in caso contrario, è possibile che non vi sia alcun componente hardware dedicato al Bluetooth, oppure che il modulo presente è danneggiato e/o non funzionante.
In quest'ultimo caso, puoi far fronte alla cosa acquistando un adattatore USB Bluetooth 5.x (meglio se 5.3 o superiore) compatibile con Windows: dispositivi di questo tipo sono facilmente reperibili nei negozi di informatica, oppure negli store online, e presentano un costo che difficilmente supera i 10 euro.

TP-Link Adattatore Bluetooth Usb 2.0 Dongle Bluetooth 5.3 Ub500, Trasf...

MERCUSYS TP-Link MA530 Adattatore USB Bluetooth 5.3, per PC, Stampanti...

Adattatore Bluetooth PC - 5.4 Bluetooth USB, bluetooth Dongle USB, Chi...

NEUTYPECHIC Adattatore Bluetooth per PC, Bluetooth USB 5.4 per Laptop/...
Una volta ottenuto il necessario, accendi il PC, collega l'adattatore Bluetooth al computer e, se quest'ultimo è connesso a Internet, attendi qualche minuto affinché Windows provi a scaricare automaticamente i driver necessari: in caso di successo, il PC dovrebbe notificarti che l'installazione del dispositivo è riuscita, e mostrarti l'icona del Bluetooth in prossimità dell'orologio (oppure nel pannello degli indicatori esteso, raggiungibile cliccando sulla freccetta verso l'alto).
Laddove il computer non fosse collegato a Internet, oppure se Windows mostra un messaggio indicante il fatto che l'installazione dei driver/del dispositivo non è riuscita, devi installare i driver usando il dischetto che ti è stato fornito in dotazione con l'adattatore, oppure effettuare il download manuale dei driver dal sito Web del produttore a seguito, se necessario, di una ricerca su Google.
Ad ogni modo, se hai difficoltà nello scaricare e/o nell'installare i driver del Bluetooth sul PC, leggi la guida in cui ti spiego come installare i driver, nella quale ho avuto modo di fornirti tutti i dettagli del caso.
Come attivare Bluetooth su PC Windows 7
Dopo esserti accertato circa la presenza del Bluetooth sul PC Windows 7, è arrivato il momento di spiegarti come attivarlo. Nella maggior parte dei casi, giacché Windows 7 ha decisamente poche opzioni di “controllo” software, potrebbe non essere necessario effettuare particolari operazioni: per verificare che il Bluetooth sia attivo, da' uno sguardo alle icone che compaiono accanto all'orologio e verifica se, tra di esse, è presente la classica “B” stilizzata su sfondo blu ovale, indice inequivocabile della disponibilità del Bluetooth.
Laddove non ci fosse, prova a cliccare sul simbolo della freccetta verso l'alto situata nei pressi dell'orologio e verifica se, nell'ulteriore pannello che viene caricato, è presente l'icona del Bluetooth: se c'è, ti consiglio di afferrarla e trascinarla direttamente tra gli indicatori visualizzati, nella posizione che più desideri, in modo da averla sempre a disposizione.
Qualora anche la verifica di cui sopra dovesse avere esito negativo, prova a verificare se, involontariamente, l'icona è stata disattivata: per farlo, apri il menu Start di Windows, digita le parole impostazioni Bluetooth nel campo di ricerca posto in basso e clicca sulla voce Cambia impostazioni Bluetooth, che dovrebbe comparire tra i risultati di ricerca.
Giunto nella nuova finestra, apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra l'icona di Bluetooth nell'area di notifica e clicca sul pulsante OK, per abilitare l'icona, che dovrebbe a questo punto essere visibile.
Se neppure in questo modo riesci a ottenere alcun risultato e il tuo è un PC portatile, prova a cercare il tasto o la levetta fisica dedicata al Bluetooth sul corpo del computer e, quando l'hai trovato, usalo per attivare la tecnologia in questione: se si tratta di un tasto fisico, ti basta premerlo (insieme al tasto Fn, se necessario) e attendere che il LED corrispondente, ove presente, si accenda; qualora si trattasse invece di una levetta, ti basta spostarla in posizione ON oppure in posizione Bluetooth+WiFi, se si tratta di uno switch combo.
