Come connettere le AirPods al telefono
Incuriosito dal loro funzionamento, hai deciso di comprare un paio di AirPods, gli auricolari wireless e le cuffie over-ear di casa Apple, da utilizzare in accoppiata al tuo smartphone, ma non essendo particolarmente esperto in fatto di nuove tecnologie, non hai ancora ben capito come poterle collegare al cellulare e cominciare a sfruttarle al meglio.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti allora sapere se posso darti io una mano? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Se mi dedichi qualche istante del tuo prezioso tempo, infatti, posso illustrarti personalmente come connettere le AirPods al telefono. Ti anticipo subito che l'operazione è fattibile sia usando un iPhone che un terminale Android, ma nel secondo caso sussistono alcune limitazioni.
Beh? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di iniziare a darci da fare? Dai: posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e concentrati immediatamente sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che, alla fine, tu possa risolvere tutti i tuoi dubbi riguardanti gli AirPods.
Indice
- Informazioni preliminari
- Come connettere le AirPods all'iPhone
- Come connettere le AirPods al telefono Android
- Come connettere due AirPods al telefono
- Non riesco a connettere le AirPods al telefono: come risolvere
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come connettere le AirPods al telefono, ci sono alcune informazioni preliminari, in merito ai famosi auricolari wireless e alle cuffie over-ear di Apple che mi sembra doveroso fornirti.
Partiamo da un punto fermo: tutti i modelli di AirPods attualmente in commercio sono concepiti in primo luogo per funzionare in accoppiata con l'iPhone e con gli altri dispositivi Apple.
Questo perché gli AirPods sono dotati di un chip (es. H1) che consente il riconoscimento automatico su iPhone (e su iPad) con iOS 10 e versioni successive quando viene aperta la relativa custodia di ricarica e tramite cui diventa possibile abilitare automaticamente gli auricolari o le cuffie quando indossati, a patto che il Bluetooth sia stato abilitato sul “melafonino” e che i dispositivi risultino vicini tra di loro.
Una volta riconosciuti dall'iPhone, gli AirPods diventano immediatamente fruibili anche sugli altri dispositivi prodotti sempre dall'azienda di Cupertino a cui è stato effettuato l'accesso su iCloud utilizzando lo stesso ID Apple, senza dover effettuare daccapo tutte le operazioni necessarie per stabilire la connessione che ti ho descritto poc'anzi.
Quanto appena detto, non preclude però il fatto che gli AirPods possano essere sfruttati anche con dispositivi diversi da quelli prodotti da Apple. Gli AirPods, infatti, possono altresì essere usati senza il benché minimo problema su smartphone Android (e tablet) come qualsiasi altro paio di auricolari wireless o cuffie over-ear.
In questo caso specifico, però, l'associazione va fatta in modo standard, andando ad abilitare il Bluetooth nelle impostazioni del dispositivo mobile, mettendo gli auricolari o le cuffie in modalità di pairing e selezionando il loro nome nell'elenco dei device disponibili.
In aggiunta, occorre poi considerare che su Android, così come su qualsiasi altro dispositivo non Apple, gli AirPods non risultano fruibili al massimo delle loro funzionalità. Alcune feature più avanzate, come la possibilità di controllare lo stato della carica della batteria degli auricolari o delle cuffie, non sono infatti accessibili, a meno che non venga presa in considerazione l'idea di ricorrere all'uso di app di terze parti.
Come connettere le AirPods all'iPhone
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, innanzitutto, come connettere le AirPods all'iPhone.
Per cui, provvedi ad abilitare il Bluetooth sul tuo iPhone. Per riuscirci, prendi il tuo dispositivo e sbloccalo, se necessario, dopodiché seleziona l'icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d'ingranaggio) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS e seleziona la voce Bluetooth nella schermata che ti viene mostrata. Successivamente, sposta su ON l'interruttore collocato accanto alla voce Bluetooth e il gioco è fatto.
