Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare Reel con foto

di

Ultimamente, scorrendo il tuo feed di Instagram, ti imbatti sempre più spesso nei Reels pubblicati dai tuoi amici, che fanno uso di questa funzione per condividere le proprie passioni e raccontarsi tramite contenuti multimediali. Così, hai pensato che ti piacerebbe unirti al divertimento e condividere alcune foto con un Reel, magari insieme a a un video e con della musica di sottofondo. Il problema è che non sei ancora molto pratico delle funzionalità di questa piattaforma e, dunque, avresti bisogno di aiuto per raggiungere il tuo scopo.

Come dici? Ho indovinato? Se le cose stanno così, non preoccuparti: sono qui proprio per darti una mano, illustrandoti in dettaglio la procedura che devi mettere in pratica. Nel corso delle prossime righe, sarà infatti mia cura indicarti, passo per passo, come fare un Reel con foto (e anche video) usando l’app di Instagram per Android e iPhone. Da PC, purtroppo, nel momento in cui scrivo, la funzione non è ancora disponibile.

Mettiti dunque comodo, smartphone alla mano, e prenditi alcuni minuti da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi. Sono sicuro che, seguendo con attenzione le indicazioni che sto per fornirti, riuscirai con facilità a creare un ottimo Reel con le tue foto tramite l’app di Instagram e condividerlo con i tuoi follower. Non mi resta altro che augurarti una buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come fare Reel con foto

Come fare Reel con foto

Se sei d’accordo, entriamo sùbito nel vivo della questione e vediamo come fare Reel con foto usando l’app di Instagram per Android (disponibile anche su store alternativi per i device senza servizi Google) o iPhone.

Come già sottolineato in precedenza, al momento non è possibile creare e condividere Reel da PC, né tramite la versione Web di Instagram, né tramite l’applicazione del social network per Windows 10 e successivi.

Per iniziare, avvia dunque l’app di Instagram richiamandola dalla schermata Home oppure dal menu delle app del tuo dispositivo mobile. Visualizzerai sùbito il tuo feed: individua, ora, l’icona con il simbolo + collocata in alto a destra, oppure scorri da sinistra verso destra sulla stessa schermata per aprire la funzione per la creazione e pubblicazione di post, Storie e Reel.

Fatto ciò, sfiora il menu posto in fondo alla schermata, che riporta le voci Pubblica, Storia, Reel e In diretta e scorri le voci fino a selezionare Reel. Superato questo passaggio, sarai entrato nella vera e propria sezione dedicata alla creazione dei Reel.

Per creare un Reel con una o più foto, tocca l’icona con il simbolo +, in basso a sinistra, per aprire la tua Galleria. Se lo desideri, puoi selezionare un’altra cartella dello smartphone o tablet da cui importare le foto, semplicemente facendo tap sulla voce Galleria e poi sul nome della cartella che vuoi aprire. Ora, fai tap sull’icona di due quadrati sovrapposti che trovi in alto a destra accanto alla voce Green screen: in questo modo, potrai selezionare più di una foto per elaborarle e montarle successivamente una alla volta.

Identifica dunque le foto che vorresti usare per il tuo Reel e selezionale, premendo nell’ordine in cui desideri che compaiano nel Reel, poi premi il pulsante Avanti. Nella schermata successiva, puoi elaborare le foto una alla volta: innanzitutto, puoi modificarne le dimensioni e regolare lo zoom toccando le immagini con due dita, spostandole come più ti aggrada.

Nella sezione sottostante puoi invece indicare la durata dell’immagine nel Reel: toccando i bordi a destra e a sinistra puoi ritagliare il clip, visualizzando l’indicatore della durata e regolando per quanto tempo la foto sarà mostrata sullo schermo. Una volta impostato il montaggio come desideri, premi sulla voce Aggiungi e attendi per alcuni secondi che la foto venga elaborata. A operazione completata, ti sarà mostrata la seconda immagine: ripeti la stessa procedura per ognuna delle foto che hai selezionato.