A seguito di questa operazione, dovrebbe comparire un messaggio a scomparsa indicante l'avvenuta attivazione del Bluetooth e, contemporaneamente, l'indicatore dedicato dovrebbe ritornare visibile nei pressi dell'orologio di Windows.
Come ultima risorsa, prova a verificare che il modulo Bluetooth non sia stato accidentalmente disattivato da Gestione dispositivi: dunque, avvia quest'ultima utility cercandola nel menu Start, individua la voce Bluetooth/Radio Bluetooth nell'elenco dei device connessi al PC, clicca sulla freccetta angolare verso destra posta in sua corrispondenza e da' uno sguardo all'icona corrispondente al nome dell'adattatore Bluetooth (ad es. Generic Bluetooth Adapter, MediaTek Bluetooth Adapter e così via).
Se è colorata di blu e non presenta alcun simbolo, vuol dire che il modulo Bluetooth è funzionante e pronto per l'uso; se, invece, l'icona è colorata di grigio e/o presenta il simbolo di una freccetta verso il basso, significa che la connettività Bluetooth è stata disabilitata: in questo caso, ti basta fare clic destro sul nome dell'adattatore Bluetooth e selezionare la voce Attiva, dal menu contestuale che va ad aprirsi.
Qualora l'icona presentasse il simbolo di un punto esclamativo giallo oppure di un triangolo rosso, vuol dire che i driver sono assenti, oppure danneggiati: in questo caso, per rendere nuovamente funzionante l'adattatore, dovrai aggiornare o reinstallare i driver di periferica, così come ti ho spiegato nel mio tutorial specifico sul tema.
Come usare il Bluetooth su Windows 7
Sei finalmente riuscito ad attivare correttamente il Bluetooth sul tuo PC e, adesso, non vedi l'ora di servirtene? Benissimo: lascia dunque che ti spieghi come fare per associare dispositivi Bluetooth al PC, oppure per inviare o ricevere file sfruttando la tecnologia in questione. Prima di procedere, assicurati che l'accessorio o il dispositivo Bluetooth che intendi usare si trovi nel raggio di rilevamento del PC, meglio ancora se nelle sue immediate vicinanze, qualora si trattasse di scambio file.
Abbinamento dispositivi
Iniziamo dall'abbinamento di dispositivi. Innanzitutto, apri il menu Start di Windows e clicca sulla voce Dispositivi e stampanti, così da accedere all'area del sistema operativo adibita alla gestione delle periferiche esterne; in alternativa, puoi accedere alla stessa finestra anche dal Pannello di controllo, cliccando sulla voce Visualizza dispositivi e stampanti situata nella sezione Hardware e suoni.
Adesso, per poter collegare al computer mouse, tastiere, casse, cuffie, controller o qualsiasi altro accessorio Bluetooth, è indispensabile che quest'ultimo venga acceso in modalità di abbinamento (o pariring mode), così da renderlo rilevabile ai dispositivi esterni: solitamente, è possibile impostare il pairing mode premendo a lungo il tasto di accensione, schiacciando una combinazione di tasti dedicata per alcuni secondi oppure intervenendo su un'apposita levetta.
I passaggi da compiere, in questo caso, variano in base al tipo di accessorio in tua dotazione e sono generalmente indicati sul manuale d'uso; se hai difficoltà, puoi provare a cercare su Google frasi come pairing mode [marca e modello dispositivo], per ottenere preziose indicazioni sul da farsi.
A questo punto, entro pochi secondi (il pairing mode può durare dai 60 ai 120 secondi, trascorsi i quali viene disattivato e va abilitato nuovamente), ritorna al PC Windows 7, clicca sulla voce Aggiungi dispositivo posta in cima alla finestra che hai aperto poc'anzi e attendi qualche istante, affinché il nome dell'accessorio Bluetooth compaia sullo schermo.
Quando ciò avviene, clicca sulla relativa icona, vai Avanti e attendi che Windows ne esegua la configurazione automatica; se necessario, digita il PIN di autenticazione (solitamente 0000 oppure 1111), per completare l'autenticazione.
