Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare immagine profilo Google

di

Grazie al mio aiuto, hai appena creato un account Google ma, dopo averne avviato la sincronizzazione sui tuoi dispositivi, ti sei reso conto che l’immagine impostata come foto del profilo non è per niente piacevole, presentandosi come una semplice lettera dell’alfabeto (cioè la tua iniziale) e uno sfondo colorato. Vorresti dunque personalizzare quest’immagine ma, essendo poco pratico di tecnologia, non sai come fare.

Non ti preoccupare: lo sai che per ogni tuo problema tecnologico puoi contare su di me! In questa guida, infatti, ti mostrerò come cambiare immagine profilo Google sia tramite il sito Internet di “Big G” che tramite le app di Google disponibili per i dispositivi Android e iOS. In ultimo, avrò poi cura di spiegarti come cambiare l’immagine del profilo personale disponibile nel browser Google Chrome, che può essere scelta tra alcune immagini casuali o sincronizzata con quella dell’account Google configurato nel programma.

Dunque, senza perdere un secondo in più, ritaglia qualche minuto di tempo libero tutto per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: vedrai, il risultato saprà soddisfarti appieno. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come cambiare immagine del profilo Google

Per cambiare l’immagine del profilo Google tramite computer, apri la pagina principale del famoso motore di ricerca nel tuo browser preferito e, laddove non avessi ancora effettuato il login, fai clic sul pulsante Accedi collocato in alto a destra. Nella nuova schermata che compare, inserisci l’indirizzo email del tuo account Gmail, fai clic sul pulsante Avanti, immetti la password, quindi conferma l’accesso facendo nuovamente clic su Avanti.

Una volta completata le operazioni di login, fai clic sul cerchio contenente la tua attuale immagine del profilo collocato in alto a destra (se non l’hai mai modificata, essa dovrebbe contenere le iniziali del tuo nome su uno sfondo colorato) e, nel piccolo riquadro che ti viene mostrato, fai clic sulla voce Cambia situata all’interno del cerchio colorato.

A questo punto, dovrebbe comparire una nuova schermata al centro del browser, tramite la quale cui potrai scegliere il metodo con cui aggiornare l’immagine del profilo.

  • Cliccando sulla scheda Carica foto, puoi caricare una foto tua o un’immagine di tua scelta. Tutto quello che devi fare è premere sul pulsante Seleziona una foto dal tuo computer o, più semplicemente, trascinare la foto di tuo interesse nella finestra del browser.
  • Cliccando sulla scheda Le tue foto, puoi utilizzare una delle foto caricate sul servizio Google Foto o condivise con altri servizi Google, scegliendo tra le cartelle presenti su di essi.
  • Cliccando sulla scheda Foto di te, puoi utilizzare le foto in cui sei taggato o in cui sei presente personalmente.

Qualsiasi sia il metodo scelto per caricare o per scegliere la nuova immagine del profilo, quando hai finito, fai clic sul pulsante Imposta come foto del profilo. Missione compiuta! D’ora in avanti, la foto o l’immagine scelta sarà visibile in alto a destra nella home page di Google e in tutti gli altri servizi associati all’account (come per esempio YouTube, Gmail e Google Drive).

In alternativa, puoi cambiare immagine profilo di Google aprendo la pagina di gestione dell’account. Una volta caricata la pagina in questione, effettua l’accesso al tuo account Gmail come visto in precedenza (se necessario), portati nella scheda Informazioni personali e clicca sul piccolo simbolo a forma di fotocamera presente nella sezione Personalizza il tuo account aggiungendo una foto.

Il resto dei passaggi che devi seguire è identico a quanto visto poco fa: devi solo caricare o scegliere una foto da usare per il tuo profilo Google e confermare le modifiche, utilizzando il pulsante Imposta come foto del profilo. Più facile di così?

Come cambiare immagine profilo Google da Android

Sui dispositivi Android, puoi cambiare l’immagine di profilo di Google accendendo all’app Google, installata “di serie” all’interno di quasi tutti i device equipaggiati con il sistema operativo del “robottino” (per altro non disinstallabile). Prima di procedere, ti consiglio comunque di verificare che l’app sia aggiornata all’ultima versione disponibile: per farlo rapidamente, accedi al Google Play Store toccando questo link e, se necessario, sfiora i pulsanti Aggiorna e OK per effettuare l’update.

Quando pronto, avvia l’app Google richiamandola dal drawer di Android (la schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) e, una volta giunto nella sua schermata iniziale, tocca il menu Altro collocato in basso a destra. Fai dunque tap sul riquadro contenente il tuo nome, cognome e indirizzo Gmail per espandere il pannello e tocca il pulsante Gestisci il tuo account Google.

In alternativa, puoi ottenere lo stesso risultato recandoti nelle Impostazioni di Android (l’icona a forma d’ingranaggio residente nel drawer di sistema), pigiando sulla voce Google e selezionando l’opzione Account Google, residente in cima alla schermata.

