Come bloccare i bot su Instagram
Di recente, sei stato contattato su Instagram da un utente sconosciuto e il suo messaggio ti ha insospettito, dal momento in cui ti invitava a fare clic su un link che ti è parso “strano”. Riflettendoci su, ti sei reso conto che, con molta probabilità si tratta di un bot (cioè di un utente fasullo basato su un’intelligenza artificiale) e, pertanto, ti stai domandando se è possibile intervenire al riguardo e, soprattutto, come procedere.
Come dici? Le cose stanno proprio così e ti domandi come bloccare i bot su Instagram? Non preoccuparti, sono qui per aiutarti. Nel corso dei prossimi capitoli di questo tutorial, infatti, ti fornirò tutte le informazioni di cui hai bisogno per aiutarti a bloccare e a segnalare, agendo tramite tutte le piattaforme in cui il social network fotografico è disponibile, l’account sospetto.
Se, dunque, adesso non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo e prenditi giusto qualche minuto di tempo libero, in modo da leggere con calma questa mia guida. Segui, passo dopo passo le indicazioni che sto per fornirti e vedrai che riuscirai facilmente e velocemente nell’intento che ti sei proposto. Arrivati a questo punto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura.
Indice
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come bloccare il bot su Instagram, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari al riguardo.
Innanzitutto, devi sapere che riconoscere i bot è piuttosto semplice, in quanto si tratta di account fasulli senza l’immagine del profilo, spesso impostati come privati o, comunque, senza contenuti caricati. In alcuni casi sono anche contraddistinti da una biografia del profilo che invita a fare clic su link contraffatti, pensati appositamente per truffare gli utenti.
A tal proposito, nel caso in cui si venisse importunati da un bot, è possibile bloccarlo oppure segnalarlo, mettendo in atto le procedure che ti illustrerò nei prossimi capitoli di questo tutorial, le quali possono essere eseguite tramite l’app di Instagram per Android (scaricabile gratuitamente dal Play Store o da store alternativi) e iPhone (scaricabile gratuitamente dall’App Store), oppure tramite il sito ufficiale di Instagram o la sua applicazione per Windows 10. Per maggiori dettagli al riguardo, continua a leggere.
Bloccare i bot su Instagram
Fatte le dovute premesse, vediamo nel dettaglio come procedere per bloccare ed eventualmente segnalare i bot su Instagram, agendo tramite tutte le piattaforme sulle quali il noto social network fotografico è disponibile.
Da Android e iOS
Se desideri bloccare un bot su Instagram agendo dall’app ufficiale del social network per Android o iPhone, devi innanzitutto individuare il suo profilo. Per riuscirci, se per esempio sei stato contattato tramite messaggi privati, premi sull’icona dell’aeroplano situata nell’angolo in alto a destra (nella schermata principale del social network) e accederai così all’elenco di tutte le conversazioni attive.
Individua, quindi, la conversazione avviata dal presunto bot e fai tap sul suo nome utente situato in alto, per visualizzare il suo profilo. Nel caso in cui ricordassi il suo nome utente, puoi cercare il suo profilo avvalendoti direttamente nel motore di ricerca di Instagram (la lente di ingrandimento situata in basso).
In entrambi i casi, dopo aver individuato il profilo del bot, fai tap sull’icona (…) situata nell’angolo in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, fai tap sul pulsante Blocca per due volte consecutive. Per segnalarlo, inoltre, premi nuovamente sull’icona (…) e fai tap sulle voci Segnala ed È Spam, in modo da inviare la segnalazione al team del social network.
Da PC
Puoi bloccare e segnalare un bot su Instagram anche da PC, tramite il sito ufficiale del social network o la sua applicazione per Windows 10.
Per iniziare, quindi, recati sul profilo del presunto bot, cliccando sul suo nome utente, dopo averlo individuato tramite i messaggi privati (ai quali puoi accedere tramite l’icona dell’aeroplano) oppure direttamente tramite il motore di ricerca di Instagram (la barra di ricerca situata in alto).
Adesso, premi sull’icona (…) e fai clic prima sulle voci Blocca questo utente > Blocca, poi di nuovo sul pulsante (…) e poi sulle voci Segnala > È Spam, per inviare anche una segnalazione per spam.
Bloccare i bot su Instagram stories
Un altro problema di Instagram è dato dalla visualizzazione delle storie da parte di bot. Se vuoi sapere come intervenire anche in questo caso, continua a leggere.
Da Android e iOS
Se stai utilizzando Instagram tramite la sua app ufficiale per dispositivi mobili, puoi facilmente renderti conto se una tra le persone che hanno visualizzato le tue storie è un bot, facendo sempre riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nel capitolo introduttivo di questo mio tutorial.
Per iniziare, fai quindi uno swipe verso il basso in corrispondenza della storia da te caricata, in modo da vedere l’elenco delle persone che l’hanno visualizzata.
A questo punto, nel caso in cui individuassi la presenza di un bot, premi sull’icona (…) situata in corrispondenza del suo nome utente e fai tap sul pulsante Blocca per due volte consecutive. Se desideri anche segnalarlo, fai tap sul suo nominativo, in modo da recarti sul suo profilo, premi sull’icona (…) e seleziona le voci Segnala > È Spam.
Da PC
Stai visualizzando l’elenco delle persone che hanno visto le tue storie di Instagram da PC? In tal caso, poiché il sito Web del social network e la sua applicazione per Windows 10 non dispongono di una scorciatoia per il blocco degli utenti direttamente dalle storie, per bloccare un bot devi necessariamente fare clic sul suo nome utente.
Dopo esserti recato sul suo profilo, devi quindi premere sull’icona (…) e fare clic sulle voci Blocca per due volte consecutive, per bloccare l’utente. Per segnalarlo, invece, devi premiere sull’icona (…) e poi sulle diciture Segnala > È Spam. Non pensavi che sarebbe stato così facile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.