Come disattivare Vodafone Rete Sicura
Desideroso di proteggere maggiormente la tua navigazione online quando utilizzi la rete Vodafone con la tua SIM e/o con la tua linea fissa, hai attivato il servizio a pagamento Rete Sicura 2.0 proposto dal gestore, il quale permette di usare Internet con maggiore sicurezza, tutelando la privacy degli utenti, preservando i dispositivi usati da virus e malware e mettendo a disposizione un sistema di parental control per salvaguardare i più piccoli.
Tuttavia, a distanza di qualche giorno, hai avuto dei ripensamenti al riguardo, quindi adesso ti piacerebbe capire come disattivare Vodafone Rete Sicura. Di conseguenza, ti sei precipitato sul Web alla ricerca di informazioni utili e sei finito qui, su questo mio tutorial sull’argomento.
Come dici? La situazione è precisamente questa e ti piacerebbe allora sapere se posso effettivamente esserti d’aiuto o meno? Ma certo che sì, non temere. Nelle righe successive, infatti, trovi indicato, in modo semplice e al tempo stesso ricco di dettagli, come poterti sbarazzare del suddetto servizio. Ti assicuro che, al contrario di quel che tu possa pensare, è un vero e proprio gioco da ragazzi! Buona lettura!
Indice
Come disattivare Rete Sicura Vodafone cellulare
Vuoi scoprire come disattivare Rete Sicura Vodafone cellulare? In tal caso, segui le istruzioni che trovi qui di sotto. Ti anticipo che puoi compiere l’operazione in questione in vari modi: agendo dall’area Fai da te del sito del gestore, tramite app e da telefono.
Disattivare Rete Sicura Vodafone dal Fai da te

Il primo sistema che ti invito a prendere in considerazione, se hai un computer a portata di mano, consiste nell’andare a disattivare Rete Sicura Vodafone dal Fai da te, ovvero mediante l’area online del sito Internet del gestore che consente a ciascun cliente di monitorare i dettagli relativi la propria numerazione, di gestire offerte e servizi, ricevere assistenza e molto altro ancora.
Per procedere, apri il browser che di solito impieghi per navigare online (es. Chrome), recati sulla home page del sito di Vodafone, fai clic sull’icona dell’omino in alto a destra e, nella pagina che si apre, premi sul tasto > che trovi sotto la dicitura Privato, dunque compila i campi Username e quello Password con i dati richiesti e clicca sul bottone Continua. Se necessario, provvedi a completare la verifica in due passaggi, digitando nei campi appositi il codice che ti è stato fornito via SMS e cliccando sul tasto Continua.
Se non sei ancora in possesso di un account, invece, fai clic sul collegamento Crea o recupera il tuo account nella schermata di cui sopra e attieniti alle indicazioni fornite sullo schermo, procedendo come ti ho indicato nella mia guida specifica.
Ad accesso avvenuto, se hai associato più di un’utenza al tuo account seleziona quella relativamente a cui desideri andare ad agire dal menu in cima, dopodiché scegli la voce Offerte Attive dall’ulteriore menu situato sempre nella parte in alto della pagina.
Nella schermata che segue, individua la sezione Servizi e trova al tuo interno la voce Rete Sicura 2.0 o quella Rete Sicura Family per disattivare Vodafone Rete Sicura Family, premi sul tasto con la pattumiera corrispondente e, nel riquadro che vedi comparire, seleziona l’opzione Rimuovi subito per disattivare Vodafone Rete Sicura immediatamente o quella Rimuovi a partire dal prossimo rinnovo (giorno/mese/anno) per disattivare Rete Sicura su Vodafone a partire dal rinnovo successivo e intanto continuare a usufruirne, dunque dai conferma delle tue intenzioni cliccando sul tasto Elimina in basso a destra.
