Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare una app a pagamento

di

Dopo averne letto alcune recensioni positive sul Web, hai deciso di acquistare quell’app o quel gioco per smartphone di cui tutti i tuoi amici parlano. Purtroppo, però, l’applicazione in questione non ha soddisfatto le tue aspettative e, per evitare di occupare spazio inutilmente, hai deciso di cancellarla dal tuo dispositivo. Se le cose stanno effettivamente così ma non hai la benché minima idea di come procedere, poiché hai anche attivato un abbonamento all’interno dell’app e non sai come disfartene, lascia che sia io a darti una mano e spiegarti come riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, posso dirti come eliminare una app a pagamento sia su un dispositivo equipaggiato con Android che su iPhone e iPad. Oltre a spiegarti come disattivare un abbonamento attivato tramite l’app che intendi cancellare e a fornirti la procedura dettagliata per eliminare quest’ultima dal tuo smartphone, troverai anche le indicazioni necessarie per reinstallare l’applicazione in caso di ripensamenti, senza acquistarla nuovamente.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non indugiare oltre e approfondisci sùbito l’argomento. Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e, smartphone alla mano, dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Ti assicuro che, seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, eliminare un’applicazione a pagamento sarà davvero un gioco da ragazzi. Scommettiamo?

Indice

Come eliminare un’app a pagamento su Android

Se hai un dispositivo Android e ti stai chiedendo come eliminare un’app a pagamento, sarai contendo di sapere che la procedura è semplice e veloce. Tutto quello che devi fare è assicurarti di aver disattivato eventuali abbonamenti relativi all’app che intendi cancellare e procedere alla sua eliminazione. Come fare? Te lo spiego sùbito.

Come cancellare un’app in abbonamento

Disattivare abbonamento Google Play

Se la tua intenzione è cancellare un’app in abbonamento, devi sapere che non è sufficiente eliminare l’applicazione in questione dal tuo smartphone. Infatti, è prima necessario disattivare l’eventuale rinnovo automatico della sottoscrizione e, successivamente, procedere alla disinstallazione dell’app di proprio interesse.

Per procedere, avvia il Play Store facendo tap sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra, e seleziona l’opzione Abbonamenti dal menu che compare. Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sull’abbonamento relativo all’app che intendi cancellare, premi sul pulsante Annulla abbonamento e conferma la tua intenzione, facendo tap sui pulsanti ContinuaAnnulla abbonamento.

Ti sarà utile sapere che tale procedura è utile per gli abbonamenti con pagamento tramite Google Play (es. DAZN). Per le sottoscrizioni che prevedono una tipologia di pagamento diverso (es. Netflix, Spotify ecc.) è necessario disattivare il rinnovo automatico dalle impostazioni del proprio account del servizio in questione.

Dopo aver disattivato l’abbonamento dell’app che intendi cancellare, recati nella home screen del tuo dispositivo Android, fai un tap prolungato sull’app che intendi eliminare, seleziona l’opzione Disinstalla comparsa a schermo e premi sul pulsante OK, per confermare la tua intenzione e cancellare l’app.

Come cancellare un’app a pagamento

Come cancellare un'app a pagamento Android

Se hai acquistato un’applicazione sul Play Store e, adesso, vorresti eliminarla dal tuo smartphone o tablet, sarai contendo di sapere che la procedura è analoga alla cancellazione di un’app gratuita. Inoltre, devi sapere che, in caso di ripensamenti, potrai installare l’applicazione in questione in qualsiasi momento, senza dover ripetere l’acquisto e mettere nuovamente mano al tuo portafoglio.

Premesso ciò, prendi il tuo smartphone, individua l’app che intendi cancellare nella home screen del tuo dispositivo, tieni il dito premuto sulla sua icona e fai tap sull’opzione Disinstalla comparsa a schermo. Premi, quindi, sul pulsate OK, per confermare la tua intenzione, e il gioco è fatto.

In alternativa, puoi cancellare un’app anche dalle Impostazioni di Android. In tal caso, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella home screen del tuo smartphone, premi sull’opzione App (per due volte consecutive) e, nella nuova schermata visualizzata, individua l’applicazione che intendi cancellare. A questo punto, fai tap sull’app in questione, premi sul pulsante Disinstalla e conferma la tua intenzione facendo tap sulla voce OK.

Infine, devi sapere che puoi cancellare un’app a pagamento anche accedendo al Play Store. Per farlo, avvia quest’ultimo, facendo tap sulla sua icona (il simbolo ▶︎ colorato), dopodiché premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra, e scegli l’opzione Le mie app e i miei giochi dal menu che compare. Seleziona, quindi, la scheda Installate, fai tap sull’app da cancellare e premi sui pulsanti Disinstalla e OK, per confermare. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come disinstallare app Android.