Se hai bisogno di tornare indietro e modificare la durata della foto oppure eliminarne una, non temere, puoi farlo toccando l’icona che mostra l’anteprima dell’ultima immagine che hai caricato, situata al sinistra del pulsante ▶︎ centrale. Fai dunque tap sulla foto che vuoi modificare nelle anteprime mostrate in basso a destra, dopodiché premi sull’icona Elimina (con il simbolo del cestino), per rimuoverla, oppure su quella di Modifica (con il simbolo delle forbici), per apportare le modifiche che desideri esattamente come hai già fatto in precedenza, ovvero toccando i bordi a destra e a sinistra per tagliare il clip a tuo piacimento. Una volta ottenuto il risultato che desideri, conferma le modifiche premendo sulla voce Taglia e poi su Fine, in modo da uscire dalla schermata.

Arrivato a questo punto, puoi passare all’aggiunta di effetti e suoni al tuo Reel. Fai tap sul pulsante Anteprima, per visualizzare il montaggio: in alto, troverai tutte le icone per personalizzare i tuoi contenuti e prepararli per la pubblicazione. Sia gli effetti che la musica e gli adesivi saranno applicati a tutte le foto.

Se vuoi modificare o aggiungere ora la musica, puoi farlo premendo sull’icona della nota musicale e accedere ai Controlli audio: premi sulla voce Aggiungi/Modifica per cercare una traccia audio da sovrapporre alle foto. Scegli la parte che desideri per il tuo video spostando l’indicatore verso destra o verso sinistra e conferma la tua scelta premendo sulla voce Fine.

Una volta selezionata la musica, puoi regolarne l’audio toccando l’apposito indicatore e spostandolo verso l’alto o verso il basso. Se non conosci bene questa funzione e hai bisogno di ulteriori indicazioni, ti invito alla lettura della guida che ho dedicato proprio a come mettere la musica nei post di Instagram, valida anche per i Reels; nel caso in cui volessi utilizzare la tua musica, puoi fare riferimento a questa guida in cui ho trattato l’argomento in dettaglio.

Se desideri aggiungere anche filtri ed effetti alle tue foto, tocca l’icona con tre stelle per accedere alla galleria dei filtri disponibili: scorri le icone di anteprima verso sinistra o verso destra per visualizzare i filtri applicati alle foto e, una volta selezionato quello che desideri, confermalo premendo sul simbolo √, in alto a destra.

Per aggiungere degli adesivi, invece, premi sull’icona dell’adesivo e poi sulla voce Cerca per digitare delle parole chiave e cercarne di adatti. Una volta individuato un adesivo, toccalo per aggiungerlo alle foto e spostarlo, utilizzando due dita per regolarne le dimensioni). Infine, puoi aggiungere anche del testo facendo tap sull’icona “Aa” e digitando ciò che desideri, modificare il font premendo sui pulsanti delle anteprime visibili sulla schermata e regolandone le dimensioni toccando il cerchio sull’indicatore a sinistra della schermata, spostandolo verso l’alto o verso il basso.

Infine, puoi usare lo strumento penna toccando l’icona della linea curva e selezionare il tipo di tratto e il colore e toccare lo schermo per scrivere o disegnare ciò che desideri. Infine, conferma le modifiche premendo sul segno √, in alto a destra.

Come dici? Non sei soddisfatto del risultato e vorresti ricominciare? Puoi farlo con un semplice tap sull’icona della “X” e poi sulla voce Elimina. Ricorda che, così facendo, perderai il tuo video. Se invece il montaggio è pronto per essere condiviso, puoi salvare il Reel sul tuo dispositivo e poi condividerlo, oppure passare direttamente alla condivisione: per salvarlo, fai tap sull’icona del download (la freccia in giù) e poi sul tasto Salva. Attendi che il video venga elaborato e, quando è tutto pronto per la pubblicazione, fai tap sul tasto Avanti, per visualizzare la schermata Condividi.

Qui puoi scrivere una didascalia nell’apposito campo di inserimento, o fare tap sulla voce Copertina per selezionare l’immagine che vuoi sia mostrata su Instagram. Se lo desideri, puoi sceglierne una interamente nuova premendo sulla voce Aggiungi da galleria, indicando premendo l’immagine che vuoi usare e confermarla toccando la voce Fine.

