Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare Reel con foto

di

Ultimamente, scorrendo il tuo feed di Instagram, ti imbatti sempre più spesso nei Reel pubblicati dai tuoi amici, che fanno uso di questa funzione per condividere le proprie passioni e raccontarsi tramite contenuti multimediali. Così, hai pensato che ti piacerebbe unirti al divertimento e condividere alcune foto con un Reel, magari insieme a un video e con della musica di sottofondo. Il problema è che non sei ancora molto pratico delle funzionalità di questa piattaforma e, dunque, avresti bisogno di aiuto per raggiungere il tuo scopo.

Come dici? Ho indovinato? Se le cose stanno così, non preoccuparti: sono qui proprio per darti una mano, illustrandoti in dettaglio la procedura che devi mettere in pratica. Nel corso delle prossime righe, sarà infatti mia cura indicarti, passo per passo, come fare un Reel con foto (e anche video e musica) usando l’app di Instagram per Android e iPhone/iPad. Da PC, purtroppo, nel momento in cui scrivo, la funzione non è ancora disponibile.

Mettiti dunque comodo, smartphone (o tablet) alla mano, e prenditi alcuni minuti da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi. Sono sicuro che, seguendo con attenzione le indicazioni che sto per fornirti, riuscirai con facilità a creare un ottimo Reel con le tue foto tramite l’app di Instagram e condividerlo con i tuoi follower. Non mi resta altro che augurarti una buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come fare Reel con foto su Instagram

Per iniziare, direi di vedere come fare Reel con foto su Instagram andando a vedere passo dopo passo come realizzare e ottimizzare i contenuti di questo tipo. Una volta compreso questo processo base, passeremo a varianti più dinamiche e creative: vedremo come combinare foto e video, come aggiungere musica per dare ritmo e atmosfera, come usare foto veloci per un effetto più energico, e come sincronizzare le immagini a tempo di musica per ottenere un risultato fluido e coinvolgente. Infine, ti mostrerò come far scorrere le foto in modo armonico e come realizzare Reel con ben 50 foto. Pronto per iniziare?

Come fare Reel con foto

Reel Instagram con foto

Se sei d’accordo, entriamo sùbito nel vivo della questione e vediamo come fare Reel con foto usando l’app di Instagram per Android (disponibile anche su store alternativi per i device senza servizi Google) o iPhone/iPad.

Come già sottolineato in precedenza, al momento non è possibile creare e condividere Reel da PC, né tramite la versione Web di Instagram, né tramite l’applicazione del social network per Windows 10 e successivi.

Per iniziare, avvia dunque l’app di Instagram richiamandola dalla schermata Home oppure dal menu delle app del tuo dispositivo mobile. Visualizzerai sùbito il tuo Feed: fai tap sull’icona con il simbolo (+), oppure scorri da sinistra verso destra la schermata Home, per aprire la funzione per la creazione e pubblicazione di Post, Storie e Reel e premere poi il tasto Reel.

A questo punto, per creare un Reel con una o più foto, tocca il box che ospita l’anteprima della galleria, in basso a sinistra, per aprire, appunto, la tua Galleria. Se lo desideri, puoi selezionare un’altra cartella dello smartphone o tablet da cui importare le foto, semplicemente facendo tap sulla voce Galleria/Recenti e poi sul nome della cartella che vuoi aprire.

Identifica dunque le foto che vorresti usare per il tuo Reel, tieni premuto sulla prima e seleziona tutte le altre, premendole nell’ordine in cui desideri che compaiano nel Reel, poi premi il pulsante Avanti. Nella schermata successiva, aggiungi un audio, scegliendo tra quelli propositi o cercandolo tramite l’apposito motore di ricerca (basta premere sul tasto Cerca) e premi nuovamente il tasto Avanti, per proseguire.

Nella schermata successiva, puoi avvalerti degli strumenti presenti al fondo per modificare il video: puoi aggiungere/sostituire l’audio esistente facendo tap sull’icona a forma di nota musicale, puoi inserire il testo premendo su Aa, applicare sticker premendo sull’icona con la faccina che sorride, mettere filtri premendo sulle tre stelline, registrare un audio premendo sull’icona a forma di microfono e ancora aggiungere clip e mettere sottotitoli premendo sulle relative icone.

