Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come condividere un’app

di

Un tuo amico ti ha chiesto se potevi indicargli il nome di quell’app che utilizzi tanto. Hai provato a comunicarglielo, ma purtroppo non è riuscito in alcun modo a trovarla nello store del suo smartphone. Stai dunque cercando un modo per condividergli l’app, in modo tale che possa riuscire a scaricarla, ma senza alcun esito positivo. Non preoccuparti: ci sono qui io ad aiutarti.

Nella guida di oggi, ti illustrerò come condividere un’app direttamente dagli store ufficiali di Android e iOS, in modo da permette ai tuoi amici di scaricare l’applicazione che hai consigliato loro. Nel caso in cui, invece, avessi acquistato un’app e volessi condividerla con i membri della tua famiglia, ti indicherò la procedura per creare un gruppo familiare sia su Android che su iOS, affinché possano usufruirne anche loro. Infine, ti suggerirò altre soluzioni che ti permetteranno di condividere un’app, anche tramite pacchetto d’installazione (solo su Android).

Come dici? Non vedi l’ora di leggere questa mia guida? Allora non perdiamoci più in chiacchiere. Siediti bello comodo, leggi le indicazioni che sto per darti e mettile in pratica. Nel giro di qualche minuto, potrai capire come condividere un’app con altri utenti in pochi e semplici passi. Sei pronto? Bene, allora cominciamo subito! A me non resta altro che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Condividere link alle app

Le app disponibili sugli store ufficiali di Android e iOS possono essere condivise con altri utenti, inviando loro il link che rimanda alla pagina per il download. Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò come eseguire quest’operazione sia da smartphone e tablet con sistema operativo Android che iOS.

Android

Per condividere un’app che usi spesso e che hai scaricato dal Play Store di Android, come prima cosa devi avviare quest’ultimo. A questo punto, nella schermata principale, fai tap sull’icona , seleziona la voce Le mie app e i miei giochi dal menu che compare di lato e pigia sulla scheda Installate.

Nell’elenco che ti viene mostrato, fai dunque tap sul nome dell’app che vuoi condividere e premi poi sull’icona , situata in alto a destra. Nel riquadro che visualizzi, seleziona poi la voce Condividi e scegli un’app o un servizio di condivisione per inviare il link al destinatario.

Quest’operazione può essere eseguita anche per qualsiasi app anche non installata sullo smartphone o sul tablet i. uso. Devi soltanto cercare l’app tramite la barra di ricerca in alto, nella schermata principale del Play Store, e seguire puoi la procedura che ti ho indicato nelle righe precedenti.

iOS

Per le app disponibili sull’App Store di iOS, è possibile condividere il link alla loro pagina sullo store, tramite app di terze parti, come quelle di messaggistica.

Per eseguire quest’operazione, avvia l’App Store e utilizza il motore di ricerca (l’icona Cerca, in basso) per trovare l’app che vuoi condividere. Dopodiché pigia sul suo nome e, nella pagina successiva, fai tap sull’icona […]. Nel riquadro che visualizzi in basso, scegli l’opzione Condividi app e seleziona una delle applicazioni per la condivisione del link.

Per condividere le app installate, invece, nella schermata principale dell’App Store, fai tap sulla tua miniatura, in alto a destra, e seleziona la voce Acquisti. Sfoglia quindi l’elenco delle app che hai installato o avevi installato in precedenza ed esegui la stessa procedura indicata nelle righe precedenti.

Condividere un’app su Android

Sugli smartphone e tablet con sistema operativo Android, puoi condividere le app acquistate con gli altri membri della tua famiglia. Quest’operazione può essere eseguita tramite il servizio Raccolta di famiglia, ma è richiesto che venga prima creato il gruppo Famiglia di Google. Nelle prossime righe, ti illustrerò come eseguire quest’operazione passo dopo passo.

Creare il gruppo Famiglia

Per prima cosa, tramite il tuo smartphone o tablet Android, avvia il Play Store, la cui icona (il simbolo ▶︎ colorato) è situata in home screen. Fatto ciò, fai tap sul pulsante , che trovi in alto a sinistra, e seleziona la voce Account dalla barra laterale.

Nella nuova schermata che ti viene mostrata, pigia sulla scheda Gruppo Famiglia e premi sul tasto Registrati ora. Adesso, premi sul pulsante Registrati, situato in basso, e poi fai tap sul tasto Continua per due volte consecutive.

Arrivato a questo punto, ti verrà richiesto di impostare un metodo di pagamento per il gruppo Famiglia. Fai quindi tap su Imposta e compila il modulo che ti viene mostrato, indicando i dati di fatturazione e della carta di credito o debito che vuoi utilizzare. Adesso, premi il tasto Accetto e poi su Continua, per confermare la creazione del gruppo e per configurare il servizio Raccolta di famiglia, che conterrà tutti gli acquisti sul Play Store effettuati.

