Come trovare le AirPods con Android
Possiedi un paio di AirPods che utilizzi abitualmente in accoppiata al tuo smartphone Android, ma hai il terrore di smarrirli? Ti piacerebbe capire se esiste un modo per poterli ritrovare facilmente in caso di necessità? Beh, allora direi che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto!
Con questo mio tutorial di oggi, infatti, voglio spiegarti proprio come trovare le AirPods con Android. Ti anticipo subito che, diversamente da quanto può essere fatto quando si utilizza un iPhone, un iPad o un Mac, non è possibile usare l’applicazione ufficiale per ritrovare i dispositivi smarriti di Apple. Ad ogni modo, esistono comunque delle soluzioni alternative decisamente valide e alle quali puoi rivolgerti.
Beh? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di scoprire quali sono? Sì? Grandioso! Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto libero soltanto per te e concentrati sulla lettura delle informazioni che trovi qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto dei risultati ottenuti.
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare come fare per trovare le AirPods con Android, ci sono alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.
Partiamo dal presupposto che tutti i modelli di AirPods sono concepiti in primo luogo per essere adoprati con i dispositivi Apple: solo così, infatti, è possibile usare appieno tutte le funzioni degli auricolari Bluetooth o delle cuffie over-ear, a seconda del modello, prodotti dal colosso di Cupertino.
Inoltre, grazie allo speciale chip di cui sono dotati (es. H1), gli AirPods vengono immediatamente riconosciuti da iPhone e iPad, risultando poi utilizzabili su tutti gli altri dispositivi associati allo stesso ID Apple, com nel caso del Mac, senza contare il fatto che, una volta collegati e attivati, entrano automaticamente in funzione quando indossati.
Su tutti gli altri device che supportano la connettività Bluetooth, smartphone e tablet Android inclusi, gli AirPods possono comunque essere abbinati selezionandoli dall’elenco dei dispositivi Bluetooth e usati come qualsiasi altro paio di auricolari o cuffie senza fili. Per maggiori approfondimenti riguardo l’abbinamento e l’uso delle AirPods su Android, ti rimando alla consultazione del mio tutorial sull’argomento.
Premesso ciò, nel caso in cui gli AirPods vengano smarriti, sui dispositivi Apple possono essere ritrovate mediante l’applicazione Dov’è, adibita all’individuazione su mappa dei device prodotti dall’azienda. L’applicazione in questione è disponibile solo per iOS, iPadOS e macOS e per conoscere la posizione degli AirPods è indispensabile che gli auricolari o le cuffie siano stati preventivamente abbinati all’iPhone o all’iPad eventualmente posseduto e che sul dispositivo in questione risulti attivo il servizio Trova il mio iPhone o Trova il mio iPad, a seconda del dispositivo di riferimento.
In alternativa a come appena spiegato, per ritrovare gli AirPods è possibile accedere al servizio Dov’è dal sito iCloud.com. Trattandosi di un sito Web, questo risulta funzionante da qualsiasi dispositivo in grado di collegarsi a Internet ed equipaggiato con un browser, per cui anche da Android. Ecco, dunque, come vedere su mappa la posizione delle AirPods dai dispositivi non Apple.
Sempre su Android, ci si può poi affidare all’uso di app di terze parti, che però, per quanto efficaci possano rivelarsi, sono limitate, in quanto in grado di segnalare la posizione degli AirPods solo fin quando il Bluetooth resta abilitato e solo entro il raggio d’azione dello stesso, che tipicamente corrisponde a una decina di metri circa.
Come trovare le AirPods con Dov’è
Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, possiamo passare all’azione concerta e andare innanzitutto a scoprire come fare per trovare le AirPods con Dov’è andando ad agire da Android, dunque dal sito iCloud.com.
Per cui, provvedi in primo luogo a prendere il tuo smartphone o tablet Android, a sbloccarlo (se necessario), ad accedere alla home screen e/o al drawer del sistema e a selezionare l’icona del browser che generalmente usi sul tuo dispositivo per navigare online (es. Chrome).
Ora che visualizzi la schermata del navigatore, recati sulla home page di iCloud.com, premi sul tasto Accedi situato al centro e digita il tuo ID Apple nel campo Email o numero di telefono che vedi comparire, dopodiché premi sul tasto → a destra, compila il campo Password con la password associata e premi ancora sul bottone → collocato sempre a destra. Se sul tuo account hai abilitato anche l’uso della passkey, prima di fornire la password fai tap sul tasto Continua con la password mostrato in basso. Se sul tuo ID Apple è abilitata l’autenticazione a due fattori, provvedi altresì a concedere le autorizzazioni necessarie. Inoltre, qualora ti venisse chiesto se intendi autorizzare il browser per gli accessi futuri, rispondi come ritieni più opportuno.
Nella schermata visibile ad accesso avvenuto, fai tap sull’icona di Dov’è (quella con il radar) che trovi nel box in basso, oppure premi sul tasto con i quadrati che si trova in alto a destra e scegli la voce Dov’è dal menu che compare, dopodiché fornisci nuovamente la password relativa al tuo ID Apple
Successivamente, ti verrà mostrata una mappa indicante la posizione dei dispositivi Apple in tuo possesso, visibili anche in basso sotto forma di elenco.
