Come attivare Bluetooth su Windows 10
Vorresti trasferire alcuni file tramite Bluetooth dal cellulare al tuo PC con su installato Windows 10 ma non sai come fare per attivarlo? Ti piacerebbe collegare alcuni accessori Bluetooth al computer ma non hai la benché minima idea di dove si trovino le impostazioni per abilitare la tecnologia in oggetto? Non ti preoccupare, poso darti una mano io. Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso infatti illustrarti, passaggio dopo passaggio, come attivare Bluetooth su Windows 10.
Lo so, molto probabilmente in questo momento starai pensando che essendo alle prime armi con il mondo dell'informatica o comunque non avendo particolare dimestichezza in fatto di nuove tecnologie gli step da affrontare porrebbero essere difficile e fuori dalla tua portata ma, credimi, non è affatto così. Al contrario delle apparenze e di quel che tu possa pensare, abilitare (ed utilizzare) il Bluetooth sui PC basati su Windows 10 è davvero molto semplice, sebbene le operazioni da compiere siano differenti rispetto a quelle delle precedenti versioni dell'OS. Basta accedere a un'apposita sezione delle impostazioni di Windows o richiamare il centro notifiche ed è fatta.
Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di passare finalmente all'azione vera e propria? Si? Molto bene. Suggerisco dunque di non sprecare altro tempo prezioso e di entrare immediatamente nel vivo della questione. Posizionati ben comodo dinanzi il tuo fido PC, prenditi qualche istante tutto per te e concentrati sulla lettura di questo mio articolo interamente dedicato all'argomento. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso. Buon “lavoro”!
Indice
- Operazioni preliminari: verificare la presenza del Bluetooth
- Come attivare Bluetooth su Windows 10
- Come abbinare dispositivi Bluetooth
- Come inviare/ricevere file tramite Bluetooth
- In caso di problemi
Operazioni preliminari: verificare la presenza del Bluetooth
Prima di fare qualsiasi cosa, dovresti accertarti dell'effettiva presenza della tecnologia Bluetooth sul PC in tua dotazione. In generale, il modulo apposito è integrato sulla stragrande maggioranza dei notebook prodotti in tempi relativamente recenti, tuttavia la cosa potrebbe non essere vera sui PC portatili un po' più datati, oppure sui computer desktop.
Per essere certo della presenza del Bluetooth, se il tuo è un notebook non recentissimo, prova innanzitutto a individuare un tasto fisico oppure un interruttore contraddistinto dall'icona del Bluetooth — la classica “B” stilizzata — in corrispondenza della tastiera, oppure sull'intera scocca del portatile e, se c'è, premilo (insieme al tasto Fn, se necessario) oppure spostalo in posizione ON: a seguito di questa operazione, dovresti veder comparire un messaggio in sovrimpressione e, contestualmente, il simbolo del Bluetooth dovrebbe diventare visibile, nei pressi dell'orologio di Windows.
Laddove il tuo non fosse un notebook, oppure se su quest'ultimo non vi è alcun interruttore o tasto dedicato, prova a vedere se il modulo Bluetooth è presente in Gestione dispositivi di Windows: per accedere a questa utility, fai clic destro sul pulsante Start di Windows, seleziona la voce Gestione dispositivi dal menu che va ad aprirsi e, giunto nella nuova finestra, verifica la presenza della voce Bluetooth, nell'elenco delle periferiche collegate al sistema.
Se c'è, fai clic destro sul simbolo > posto in sua corrispondenza, verifica che il nome della scheda Bluetooth venga visualizzato sullo schermo e, laddove questo fosse colorato di grigio, facci sopra clic destro e seleziona la voce Abilita dispositivo, dal menu che va ad aprirsi, e il gioco è fatto.
Qualora in Gestione Dispositivi non vi fosse alcuna voce dedicata al Bluetooth, è possibile che non vi sia alcun modulo di questo tipo installato sul computer o, ancora, che quello “di serie” si sia rotto. Se ti ritrovi in questa situazione, puoi risolvere il problema con facilità, acquistando un adattatore Bluetooth.
Se non ne avessi mai sentito parlare, dispositivi di questo tipo consentono vanno collegati a qualsiasi porta USB libera sul computer e consentono di aggiungere il supporto alla summenzionata tecnologia, in maniera semplice e veloce.
