Come attivare il microfono su Google Chrome
Vorresti impiegare un servizio Web per il quale è richiesto l’uso del microfono ma non sai in che modo abilitarlo su Chrome? Non ti preoccupare: si tratta di un’operazione piuttosto semplice da compiere. Lo so, se sei alle prime armi con il mondo della tecnologia e non sai bene dove mettere le mani. Ad ogni modo, non temere: se vuoi, posso aiutarti io.
Se mi dedichi un po’ del tuo prezioso tempo, infatti, posso illustrarti personalmente, in maniera semplice ma non per questo poco dettagliata, come attivare il microfono su Google Chrome. Ti anticipo subito che la cosa è fattibile sia da computer, indipendentemente dal sistema operativo usato, che da smartphone e tablet, anche in questo caso senza grosse differenze tra piattaforme e modelli di dispositivo in uso.
Allora? Posso sapere che ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e comincia pure a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto del risultato ottenuto. Che ne dici, scommettiamo?
Indice
- Attivare il microfono su Google Chrome da computer
- Attivare il microfono su Google Chrome da Android
- Attivare il microfono su Google Chrome da iPhone e iPad
- Attivare il microfono su Google Chrome per la ricerca vocale
Attivare il microfono su Google Chrome da computer
Ti piacerebbe capire come attivare il microfono su Google Chrome agendo da computer? Allora segui le istruzioni che trovi proprio qui di seguito. La cosa è fattibile sia agendo direttamente sulle impostazioni del browser che intervenendo sulle impostazioni di Windows e macOS.
Impostazioni siti in Chrome
Se vuoi scoprire come autorizzare l’uso del microfono su Chrome, tutto quello che devi fare è avviare il browser, recarti sul sito Internet di tuo interesse e premere sul pulsante Consenti, in risposta all’avviso apposito che compare nella parte in alto della finestra.
Se l’avviso non compare, puoi procedere andando a mettere mano personalmente alle impostazioni di Chrome. Per cui, fai clic sul pulsante con i tre puntini in verticale che si trova in alto a destra nella finestra del browser e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Nella nuova scheda che a questo punto ti viene mostrata, fai clic sulla voce Privacy e sicurezza presente nel menu laterale, dopodiché seleziona la dicitura Impostazioni sito collocata a destra. In seguito, clicca sulla voce Microfono che trovi in corrispondenza della sezione Autorizzazioni.
Provvedi poi a portare su ON l’interruttore sito nella schermata seguente, in modo tale da abilitare Chrome a inviarti delle richieste per attivare il microfono per i siti che ne supportano l’uso. Provvedi altresì a selezionare il microfono collegato al tuo computer dal menu a tendina collocato in alto.
Tutti i siti per i quali deciderai di consentire l’accesso al microfono risulteranno poi accessibili dalla sezione Privacy e sicurezza > Impostazioni sito > Microfono delle impostazioni di Chrome, in corrispondenza della sezione Consenti. Se lo ritieni necessario, puoi anche rimuovere un determinato sito dall’elenco, cliccando sull’icona con la pattumiera adiacente.
In caso di ripensamenti, puoi altresì valutare di bloccare il microfono per uno specifico sito oppure di abilitarne la richiesta all’uso di volta in volta, facendo clic sulla freccetta che ci trovi accanto nell’elenco Consenti della schermata di cui sopra, individuando il menu Microfono nella sezione Autorizzazioni che ti viene mostrata e scegliendo da quest’ultimo l’opzione Blocca o quella Chiedi (predefinita).
Impostazioni microfono su Windows
Se stai usando Windows 10 e non riesci ad attivare il microfono su Google Chrome agendo direttamente dal browser o comunque se riscontri un mancato funzionamento dello stesso, evidentemente è perché devi prima abilitare l’uso del dispositivo nelle impostazioni del sistema operativo.
Per fare ciò, clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) posto nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, dopodiché seleziona l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) annessa al menu che si apre.
Nella finestra che a questo punto visualizzi sullo schermo, seleziona la voce Privacy, poi quella Microfono sita nella barra laterale di sinistra e, successivamente, porta su Attivato l’interruttore posto sotto la dicitura Consenti alle app desktop di accedere al microfono.
Qualora procedendo come ti ho appena indicato non dovessi comunque usare il microfono su Chrome, provvedi prima a selezionare il dispositivo corretto nelle impostazioni di Windows.
Per riuscirci, recati nuovamente sulla schermata principale delle Impostazioni, fai clic sulla voce Sistema, quindi su quella Audio che trovi nella barra laterale di sinistra e seleziona il microfono del tuo PC (o comunque quello a esso collegato) dal menu a tendina Scegli dispositivo di input sito a destra.
Impostazioni microfono su macOS
Stai usando macOS e non riesci ad attivare il microfono su Google Chrome intervenendo dalle impostazioni del browser, oppure non sei in grado di servirtene? Allora devi andare ad agire sulle impostazioni dell’OS.