Come prova della corretta riuscita della tua richiesta di disattivazione del servizio, ti verrà mostrato un apposito messaggio sullo schermo del computer e nel giro di breve tempo dovresti ricevere anche un SMS di riscontro da parte del gestore sul tuo numero di cellulare.
Disattivare Rete Sicura Vodafone da app

Un altro sistema che hai dalla tua, se prediligi l’uso dello smartphone o del tablet, consiste nell’andare a disattivare Rete Sicura Vodafone da app, quella resa ufficialmente disponibile dal gestore, denominata My Vodafone, la quale consente di intervenire relativamente alla propria numerazione, andando a visualizzare i contatori di Internet e i consumi in generale, a gestire le tariffe e le offerte ecc.
Per servirtene, provvedi in primo luogo a scaricare e installare l’app sul tuo dispositivo, nel caso in cui non lo avessi già fatto, chiaramente. Per riuscirci, se stai usando Android, collegati alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul pulsante Installa (puoi anche rivolgerti a store alternativi), mentre se stai usando iOS/iPadOS visita la relativa sezione dell’App Store, premi sul pulsante Ottieni e autorizza la procedura effettuando una doppia pressione del tasto laterale e tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia l’app facendo tap sulla relativa icona aggiunta alla schermata del dispositivo in cui sono raggruppate le icone di tutte le app installate su di esso.
Quando visualizzi la schermata principale di My Vodafone, se necessario, esegui l’accesso al tuo account compilando i campi Username e Password con i dati richiesti e premendo sul pulsante Continua. Se richiesto, provvedi altresì a completare la verifica in due passaggi, digitando nei campi appositi il codice che ti è stato fornito tramite SMS e facendo tap sul tasto Continua. Se poi stai agendo con la connessione dati di Vodafone abilitata sul dispositivo, la procedura di login viene effettuata in automatico.
Invece, se non sei ancora in possesso di un account, seleziona il collegamento Crea o recupera il tuo account nella schermata di cui sopra e attieniti alle indicazioni fornite sullo schermo.
Ad accesso eseguito, se hai associato più di un’utenza al tuo account, individua il box relativo alla SIM di riferimento nella sezione I tuoi prodotti in alto, dunque premi sul tasto Gestisci corrispondete.
Nella schermata che segue, seleziona la scheda Offerte attive in alto, individua la sezione Add on e altri servizi, trova al suo interno dicitura Rete Sicura 2.0 o quella Rete Sicura Family per Vodafone disattivare Rete Sicura Family e fai tap sul relativo pulsante Gestisci, dopodiché individua la voce Disattivazione, premi sul tasto Richiedi disattivazione sottostante e conferma di essere intenzionato a disattivare il servizio rete sicura di Vodafone a partire dal giorno del prossimo rinovo sfiorando il bottone Disattiva l’offerta.
Come prova della corretta riuscita della tua richiesta di disattivazione del servizio, ti verrà mostrato un apposito messaggio sullo schermo del computer e nel giro di breve tempo dovresti ricevere anche un SMS di riscontro da parte del gestore sul tuo numero di cellulare.
Come dici? Vorresti evitare di disattivare Vodafone Rete Sicura 2.0 completamente, ma saresti piuttosto interessato a disabilitare la protezione solo durante la navigazione? Beh, sappi che agendo da app si può fare. Per riuscirci, fai tap sulla voce La tua Rete sicura che trovi nel box relativo alla tua SIM nella sezione I tuoi prodotti di cui sopra, individua la voce Navigazione protetta e premi sul tasto Configura corrispondente, dopodiché seleziona l’opzione Nessuna e premi sui pulsanti Conferma e Chiudi.
Disattivare Rete Sicura Vodafone da telefono

Se lo preferisci, puoi altresì disattivare Rete Sicura Vodafone da telefono, andando a chiamare l’apposito numero per disabilitare i servizi attivi sulla propria utenza Vodafone, che è attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e la chiamata è gratuita.
