Come collegare entrambe le cuffie Bluetooth Xiaomi
Hai appena acquistato un paio di auricolari Bluetooth Xiaomi, ma nel momento in cui sei andato a connetterli al tuo dispositivo ti sei reso conto che l'audio non è in stereo e proviene da un solo auricolare. Niente paura, sono qui per spiegarti per filo e per segno come collegare entrambe le cuffie Bluetooth Xiaomi.
Sappi che non esiste un metodo univoco, in quanto Xiaomi ha prodotto numerosi modelli diversi. In ogni caso, ti mostrerò alcuni fra i metodi più efficaci per abbinare entrambi gli auricolari e poi metterli in comunicazione con i tuoi dispositivi preferiti, tra cui PC, smartphone e tablet, con vari sistemi operativi.
Quello che ti resta da fare, dunque, è metterti comodo, dedicare qualche minuto del tuo tempo alla lettura di questo tutorial e mettere in pratica le varie soluzioni illustrate al suo interno. Vedrai che sarà tutto più semplice di quello che immaginavi. A questo punto, non mi resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Come abbinare entrambe le cuffie Bluetooth Xiaomi

Se vuoi scoprire come abbinare entrambe le cuffie Bluetooth Xiaomi, tutto quello che devi fare è seguire la procedura che sto per illustrarti, che è sostanzialmente valida per tutti i modelli del brand cinese. Per la scrittura di questo tutorial userò degli auricolari Redmi Buds 4 Lite, ma non dovresti trovare particolari difficoltà nell'applicarlo anche su altri modelli.
Ciò detto, quello che bisogna fare è affidarsi al tipo di connessione automatica offerto dagli auricolari. Pertanto, la prima cosa che devi fare è aprire la custodia di ricarica con gli auricolari presenti ancora all'interno e potrai notare il LED bianco presente sulla custodia di ricarica lampeggiare lentamente.
Se sul tuo smartphone hai già il Bluetooth attivo, a schermo vedrai comparire un pop-up che ti chiederà se vuoi connettere gli auricolari al dispositivo. per procedere, fai tap sul pulsante Connetti e, dopo qualche secondo di attesa, l'abbinamento verrà completato: premi sul pulsante Fine per completare la procedura di collegamento.
Come collegare le cuffie Bluetooth Xiaomi
Una volta abbinati entrambi gli auricolari con successo, ti mostro come collegare le cuffie Bluetooth Xiaomi, illustrandoti i vari metodi con i quali puoi collegarli ai tuoi dispositivi.
Chiaramente, prima di fare qualsiasi cosa, assicurati di aver attivato il Bluetooth sui dispositivi ai quali desideri abbinare gli auricolari. Inoltre, se avevi già associato gli auricolari a un dispositivo in precedenza, se tale dispositivo è nelle vicinanze dovrai dissociarlo, poi aprire la custodia di ricarica, attendere la comparsa del LED bianco lampeggiante sulla custodia e procedere con l'abbinamento al nuovo dispositivo.
Come collegare le cuffie Bluetooth Xiaomi al PC

Qualora volessi scoprire come collegare le cuffie Bluetooth Xiaomi al PC, per prima cosa, pari la custodia con all'interno gli auricolari e aspetta qualche secondo finché non lampeggia di bianco il LED presente nella custodia.
Dunque, nel caso usassi un computer con sistema operativo Windows 10 o Windows 11, fai clic sul pulsante Start (l'icona della bandierina collocata in basso) e accedi alle Impostazioni di Windows, cliccando sull'icona dell'ingranaggio.
All'interno della schermata apertasi, fai clic sulla voce Bluetooth e dispositivi che trovi nel menu laterale, dunque imposta su ON la levetta della voce Bluetooth. Una attivato il Bluetooth, non ti resta altro che fare clic sul riquadro Aggiungi dispositivo e poi fare clic sulla voce Bluetooth per cominciare la ricerca. Attendi qualche secondo finché non compare la scritta relativa al tuo modello di auricolare Xiaomi.
Clicca semplicemente su di essa per collegare entrambi gli auricolari e il gioco è fatto. Se necessario, immetti il PIN indicato sul manuale d'uso per concludere l'associazione. Se non lo trovi prova con il codice 0000 o 1234. Una volta effettuata la prima connessione, ti basta estrarre gli auricolari dalla custodia con il PC acceso per effettuare la connessione automatica.
In caso di problemi, puoi approfondire la questione leggendo la mia guida su come associare le cuffie Bluetooth al PC.
Come collegare le cuffie Bluetooth Xiaomi al Mac