In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi abilitare il Bluetooth dal Centro di Controllo di iOS. Per riuscirci, su iPhone con Face ID scorri verso il basso dall'angolo in alto a destra dello schermo, mentre su iPhone con Touch ID scorri verso l'alto dal bordo inferiore del display. Fai poi tap sul box con i controlli per la connettività per espanderlo e/o premi sul controllo Bluetooth (quello con la B stilizzata), in modo che da grigio diventi blu.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, prendi la custodia degli AirPods con all'interno gli auricolari wireless o le cuffie over-ear di Apple, avvicinala all'iPhone e aprila, tenendo lo smartphone sbloccato. In seguito, vedrai comparire sullo schermo schermo dell'iPhone un'animazione raffigurante gli AirPods e un pulsante per avviare la procedura di configurazione.
Per connettere le AirPods Max al telefono o qualsiasi altro modello tu possegga, dunque, fai tap sul pulsante Connetti mostrato sullo schermo e attendi qualche istante affinché il processo di associazione e configurazione venga completato. Quando vedrai sullo schermo un'ulteriore animazione indicante il livello di carica degli AirPods e della relativa custodia, premi sul pulsante Fine per cominciare a usare gli auricolari o le cuffie.
Se disponi degli AirPods Pro 1 o 2, degli AirPods 2, 3 o 4 (sia il modello base che quello con cancellazione attiva del rumore) o degli AirPods Max e hai già configurato Siri sul tuo iPhone, questa funzionalità è pronta per essere utilizzata con gli auricolari. In caso contrario, verrà avviata anche la procedura guidata per poterne usufruire, in modo da poter usare l'assistente vocale di Apple sia sul “melafonino” che direttamente dagli auricolari o dalle cuffie.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, gli AirPods saranno finalmente pronti per essere usati, per la riproduzione audio, per telefonare e per richiamare Siri.
Se lo ritieni necessario, puoi anche gestire le impostazioni degli AirPods come meglio credi. Per riuscirci, continua a mantenere gli auricolari o le cuffie collegati al “melafonino”, fai tap sull'icona delle Impostazioni che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS e sul nome degli AirPods (es. AirPods di Salvatore) nella parte in alto della schermata, oppure fai tap sulla voce Bluetooth e sull'icona i collocata accanto al nome degli AirPods nell'elenco I miei dispositivi.
A questo punto, puoi scegliere quale nome assegnare agli AirPods, puoi gestire il controllo del rumore per i modelli che supportano questa funzione, puoi scegliere se abilitare o meno la rilevazione automatica ecc.
Quando non avrai più bisogno di usare gli AirPods, per scollegarli devi semplicemente togliere gli auricolari o le cuffie dalle orecchie e riporli nella loro custodia.
In realtà, puoi disconnetterli anche senza inserirli nella custodia, ma ciò implicherà lo scaricare della batteria degli auricolari o delle cuffie. Per riuscirci, fai tap sulla voce Disconnetti che trovi nella schermata delle impostazioni degli auricolari o delle cuffie di cui sopra.
Se, invece, è tua intenzione dissociare gli AirPods dall'iPhone, andando così a rimuovere in modo permanente il collegamento tra i dispositivi, fai tap sulla voce Dissocia questo dispositivo sempre presente nella schermata delle impostazioni degli auricolari o delle cuffie di cui sopra.
Come connettere le AirPods al telefono Android
Ti interessa capire come fare per connettere le AirPods al telefono Android? Nessun problema: ti spiego subito in che modo riuscirci.
In primo luogo, provvedi ad attivare il Bluetooth su Android. Per cui, prendi il tuo cellulare e sbloccalo, se necessario, dopodiché accedi alla home screen e/o al drawer del sistema e fai tap sull'icona delle impostazioni (quella a forma di ruota d'ingranaggio). Nella schermata successiva, sfiora la voce relativa alle connessioni, dunque quella relativa al Bluetooth e porta su ON l'interruttore apposito.
