Come attivare ricerca vocale su Google Chrome PC
Sei da poco venuto a conoscenza del fatto che Chrome, nella sua versione per PC, permette di effettuare ricerche vocali in maniera pressoché analoga a quanto si può fare da smartphone e tablet sfruttando l’assistente vocale di Google. Ti piacerebbe dunque approfondire il discorso, così da capire come poter abilitare e sfruttare il servizio, ma non sai da che parte cominciare. Ho indovinato, veri? Allora sappi che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto!
Se mi concedi qualche istante del tuo prezioso tempo, posso infatti spiegarti come attivare la ricerca vocale su Google Chrome per PC sia su Windows che su macOS, in modo tale da permetterti di utilizzare la tua voce per effettuare ricerche in Rete. Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa, ci tengo a precisare che non si tratta di una funzionalità ad appannaggio degli "smanettoni", bensì di una feature facilmente fruibile da parte di chiunque, anche di chi, un po’ come te, non si reputa esattamente un esperto in fatto di informatica e nuove tecnologie.
Per completezza d’informazione, poi, sarà mia premura illustrarti come disattivare l’uso della suddetta funzione, qualora dovessi avere dei ripensamenti, e come cancellare la cronologia delle ricerche vocali. Ora, però, basta chiacchierare e mettiamoci all’opera. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Operazioni preliminari
- Attivare la ricerca vocale su Google Chrome per PC
- Disattivare la ricerca vocale su Google Chrome per PC
- Cancellare la cronologie delle ricerche vocali
- In caso di dubbi o problemi
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial e spiegarti come attivare la ricerca vocale su Google Chrome per PC, voglio illustrarti alcune operazioni preliminari che devi compiere per fare in modo che tutto vada per il verso giusto.
In primo luogo, se non l’hai ancora fatto, devi preoccuparti di scaricare e installare Chrome sul tuo computer: per tutti i dettagli del caso, ti rimando alla lettura della mia guida specifica su come installare Google Chrome.
Se il noto browser di Google è già installato sul tuo computer, assicurati che risulti aggiornato alla versione più recente: per riuscirci, avvialo, clicca sul pulsante con i tre puntini in verticale che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
Clicca poi sul pulsante con le tre linee in orizzontale, situato in alto a sinistra, seleziona la voce Informazioni su Chrome che trovi nella parte in basso del menu visualizzato e verifica quanto riportato sotto il logo del programma, a destra: se trovi la scritta Google Chrome è aggiornato non devi fare nulla, in quanto risulta già installa la versione più recente di Chrome, altrimenti attendi che venga scaricata l’ultima versione del programma e, quando possibile, clicca sul pulsante per aggiornare e riavviare quest’ultimo. Puoi trovare maggiori informazioni al riguardo nel mio tutorial su come aggiornare Google Chrome.
Altra requisito essenziale per usare la funzione di ricerca vocale di Chrome è collegare un microfono al computer. La maggior parte dei portatili Windows e dei PC con webcam integrata ha un microfono incorporato, così come i Mac. Ad ogni modo, puoi verificare facilmente la cosa attenendoti alle seguenti indicazioni.
- Se stai usando Windows, clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che si trova nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita "gestione dispositivi" nel campo di ricerca visualizzato e seleziona il risultato pertinente. Nella finestra che si apre, individua la dicitura Input e output audio ed espandi il relativo menu. Se è presente la voce Microfono, il tuo PC dispone già di un microfono.
- Se stai usando macOS, fai clic sul simbolo della mela che si trova nella parte in alto a sinistra dello schermo, seleziona la voce Informazioni su questo Mac dal menu che si apre e clicca sul pulsante Resoconto di sistema, nella finestra successiva. Nell’ulteriore finestra che ti viene mostrata, individua la dicitura Audio, nel menu Hardware, sulla sinistra. Se a destra, nel menu Dispositivi, è presente la voce Microfono integrato, il tuo Mac dispone di un microfono integrato.
