Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come dividere in sillabe

di

Ti è mai capitato di dover andare accapo in un documento scritto e di avere dei dubbi su come si dividesse in sillabe una determinata parola? Scommetto di sì, ma non devi farne un “dramma”. Con termini particolarmente lunghi e/o desueti può capitare, ma per fortuna anche in questo frangente ci può venire in aiuto Internet.

Come? Naturalmente con dei servizi online ad hoc per sillabare le parole della lingua italiana in maniera automatica, in modo tale da sapere a colpo d'occhio qual è la sillabazione corretta di un termine eccezionalmente lungo o complesso. Forse non ne eri a conoscenza prima d'ora, ma sul Web ce ne sono tantissimi, molti dei quali gratuiti e semplicissimi da adoperare.

Se vuoi imparare come dividere in sillabe tramite alcuni di essi, continua a leggere perché in questo articolo avrà modo di spiegarti quali sono le sue caratteristiche e, soprattutto, come funzionano. Mettiti comodo, quindi, e segui passo-passo le “dritte” che ti darò: se lo farai riuscirai a sillabare senza la benché minima difficoltà. Buona lettura e buon lavoro!

Indice

Come dividere in sillabe un verso

Vediamo, quindi, come dividere in sillabe un verso o, comunque, un testo, sfruttando i servizi online elencati nelle prossime righe. Mi raccomando: fanne buon uso!

Sillabario.net

Sillabario.net

La prima risorsa che ti consiglio di provare è Sillabario.net. Come facilmente intuibile dal suo nome, questo sito Web altro non è che un tool online per la divisione di parole in sillabe. È completamente gratuito e semplicissimo da adoperare.

Per servirtene, recati sulla pagina principale di Sillabario.net, cliccando su questo link, digita la parola (o le parole) da dividere in sillabe nel campo Parola da sillabare e clicca sul pulsante Dividi in sillabe oppure dai Invio sulla tastiera, così da visualizzare il risultato. Nel caso in cui tu abbia digitato più parole, il servizio ti fornirà la sillabazione di tutti i termini mettendoli i colonna.

Nel riquadro sottostante il campo di digitazione, oltre a vedere il risultato della sillabazione hai la possibilità di accedere ad alcuni dati statistici forniti dal tool online, come il numero di sillabe presenti nel testo che hai “dato in pasto” al servizio, il numero di vocali e il numero di consonanti. Davvero molto utile!

Sillabare.it

Sillabare.it

Un'altro tool che ti invito a provare è Sillabare.it. Al contrario di Sillabario.net agisce in tempo reale sillabando termini mentre questi vengono digitati sulla tastiera del PC. Interessante, vero?

Per sfruttare le potenzialità di Sillabare.it, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del sito, cliccando su questo link, e cominciare a scrivere le tue frasi o le parole nel campo di digitazione (con lo sfondo viola), che si trova al centro dello schermo.

Mentre le digiti, le parole verranno suddivise automaticamente in sillabe (con dei trattini) e, in alto a destra, potrai visualizzare anche un contatore con il numero delle sillabe aggiornato in tempo reale.

Puoi anche sostituire i trattini che dividono una sillaba dall'altra con degli slash, mettendo il segno di spunta accanto alla voce barra, qualora dovessi preferire quest'ultimo layout.

Separareinsilabas.com

Separareinsilabas.com

Un altro servizio che ti invito a provare è Separareinsilabas.com. Al pari dei servizi già menzionati nelle righe precedenti, oltre a essere al 100% gratuito, è davvero semplice da sfruttare.

Per avvalertene, recati sulla sua home page, cliccando su questo collegamento, e nel campo di testo collocato al centro della pagina, scrivi parole, rime, poesie (se intendevi dividere in sillabe una poesia) o, comunque, una qualsiasi altra tipologia di testo.

Successivamente, decidi se attivare o meno il conteggio delle sillabe e la visione in colonne spuntando le caselle Conteggio sillabe e/o Vedi in colonne e, quando sei pronto per farlo, clicca sul bottone Dividere oppure dai Invio sulla tastiera.

Se tutto è andato per il verso giusto, vedrai nella parte inferiore della pagina il testo originale che hai deciso di sillabare sulla sinistra, la divisione in sillabe normale in basso e la divisione con sinalefe insieme sulla destra (per intenderci, la sinalèfe è una figura metrica in cui, nel conteggio delle sillabe di un verso, la vocale finale di una parola e quella iniziale della parola successiva vengono unificate in una sola posizione, come puoi notare nell'esempio dell'immagine in alto).

Altri servizi utili per dividere in sillabe

Sillabas.net

Concludo l'articolo menzionandoti altri servizi utili per dividere in sillabe. Anche se, molto probabilmente, quelli menzionati nelle righe precedenti ti sono bastati, dai un'occhiata anche a questi ultimi. Intesi?

  • Silabas.net — è un altro sito che serve a separare le parole in sillabe e contare le sillabe presenti in una parola. Non supporta la sillabazione di intere frasi, ma solo di singoli termini. Offre anche i link per approfondire la conoscenza della parola cercata per trovare eventuali anagrammi, definizioni, parole in rima, sinonimi, etc.
  • Divisioneinsillabe.it — è un altro tool online per la divisione in sillabe di piccoli testi, che funziona in modo alquanto simile a quelli menzionati poc'anzi, seppur sia più limitato.
  • Accademia della Crusca — pur non integrando un sillabatore automatico, ti invito a farti un “giretto” sul sito dell'Accademia della Crusca perché può aiutarti a capire bene con quale principio bisogna dividere in sillabe le parole della lingua italiana, consentendoti così di fare anche a meno dei tool menzionati nelle righe precedenti (o, comunque, di utilizzarli solo se strettamente necessario).
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.