Gli adattatori Bluetooth sono relativamente economici (molti possono costare anche meno di dieci euro) e possono essere acquistati in qualsiasi negozio di elettronica, oppure online; nell'effettuare la tua scelta, abbi cura di tener conto del tipo di porte USB presenti sul computer (USB-A di tipo standard, oppure USB-C) e, se necessario, procurati anche un ulteriore adattatore da USB-A a USB-C.

TP-Link Adattatore Bluetooth Usb 2.0 Dongle Bluetooth 5.3 Ub500, Trasf...

Adattatore Bluetooth 5.4 USB per PC, chiavetta USB Bluetooth 5.4 Dongl...

TP-Link UB500 Plus Adattatore Bluetooth USB, Bluetooth 5.3, Multi-Dire...

PORTENTUM Adattatore USB C USB A 3.0 (3.1) OTG Velocità 10Gb Corpo Pre...
In genere, se il PC è collegato a Internet, basta collegare l'adattatore Bluetooth al computer e attendere che Windows scarichi e installi automaticamente i driver; talvolta, potrebbe essere necessario installare questi ultimi mediante il dischetto ricevuto in dotazione, oppure prelevandoli da Internet, così come ti ho spiegato nella mia guida su come scaricare i driver mancanti.
Come attivare Bluetooth su Windows 10
Fatti tutti i controlli preliminari del caso, è giunto il momento di passare all'azione e di spiegarti, nel concreto, come attivare Bluetooth su PC Windows 10 Pro e Windows 10 Home: nonostante le differenze tra i due sistemi operativi, i passaggi da compiere sono praticamente gli stessi.
Attivazione con tasto
Come già accennato in precedenza, se il tuo è un computer portatile non recentissimo e stai cercando di capire come attivare Bluetooth su PC Asus Windows 10, come attivare Bluetooth su PC HP Windows 10 o su notebook distribuiti da altri produttori, faresti bene a controllare attentamente la tastiera e a verificare se, tra i pulsanti e gli interruttori disponibili, ve ne è qualcuno dedicato al Bluetooth.
Come puoi facilmente immaginare, bottoni di questo tipo sono contraddistinti dalla classica “B” stilizzata caratteristica del Bluetooth; quanto a posizione, a seconda del modello di notebook, potresti individuare il tasto Bluetooth nella fila dei tasti funzione in alto oppure in un'isola di tasti separata.
Talvolta, potrebbe addirittura non trattarsi di un pulsante bensì di un interruttore fisico: se c'è, quest'ultimo potrebbe essere ubicato sia in prossimità della tastiera, sia su altre parti della scocca del notebook, pertanto assicurati di controllare attentamente quest'ultima, prima di giungere a conclusioni.
Ad ogni modo, una volta individuato il tasto o l'interruttore dedicato, non devi fare altro che premerlo oppure posizionarlo su ON: a seguito di questa operazione, potresti veder comparire un messaggio o un'icona in sovrimpressione, indicante la corretta riuscita della procedura. Contestualmente, l'icona del Bluetooth dovrebbe comparire nell'area degli indicatori di Windows.
Laddove il tasto Bluetooth corrispondesse con uno dei tasti funzione e fosse associato a una caratteristica secondaria (ad es. se l'icona del Bluetooth è disegnata in piccolo, oppure se presenta un colore differente rispetto a quello del tasto funzione principale), potresti dover tener premuti contemporaneamente i tasti Bluetooth ed Fn, per abilitare la tecnologia in questione.
Attivazione da Impostazioni
Se sul tuo PC è presente la tecnologia Bluetooth ma non vi è alcun tasto fisico dedicato, puoi agire direttamente dalle Impostazioni di Windows 10. Per accedere a queste ultime, hai diverse possibilità: puoi premere direttamente la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera (il tasto Win è quello raffigurante il logo di Windows ed è solitamente ubicato in basso a sinistra), schiacciare la combinazione di tasti Win+X sulla tastiera e selezionare la voce Impostazioni dal menu che va ad aprirsi o, ancora, premere direttamente sul simbolo dell'ingranaggio, disponibile nel menu Start.