Per un controllo maggiore e modifiche più precise, accedi all’editor multimediale: premi sul tasto Modifica video oppure fai scorrere l’anteprima del Reel verso l’alto, in modo da modificare la durata delle clip esistenti o aggiungerne di nuove. Nella sezione dedicata all’editing multimediale, infatti, basta premere sulle anteprime delle foto mostrate in basso, dopodiché fare tap sull’icona Elimina (con il simbolo del cestino), per rimuoverla, oppure tocca i bordi a destra e a sinistra per tagliare il clip a tuo piacimento.

Inoltre, sempre nella sezione Modifica video, dedicata all’editing multimediale, puoi modificare l’audio o aggiungere musica (puoi aggiungere fino a 20 tracce audio), effetti, voiceover, adesivi, GIF, sottotitoli o suoni al Reel. Se non conosci bene questa funzione e hai bisogno di ulteriori indicazioni, ti invito alla lettura della guida che ho dedicato proprio a come mettere la musica nei post di Instagram, valida anche per i Reel; nel caso in cui, invece, volessi utilizzare la tua musica, puoi fare riferimento a questa guida in cui ho trattato l’argomento in dettaglio.

Come dici? Non sei soddisfatto del risultato e vorresti ricominciare? Puoi farlo con un semplice tap sull’icona X e poi sulla voce Ricomincia. Ricorda che, così facendo, perderai il tuo video.

Se invece il montaggio è pronto per essere condiviso, puoi salvare il Reel sul tuo dispositivo oppure poi condividerlo direttamente: per salvarlo, fai tap sull’icona del download (la freccia in giù che trovi scorrendo tutte le opzioni presenti al fondo) mentre per condividerlo fai tap sul tasto Avanti, per visualizzare la schermata Nuovo Reel.

A questo punto, puoi scrivere una didascalia nell’apposito campo di inserimento o fare tap sulla voce Modifica Copertina per selezionare l’immagine che vuoi sia mostrata come anteprima. Se lo desideri, puoi sceglierne una interamente nuova premendo sulla voce Aggiungi dal rullino foto scegliendo l’immagine che vuoi usare e confermandola toccando la voce Fine.

Una volta impostate le tue preferenze, come persone e luoghi da taggare, la visibilità del tuo contenuto e se condividerlo anche su Facebook e/o come Storia, premi Altre opzioni (l’ultima voce presente al fondo) e definisci gli ultimi aspetti (es. scegli se altri utenti possono usare il tuo Reel come modello, se nascondere il numero di "Mi piace" e il numero di condivisioni).

Ora puoi decidere se salvare il Reel come bozza, premendo sul pulsante Salva bozza, oppure procedere immediatamente alla pubblicazione, toccando il tasto Avanti. Infine, attendi che il Reel venga elaborato e il gioco è fatto!

Come fare Reel con foto e video

Reel Instagram con foto e video

Forse, piuttosto che creare un Reel con delle sole foto, vorresti combinare foto e video in un unico montaggio da condividere sul tuo profilo Instagram?

Ebbene, anche ciò è possibile, in quanto basta selezionare un video insieme alle foto dalla Galleria del tuo dispositivo al momento della creazione del Reel; oppure puoi registrare un filmato sul momento, agendo direttamente tramite l’app di Instagram, sia su Android che iOS/iPadOS. Ti ricordo, però, che per questa procedura valgono le stesse limitazioni che ti ho segnalato nel capitolo precedente: non è possibile effettuarla da PC, né dalla versione Web di Instagram, né dall’applicazione per Windows, in quanto i Reel possono essere creati soltanto da smartphone.

La prima parte della procedura è la stessa che ti ho appena illustrato: accedi alla sezione dedicata alla creazione dei Reel (il tasto (+)) e seleziona le foto e i video (o crea i contenuti multimediali sul momento), seguendo gli stessi passi che ti ho indicato nel capitolo precedente.

Dopo aver selezionato i contenuti multimediali, premi il tasto Avanti e, nella schermata Modifica video, puoi modificare, così come le foto, anche il video che hai scelto, secondo le stesse modalità che ti ho descritto per le immagini: per esempio, puoi tagliare la sezione che vuoi incorporare nel Reel spostando i bordi dell’indicatore verso destra e verso sinistra, fino a identificare con esattezza la parte da ritagliare.

Ripeti, quindi, la stessa procedura per tutte le foto e i video scelti, oppure, per eliminare una clip, che sia composta da una foto o da un video, fai tap sulla sua anteprima e tocca l’icona con il simbolo del cestino.

Quando sei soddisfatto del risultato, conferma il montaggio toccando la voce Avanti: nella sezione successiva digita la didascalia, seleziona un’immagine di copertina e definisci le tue preferenze. Infine, conferma la pubblicazione del Reel, premendo sul tasto Condividi. Non credevi sarebbe stato così facile, vero?