A questo punto, dovrebbe aprirsi una piccola schermata molto simile a quella vista nella sezione precedente del tutorial: portati, dunque, nella scheda Informazioni personali, fai tap sull’icona a forma di fotocamera presente nella sezione Foto e, una volta caricata la nuova schermata, fai tap sul cerchio presente al centro della stessa per poter scegliere la foto del profilo.

Se desideri usare una foto già presente sul dispositivo, pigia sul pulsante Carica foto, autorizza l’accesso alla fotocamera e all’audio toccando il tasto Consenti/Permetti, e indica se scattare la foto utilizzando l’app Fotocamera, oppure se sceglierne una già esistente tramite la Galleria o il Gestore File incluso nel telefono.

Il gioco è fatto! A partire da questo momento, l’immagine di profilo scelta comparirà in tutti i servizi Google associati al tuo account: potrai vederla anche all’interno dell’app di Gmail o dell’app di YouTube, per esempio.

Come cambiare immagine profilo Google da iPhone

Il modo più semplice per cambiare l’immagine del profilo Google su iPhone è sicuramente servirsi dell’app di Google per iOS, disponibile gratuitamente su App Store. Dopo aver completato il download e l’installazione apri l’app, avvia quest’ultima (richiamandola dalla schermata Home di iOS) e, quando richiesto, immetti le credenziali dell’account Google di tuo interesse, premendo, infine, sul pulsante Accedi.

A questo punto, pigia sulla tua immagine del profilo attuale (il cerchio collocato in alto a destra) e scegli la voce Gestisci l’account Google dal menu proposto. Nella nuova schermata che compare, pigia sulla voce Aggiorna foto per aprire, all’interno del browser, la pagina Web tramite cui poter effettuare questa modifica.

Il resto dei passaggi che devi seguire è praticamente identico a quanto già visto per i dispositivi Android: fai quindi tap sul cerchio presente in cima allo schermo e scegli se Caricare una foto dal rullino dell’iPhone, Scattare una foto tramite la fotocamera oppure scegliere l’immagine di tuo interesse dalla Libreria foto di Google.

A modifica completata, l’immagine così impostata sarà visibile in tutte le app e i servizi abbinati all’account Google, a prescindere dal dispositivo su cui essi sono attivi.

Come cambiare immagine profilo in Google Chrome

Come ben saprai, Google Chrome prevede la possibilità di impostare più profili utente, ciascuno con i propri preferiti, la propria grafica, le proprie app e così via. Se hai scelto di avvalerti di questa soluzione e hai associato più profili al browser, puoi decidere di personalizzare l’immagine personale abbinata a uno di questi, così da poterlo distinguere rapidamente dagli altri.

Per procedere, avvia il browser sul computer, clicca sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e, dal menu che compare, seleziona la voce Impostazioni, in modo da portarti nella schermata di gestione di Chrome. Fatto ciò, clicca sulla voce Nome e immagine di Chrome e scegli, tra le varie immagini disponibili, quella che ti rappresenta maggiormente. Puoi scegliere anche un nome da assegnare al profilo utente attualmente configurato e decidere se aggiungere o meno il collegamento al profilo sul desktop, abilitando o meno la voce Mostra collegamento sul desktop.

Nota: se hai già effettuato la sincronizzazione del browser con l’account Google (se non sai come fare, ti invito a leggere l’apposita sezione della mia guida su  come sincronizzare preferiti in Chrome), puoi far coincidere l’immagine del profilo di Chrome con quella dell’account Gmail, così da mantenere una certa coerenza.

Se, invece, non eri a conoscenza di questa funzionalità e vorresti servirtene, puoi aggiungere un nuovo profilo al tuo browser in modo semplicissimo: per prima cosa, clicca sul cerchietto collocato in alto a destra, accanto al pulsante ⋮, dunque, seleziona la voce Gestisci utenti dal menu che si apre.

In seguito, clicca sul pulsante Aggiungi persona collocato nella parte inferiore della finestra che va ad aprirsi a schermo; giunto nella nuova schermata, scegli il nome del profilo che ti appresti a creare e un’immagine con cui distinguerlo all’interno del browser. Puoi anche creare un collegamento diretto al profilo di Chrome sul desktop, impostando il segno di spunta accanto alla voce Crea un collegamento sul desktop per questo utente.

Quando hai finito, clicca sul pulsante Aggiungi per ultimare la creazione del profilo. Per passare rapidamente da un utente all’altro, poi, clicca sull’immagine del profilo collocata nell’angolo in alto a destra di Chrome e seleziona il nome del profilo da aprire dalla lista proposta.

La procedura per cambiare l’immagine del profilo da utilizzare su Google Chrome per smartphone e tablet è identica a quella che ti ho precedentemente indicato nelle sezioni della guida relative ad Android e iOS.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.