Qualora il tuo PC non fosse dotato di microfono o nel caso in cui quello "di serie" si fosse rotto, puoi comprarne uno da collegare esternamente: puoi trovare questo tipo di prodotti nei negozi "fisici" di elettronica e di informatica, oppure sugli store online, come nel caso di Amazon.
Per lo scopo in questione non occorre rivolgersi a prodotti particolarmente costosi destinati a chi, invece, deve impiegare un microfono a livello professionale. Vanno benissimo anche soluzioni come quelle che ti ho segnalato qui di seguito.

KLIM Talk – Microfono USB PC e PS4 – Microfono da Scrivania Omnidirezi...

Trust Primo Microfono da Tavolo ad Alta Sensibilità su Supporto con Sp...

MICROFONO PRIMO 21674 DA TAVOLO
Attivare la ricerca vocale su Google Chrome per PC
Compiute le operazioni preliminari di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, in concreto, cosa bisogna fare per attivare la ricerca vocale su Chrome per PC.
Innanzitutto, avvia Chrome sul tuo computer, usando il relativo collegamento che trovi nel menu Start (su Windows) oppure nel Launchpad (su macOS), dopodiché recati sulla home page di Google e clicca sul simbolo del microfono posto nella barra delle ricerche, al centro della pagina.
Clicca poi sul pulsante Consenti, in risposta alla finestra comparsa in alto, in modo tale da autorizzare Chrome all’uso del microfono (operazione necessaria solo la prima volta), e quando vedi comparire la scritta Parla ora e l’icona del microfono rosso, pronuncia i termini di ricerca.
La pagina che in seguito ti verrà mostrata conterrà tutti i risultati della ricerca facenti riferimento a quanto da te detto in precedenza. Comodo, vero?
Se è la prima volta che cerchi di usare la ricerca vocale su Chrome e, al posto della finestra con il pulsante tramite cui abilitare l’uso del microfono, vedi comparire una pagina in cui c’è scritto La ricerca vocale è stata disattivata, evidentemente è perché l’uso del microfono è stato disabilitato nel browser oppure ne è stato bloccato l’uso con Google.
Per risolvere, clicca sul pulsante con i tre puntini in verticale che si trova nella parte in alto a destra della finestra di Chrome e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Nella scheda visualizzata, clicca poi sulla voce Avanzate, in basso, quindi sul collegamento Impostazioni sito che trovi in corrispondenza della sezione Privacy e sicurezza e fai clic sulla dicitura Microfono.
Per concludere, assicurati che nel menu a tendina in cima risulti selezionato il microfono che intendi usare, porta su ON l’interruttore che trovi accanto alla voce Bloccato e ripeti i passaggi che ti ho indicato poc’anzi. Tutto qui!
Se poi nell’elenco sottostante la dicitura Blocca che trovi poco più in basso visualizzi l’indirizzo https://www.google.com:443, fai clic sull’icona con la pattumiera che ci trovi accanto, per rimuovere Google dall’elenco dei siti per i quali l’uso del microfono non è consentito.
Tieni presente che, procedendo così come ti ho appena indicato, hai attivato l’uso del microfono su Chrome, motivo per cui puoi effettuare ricerche semplicemente parlando, ma non hai ancora abilitato l’uso dell’assistente vocale, quello di cui puoi sentire la voce ogni volta che effettui una ricerca. Per farlo, devi abilitare l’attività vocale e audio su Google.
Visita, dunque, la pagina Web dedicata alla gestione dell’account Google ed effettua il login al tuo account, se necessario. Seleziona poi la voce Dati e personalizzazione presente a sinistra, fai clic sulla dicitura Attività vocale e audio, in basso, e porta su ON l’interruttore presente nella nuova pagina visualizzata.
Disattivare la ricerca vocale su Google Chrome per PC
Dopo aver provato la ricerca vocale su Google Chrome, hai reputato la cosa poco utile e adesso ti piacerebbe disabilitare il servizio? Nessun problema: ti basta disattivare l’uso del microfono per Google nelle impostazioni del browser e l’attività vocale per il tuo account.