Nella sezione che visualizzi, scegli se aggiungere adesso gli acquisti effettuati alla Raccolta di famiglia (Aggiungi tutti gli acquisti idonei ora) oppure se desideri farlo in un secondo momento (Li aggiungerò in seguito, uno alla volta). Dopodiché premi sul tasto Continua per due volte consecutive e potrai iniziare ad aggiungere i membri al gruppo.

Ti verrà mostrato l’elenco dei tuoi contatti da invitare al gruppo Famiglia (puoi aggiungerne massimo cinque). Dopo averli selezionati, premi sul tasto Invia per spedire l’invito, che i tuoi contatti dovranno accettare per unirsi al gruppo.

Condividere un’app con il gruppo Famiglia

Le app che hai acquistato possono essere condivise con il gruppo Famiglia attraverso la Raccolta di famiglia. Non tutte le app possono essere condivise: se vuoi verificare se una di esse è idonea alla condivisione, devi accertarti che sia presente l’icona con una casetta e un cuore nella pagina dedicata all’app sul Play Store.

Per le app già acquistate, invece, se idonee, verrà mostrata la dicitura Raccolta di famiglia, proprio sotto il tasto Installa. In questo caso, non devi far altro che spostare la levetta da OFF a ON in prossimità di questa voce. Così facendo, l’app sarà disponibile al download anche a tutti gli altri membri della famiglia in modo completamente gratuito.

Condividere un’app su iPhone

Se possiedi un iPhone o un iPad, puoi condividere le app acquistate con i membri della tua famiglia. Per eseguire quest’operazione, devi prima abilitare la funzionalità In famiglia, creando un gruppo familiare con massimo altri cinque membri: te ne parlerò in dettaglio nei prossimi paragrafi.

Creare il gruppo “In famiglia”

La prima operazione da effettuare è quella di creare un gruppo tramite il servizio In famiglia di Apple. Per fare ciò, avvia l’app Impostazioni, la cui icona con un ingranaggio è situata in home screen. Arrivato a questo punto, fai tap sulle voci [tuo nome] > Configura “In Famiglia” e premi poi sul tasto Inizia, nella schermata che ti viene mostrata.

Adesso, fai tap sulla voce Acquisti su iTunes e App Store e premi poi sul pulsante Continua. Conferma quindi il metodo di pagamento che usi su iTunes e App Store, tramite il tasto Continua: in questo modo hai creato il gruppo In famiglia e attivato la possibilità di invitare altri utenti a farne parte.

Nella schermata che ti viene mostrata, premi dunque il tasto Invita i membri della famiglia e utilizza il campo di testo A per inserire i nominativi a cui spedire l’invito.

Puoi anche utilizzare l’icona [+] per selezionare gli utenti dall’elenco dei contatti. Dopo aver digitato i nominativi da invitare al gruppo, fai tap sull’icona con una freccia verso l’alto: così facendo, i destinatari riceveranno un invito che dovranno accettare per fare parte del gruppo.

Condividere un’app con il gruppo “In famiglia”

Tutte le app che verranno scaricate gratuitamente o acquistate su App Store saranno disponibili anche per gli altri membri del gruppo. Se vuoi visualizzare le app scaricate da un membro del gruppo, avvia l’App Store e fai tap sulla tua foto profilo, situata in alto a destra.

Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la voce Acquisti e scegli il nome di uno dei membri del gruppo. Così facendo, ti verrà mostrato l’elenco di tutte le app scaricate gratuitamente o a pagamento. Fai quindi tap sull’icona con una nuvoletta per effettuare il download dell’installazione sul tuo dispositivo iOS.

Ti avviso, però, che non tutte le app possono essere condivise con il gruppo In famiglia. Se vuoi essere sicuro che un’app a pagamento possa essere condivisa con i membri del tuo gruppo familiare, scorri fino in fondo la pagina dedicata all’applicazione nell’App Store e individua la sezione Supporta. Se visualizzerai l’icona e la dicitura In famiglia, significa che può essere condivisa con i membri del gruppo.

Altri metodi per condividere un’app

Oltre ai metodi che ti ho indicato nei capitoli precedenti, esistono diverse altre soluzioni per condividere un’app. Sugli smartphone e tablet Android, per esempio, è possibile utilizzare l’app Send Anywhere, scaricabile gratuitamente dal Play Store, per inviare l’APK dell’applicazione che vuoi condividere.

Quello che devi fare è, semplicemente, recarti nella scheda App della sezione Invia di Send Anywhere e selezionare dall’elenco una o più app da condividere. Fatto ciò, premi sul tasto Invia così da generare un codice, da comunicare al destinatario. Quest’ultimo dovrà avviare Send Anywhere, fare tap sulla sezione Ricevi e digitare il codice che gli hai trasmesso, per avviare la trasmissione dell’APK. Ti ricordo che per installare l’app dovrai abilitare le Origini sconosciute su Android. Te ne ho parlato nel dettaglio in questa mia guida.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.