Seleziona, dunque, il nome degli AirPods (es. AirPods di Salvatore) e ti sarà mostrata la loro posizione. Se necessario, utilizza il pinch to zoom per ingrandire la collocazione sulla mappa e capire dove si trovano esattamente gli auricolari o le cuffie di Apple. Ti verrà inoltre indicato se gli AirPods sono online o offline e a quanto tempo prima risale la loro ultima posizione nota.
Ti informo poi che per trovare le AirPods perse agendo da smartphone o tablet Android c’è anche la funzione che permette di far squillare gli auricolari o le cuffie, a patto che siano connessi a Internet, in modo da poterli trovare con maggiore facilità qualora fossero nelle vicinanze. Per fruirne, è sufficiente premere sul pulsante Fai suonare che compare dopo aver selezionato gli AirPods sulla mappa o in elenco.
App per trovare le AirPods con Android
Passiamo, adesso, alle app per trovare le AirPods con Android, vale a dire a quelle app di terze parti che possono permettere di identificare non solo auricolari e cuffie di Apple, ma anche altri dispositivi Bluetooth vicini.
Se la cosa ti interessa, di seguito trovi segnalate ed esplicate quelle che ritengo essere le più affidabili soluzioni della categoria.
Wunderfind: Trova dispositivo
Un’ottima app che puoi valutare di adoperare se desideri trovare le AirPods con Android è Wunderfind: Trova dispositivo. Si tratta, infatti, di una soluzione gratuita che consente di trovare auricolari e cuffie Apple, ma anche altri dispositivi Bluetooth, come smartphone, tablet, smartwatch, fitness tracker ecc. Agisce rilevando i device supportati nelle immediate vicinanze e fornendo indicazioni in merito alla distanza per ritrovarli. Da notare che vengono proposti acquisti in-app (al prezzo di 5,49 euro) per avere accesso completo a tutte le funzioni.
Per scaricare e installare Wunderfind: Trova dispositivo sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul tasto Installa. Se stai usando un dispositivo che non dispone dei servizi Google, puoi rivolgerti a store alternativi.
Successivamente, avvia l’app selezionando la sua icona che è stata aggiunta alla home screen e/o al drawer del sistema.
Adesso che visualizzi la schermata principale di Wunderfind: Trova dispositivo, concedi i permessi richiesti relativi alla posizione, dopodiché verrà avviata la scansione automatica di tutti i dispositivi Bluetooth nelle vicinanze e ti saranno mostrati sotto forma di elenco.
Quando vedi comparire il nome degli AirPods nell’elenco, premici sopra e, nella schermata che segue, troverai un radar indicante la distanza dagli auricolari o dalle cuffie espressa in percentuale, in base alla potenza del segnale emanato. Inoltre, ti verrà indicato quanto tempo fa sono stati “avvistati” gli AirPods l’ultima volta
Spostati, dunque, con lo smartphone e man mano che la percentuale comincerà a ridursi vorrà dire che sarai sempre più vicino agli AirPods. Per aiutarti nell’individuazione, puoi fare tap sul tasto Riproduci un suono per far squillare gli AirPods. Quando trovi gli auricolari o le cuffie, puoi premere sul tasto Trovato.
Altre app per trovare le AirPods con Android
Quanto ti ho già proposto non ti ha del tutto convinto e ti piacerebbe quindi che ti segnalati alte soluzioni, tra le app di terze parti, utili per trovare le AirPods Pro o qualsiasi altro modello di AirPods tu possegga su Android? Allora valuta di rivolgerti a quelle che ho provveduto a inserire nel seguente elenco, mi auguro vivamente siano in grado di soddisfarti.
- Find My Bluetooth Device – si tratta di un’app che, come facilmente intuibile dal nome stesso, consente di individuare tutti i dispositivi Bluetooth nei paraggi, dunque anche gli AirPods, e di fornire poi informazioni sulla vicinanza sulla base della potenza del segnale. È gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 3,29 euro) per avere accesso completo a tutte le funzionalità.
- Trova il mio dispositivo perso – ulteriore app grazie a cui è possibile compiere l’operazione oggetto di questo tutorial, in quanto in grado di scovare i dispositivi Bluetooth presenti nelle vicinanze, tra cui anche gli AirPods, e di permetterne il monitoraggio della variazione della potenza di segnale per trovarli. È gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,09 euro) per avere libero accesso a tutte le funzioni.
- UFind: BLE & Bluetooth Tracker – è un’altra app alla quale puoi decidere di rivolgerti se hai bisogno di ritrovare i tuoi AirPods agendo da smartphone e tablet Android, in quanto capace di individuare smartphone, tablet, auricolari e altri device Bluetooth nelle vicinanze, indicando la possibile distanza. È gratuita, ma si possono effettuare acquisti in-app (con prezzi a partire da 3,39 euro) per sbloccare tutte le funzioni.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.