Se tutto è filato liscio, Windows dovrebbe notificarti il fatto che il dispositivo è stato installato correttamente ed è pronto all'uso; talvolta, potrebbe essere necessario procedere con l'installazione manuale dei driver, laddove il sistema operativo non riuscisse ad agire in autonomia.
Nota: puoi accedere rapidamente alla funzionalità per aggiungere un nuovo dispositivo facendo clic destro sull'icona del Bluetooth posta nei pressi dell'orologio e selezionando la voce Aggiungi un dispositivo Bluetooth, dal menu che va ad aprirsi.
Scambio file
La tecnologia Bluetooth può essere altresì usata per scambiare file tra due dispositivi, a patto che entrambi siano dotati del modulo apposito; tieni conto, però, che la velocità di trasferimento Bluetooth è decisamente limitata, pertanto dovresti servirtene soltanto per file dalle ridotte dimensioni.
Detto ciò, per poter inviare un file dal PC a un altro dispositivo Bluetooth, imposta quest'ultimo affinché sia rilevabile e pronto a ricevere file. Fatto ciò, passa al computer Windows 7, fai clic destro sull'icona del file da inviare e seleziona le voci Invia a > Dispositivo Bluetooth dal menu contestuale che va ad aprirsi.
Adesso, fai clic sul nome del dispositivo ricevente, rimuovi il segno di spunta dalla casella denominata Usa autenticazione (onde evitare problemi di compatibilità) e clicca sul pulsante Avanti; ora, passa al dispositivo ricevente e, se necessario, confronta i codici di attivazione che compaiono su entrambi gli schermi e rispondi in maniera affermativa alle notifiche visualizzate.
Per finire, accetta il trasferimento sul device di destinazione e salva il file ricevuto nella posizione che più ritieni opportuna, se questa operazione è prevista dal sistema operativo in uso.
Qualora volessi, invece, ricevere un file, individua l'icona del Bluetooth nei pressi dell'orologio di Windows (se non la vedi subito, clicca sulla freccetta angolare rivolta verso l'alto, per mostrare le icone nascoste), fai clic destro su di essa e premi sulla voce Ricevi un file, dal menu contestuale che ti viene proposto, in modo da predisporre il PC alla ricezione di contenuti.
A questo punto, passa al dispositivo mittente, predisponi l'invio del file tramite Bluetooth seguendo la procedura più adatta al sistema operativo da te in uso, ritorna al PC Windows e, se necessario, clicca sul messaggio indicante il fatto che un dispositivo sta tentando la connessione, per poi confermare la correttezza del PIN.
Per concludere, accetta il trasferimento del file cliccando sull'apposito pulsante, scegli un percorso di salvataggio cliccando sul pulsante Sfoglia e premi infine sul bottone Fatto, per concludere.
In caso di problemi
Hai seguito pedissequamente i passaggi che ti ho suggerito nel corso di questa guida ma, nonostante tu sia riuscito ad attivare il Bluetooth con successo, non riesci a usarlo nella maniera che preferisci? In questo caso, ti consiglio di ricorrere alla risoluzione guidata dei problemi di Windows 7, al fine di scongiurare eventuali imprevisti dovuti a un'errata configurazione del sistema operativo.
Per farlo, apri il menu Start di Windows 7, digita le parole risoluzione problemi nel campo di testo situato in basso e clicca sulla voce Risoluzione dei problemi, che compare nei risultati di ricerca. Ora, fai clic sulla voce Rete e Internet visibile nella nuova finestra che va ad aprirsi, clicca sulla voce Scheda di rete e poi sul pulsante Avanti.
A questo punto, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Connessione di rete Bluetooth, vai ancora Avanti e, se necessario, rispondi alle eventuali domande che potrebbero esserti poste, per aiutare Windows a identificare e risolvere automaticamente il problema. Se necessario, autorizza gli interventi automatici del sistema operativo e riavvia il computer al termine della risoluzione automatica: con un pizzico di fortuna, il Bluetooth dovrebbe ora funzionare correttamente.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.