Ad ogni modo, quando vedi la finestra dedicata aprirsi sul desktop, fai clic sull'icona o sulla voce denominata Dispositivi, premi sulla dicitura Bluetooth e altri dispositivi collocata a sinistra e sposta su ON la levetta sottostante la voce Bluetooth, residente nel nuovo pannello che va ad aprirsi. Finché quest'ultimo rimarrà aperto, il PC sarà individuabile dai dispositivi esterni, con il nome indicato in finestra, e pronto ad accettare nuove connessioni.
Attivazione da funzioni rapide
Ancora, puoi attivare o disattivare velocemente il Bluetooth, usando l'area delle impostazioni rapide di Windows 10. Mi chiedi come si fa? È semplicissimo.
Per prima cosa, apri l'area di notifica di sistema, facendo clic sul simbolo del fumetto posto a destra dell'orologio, dopodiché fai clic sulla voce Espandi posta in fondo al nuovo pannello che va ad aprirsi e, se necessario, fai clic sull'icona del Bluetooth, per “illuminare” il relativo pulsante e attivare la tecnologia in questione; laddove avessi necessità di rendere il PC rilevabile, fai clic destro sul pulsante in questione e scegli la voce Vai a Impostazioni, dal piccolo menu che va ad aprirsi, così da aprire il medesimo pannello menzionato nel passo precedente di questa guida.
Se, nell'accedere all'area di notifica di Windows, non dovessi individuare alcun pulsante relativo al Bluetooth, procedi in questo modo: fai clic destro su una qualsiasi delle icone disponibili, seleziona la voce Modifica/Modifica azioni rapide dal menu che va ad aprirsi e premi sulla voce +Aggiungi, che compare in basso a destra.
A questo punto, fai clic sulla voce oppure sull'icona Bluetooth, trascina il pulsante che compare sullo schermo nella posizione che preferisci (se necessario) e premi sulla voce ✓Fine, posta in basso, per confermare le modifiche e aggiungere il tasto Bluetooth alle azioni rapide di Windows 10.
Come abbinare dispositivi Bluetooth
Dopo aver abilitato il PC per l'uso della tecnologia Bluetooth, sei finalmente pronto ad abbinare mouse, tastiere, cuffie, casse, controller e altri accessori Bluetooth compatibili con l'uso tramite computer.
A prescindere dalla categoria di accessorio in tua dotazione, i passaggi da compiere sono quasi sempre gli stessi: per iniziare, devi aver cura di impostare l'accessorio in modalità di abbinamento, in modo che quest'ultimo possa essere rilevato dal PC. La procedura richiesta varia, in base al tipo di device in tuo possesso: nella maggior parte dei casi, però, è sufficiente accenderlo tenendo premuto a lungo il tasto Power, oppure schiacciare il tasto dedicato all'abbinamento, finché un feedback visuale o audio non conferma l'ingresso in pairing mode.
In seguito, apri le Impostazioni di Windows 10 premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera (oppure cliccando sul simbolo dell'ingranaggio residente nel menu Start), clicca sull'icona Dispositivi e poi sulla voce Bluetooth e altri dispositivi, residente di lato. Fatto ciò, sposa su ON la levetta denominata Bluetooth (se richiesto), premi sulla voce Aggiungi dispositivo Bluetooth o di altro tipo e clicca, in seguito, sulla dicitura Bluetooth.
Per finire, attendi che il nome dell'accessorio da abbinare compaia sullo schermo, cliccaci sopra e segui i passaggi che ti vengono segnalati, per completare l'associazione; in alcuni casi, potrebbe esserti richiesta l'immissione di un PIN che, di norma, è 0000 oppure 1111.
Ad ogni modo, se hai bisogno di indicazioni più specifiche su come collegare un mouse wireless al computer, come collegare una tastiera Bluetooth al PC, come collegare cuffie Bluetooth al PC, come collegare una cassa Bluetooth al computer e come collegare controller al computer, leggi senza esitare gli approfondimenti dedicati, disponibili sul mio sito.
Come inviare/ricevere file tramite Bluetooth
La tecnologia Bluetooth può altresì essere usata per inviare o ricevere file da e verso altri dispositivi compatibili. Per poter inviare un file, assicurati che il destinatario sia rilevabile e/o impostato in modalità di ricezione Bluetooth, dopodiché fai clic destro sull'icona dell'elemento da inviare e clicca sulle voci Invia a > Dispositivo Bluetooth dal menu che va ad aprirsi.