Se preferisci non condividere il Reel anche sul tuo profilo, individua la voce Condividi anche nel feed e sposta la levetta da ON a OFF: in questo modo, sarà visualizzabile solo dalla schermata Reels. Una volta impostate le tue preferenze, puoi scegliere se salvare il Reel come bozza premendo sul pulsante Salva bozza, oppure procedere alla pubblicazione toccando il tasto Avanti. Infine, conferma l’operazione con un ultimo tap sul pulsante Condividi. Attendi, infine, che il Reel venga elaborato e il gioco è fatto!

Come fare Reel con foto e video

Come fare Reel con foto e video

Forse, piuttosto che creare un Reel con delle sole foto, vorresti combinare foto e video in un unico montaggio da condividere sul tuo profilo Instagram. Ebbene, anche ciò è possibile semplicemente selezionando un video insieme alle foto dalla Galleria del tuo dispositivo al momento della creazione del Reel, oppure registrandone uno direttamente tramite l’app di Instagram, sia su Android che iOS. Per questa procedura valgono le stesse limitazioni che ti ho segnalato nel capitolo precedente: non è possibile effettuarla da PC, né dalla versione Web di Instagram, né dall’applicazione per Windows 10.

La prima parte della procedura è la stessa che ti ho appena illustrato: accedi alla sezione dedicata ai Reels e seleziona le foto seguendo gli stessi passi che ti ho indicato nel capitolo dedicato a come fare un reel su Instagram con foto.

Se desideri utilizzare un video che hai già salvato nel tuo dispositivo, puoi selezionarlo premendo dalla Galleria insieme alle foto esse, per poi poi confermare la tua scelta facendo tap sulla voce Avanti. Nella schermata successiva puoi modificare, così come le foto, anche il video che hai scelto, secondo le stesse modalità che ti ho descritto per le immagini: tenendo premuto il video sullo schermo con due dita puoi regolarne la dimensione e selezionare la sezione che vuoi incorporare nel Reel spostando i bordi dell’indicatore in fondo alla schermata, verso destra e verso sinistra, fino a identificare con esattezza la parte che verrà inclusa con le foto. Ripeti la stessa procedura per tutte le foto e i clip scelti e, quando sei soddisfatto del risultato, conferma il montaggio toccando la voce Aggiungi, in alto a destra.

Se invece vorresti registrare un video da aggiungere direttamente nel Reel, puoi procedere alla selezione delle immagini e, una volta aggiunte ed elaborate come ti ho indicato, cominciare la registrazione dalla schermata principale, che mostra la tua fotocamera già attiva e pronta per l’uso. Configura la fotocamera anteriore o posteriore facendo tap sull’icona della fotocamera in basso a destra e le impostazioni del flash premendo sull’icona del flash in alto: quando sei pronto per per registrare, premi il pulsante ▶︎ viola e arancione situato al centro della schermata principale. Quando hai completato il tuo video, puoi terminare la ripresa premendo sul pulsante ▉ centrale. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare la guida che ho scritto appositamente su come registrare video con Instagram.

Per eliminare il video, tagliarlo o modificarne la dimensione, fai tap sull’anteprima che visualizzi accanto al pulsante ▶︎ per accedere alla sezione dedicata alle modifiche dove, come ti ho descritto precedentemente, puoi eliminare (toccando l’icona con il simbolo del cestino) o tagliare (premendo invece sul simbolo delle forbici) sia le foto selezionate che il video e confermare le modifiche pigiando sulle voci Taglia e, successivamente, Fine.

Superato questo passaggio, fai tap sul pulsante Anteprima per vedere il risultato del tuo montaggio e applicare, come ti ho già descritto, musica, filtri, adesivi e testo, che saranno estesi anche al video. Quando sei soddisfatto del tuo Reel, puoi passare alla pubblicazione premendo il tasto Avanti: nella sezione successiva potrai indicare la didascalia, selezionare un’immagine di copertina e indicare le tue preferenze di condivisione esattamente come descritto nel capitolo precedente.

Ora, puoi finalizzare il tuo Reel confermandone la pubblicazione premendo sul tasto Condividi. Non credevi sarebbe stato così facile, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.