Come fare un Reel con foto e musica

come fare Reel con foto e musica

Utilizzare la musica nei tuoi Reel - soprattutto se scegli brani di tendenza - è uno degli ingredienti fondamentali per ottenere un contenuto coinvolgente. Dunque, se ti stai chiedendo come fare un Reel con foto e musica, questo è il capitolo giusto: qui di seguito ti spiego tutto passo dopo passo.

Per iniziare, apri l’app di Instagram sul tuo smartphone o tablet, accedi al tuo account (se necessario) e premi sull’icona con il simbolo (+). In alternativa, puoi scorrere verso destra dalla schermata principale e selezionare Reel.

A questo punto, tocca il box con l’anteprima della galleria, in basso a sinistra, così da poter accedere alle tue foto, e poi seleziona quelle che desideri includere nel tuo contenuto (puoi anche tenere premuto su una per attivare la selezione multipla e poi aggiungere le altre con un semplice tocco). Fatto questo, premi su Avanti e Instagram caricherà automaticamente il tuo Reel con le immagini selezionate, accompagnandole con un audio suggerito. Se la musica proposta non ti convince, sotto l’anteprima del Reel troverai una selezione di brani di tendenza tra cui scegliere. In alternativa, puoi premere sul riquadro Cerca e digitare manualmente il titolo di una canzone, il nome di un artista o il genere che preferisci nella barra di ricerca in alto della schermata che si apre. Tocca il brano per ascoltarne un’anteprima e, se ti piace, procedi premendo sulla freccia verso destra e poi su Avanti per completare il tutto.

A questo punto, se desideri aggiungere una nuova traccia audio al tuo Reel fotografico, puoi farlo facilmente: ti basta premere su Modifica video (o fare uno swipe verso l’alto) e poi toccare il tasto Audio che trovi in basso. In questo modo si riapre la libreria musicale di Instagram, dove puoi scegliere una nuova traccia da aggiungere oppure caricare un tuo file audio direttamente dal dispositivo (opzione Importa). Una volta selezionata la musica, indica la parte che vuoi utilizzare avvalendoti del riquadro che appare nella parte inferiore dello schermo, poi premi su Fine per applicare la traccia al Reel. Puoi continuare ad aggiungere fino a venti brani per ogni contenuto.

Se invece desideri modificare una traccia, ti basta toccarla nella timeline: da lì puoi eliminarla, regolarne il volume, applicare l’effetto dissolvenza in entrata o in uscita, oppure sostituirla con un altro brano.

Se poi vuoi definire con precisione il punto di inizio della musica, puoi trascinare le asticelle poste alle estremità della traccia audio sulla timeline. Quando sei convinto del risultato, premi sulla freccia in alto a destra e procedi con la pubblicazione del tuo Reel come di consueto.

Per maggiori info su come realizzare un contenuto con musica su Instagram, ti invito a leggere questa mia guida. Se, invece, vuoi approfondire come impiegare più canzoni in un Reel Instagram, la guida a cui ti consiglio di rivolgerti è questa.

Come fare Reel con foto a tempo di musica

Reel con foto a tempo di musica

Ora che hai imparato a creare un Reel con foto e musica, potresti voler sincronizzare le immagini con il ritmo del brano scelto. Farlo è semplice: basta regolare la durata di ciascuna foto in modo che si adatti al beat.

Dopo aver selezionato le immagini dalla galleria e scelto l’audio per il tuo Reel, ti basterà premere sul tasto Modifica video o scorrere verso l’alto sull’anteprima del Reel per accedere all’editor. Da lì potrai intervenire direttamente sulla durata delle foto: ti basta toccare l’immagine nella timeline e trascinare le asticelle comparse ai bordi per far coincidere perfettamente l’elemento con il ritmo della musica.

Dal momento che si tratta di un lavoro piuttosto "certosino", ti svelo un trucco: effettua il gesto di zoom sulla timeline per ingrandire la visualizzazione e ottenere un controllo più preciso su ogni singolo fotogramma. In questo modo potrai regolare con maggiore accuratezza la durata delle immagini, facendo in modo che ogni cambiamento visivo segua esattamente il beat o l’intensità del brano scelto.