Per riuscirci, clicca sull’icona di Preferenze di Sistema (quella con la ruota d’ingranaggio) che trovi sulla barra Dock, dopodiché seleziona la voce Sicurezza e Privacy presente nella finestra che vedi comparire sulla scrivania.
Successivamente, seleziona la voce Microfono che trovi nell’elenco a sinistra e apponi un segno di spunta sulla casella posta accanto alla dicitura Google Chrome situata a destra.
Se procedendo come ti ho appena indicato non riesci comunque a usare il microfono su Chrome, evidentemente è perché devi prima selezionare il dispositivo corretto nelle impostazioni di macOS.
Per fare ciò, recati nuovamente sulla schermata principale di Preferenze di Sistema, clicca sulla voce Suono, poi sulla scheda Ingresso e seleziona il microfono del computer (o comunque il microfono a esso collegato) dalla sezione sottostante la voce Scegli un dispositivo per l’ingresso audio.
Attivare il microfono su Google Chrome da Android
Possiedi uno smartphone o un tablet Android e ti piacerebbe capire come attivare il microfono su Google Chrome in questo caso specifico? Allora attieniti alle indicazioni che trovi proprio qui di seguito. Similmente a quanto avviene su computer, puoi riuscirci sia agendo dalle impostazioni dell’app che da quelle del dispositivo.
Dall’app
Se ti interessa capire come abilitare l’uso del microfono su Google Chrome agendo direttamente dal navigatore, tutto quello che devi fare è avviare l’app del browser, recarti sul sito Internet di tuo interesse e fare tap sulla voce Consenti, in risposta all’avviso apposito che compare al centro della schermata.
Se non compare nessun avviso, puoi attivare l’uso del microfono su Chrome procedendo nel seguente modo: fai tap sul pulsante con i tre puntini in verticale presente nella parte in alto a destra della schermata di Chrome e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, seleziona la dicitura Impostazioni sito presente nella sezione Avanzate, dopodiché sfiora la dicitura Microfono e porta su ON l’interruttore presente nella schermata successiva. Ecco fatto!
Tieni presente che tutti i siti per i quali concederai l’accesso al microfono verranno elencati nel menu Impostazioni sito > Microfono delle impostazioni di Chrome, in corrispondenza della sezione Consenti.
In caso di ripensamenti, comunque, puoi rimuovere in qualsiasi momento un determinato sito dall’elenco, facendo tap sul relativo URL e poi sul bottone Cancella e reimposta presente nella schermata successiva. Conferma, infine, quelle che sono le tue intenzioni, selezionando nuovamente la voce Cancella e reimposta in risposta all’avviso che si apre.
Sempre in caso di ripensamenti, puoi decidere di bloccare l’uso del microfono per uno specifico sito, facendo tap sulla voce Accesso al microfono che trovi nella schermata delle impostazioni di cui sopra e selezionando l’opzione Blocca dal menu che ti viene mostrato.
Dalle impostazioni di Android
Se non sei riuscito ad attivare il microfono su Google Chrome direttamente dall’app o comunque se hai riscontrato un mancato funzionamento dello stesso, devi andare ad agire direttamente sulla configurazione di Android.
Per riuscirci, fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi nella schermata home o nel drawer e seleziona la voce Applicazioni dal menu che ti viene proposto.
A questo punto, fai tap sull’icona del browser e, nella schermata successiva, sfiora la dicitura Autorizzazioni. Per concludere, porta su ON l’interruttore che trovi in corrispondenza della voce Microfono e il gioco è fatto.
Nota: le indicazioni riguardo quali voci selezionare nelle impostazioni di Android che ti ho appena fornito potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sullo schermo del dispositivo, a seconda di marca, modello e versione del sistema operativo in uso. Per tua conoscenza, per redigere questo passo io ho usato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.
Attivare il microfono su Google Chrome da iPhone e iPad
Se stai usando un iPhone oppure un iPad, il microfono su Google Chrome può essere abilitato solo agendo sulle impostazioni di iOS/iPadOS.
Per riuscirci, seleziona l’icona delle Impostazioni (quella con la ruota d’ingranaggio) che trovi nella home screen. Nella schermata che successivamente ti viene mostrata, fai tap sulla voce Privacy e poi su quella Microfono e porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla dicitura Chrome.
In alternativa a come ti ho appena indicato, torna nella sezione principale delle Impostazioni, seleziona l’icona di Chrome che trovi nell’elenco delle app installate, visibile scorrendo la schermata verso il basso, e sposta su ON l’interruttore accanto alla voce Microfono.
Attivare il microfono su Google Chrome per la ricerca vocale
Sei finito su questa mia guida perché quello che ti interessava sapere era come attivare il microfono su Google Chrome per fruirne per la ricerca vocale, ovvero sfruttando l’assistente vocale di “big G”? In tal caso, la procedura da seguire è differente, ma comunque non complicata.
Per saperne di più e per scoprire quali sono i passaggi esatti che devi compiere, consulta la mia guida su come attivare ricerca vocale su Google Chrome PC. Sempre a questo proposito, potresti trovare interessante anche la lettura del mio tutorial su come attivare “Ok Google”.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.