Come eliminare account Poste Italiane
Dopo esserti registrato al sito di Poste Italiane ti sei accorto di non usare granché il servizio e vorresti dunque sapere come cancellare il tuo account? Oppure ti sei reso conto di aver creato per sbaglio due account a Poste.it e hai necessità di revocarne uno? Se hai risposto in maniera affermativa a una di queste due domande, sappi che sei capitato proprio nel posto giusto al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, avrò modo di illustrarti in maniera dettagliata come eliminare account Poste Italiane. Prima di procedere alla cancellazione dell’account in questione, però, ti consiglio di pensarci bene: una volta che questo sarà eliminato, infatti, i dati associati ad esso verranno persi per sempre e non potrai più utilizzarlo per accedere ai servizi disponibili su Poste.it.
Detto ciò, se sei intenzionato a proseguire non devi far altro che seguire passo dopo passo tutte le semplici indicazioni che sto per fornirti; ti assicuro che riuscirai a raggiungere il tuo intento in men che non si dica. A questo punto, non mi resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo del tutorial e vedere effettivamente come eliminare l’account di Poste Italiane, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari circa l’operazione in questione che, come ti ho già detto nell’introduzione dell’articolo, è irreversibile.
Come indicato su questa pagina di Poste.it, è possibile richiedere la cancellazione dell’account Poste Italiane utilizzando un apposito modulo scaricabile dal suo sito ufficiale e inviare quest’ultimo, debitamente compilato, direttamente online o per raccomandata A/R.
Un’altra cosa che ci tengo a sottolineare è che, una volta accolta, la richiesta di cancellazione dell’account verrà eseguita e, pertanto, non sarà più possibile accedere ad alcun servizio collegato al profilo eliminato (bisognerà, dunque, procedere alla creazione di un nuovo account).
Il motivo per cui hai deciso di procedere alla cancellazione è inerente a problemi di accesso al sito di Poste Italiane e hai intenzione di risolverli eseguendo una nuova iscrizione? In tal caso, ti suggerisco di provare a risolvere eventuali difficoltà di questo genere contattando il Servizio Clienti di Poste Italiane al numero 06.4526.3160 da rete fissa e mobile (verifica preventivamente i costi previsti dal tuo operatore telefonico), oppure al numero verde gratuito 803.160 raggiungibile solo da rete fissa.
Fin qui tutto chiaro? Perfetto, allora direi che, se sei ancora determinato a cancellarti dal sito di Poste Italiane, puoi proseguire nella lettura del tutorial. Segui le indicazioni che sono contenute nel prossimo capitolo e vedrai che riuscirai a portare a termine la procedura in questione senza alcuna difficoltà.
Eliminare account Poste Italiane
Se hai deciso di eliminare il tuo account Poste Italiane e chiedere la revoca dai servizi online erogati dal sito Poste.it, come ti ho anticipato nel capitolo precedente devi inviare una richiesta scritta a Poste Italiane S.p.A (la società che effettivamente si occupa della gestione del servizio), tramite la quale esplicare la tua volontà di cancellare in maniera definitiva l’account in questione.
Per cominciare, scarica l’apposito modulo reperibile su questa pagina del sito di Poste Italiane cliccando sul simbolo della freccia rivolta verso il basso (o su quello del floppy disk) posto in alto a destra, quindi stampalo e compilalo in ogni sua parte digitando negli appositi campi di testo il tuo nome, cognome, codice fiscale, data di nascita e così via.
Indica anche la motivazione alla base della richiesta spuntando l’opzione che più preferisci (es. Recesso dal servizio per esigenze personali). In alternativa, puoi anche utilizzare un programma per modificare PDF e inserire i dati direttamente dal PC.
A seguire, inserisci data e luogo e apponi la tua firma autografa; se disponi di una firma digitale e intendi trasmettere la richiesta online, puoi utilizzare quest’ultima soluzione. A tal proposito, qualora dovessi nutrire qualche dubbio su come firmare digitalmente, nella guida appena linkata troverai tutte le informazioni di cui necessiti.
Prima di procedere all’inoltro, fai anche una copia digitale del tuo documento di identità e del Codice Fiscale/Tessera Sanitaria personale. Se hai bisogno di scansionarlo e non hai idea di come si faccia, ho realizzato una guida dedicata a come scannerizzare un documento cartaceo nella quale ti spiego per filo e per segno tutti gli step da seguire. Non è invece necessario allegare il documento qualora tu intenda apporre la firma digitale.
A questo punto, se desideri procedere all’invio online del modulo, avvaliti dell’indirizzo e-mail servizio.clienti@posteitaliane.it. In alternativa, se preferisci utilizzare un metodo più tradizionale di invio, puoi anche spedire una Raccomandata A/R (Avviso di Ricevimento) al seguente indirizzo:
Poste Italiane S.p.A. — Servizi Online SC — Casella Postale 160, 00144 Roma.
A prescindere dalla modalità di invio, ricordati di inviare sia il modulo compilato e firmato, sia la copia del documento d’identità e di Tessera sanitaria o Codice Fiscale.
Cosa fare in caso di problemi o dubbi
Se sei arrivato a leggere fino a questo punto della guida, evidentemente hai riscontrato problemi o dubbi nel portare a termine la procedura di cancellazione del tuo account su Poste.it. Se le cose stanno così, ti suggerisco di contattare Poste Italiane, così da richiedere assistenza: di seguito trovi elencati i principali canali di assistenza ai quali puoi rivolgerti.
- Telefono — chiama il numero 06.4526.3160 da rete fissa e mobile (i costi sono stabiliti dall’operatore telefonico di appartenenza) oppure il numero verde gratuito 803.160, quest’ultimo raggiungibile unicamente da rete fissa
- Email — invia un messaggio all’indirizzo di posta elettronica servizio.clienti@posteitaliane.it, inserisci nell’oggetto dell’email il problema riscontrato (es. Problema di cancellazione account Poste.it) e digita nel corpo tutti i tuoi dati anagrafici (codice fiscale, nome, cognome ecc.) e quelli essenziali per l’analisi del problema.
- Ufficio postale — recati nell’ufficio postale più vicino a te per ricevere assistenza da un consulente di Poste Italiane. Ti consiglio, in tal caso, di prenotare l’appuntamento con l’app per evitare lunghe attese in fila.
Se desideri maggiori delucidazioni su come contattare Poste Italiane, la guida che ti ho appena linkato ti sarà senz’altro utile. Inoltre, ti suggerisco di visitare la pagina di assistenza presente su Poste.it, in quanto contiene le risposte ad alcune domande frequenti: forse lì troverai alcune informazioni che potrebbero esserti di aiuto per venire a capo della situazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.