Eliminare app Android

Se hai avuto un ripensamento e vuoi tornare sui tuoi passi, ti sarà utile sapere che puoi reinstallare un’app a pagamento che hai precedentemente eliminato senza acquistarla nuovamente. Se questo è il tuo caso, avvia il Play Store, fai tap sul pulsante ☰, seleziona l’opzione Le mie app e i miei giochi e scegli la scheda Raccolta. A questo punto, non devi far alto che individuare l’app a pagamento di tuo interesse e premere sul relativo pulsante Installa, per avviare il download e l’installazione. Semplice, vero?

Se, invece, hai acquistato l’app da poco tempo o, magari, non l’hai installata in prima persona e vuoi richiedere un rimborso (perdendo, dunque, il diritto a riscaricarla gratis dal Play Store), puoi collegarti alla versione Web del Play Store, effettuare l’accesso con il tuo account, andare nella sezione Cronologia ordini, premere sul pulsante ⋮ relativo all’app per cui richiedere il rimborso e selezionare la voce Richiedi il rimborso dal menu che si apre. Maggiori info qui.

Come eliminare un’app a pagamento su iPhone

Se vuoi sapere come eliminare un’app a pagamento su iPhone, non devi far altro che leggere i prossimi paragrafi nei quali troverai la procedura dettagliata sia per cancellare un’app in abbonamento che per disinstallare un’applicazione che hai precedentemente acquistato dall’App Store. Le indicazioni valgono anche per iPad.

Come cancellare un’app in abbonamento

Come cancellare abbonamento app iPhone

Per cancellare un’app in abbonamento attivato tramite iTunes, prendi il tuo iPhone, avvia l’App Store, facendo tap sulla sua icona (la “A” bianca su sfondo azzurro) presente in home screen e premi sulla tua foto, in alto a destra. Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione Abbonamenti e visualizzerai così gli eventuali abbonamenti attivi.

In alternativa, accedi alle Impostazioni di iOS, facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen, premi sul tuo nome visualizzato in alto e seleziona la voce Abbonamenti. Adesso, individua l’abbonamento relativo all’app che intendi cancellare, fai tap su di esso e seleziona l’opzione Annulla abbonamento, per disattivare il rinnovo automatico di quest’ultimo.

Fatto ciò, recati nuovamente nella home screen del tuo iPhone, tieni premuto il dito sull’icona dell’app che intendi eliminare per qualche istante, seleziona la voce Elimina app dal menu contestuale e dai conferma. In alternativa, devi invece mantenere premuto sull’icona dell’app e attendere che questa cominci a “danzare”. Premi, quindi, sulla “x” comparsa nella parte in alto a sinistra dell’icona, conferma la tua intenzione facendo tap sulla voce Elimina e il gioco è fatto. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come disinstallare app su iPhone.

Come cancellare un’app a pagamento

Disinstallazione app iPhone

Se ti stai chiedendo come cancellare un’app a pagamento che hai precedentemente acquistato dall’App Store, sarai contento di sapere che la procedura è identica alla disinstallazione di un’app gratuita.

Prendi, quindi, il tuo iPhone, individua l’app che vuoi cancellare, fai un tap prolungato su di essa, seleziona la voce Elimina app dal menu contestuale e dai conferma. In alternativa, tieni il dito premuto sull’icona dell’app, fin quando questa non comincia a “danzare”, premi sulla “x” comparsa in alto a sinistra e fai tap sul pulsante Elimina, per confermare la cancellazione.

Oltre alla procedura che ti ho appena indicato, devi sapere che puoi cancellare un’app anche dalle impostazioni del tuo iPhone. In tal caso, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio, per accedere alle Impostazioni di iOS, seleziona le opzioni Generali e Spazio iPhone, premi sull’app che intendi cancellare e, nella nuova schermata visualizzata, scegli l’opzione Elimina app per due volte consecutive.

Eliminare app iPhone

Ti sarà utile sapere che in caso di ripensamenti, puoi installare l’applicazione cancellata senza doverla acquistare nuovamente. In tal caso, avvia l’App Store facendo tap sulla sua icona (la “A” bianca su sfondo azzurro), premi sulla tua foto, in alto a destra, e seleziona la voce Acquisti, per visualizzare l’elenco di tutte le applicazioni che hai installato almeno una volta sui dispositivi associati al tuo ID Apple.

Adesso, inserisci il nome dell’app a pagamento che vuoi installare nuovamente sul tuo iPhone nel campo Cerca e premi sull’icona della freccia dentro una nuvoletta, per avviarne il download e l’installazione. Attendi, quindi, che la barra d’avanzamento raggiunga il 100% e fai tap sul pulsante Apri, per aprire l’applicazione in questione.

In alternativa, se vuoi tentare di ottenere un rimborso per l’app acquistata (perdendo il diritto di reinstallarla gratis), collegati a questa pagina Web, esegui l’accesso con il tuo ID Apple, premi sul pulsante Segnala relativo all’app di tuo interesse, seleziona l’opzione Desidero chiedere un rimborso dal menu a tendina che compare in basso, descrivi la motivazione per cui necessiti di rimborso nel campo in basso e premi sul pulsante Invia. Maggiori info qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.