In alternativa a come ti ho appena spiegato, puoi attivare il Bluetooth mediante il centro notifiche di Android, richiamando quest'ultimo effettuando uno swipe dall'alto verso il basso sullo schermo e, nel menu che ti viene mostrato, selezionando il pulsante del Bluetooth (quella con la B stilizzata) in modo tale che da grigio diventi colorato.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, puoi procedere con il collegamento degli AirPods al tuo dispositivo Android. Per cui, prendi la custodia di ricarica degli AirPods con all'interno gli auricolari wireless o le cuffie over-ear di Apple, aprila e tieni premuto il tasto di configurazione presente sul retro se usi AirPods 1, 2 o 3 o AirPods Pro o tocca per due volte la parte anteriore se usi AirPods 4, fino a quando l'indicatore di stato luminoso non inizia a lampeggiare in bianco. Se usi AirPods Max, tieni premuto il pulsante di controllo del rumore finché l'indicatore di stato luminoso non inizia a lampeggiare in bianco.
Dopo aver compito i passaggi di cui sopra, recati nuovamente nella sezione relativa al Bluetooth delle impostazioni di Android come già spiegato, seleziona il nome degli AirPods (es. AirPods di Salvatore) dall'elenco dei dispositivi disponibili, dai conferma per la richiesta di associazione premendo sul tasto apposito in risposta al messaggio che vedi comparire sullo schermo ed è fatta.
Dopo essere riuscito a connettere le AirPods al telefono Samsung o a qualsiasi altra marca di smartphone Android tu possegga, potrai utilizzare gli auricolari o le cuffie per la riproduzione audio e per le telefonate. Per determinare, in base a quelle che sono le tue effettive necessità, in quale dei due contesti usare gli auricolari o le cuffie e per gestire le altre impostazioni a essi relative, accedi alle impostazioni degli auricolari o delle cuffie premendo sulla voce o sul tasto preposto che trovi accanto al nome degli AirPods nell'elenco dei dispositivi Bluetooth visibile nella schermata di cui sopra e agisci da lì.
Come ti avevo anticipato in precedenza, su Android le funzionalità degli AirPods sono limitate rispetto a quelle fruibili sui dispositivi Apple. Ad esempio, non è possibile richiamare l'assistente vocale di Google con il tocco, non si può visualizzare la percentuale di carica della custodia e dei singoli auricolari o delle cuffie e manca l'opportunità di usufruire della pausa automatica quando si toglie un auricolare dall'orecchio. Volendo, però, ci si può rivolgere a delle apposite app di terze parti ,che nella maggior parte dei casi consentono di ovviare egregiamente.
Tieni presente che le indicazioni su connettere le AirPods al telefono che ti ho fornito in questo capitolo, relativamente alle voci da selezionare nelle impostazioni di Android, potrebbero differire rispetto a quanto da te visualizzato sul display dello smartphone, a seconda di marca e modello del dispositivo, oltre che dalla versione esatta del sistema operativo in uso.
Come connettere due AirPods al telefono
Sempre restando in tema, mi sembra altresì lecito metterti al corrente del fatto che volendo si possono connettere due AirPods al telefono.
Ciò a cui mi riferisco, precisamente, è alla possibilità di collegare due paia di auricolari wireless o cuffie over-ear di Apple allo stesso iPhone per condividere il contenuto in riproduzione sullo smartphone. Se desideri approfondire il discorso, puoi leggere la mia guida sul tema.
Non riesco a connettere le AirPods al telefono: come risolvere
Grrrr! Che rabbia! Non riesco a connettere le AirPods al telefono! È esattamente questa la frase che hai pronunciato dopo aver seguito le mie istruzioni e non essere comunque riuscito nel tuo intento, dico bene? Sì? Mi dispiace molto! Ad ogni modo, considerando le circostanze, se vuoi capire come risolvere, ti suggerisco in primo luogo di provare a dare un'occhiata alla sezione del sito Internet di Apple dedicata al supporto per gli AirPods.
Se poi continui a domandarti perché non riesco a connettere le AirPods al telefono? e ritieni sia pertanto necessario metterti in contatto diretto con l'assistenza di Apple, sappi che puoi riuscirci in diversi modi: telefonicamente, tramite chat, online o recandoti di persona in Apple Store. Per maggiori informazioni, consulta il mio tutorial dedicato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.