Per procedere, dunque, componi il numero 42070 sul tastierino numerico del cellulare in cui è inserita la SIM relativamente a cui vuoi andare ad agire e premi il tasto per avviare una telefonata (in genere è quello con la cornetta sollevata).
A chiamata avviata, ascolta il messaggio di benvenuto e aspetta di essere messo in contatto con ToBi, l’assistente virtuale di Vodafone.
Successivamente, ascolta le istruzioni della voce guida e premi il tasto per attivare nuovi servizi o disattivare quelli già attivi (che dovrebbe corrispondere al tasto 3), dunque premi il tasto per gestire promozioni, disattivazioni e rinnovi (che dovrebbe corrispondere al tasto 5), dopodiché indica di voler disattivare Rete Sicura 2.0 o Rete Sicura Family e dai conferma delle tue intenzioni.
In alternativa, puoi disattivare Vodafone Rete sicura chiamando il servizio clienti del gestore, mediante il quale è possibile ottenere assistenza da parte di un operatore tutti i giorni, nella fascia oraria dalle 08:00 alle 22:00, mentre negli altri orari sono disponibili soltanto i servizi di assistenza digitale e quelli relativi al blocco della SIM in caso di furto o smarrimento del cellulare.
Per procedere, avvia una chiama al 190, ascolta il messaggio di benvenuto, aspetta di essere messo in contatto con ToBi e quando ti verranno poste delle domande che aiuteranno quest’ultimo a identificare il tuo problema indica di voler ricevere supporto per la linea mobile, mentre quando ti verrà chiesto se il numero per il quale ricevere assistenza è quello dal quale stai chiamando conferma la cosa dicendo di sì se è corretto o no in caso contrario e fornisci quello di riferimento.
A questo punto, ascolta l’elenco delle ragioni in base alle quali intendi parlare con il servizio clienti di Vodafone, dopodiché pronuncia la frase Disattivare Rete Sicura e attendi una manciata di secondi, trascorsi i quali l’assistente virtuale di Vodafone ti metterà in contatto con un consulente “umano”. Se nel fare ciò ti viene chiesto di specificare nuovamente il motivo della tua chiamata, io ti consiglio di indicare che si tratta di problemi amministrativi.
Quando poi ti ritroverai a parlare con un operatore Vodafone “in carne e ossa”, specifica a quest’ultimo di voler procedere con la disattivazione del servizio oggetto di questo tutorial e nel giro di pochi istanti la tua richiesta verrà espletata.
Al termine della procedura, a prescindere dal fatto che tu abbia contattato il numero per disattivare i servizi attivi o il servizio clienti, se tutto è filato per il giusto verso otterrai un riscontro vocale. Inoltre, dovresti ricevere anche un SMS informativo direttamente sul tuo numero di telefono, indicante per l’appunto che è stato possibile disattivare Rete Sicura Vodafone SMS.
Tieni comunque presente che le istruzioni fornite dalla voce guida di Vodafone possono subire delle variazioni nel corso del tempo. Per cui, mie indicazioni a parte, segui sempre con la massima attenzione la registrazione vocale, così da evitare inutili errori di forma e perdite di tempo.
Come disattivare Rete Sicura Vodafone linea fissa

Vorresti capire come andare a disattivare Rete Sicura Vodafone linea fissa o magari ancor più specificamente come disattivare Rete Sicura Vodafone Station? Ti comunico che i metodi che puoi adottare per riuscirci sono praticamente gli stessi di quelli già visti per il versante mobile.
Puoi infatti richiedere la disattivazione Rete Sicura 2.0 o Rete Sicura Family sulla tua linea di casa tramite l’area online del sito di Vodafone, tramite app o da telefono. Chiaramente, qualora ti venisse chiesto di specificare il tuo recapito telefonico, dovrai indicare quello relativo alla linea fissa e non al cellulare. Lo stesso dicasi per la tipologia di linea, che potrebbe esserti eventualmente chiesto di specificare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
