Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare Bluetooth Windows 8

di

Hai ritrovato da poco un vecchio PC con su installato Windows 8 e vorresti provare a riportarlo in vita; per iniziare, avresti bisogno di collegare alcuni accessori Bluetooth che stai usando di recente ma, data la tua poca esperienza con il sistema operativo (in realtà profondamente diverso rispetto a quelli più moderni), proprio non sai cosa dover fare per riuscirci.

Come dici? Ho individuato esattamente la situazione in cui ti trovi? Se la risposta è affermativa, sono ben felice di comunicarti che sei capitato nel posto giusto, o meglio sulla guida giusta: nelle righe successive di questo tutorial, infatti, andrò a spiegarti come attivare Bluetooth Windows 8 e come usare la tecnologia in oggetto, per eseguire alcune operazioni comunemente diffuse. In particolare, ti segnalerò i passaggi da effettuare su Windows 8.1, cioè sull'edizione più aggiornata di Windows 8, anche se le procedure sono facilmente replicabili anche in assenza dell'aggiornamento delle funzionalità (che ti esorto comunque ad applicare quanto prima).

Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l'obiettivo che ti eri prefissato, senza alcuna difficoltà di sorta. Buona lettura e buon lavoro!

Indice

Operazioni preliminari

Come attivare Bluetooth Windows 8

Il primo step da compiere, onde evitare inutili perdite di tempo, è accertarti dell'effettiva presenza del Bluetooth sul tuo PC: questa cosa è vera per numerosi laptop commercializzati ai tempi del rilascio di Windows 8, ma potrebbe non valere per i computer desktop, specie se preassemblati.

Ad ogni modo, per fugare ogni dubbio, prova a leggere la scheda tecnica del computer in tua dotazione e verifica se la presenza del Bluetooth è effettivamente prevista, oppure no; se il tuo è un computer portatile, prova a individuare, sulla tastiera o su uno dei lati della scocca, una levetta oppure un tasto fisico recante l'icona del Bluetooth, una sorta di “B” stilizzata.

Qualora dovessi trovare l'elemento di cui sopra, spostalo in posizione ON oppure premilo, accompagnandolo con il tasto Fn (se necessario): se tutto è filato liscio, a seguito di tale passaggio, l'icona del Bluetooth dovrebbe comparire nei pressi dell'orologio di Windows e, contestualmente, dovresti vedere un messaggio in sovrimpressione sullo schermo, indicante l'avvenuta attivazione del modulo.

Altro controllo che puoi fare riguarda la presenza dell'opzione relativa al Bluetooth nel Pannello di controllo: per agire in tal senso, apri la Start Screen, digita la parola Bluetooth al suo interno e verifica se, tra i risultati proposti, ve ne è uno denominato Cambia impostazioni Bluetooth.

Laddove fosse disponibile, cliccaci sopra, apri la scheda Hardware, premi sul nome della scheda Bluetooth residente nella parte superiore della finestra e verifica che, in corrispondenza della voce Stato dispositivo, sia presene la dicitura Il dispositivo funziona correttamente.

In seguito, apri la scheda Opzioni, apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra l'icona di Bluetooth nell'area di notifica e dai OK, per salvare e chiudere la finestra.

Come ultima prova, puoi verificare se il Bluetooth è presente in Gestione dispositivi: per accedere a quest'ultima utility, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera (il tasto Win è quello raffigurante il logo di Windows), digita la parola devmgmt.msc nel campo di testo che va ad aprirsi e dai Invio.

Giunto nella nuova finestra, se necessario, clicca sul simbolo > posto in corrispondenza del nome del computer e verifica se, nella lista delle periferiche installate, è presente il Bluetooth.

In caso la risposta fosse negativa, è possibile che il modulo dedicato non sia presente sul computer, oppure che quello disponibile sia rotto. A tal proposito, puoi facilmente far fronte alla cosa, acquistando un adattatore USB Bluetooth: si tratta di un dispositivo che, quando collegato a una porta USB libera sul computer, integra la tecnologia Bluetooth, anche se nativamente non c'è.