Su Mac la situazione non è più complicata. Se desideri scoprire come collegare le cuffie Bluetooth Xiaomi al Mac, Per prima cosa, ricorda sempre di aprire la custodia e attendere finché non lampeggia di bianco il LED della custodia.
Una volta preparati alla connessione, non ti resta altro da fare che recarti nelle Impostazioni di Sistema di macOS, facendo clic sull'icona a forma d'ingranaggio situata sul Dock.
Fatto ciò, seleziona la voce Bluetooth dal menu laterale e abilita questo tipo di connessione, qualora non lo fosse già fatto di default, impostando su ON l'apposita levetta posta in alto.
Attendi per qualche secondo, finché non compare su schermo la voce relativa al nome degli auricolari in tuo possesso nella sezione Dispositivi vicini e fai clic sul pulsante Connetti che compare di fianco ad essa. Immetti, se richiesto, il PIN presente sulla confezione o nelle istruzioni, dunque attendi qualche secondo finché non viene finalizzato l'abbinamento.
Ti segnalo la guida per collegare le cuffie Bluetooth al Mac nel caso volessi approfondire.
Come collegare entrambe le cuffie Bluetooth Xiaomi ad Android

Nel caso volessi capire come collegare le cuffie Bluetooth Xiaomi ad Android, sappi che la procedura è davvero semplicissima. Per prima cosa, ricorda di aprire la custodia e attendere finché non lampeggia di bianco il LED della custodia.
Fatto questo, recati nell'app Impostazioni del tuo dispositivo Android, facendo tap sull'icona a forma di ingranaggio presente nel drawer delle applicazioni o sulla schermata Home. Dunque, recati in Dispositivi connessi > Bluetooth e premi sulla voce Accoppia nuovo dispositivo.
Attendi finché non compare la voce relativa ai tuoi auricolari Xiaomi, quindi fai tap su di essa per avviare la connessione: premi sul pulsante Accoppia dal pop-up che compare a schermo. Nel caso ti venisse richiesto un PIN di abbinamento, ti invito a cercarlo nella confezione, oppure prova a digitare 0000 o 1234. L'avvenuta connessione verrà segnalata dalla scritta Connesso o Attivo, che compare sotto alla voce con il nome degli auricolari. Inoltre, troverai anche informazioni sull'autonomia rimanente.
Per interrompere la connessione, riponi entrambi gli auricolari nella custodia, o disattiva il Bluetooth sullo smartphone. Ricorda che le prossime volte che il Bluetooth del tuo dispositivo sarà acceso, ti basta estrarre gli auricolari dalla custodia per collegarli in automatico.
Per approfondimenti, leggi la mia guida su come associare le cuffie allo smartphone.
Come collegare entrambe le cuffie Bluetooth Xiaomi all'iPhone

Se utilizzi un iPhone o un iPad e desideri capire come collegare entrambe le cuffie Xiaomi all'iPhone, è necessario seguire dei passaggi davvero molto semplici. Per prima cosa, apri la custodia e attendere finché non lampeggia di bianco il LED della custodia.
Dunque, recati nell'app Impostazioni dell'iPhone, facendo tap sull'icona a forma di ingranaggio presente sulla schermata Home o nella Libreria App. Nelle Impostazioni, fai tap sulla voce Bluetooth e, se necessario, attiva la connessione Bluetooth impostando su ON la levetta apposita.
Attendi qualche secondo, finché non compare su schermo il nome degli auricolari Xiaomi in corrispondenza del menu Altri dispositivi, dunque fai tap su di esso. Attendi nuovamente per la connessione degli auricolari, che verrà confermata dalla riproduzioni di un suono.
Una volta effettuata la prima connessione ti basta estrarre entrambi gli auricolari dalla custodia per collegarli in automatico all'iPhone. Per approfondimenti, leggi la mia guida su come connettere le cuffie Bluetooth a iPhone.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
