Come mettere la musica nei post di Instagram
Utilizzi Instagram quotidianamente ma, nonostante ciò, ritieni di avere ancora molto da imparare in termini di realizzazione di contenuti accattivanti, in grado di catturare l’attenzione degli utenti. In particolar modo, vorresti creare video musicali coinvolgenti da pubblicare nei post del noto social fotografico, ma non sai come riuscirci.
Se le cose stanno esattamente così, non preoccuparti: se vuoi, posso darti io qualche consiglio — spero utile — su come mettere la musica nei post di Instagram. Nei prossimi capitoli di questa mia guida, infatti, ti illustrerò in dettaglio il funzionamento di Reels, lo strumento predefinito di Instagram che permette di realizzare video, anche musicali, da postare nel feed, e po ti consiglierò delle app di terze parti che permettono di realizzare video con musica da pubblicare poi su Instagram.
Se, dunque, non vedi l’ora di saperne di più, prenditi qualche minuto di tempo libero, leggi con calma questa mia guida e metti in atto le procedure che sto per fornirti. Vedrai che, seguendo attentamente le mie istruzioni, riuscirai facilmente e velocemente nell’intento che ti sei proposto. Detto questo, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
Come si mette la musica nei post di Instagram
La prima soluzione della quale puoi avvalerti per mettere la musica di post di Instagram è la funzionalità Reel del noto social network fotografico, disponibile tramite l’app ufficiale per Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) e per iPhone, che permette di creare video di breve durata con un sottofondo musicale, da pubblicare nella sezione Reels di Instagram ma anche nel classico feed dei post.
Per avvalertene, avvia l’app di Instagram sul tuo dispositivo ed effettua l’accesso al tuo account. Dopodiché, nella schermata principale, premi sul pulsante (+) situato nell’angolo in alto a sinistra e poi fai tap sulla voce Reel.
Adesso, scegli la durata del video da registrare (minimo 15 secondi e massimo 90 secondi), tramite l’apposito pulsante, e fai tap sull’icona della nota musicale per selezionare il brano musicale da aggiungere al filmato. Dopodiché, personalizza facoltativamente le altre impostazioni del video, scegliendo la velocità di riproduzione (l’icona della freccia), impostando un countdown (l’icona del cronometro) e aggiungi tutti gli effetti che preferisci (tramite l’icona della faccina).
Quando sei pronto per registrare, premi poi sul pulsante tondo situato al centro, in modo da registrare il filmato. Puoi registrare il video tutto in una volta oppure in più tempi, suddividendolo in più clip, come ti ho spiegato nel mio tutorial su Instagram Reels.
Al termine della creazione del video ed eventualmente della modifica, tramite il pulsante Modifica clip, premi sul pulsante Avanti e, infine, per pubblicare il video nella sezione Reels di Instagram (l’icona del ciak) e nei tuoi post, premi sul pulsante Condividi. Facile, vero?
In alternativa, puoi creare un post con foto e aggiungere un brano musicale in sottofondo, tramite l’apposita funzionalità del social network per Android e iOS. Per riuscirci, premi il tasto (+) e seleziona l’opzione dedicata alla pubblicazione di un post.
Fatto ciò, seleziona l’immagine da pubblicare tramite la galleria multimediale del tuo smartphone e premi sul pulsante Avanti per due volte consecutive. Adesso, fai tap sulla dicitura Aggiungi musica, in modo da scegliere un brano musicale da aggiungere e premi sul tasto Fine, per confermare l’operazione. Infine, scrivi una didascalia per il post e premi sul pulsante Condividi, per portare a termina l’operazione.
Come mettere musica video post Instagram
Per mettere la musica nei video da pubblicare nei post di Instagram, puoi avvalerti anche di app terze parti, grazie alle quali accedere a editor maggiormente ricchi di funzionalità rispetto a quello dei Reels. Per maggiori dettagli, continua a leggere.
InShot (Android/iOS)
L’app che ti consiglio di utilizzare per fare video con musica da pubblicare nei post di Instagram è inShot, disponibile sia su Android (scaricabile dal Play Store o da store alternativi) che per iOS/iPadOS. È gratis, ma dà la possibilità di effettuare acquisti in-app per rimuovere la pubblicità e utilizzare transazioni, effetti e sticker aggiuntivi.
Per avvalertene, dopo averla scaricata sul tuo dispositivo (cercandola nello store di riferimento, premendo sulla sua icona, quindi sul pulsante Installa/Ottieni e verificando eventualmente la tua identità), avviala pigiando sulla sua icona situata nella home screen e/o nel menu delle app, e acconsenti a tutte le richieste che ti vengono mostrate (per garantirne il corretto funzionamento).
Adesso, premi sul pulsante Video situato nella schermata principale e seleziona, tramite la Galleria del tuo dispositivo, i filmati/foto da importare nella timeline. Dopodiché premi sull’icona √, per aggiungerli alla timeline.
Fatto ciò, non ti resta che utilizzare tutti gli strumenti per modificare i video presenti nell’app, come lo strumento Tela, che serve per regolare la risoluzione del filmato (utile per selezionare l’impostazione 1:1 relativa ai post di Instagram) o il pulsante Testo, tramite il quale aggiungere scritte in sovrimpressione.
Per aggiungere una colonna sonora al filmato, invece, premi sull’icona della nota musicale e, tramite la sezione brani, seleziona la canzone di tuo interesse, avvalendoti del pulsante copiare.
Al termine delle modifiche, premi sull’icona della condivisione situata nell’angolo in alto a destra e fai tap sul pulsante Salva, per salvare automaticamente il video esportato nella Galleria del tuo dispositivo. Fatto ciò, non ti resta altro che caricare il video nei post di Instagram, come fai solitamente, tramite l’apposita funzionalità del social network (il tasto [+]).
In caso di dubbi o problemi, oppure per maggiori informazioni riguardanti il funzionamento di InShot, puoi leggere la mia guida in cui ti parlo delle app per montare video.
Altre app per fare video con musica
Esistono anche altre app utili per fare video con musica destinati a Instagram. Mi riferisco, per esempio, a Quick di GoPro (Android/iOS) o VideoShow (Android/iOS) che sono tutte ottime soluzioni di immediato utilizzo disponibili gratuitamente e con la possibilità, in molti casi, di sbloccare l’utilizzo di strumenti e contenuti aggiuntivi tramite acquisti in-app.
Le app di questo tipo consentono di montare video in maniera davvero immediata. In Viva Video, ad esempio, basta premere sul pulsante Crea, selezionare i filmati da aggiungere alla timeline e usare l’editor dell’app per creare il filmato da postare su Instagram.
In quest’ultimo, tramite il pulsante Tele e sfondi, è possibile selezionare il formato 1:1 per i post di Instagram, mentre tramite il pulsante Musica è possibile aggiungere una colonna sonora al filmato, per poi salvare il risultato nella Galleria del dispositivo (tramite l’opzione Salva).
Per maggiori informazioni su Viva Video e altri consigli su app simili che puoi utilizzare, ti consiglio di leggere il mio tutorial sulle app per fare video con musica oppure quello su come creare video con musica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.