Adattatori di questo tipo sono facilmente reperibili nei negozi di articoli informatici, oppure online, e hanno costi tutt'altro che elevati; nell'effettuare la tua scelta, però, assicurati di optare per un adattatore coerente con il tipo di porte USB presenti sul computer (USB-A oppure USB-C), procurandoti, se necessario, anche un adattatore.

TP-Link Adattatore Bluetooth Usb 2.0 Dongle Bluetooth 5.3 Ub500, Trasf...
Vedi offerta su Amazon
Adattatore Bluetooth 5.4 USB per PC, chiavetta USB Bluetooth 5.4 Dongl...
Vedi offerta su Amazon
TP-Link UB500 Plus Adattatore Bluetooth USB, Bluetooth 5.3, Multi-Dire...
Vedi offerta su Amazon
PORTENTUM Adattatore USB C USB A 3.0 (3.1) OTG Velocità 10Gb Corpo Pre...
Vedi offerta su Amazon

Dopo aver acquistato il componente di cui sopra, se il PC Windows 8.1 è collegato a Internet, vi sono buone probabilità che esso risulti immediatamente funzionante, a seguito del collegamento fisico, in quanto il sistema operativo dovrebbe essere in grado di rilevare e scaricare automaticamente i driver richiesti.

In caso contrario, puoi installare questi ultimi dal dischetto ricevuto in dotazione, oppure scaricarli direttamente da Internet: se non te la senti di agire in autonomia, segui le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida su come scaricare i driver mancanti.

Come attivare Bluetooth su PC Windows 8

Dopo esserti accertato che il modulo Bluetooth sia effettivamente presente sul PC, è arrivato il momento di spiegarti, nel concreto, come attivarne le funzionalità.

Tramite tasto fisico

Come attivare Bluetooth su PC Windows 8

Come accennato poc'anzi, se il tuo è un notebook, controlla attentamente la superficie del PC e verifica se, sulla tastiera o in corrispondenza di uno degli angoli laterali, c'è un tasto oppure una levetta recante il logo della classica “B” stilizzata. A seconda del modello di notebook, il tasto Bluetooth potrebbe trovarsi sulla stessa fila dei tasti funzione in alto, oppure su un'isola di tasti separata; la levetta fisica, invece, potrebbe risiedere sia in prossimità della tastiera, sia in altre parti della scocca.

Ciò detto, una volta individuato il componente preposto all'attivazione del Bluetooth, premilo (se si tratta di un tasto fisico) oppure spostalo in posizione ON se, invece, si tratta di un interruttore. Nel primo caso, qualora il tasto Bluetooth corrispondesse con uno dei tasti funzione e fosse associato a una caratteristica aggiuntiva (ad es. se il colore dell'icona è diverso rispetto a quello dei tasti principali, oppure se l'icona è più piccola), potresti dover premere, insieme al tasto preposto, anche il tasto Fn.

Ad ogni modo, una volta completata l'operazione di cui sopra, dovresti veder comparire un messaggio in sovrimpressione sullo schermo, indicante l'attivazione del Bluetooth; subito dopo, la solita “B” stilizzata dovrebbe comparire anche sotto forma di indicatore, nei pressi dell'orologio di Windows.

Tramite Impostazioni PC

Come attivare Bluetooth Windows 8

Talvolta, potresti essere in grado di attivare il Bluetooth anche tramite il pannello delle impostazioni di sistema. Mi chiedi come si fa? È semplicissimo: per prima cosa, richiama la Charms Bar di Windows, posizionando il mouse nell'angolo inferiore destro dello schermo, clicca poi sul simbolo dell'ingranaggio che compare in sovrimpressione e poi sulla voce Modifica impostazioni PC, residente in fondo al pannello che va ad aprirsi.

In alternativa, premi la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, per aprire direttamente il charm delle impostazioni, e fai clic sulla dicitura Modifica impostazioni PC, che sta in basso.

A questo punto, apri la sezione PC e dispositivi, individua la voce Bluetooth e premi su di essa; se presente, sposta su ON la levetta che si trova in cima alla schermata successiva. In alternativa, laddove la voce Bluetooth non dovesse essere disponibile, fai clic sulla dicitura Wireless e sposta su ON la levetta relativa a Bluetooth.