Un altro elemento utile per sincronizzare le immagini con la musica è la traccia audio visibile nell’editor: noterai che lungo la linea sonora compaiono delle "creste" o "picchi", che rappresentano i cambiamenti nel ritmo o nell’intensità del brano - come battiti, stacchi o variazioni sonore. Questi segnali visivi possono aiutarti a capire esattamente dove far coincidere il cambio foto con il momento musicale più efficace.

Una volta che hai sistemato tutto, puoi rivedere il risultato in anteprima premendo play e, se necessario, apportare ulteriori modifiche fino a quando il ritmo e le immagini saranno perfettamente sincronizzati. Quando sei contento, non ti resta che procedere con la pubblicazione e condividere il tuo Reel.

Come dici? Cerchi una soluzione più "automatizzata"? Nessun problema! Esistono app che offrono modelli già pronti, perfetti per semplificarti il lavoro. Per esempio, su CapCut (Android/iOS/iPadOS), basta cercare "beat sync photo" nella sezione Modelli, scegliere quello che più ti piace e caricare le tue foto — in pochi tap avrai ottenuto un Reel con foto a tempo di musica.

Se vuoi approfondire, ti consiglio di dare un’occhiata al mio articolo su come editare con CapCut.

Come fare Reel con foto veloci

come fare Reel con foto veloci

Ti stai domandando come fare un Reel con foto veloci? Niente di più semplice: basta intervenire sul tempo messo a disposizione per ogni foto, in modo che l’effetto finale risulti come una rapida carrellata di immagini.

Per iniziare, come al solito, apri Instagram e avvia la creazione di un Reel, scegli le foto (e, se lo desideri, anche l’audio) e, dopo aver premuto su Avanti, premi sul tasto Modifica video (oppure trascina l’anteprima del Reel verso l’alto). Si aprirà l’editor: fai tap sulla prima foto e usa i cursori che appaiono lateralmente per ridurre la durata della visibilità della foto, rendendo il passaggio da un’immagine all’altra più rapido e dinamico. Puoi ripetere questa operazione su ciascuna foto, adattando la durata di ogni foto all’effetto che vuoi ottenere. Anche in questo caso, se vuoi essere ancora più preciso, puoi ingrandire la timeline con un gesto di zoom, così da controllare al meglio ogni singolo fotogramma.

Inoltre, ti invito a non sottovalutare il potere della transizioni per "dare velocità" al tuo Reel: nella timeline, premi sulla piccola asticella (|) presente tra una foto e l’altra e seleziona l’effetto transizione che più ti piace.

Come fare Reel con foto da scorrere

Reel con foto che scorrono Instagram

Lasciami indovinare: mentre scorrevi tranquillo il tuo feed ti è apparso un Reel un po’ particolare, con delle foto da scorrere. Incuriosito dalla cosa, vorresti anche tu capire come fare Reel con foto da scorrere. Dico bene?

In questo caso, devo informarti che quello che hai visto è molto probabilmente un Reel in formato "a scorrimento", una tipologia che Instagram propone di tanto in tanto in modo automatico. Si tratta, dunque, di un effetto particolare che l’app utilizza per alcuni contenuti, ma che, al momento, non è disponibile come opzione diretta per gli utenti. In altre parole, non è possibile creare manualmente un Reel con quello specifico stile di scorrimento all’interno dell’editor di Instagram.

Se invece ti riferisci a un Reel con foto a scorrimento, puoi ottenere qualcosa di simile direttamente dall’app di Instagram. Dopo aver avviato la creazione del Reel selezionando le immagini e eventualmente l’audio che desideri utilizzare, premi su Avanti e, una volta visualizzata l’anteprima del contenuto, accedi all’editor toccando Modifica video oppure scorrendo verso l’alto. A questo punto, tra una foto e l’altra nella timeline vedrai comparire una piccola asticella verticale (|): toccandola, potrai scegliere l’effetto di transizione chiamato Deformazione. Questo effetto crea un passaggio tra le immagini, dando proprio l’impressione che stiano scorrendo senza interruzioni. Premi su Fine per completare il montaggio sulla singola transizione, oppure premi su Applica tutti così da rendere tutte le foto a scorrimento. Una volta raggiunto il risultato sperato puoi procedere con la pubblicazione del tuo Reel come di consueto.

