Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare Audible

di

Essendo un grande lettore, non appena hai del tempo libero prendi un buon libro e ti immergi nella lettura. Ultimamente, però, il tuo lavoro ti tiene impegnato per tutta la giornata, non lasciandoti molto tempo da dedicare alla tua passione. Per questo motivo, hai deciso di affidarti ad Audible, un servizio di Amazon dedicato agli audiolibri che ti consente di ascoltare i tuoi libri preferiti, anche durante le giornate più impegnative. Tuttavia, ben presto ti sei reso conto che la lettura e tutt’altra cosa e adesso vorresti interrompere il tuo abbonamento a questo servizio. In tal caso, lasciati dire che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, infatti, ti spiegherò come disattivare Audible mostrandoti la procedura dettagliata per disabilitare il rinnovo automatico del tuo abbonamento da computer. Inoltre, ti mostrerò come procedere da smartphone e tablet, spiegandoti anche, a titolo informativo, la procedura per contattare il servizio clienti qualora riscontrassi problematiche con la disattivazione del tuo abbonamento. Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito al lavoro!

Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Segui attentamente le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che, mettendole in pratica dal dispositivo di tuo interesse, cancellare il tuo abbonamento ad Audible sarà davvero un gioco da ragazzi. A me non resta altro che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Disattivare Audible da computer

Disattivare Audible è una procedura semplice e veloce, mediante la quale puoi disabilitare il rinnovo automatico del tuo abbonamento al servizio di Amazon dedicato agli audiolibri. Una volta messo in pratica, potrai comunque accedere alla tua libreria fino alla data di scadenza indicata nell’account e, in caso di ripensamenti, riattivare l’iscrizione con un semplice clic.

Per procedere alla disattivazione del tuo abbonamento da PC, collegati alla pagina principale di Audible, fai clic sul pulsante Accedi in alto a destra, inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Indirizzo e-mail o numero di cellulare e Password e pigia sul pulsante Accedi per accedere al tuo account.

Nella nuova pagina aperta, fai clic sull’opzione Ciao, [nome]! in alto a destra, scegli la voce Dettagli dell’account dal menu che compare e fai clic sull’opzione Cancella l’iscrizione presente sotto il box Il mio abbonamento. Nella schermata Cancella abbonamento, indica il motivo della tua cancellazione apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Sto usando un altro servizio, Non sapevo che fosse un abbonamento, Non lo uso abbastanza, È troppo caroGli audiobook non fanno per meNon riuscivo a trovare audiobook che mi piacessero, Ho avuto problemi tecnici e Altre ragioni (indicandole nel campo Tell us your thoughts) e clicca sul pulsante Cancella abbonamento.

Se tutto è andato per il verso giusto, visualizzerai il messaggio Ci dispiace vederti andar via. Il tuo Abbonamento è stato cancellato a indicare che hai disattivato con successo il rinnovo automatico del tuo abbonamento. Ti sarà utile sapere che potrai continuare ad ascoltare gli audiolibri di Audible fino alla data indicata nel box Il mio abbonamento, dopodiché non avrai più accesso alla tua libreria. Inoltre, in caso di ripensamenti, potrai riattivare l’abbonamento in qualsiasi momento pigiando sul pulsante Ricomincia la tua iscrizione.

Se hai un computer equipaggiato con Windows 10 e hai scaricato l’applicazione di Audible, puoi disattivare il tuo abbonamento anche usando quest’ultima. Dopo averla avviata, se ancora non l’hai fatto, accedi al tuo account cliccando sul pulsante Accedi e inserendo le tue credenziali nei campi Email e Password, dopodiché fai clic sulla voce Store presente nella barra laterale a sinistra e seleziona l’opzione Il mio account.

Nella nuova schermata visualizzata, individua la sezione Impostazioni account e fai clic sul pulsante Cancella relativa all’opzione Cancella il tuo abbonamento. Apponi, quindi, il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili (È troppo caro, Non lo uso abbastanza, Non riuscivo a trovare audiobook che mi piacessero, Sto usando un altro servizio ecc.) per indicare il motivo della cancellazione del tuo abbonamento e pigia sul pulsante Annulla l’iscrizione.

Disattivare Audible da smartphone e tablet

Se non hai un computer a disposizione e ti stai chiedendo come disattivare Audible da smartphone e tablet, devi sapere che, nel momento in cui scrivo questo guida, non è possibile annullare il rinnovo automatico del proprio abbonamento usando l’applicazione di Audible per dispositivi Android e iOS. Tuttavia, usando il browser e attivando la modalità desktop del sito Web del servizio dedicato gli audiolibri, è consentito disattivare l’abbonamento ad Audible.

Per procedere, avvia dunque il browser che solitamente usi per navigare su Internet (es. Chrome su Android e Safari su iOS) e collegati alla pagina principale di Audible, dopodiché premi sul pulsante  in alto a sinistra, fai tap sulla voce Accedi, inserisci le tue credenziali d’accesso nei campi Email (telefono per account mobile) e Password Amazon e pigia sul pulsante Accedi per accedere al tuo account.