Come usare il Bluetooth su Windows 8

Completata l'attivazione del Bluetooth su Windows 8.1, lascia che ti spieghi come usufruirne per associare nuovi device, e per lo scambio dei file.

Associazione dispositivi

Come attivare Bluetooth Windows 8

Per abbinare cuffie, mouse, tastiere, controller e altri accessori Bluetooth al computer, la procedura da seguire è quasi sempre la stessa. Per prima cosa, apri le Impostazioni PC, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera e selezionando la voce Modifica impostazioni PC dal menu che va ad aprirsi, fai clic sulla voce PC e dispositivi e poi sulla dicitura Bluetooth: non chiudere questa finestra, ti servirà tra non molto.

Adesso, devi impostare l'accessorio di cui disponi in modalità di abbinamento, per far sì che quest'ultimo possa essere individuato dal computer. In genere, ciò corrisponde ad accendere il dispositivo premendo a lungo il tasto Power, oppure a intervenire su un tasto fisico oppure su un interruttore dedicato.

Nella maggior parte dei casi, l'ingresso in modalità di abbinamento viene notificato all'utente mediante un feedback visuale (ad es. un LED che lampeggia velocemente), oppure audio (ad es. un suono o una voce).

Completato il passaggio di cui sopra, entro al massimo 60 secondi, ritorna al PC, verifica che il nome dell'accessorio Bluetooth sia comparso nella finestra che si è aperta in precedenza e fai clic su di esso; per finire, clicca sul pulsante Associa, attendi che la connessione tra i due device venga stabilita e, se necessario, completa la verifica di sicurezza, inserendo il codice PIN richiesto.

Salvo diversa indicazione, quest'ultimo è quasi sempre 0000 oppure 1111; laddove non dovesse funzionare, prova a consultare il manuale d'uso ricevuto in dotazione con l'accessorio, per ottenere chiarimenti più specifici al riguardo.

Per approfondimenti, leggi i miei tutorial specifici su come collegare un mouse wireless al computer, come collegare una tastiera Bluetooth al PC, come collegare cuffie Bluetooth al PC, come collegare una cassa Bluetooth al computer e come collegare controller al computer: sono sicuro che ti torneranno molto utili.

Trasferimento di file

Come attivare Bluetooth Windows 8

Se lo desideri, puoi usare il Bluetooth anche come sistema di trasferimento tra un PC Windows e qualsiasi altro device compatibile; ti consiglio di adottare questo approccio soltanto per elementi dalle dimensioni contenute, in quanto la velocità di scambio dati Bluetooth non è delle migliori.

Detto ciò, per inviare un file da un PC Windows a un dispositivo Bluetooth, assicurati che quest'ultimo sia impostato in modalità di ricezione oppure che risulti individuabile, fai poi clic destro sull'icona del file da inviare e seleziona le voci Invia a > Bluetooth dal menu contestuale che va ad aprirsi.

Successivamente, clicca sul nome del dispositivo ricevente che dovrebbe intanto comparire sullo schermo, premi sul pulsante Avanti e, se necessario, esegui l'autenticazione richiesta, attenendoti alle istruzioni che vedi sullo schermo; per finire, accetta il trasferimento sul device di destinazione e attendi che l'invio del file venga completato; l'esito del trasferimento dovrebbe esserti poi notificato da Windows, entro pochi secondi.

Per ricevere un file tramite Bluetooth su Windows 8, richiama innanzitutto il desktop (se necessario), puntando il mouse sull'angolo superiore sinistro dello schermo e cliccando sulla sua anteprima, oppure premendo la combinazione di tasti Win+D sulla tastiera.

In seguito, individua l'icona del Bluetooth tra gli indicatori presenti nei pressi dell'orologio e, se non c'è, fai clic sul triangolo rivolto verso l'alto, per visualizzare tutti gli indicatori disponibili; quando hai trovato quello adatto, fai clic destro su di esso, seleziona la voce Ricevi un file dal menu che va ad aprirsi e attendi qualche secondo, affinché Windows ti notifichi di essere in attesa di connessione.