Per procedere, clicca sul pulsante con i tre puntini in verticale che trovi nella parte in alto a destra della finestra di Chrome e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella nuova scheda che a questo punto si apre nel browser, clicca sulla voce Avanzate, situata in basso, quindi sul collegamento Impostazioni sito presente in corrispondenza della sezione Privacy e sicurezza e, infine, sulla dicitura Microfono.
A questo punto, assicurati che nel menu a tendina collocato in alto risulti selezionato il microfono di tuo interesse, individua il collegamento https://www.google.com:443 nell’elenco che trovi sotto la dicitura Consenti e fai clic sull’icona raffigurante la pattumiera, situata in sua corrispondenza.
Se anziché disattivare l’uso del microfono per effettuare le ricerche su Google desideri bloccarlo completamente, clicca sul collegamento https://www.google.com:443, individua la voce Microfono nella nuova schermata visualizzata e seleziona l’opzione Blocca dal relativo menu a tendina.
Per disattivare l’attività vocale e audio legata all’account Google, invece, visita la pagina Web dedicata alla gestione dell’account Google ed effettua il login al tuo account, se necessario. Dopodiché seleziona la voce Dati e personalizzazione, che si trova a sinistra, fai clic sulla dicitura Attività vocale e audio (situata in basso) e porta su OFF l’interruttore posto nella nuova pagina.
Cancellare la cronologie delle ricerche vocali
Come ti avevo anticipato a inizio guida, per completezza d’informazione, desidero indicarti anche come cancellare le ricerche vocali effettuate tramite il browser Chrome: per riuscirci, tutto quello che devi fare è visitare la pagina Web dedicata alla gestione dell’account Google ed effettuare l’accesso al tuo account, se necessario.
Successivamente, seleziona la voce Dati e personalizzazione che trovi a sinistra, clicca sul collegamento Attività vocale e audio presente in corrispondenza della sezione Gestione attività e fai clic sulla dicitura Gestisci attività. Nella nuova pagina visualizzata, individua le attività vocali che intendi eliminare, fai clic sul relativo pulsante con i tre puntini in verticale e scegli la voce Elimina dal menu che si apre.
Per eliminare tutte le ricerche vocali in contemporanea oppure tutte quelle effettuate durante un determinato periodo di tempo, fai clic sul pulsante con i tre puntini in verticale presente sulla barra di ricerca, in cima, e seleziona l’opzione Elimina attività per dal menu che si apre.
In seguito, definisci il periodo di tuo interesse tramite i menu a tendina appositi e clicca sul pulsante Elimina. Per ulteriori dettagli, puoi fare riferimento al mio post su come cancellare le ricerche su Google.
In caso di dubbi o problemi
Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni ma non sei ancora riuscito a capire come abilitare la ricerca vocale su Google Chrome per PC oppure in corso d’opera è sorto qualche intoppo? Allora fa’ così: visita il centro assistenza di Chrome e prova a vedere se, tra le varie guide e le domande con risposta rapida, c’è qualcosa che può esserti d’aiuto. Puoi sia effettuare una ricerca per parola chiave, sfruttando la barra apposita posta in cima, che selezionare direttamente gli argomenti d’interesse, tramite i menu in basso.
Un’altra cosa che puoi fare è quella di dare un’occhiata agli argomenti presenti sulla community, alla quale puoi accedere visitando quest’altra pagina Web. Se lo ritieni necessario, puoi anche aprire tu stesso una nuova discussione, selezionando la voce apposita che trovi nella parte in basso della schermata ed effettuando il login con il tuo account Google.
Oltre che così come ti ho appena indicato, ci sono anche altri sistemi per mettersi in contatto con Google per ricevere supporto, ad esempio telefonicamente oppure tramite Twitter. Per tutti i dettagli del caso, ti rimando alla lettura della mia guida su come contattare Google.
Se poi non riesci a sfruttare la ricerca vocale su Chrome perché stai riscontrando dei problemi con il microfono, puoi consultare il mio tutorial su come testare il microfono, nel quale ho provveduto a fornirti alcune utili dritte per verificare il funzionamento del dispositivo e impostarne correttamente l’uso.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.