In seguito, attendi che il nome del destinatario compaia nella finestra che va ad aprirsi, cliccaci sopra e premi sul pulsante Avanti, in modo da predisporre l'invio. Per finire, esegui l'autenticazione richiesta (se necessario) e attendi che il trasferimento venga portato a termine.
Per far sì che il computer possa, invece, ricevere un file via Bluetooth, individua l'icona del Bluetooth nei pressi dell'orologio di Windows (se non la vedi, clicca prima sulla punta di freccia verso l'alto, per espandere l'area degli indicatori), fai clic destro sulla stessa e seleziona la voce Ricevi un file, dal menu che va ad aprirsi.
A questo punto, predisponi l'invio del file dal dispositivo mittente, ritorna al PC e, quando vedi comparire la notifica di ricezione file, premi sul pulsante Avanti, in modo da fornire le autorizzazioni necessarie. Per impostazione predefinita, i file vengono archiviati nella cartella Documenti\Cartella scambio Bluetooth; se hai bisogno di approfondimenti al riguardo, ti rimando alla lettura delle mie guide su come trasferire le foto dal cellulare al computer tramite Bluetooth e su come trasferire file dal computer al cellulare in modalità wireless, nelle quali ho avuto modo di spiegarti, concretamente, come agire.
In caso di problemi
Come dici? Hai provato ad attenerti scrupolosamente alle indicazioni fornite in precedenza ma, sfortunatamente, non sei ancora riuscito nel tuo intento? In questo caso, potresti dover procedere con un aggiornamento o una reinstallazione dei driver di periferica, che potrebbe risolvere il problema in pochi minuti.
Dunque, avendo cura di mantenere il PC collegato a Internet, fai clic destro sul pulsante Start di Windows, clicca sulla voce Gestione dispositivi residente nel menu che va ad aprirsi e premi sul pulsante >, corrispondente alla voce Bluetooth.
Adesso, individua il nome della scheda Bluetooth presente sul tuo computer e dai un'occhiata all'icona corrispondente: se essa è colorata di blu e non presenta alcun simbolo, il driver funziona correttamente e il problema potrebbe essere da ricercarsi altrove. Se, invece, essa è colorata di grigio, potresti aver involontariamente disabilitato la scheda: per rimediare al problema, fai clic destro sul suo nome e scegli la voce Abilita dispositivo, dal menu che va ad aprirsi.
Laddove vi fosse invece un piccolo punto esclamativo giallo oppure una piccola X rossa, vuol dire che i driver di periferica non funzionano bene, oppure che non funzionano affatto: per far fronte alla cosa, fai clic destro sul nome del dispositivo Bluetooth, seleziona la voce Aggiorna driver dal menu che va ad aprirsi e premi sulla dicitura Cerca automaticamente i driver, visibile nella finestra che si apre.
Non ti resta, adesso, che seguire i passaggi suggeriti sullo schermo, per scaricare e installare i nuovi driver di periferica, se disponibili. Qualora avessi difficoltà o riscontrassi ulteriori messaggi di errore, prova a leggere il mio approfondimento su come aggiornare o reinstallare i driver del computer, nel quale ho trattato il tema con dovizia di particolari.
Infine, laddove il problema non fosse riconducibile ai driver (o se le procedure suggerite non dovessero essere efficaci), prova a usare lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows: per accedervi, apri le Impostazioni del sistema operativo, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, clicca sull'icona di Aggiornamento e sicurezza e seleziona la voce Risoluzione problemi, dalla barra laterale di sinistra.
A questo punto, fai clic sulla dicitura Strumenti di risoluzione dei problemi aggiuntivi, residente nel pannello apertosi, clicca sulla voce Bluetooth e poi sul pulsante Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi, che compare subito sotto. Adesso, attendi che Windows analizzi lo stato dei file di sistema e che ti proponga, se previsto, eventuali soluzioni per risolvere i malfunzionamenti riscontrati: a seconda dei casi, potresti dover rispondere a una serie di domande aggiuntive o autorizzare la correzione automatica del problema, intervenendo sulle apposite opzioni.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.