A questo punto, passa al dispositivo mittente, predisponi l'invio del file seguendo i passaggi necessari del caso, torna al PC e, quando vedi comparire il messaggio indicante il fatto che un file è in attesa di ricezione, fai clic sul pulsante Avanti, per autorizzare il trasferimento.

A meno che tu non abbia modificato le impostazioni predefinite, i file ricevuti tramite Bluetooth vengono archiviati nella cartella Documenti\Cartella scambio Bluetooth; ad ogni modo, se hai bisogno di qualche informazione in più sull'argomento, ti invito a prendere visione delle mie guide su come inviare le foto dal cellulare al computer con Bluetooth e su come trasferire file dal computer al telefono senza fili, nelle quali ho avuto modo di illustrarti, nel concreto, come procedere.

In caso di problemi

Come attivare Bluetooth Windows 8

Nonostante tu abbia seguito pedissequamente le indicazioni che ho avuto modo di fornirti finora, il Bluetooth, anche se presente, non funziona correttamente? In questo caso, una reinstallazione dei driver di periferica potrebbe risolvere facilmente il problema.

Per procedere, accertati innanzitutto che il computer risulti collegato a Internet, dopodiché premi la combinazione di tasti Win+X sulla tastiera, oppure fai clic destro sul pulsante Start di Windows, e seleziona la voce Gestione dispositivi dal menu che va ad aprirsi. A seguito di questa operazione, dovresti visualizzare la finestra di Gestione dispositivi Windows, contenente la lista dei componenti hardware installati sul computer.

A questo punto, individua la voce Bluetooth nell'elenco che vedi sullo schermo, clicca sul simbolo > posto in sua corrispondenza e individua il nome del modulo o dell'adattatore Bluetooth presente sul PC, all'interno dell'ulteriore lista che si apre.

Per comprendere lo stato della periferica, da' un'occhiata all'elemento di cui sopra: se il nome è indicato normalmente e l'icona è colorata di blu, vuol dire che i driver sono installati correttamente e che non hanno alcun problema; se, invece, l'icona è colorata di grigio, vuol dire che il modulo Bluetooth è stato disabilitato: per attivarlo nuovamente, fai clic destro sul suo nome e scegli la voce Abilita dispositivo, dal menu che si apre.

Laddove l'icona presentasse invece un ulteriore simbolo raffigurante una X rossa, oppure un punto esclamativo giallo, vuol dire che i driver di periferica sono assenti o danneggiati: per rimediare al problema, fai clic destro sul nome dell'adattatore Bluetooth, seleziona la voce Aggiorna driver dal menu che si apre e, giunto nella finestra successiva, clicca sul pulsante Cerca automaticamente i driver.

A questo punto, attieniti alle indicazioni che vedi sullo schermo, per completare il download e l'installazione automatica dei driver richiesti, qualora fossero disponibili; se hai difficoltà nel portare a termine la procedura, oppure se riscontri un messaggio d'errore indicante il fatto che nessun driver è stato trovato, consulta il mio approfondimento su come reinstallare i driver sul computer, nel quale ho avuto modo di illustrarti alcune procedure alternative, parimenti utili.

Qualora neppure la soluzione di cui sopra dovesse rivelarsi risolutiva, prova a usare lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows: per accedervi, apri il Pannello di controllo, usando l'icona disponibile nella sezione App > Sistema Windows della Start Screen, assicurati che il menu a tendina Visualizza per posto in alto a destra sia impostato su Categoria (altrimenti fallo tu) e fai clic sulle voci Sistema e sicurezza e Risoluzione dei problemi comuni relativi al computer.

A questo punto, fai clic sulle voci Hardware e suoni e Scheda di rete, clicca sul bottone Avanti residente nella nuova finestra che si apre, apponi il segno di spunta accanto alla voce Connessione di rete Bluetooth e vai ancora Avanti; nel giro di qualche minuto, Windows dovrebbe essere in grado di rilevare e risolvere, in maniera completamente automatica, i problemi che impediscono il corretto funzionamento della rete Bluetooth.

Se necessario, durante l'intera procedura di risoluzione, Windows potrebbe chiederti di rispondere ad alcune domande, o di autorizzare manualmente la modifica di alcune impostazioni.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.