Come fare Reel con 50 foto

come fare Reel con 50 foto Instagram

Ti stai chiedendo come fare Reel con 50 foto? Nessun problema: è più semplice di quanto sembri. Apri Instagram, avvia la creazione di un Reel premendo sul pulsante (+) oppure scorrendo verso destra dalla schermata principale, e seleziona la voce Reel. Tocca il riquadro con l’anteprima della galleria, che trovi nell’angolo in basso a sinistra, per accedere alle tue immagini. A questo punto puoi selezionare fino a 50 foto, che è il limite massimo previsto da Instagram per un singolo Reel. Per velocizzare la selezione, tieni premuto su una foto per attivare la modalità selezione multipla e poi tocca tutte le altre che vuoi includere. Una volta fatto, premi su Avanti per passare alla fase successiva e definire i dettagli del tuo contenuto.

Se Instagram non ti consente di selezionare tutte e 50 le foto in una sola volta, non preoccuparti: scegli quelle che riesci a caricare inizialmente e premi su Avanti. Dopo che le immagini saranno state importate, prosegui come di consueto, scegliendo un eventuale audio e premi su Avanti. Ora, per aggiungere le foto mancanti, entra nell’editor toccando Modifica video o facendo uno swipe verso l’alto sull’anteprima del Reel. Nella timeline che compare sotto al Reel, individua il simbolo (+) accanto alle immagini già inserite e toccalo per selezionare nuove foto dalla galleria. Anche in questo caso puoi usare la selezione multipla per velocizzare il processo. Premi poi su Avanti per caricarle sul tuo Reel.

Se non riesci ancora ad aggiungere nuove immagini, prova a ridurre la durata di quelle già presenti: tocca una foto nella timeline, afferra i cursori laterali e trascinali verso il centro, così da farla apparire per meno tempo nel Reel. Ripeti l’operazione su almeno una decina di foto, poi torna a provare ad aggiungere quelle che ti mancano, così come ti ho appena spiegato.

Come fare un Reel con foto su Facebook

Come fare Reel con foto Facebook

Vediamo ora come fare un Reel con foto su Facebook agendo dall’app per Android (anche su store alternativi) e iPhone/iPad. Anche in questo caso, non puoi procedere da PC, sia che si parli della versione Web che dell’app del social network per Windows.

Come prima cosa, dunque, avvia l’app di Facebook richiamandola dalla schermata home o dal menu del tuo dispositivo mobile e, se necessario, effettua l’accesso.

Nella schermata principale, quella che ospita il feed, premi sul simbolo (+) e scegli Reel tra le opzioni disponibili. A questo punto, assicurati che sia selezionata l’opzione Galleria in alto a sinistra (altrimenti provvedi in tal senso) e indica le foto che intendi utilizzare per il tuo Reel di Facebook, facendoti eventualmente aiutare dall’opzione Selezione multipla presente in alto a destra. Premi poi su Avanti per dare il via alla creazione del contenuto.

Facebook applicherà un audio consigliato: puoi cambiarlo facendo tap sugli altri suoni consigliati, o avviare una ricerca premendo su Cerca e scrivendo, nel campo che compare, il titolo, l’artista o il genere desiderato. Fatto questo, premi su Avanti (se non desideri l’audio, premi invece su Salta).

Fatto ciò, puoi avvalerti degli strumenti presenti nella colonna di destra per intervenire sull’audio del Reel, per aggiungere testo o applicare effetti. Per accedere alla sezione editing vera e propria, premi sul tasto Modifica reel/Modifica ed ecco che davanti a te apparirà la timeline. Puoi premere sulle anteprime delle foto e fare tap su Elimina per rimuovere una foto, oppure afferrare uno dei bordi per decidere la durata. Allo stesso modo, puoi fare tap sulla traccia audio nella timeline e scegliere il tipo di modifica da applicare (es. eliminare, tagliare o regolare il volume).

Quando tutto ti sembra perfetto, premi su Fine e poi su Avanti. A questo punto, ti basterà definire gli ultimi dettagli: scrivi una descrizione per il Reel, aggiungi gli hashtag se lo ritieni utile, scegli chi può visualizzarlo (per esempio Tutti, Amici, oppure Amici tranne), decidi se condividerlo anche su Instagram, indica eventuali persone da taggare, valuta se inserire l’etichetta IA, specifica gli argomenti trattati e, se disponibile, attiva la monetizzazione. Quando sei pronto, premi su Condividi ora. Attendi qualche istante per l’elaborazione e il tuo Reel sarà pubblicato.

Se invece, vuoi salvarlo come bozza, premi sull’icona della cartella con la freccia verso il basso (accanto al tasto di condivisione) e scegli se salvare il contenuto come bozza per 60 giorni o se scaricarlo in locale sul tuo smartphone/tablet.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio la mia guida dedicata a come funzionano i Reel di Facebook.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.