Adesso, premi nuovamente sul pulsante ≡, scegli la voce Dettagli account dal menu che compare e, nella nuova pagina aperta, fai tap sull’opzione Vedi i dettagli dell’account. Se nella sezione Il mio abbonamento compare la scritta La tua prossima data di fatturazione è [data], significa che il tuo abbonamento è attivo: per disattivarlo, è necessario passare alla modalità desktop del sito di Audible.

Se hai un dispositivo Android e stai usando Chrome, premi sull’icona dei tre puntini in alto a destra e seleziona la voce Sito desktop. Se, invece, hai un iPhone o un iPad e usi Safari, fai tap sull’icona della freccia dentro un quadrato presente nel menu in basso e scegli l’opzione Richiedi sito desktop.

Dopo aver attivato la modalità desktop del sito di Audible, premi sulla voce Cancella iscrizione presente sotto il box Il mio abbonamento, specifica il motivo del tuo “abbandono” apponendo il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili (È troppo caro, Non lo uso abbastanza, Non riuscivo a trovare audiobook che mi piacessero, Sto usando un altro servizio ecc.) e pigia sul pulsante Cancella abbonamento.

Ti sarà utile sapere che, in caso di ripensamenti, puoi riattivare il tuo abbonamento in qualsiasi momento. Se hai un dispositivo equipaggiato con Android, avvia l’applicazione di Audible facendo tap sulla sua icona (un libro aperto su sfondo arancione), fai tap sul pulsante  in alto a sinistra e scegli le opzioni Store e Il mio account dal menu che compare, dopodiché premi sulla voce Vedi i dettagli dell’abbonamento e verificane lo stato.

Se compare la scritta La tua prossima data di fatturazione è [data] significa che il tuo abbonamento è attivo, altrimenti visualizzerai la voce Cancellato – perderai i benefici della tua iscrizione il [data]. In quest’ultimo caso, scorrendo la schermata verso il basso e facendo tap sul pulsante Ricomincia la tua iscrizione, puoi riattivare il rinnovo automatico del tuo abbonamento ad Audible.

Se, invece, hai un iPhone o un iPad, usando l’applicazione di Audible, puoi verificare solo la data di scadenza del tuo abbonamento se quest’ultimo è stato disattivato (appare una notifica in alto). Tuttavia, avviando il browser installato sul tuo dispositivo (es. Safari), collegandoti alla pagina principale di Audible e accedendo alla sezione Vedi i dettagli dell’abbonamento del tuo account come ti ho indicato nei paragrafi precedenti, puoi sia visualizzare lo stato dell’abbonamento che procedere alla riattivazione.

In caso di problemi

Se hai seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho fornito nei paragrafi precedenti ma stai riscontrando problematiche relative alla disattivazione del tuo abbonamento, puoi tentare di risolvere i tuoi problemi in autonomia seguendo le indicazioni fornite sul sito Web di Audible o inviare una richiesta d’assistenza.

Da computer, collegati alla pagina principale di Audible, accedi al tuo account e fai clic sul pulsante Aiuto in alto a destra. Nella nuova pagina aperta, scegli l’opzione Cancella il tuo abbonamento per tentare nuovamente di disattivare il rinnovo automatico o fai clic sulla voce leggi qui per visualizzare la procedura guidata.

Se, invece, vuoi metterti in contatto con l’assistenza clienti di Audible, fai clic sul pulsante Contattaci in alto a destra, scegli l’opzione Gestisci il tuo abbonamento, seleziona la voce Cancella l’abbonamento tramite il menu a tendina presente nella sezione Scegli l’argomento e scegli una delle opzioni di contatto disponibili tra Telefono ed Email.

Nel primo caso, inserisci il tuo numero di telefono nel campo Il tuo numero e scegli una delle opzioni tra Chiamami adesso e Chiamami tra 5 minuti. Se, invece, preferisci l’assistenza via email, inserisci l’oggetto della tua richiesta, descrivi la problematica riscontrata nel campo apposito e, se lo desideri, fai clic sulla voce Allega file per caricare eventuali screen (a tal proposito potrebbe esserti utile la mia guida su come fare screen). Pigia, quindi, sul pulsante Manda email per inviare la tua segnalazione.

Se preferisci ricevere assistenza da smartphone o tablet, avvia l’app di Audible, fai tap sul pulsante  in alto a sinistra (su iPhone premi sull’icona dei tre puntini in basso a destra) e scegli la voce Impostazioni.

Nella nuova schermata visualizzata, scegli la soluzione che preferisci tra Chiama il servizio clienti per avviare una telefonata al numero gratuito 800.784.849 e Scrivi al servizio clienti per inviare un’email all’indirizzo customersupport@audible.it.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.