Come creare video con musica
Un’immagine, lo sanno tutti, vale molto più di mille parole ma di sicuro se ci aggiungi anche bel sottofondo musicale l’effetto finale sarà ancor più degno di nota. Proprio per questo, oggi ho deciso di spiegarti, passaggio dopo passaggio, come creare video con musica. Contento?
Più precisamente, ciò che andrò ad indicarti nelle seguenti righe saranno tutta una serie di servizi Web, software ed app per smartphone e tablet mediante cui è possibile realizzare fantastici filmati costituiti da immagini oltre che da eventuali “pezzetti” di video con sottofondo musicale ed effetti sonori. Il risultato ultimo, vedrai, sarà all’altezza di un vero regista e ti permetterà di stupire tutti i tuoi amici.
Se sei dunque effettivamente interessato a saperne di più, ti suggerisco di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di iniziare immediatamente a concentrarti sulla lettura di questo articolo su come creare video con musica. Sei pronto? Si? Ottimo, allora procediamo. Buona lettura!
Vai direttamente a ▶︎ | Servizi Web per creare video con musica | Software per creare video con musica | App per creare video con musica
Servizi Web per creare video con musica
WeVideo
La prima soluzione che ti consiglio di prendere in considerazione per creare video con musica online è WeVideo, un servizio Web che permette di realizzare in una manciata di clic slideshow di foto ricchi di animazioni e musiche di sottofondo. Funziona su tutti i principali browser e, tramite il suo piano gratuito, offre la possibilità di realizzare video in risoluzione standard (480p) dalla durata di massimo 5 minuti.
Per creare video con musica con WeVideo, collegati alla sua pagina iniziale, scegli se registrarti utilizzando il tuo account Google, cliccando sul pulsante rosso con la G, oppure se creare un account ad hoc sul sito, compilando gli appositi campi sulla destra e pigiando su Get Started, dopodiché seleziona il piano gratuito cliccando sul pulsante Try it in corrispondenza della dicitura Free e fai clic su Personal per indicare il fatto che utilizzerai il servizio per scopi puramente personali.
Successivamente clicca sulla x che si trova nella parte in alto a destra del riquadro del tutorial relativo all’uso del servizio e fai clic su + Create New. Ora devi caricare tutte le foto da usare come base per il tuo video. Per compiere quest’operazione clicca sul pulsante verde a forma di nuvola collocato in alto a sinistra nella scheda Media, individua le immagini sul computer da includere nel tuo slideshow e trascinale tutte nel riquadro grigio che viene visualizzato in alto a sinistra.
Al termine dell’upload, chiudi la schermata di selezione dei file (pigiando sulla x che si trova in alto a destra) e trascina le tue foto nella timeline di WeVideo seguendo l’ordine che preferisci. Successivamente fai clic sinistro su ciascuna immagine per accedere al menu mediante cui regolare parametri quali tempo di visualizzazione, effetti e via discorrendo.
Una volta impostate le tue preferenze, pigia sull’icona della bacchetta magica che si trova in alto a sinistra, seleziona uno dei temi disponibili nella galleria di WeVideo e clicca sul pulsante Use this theme per applicare immediatamente dei bellissimi effetti di transizione e una musica di sottofondo alle tue foto.
Se non sei soddisfatto del risultato ottenuto o vuoi personalizzare ulteriormente il tuo filmato, puoi fare doppio clic sui rettangoli che si trovano tra una foto e l’altra nella timeline per cambiare gli effetti di transizione. Puoi inoltre cambiare la musica di sottofondo del video pigiando sull’icona della nota musicale (in basso a sinistra) e puoi impostare dei titoli iniziali e finali per il filmato cliccando sull’icona Text che si trova in alto a sinistra.
Quando hai finito di lavorare al tuo video con musica e foto, pigia sul bottone Finish che si trova in alto a sinistra, digita il titolo che desideri assegnare la video e clicca sul pulsante Set e clicca su Finissh per avviare la creazione del tuo filmato.
Se lo preferisci, puoi anche selezionare l’icona di uno dei servizi online supportati da WeVideo ed esportare il tuo video direttamente su quest’ultimo. Entro qualche minuto, il tuo slideshow sarà pronto e potrai scaricarlo sul tuo PC cliccando sul pulsante di Download collocato in basso a sinistra.
Sharalike
In alternativa al servizio di cui sopra, puoi appellarti a Sharalike per creare video con musica. Si tratta di una risorsa gratuita fruibile anch’essa da qualunque browser Web e da qualsiasi sistema operativo che permette di ottenere risultati a dir poco strabilianti. Imprime un watermark nell’angolo in basso a sinistra dei video di output, ma si tratta di un compromesso più che accettabile per le funzionalità che offre. Permette infatti di usufruire di una vasta gamma di template pronti all’uso e permette di caricare musica da Spotify.
Per servirtene, collegati alla sua pagina principale, fai clic sul pulsante Get started e scegli se registrarti usando il tuo indirizzo email (pulsante Signup with email) o il tuo account Facebook (pulsante Signup with Facebook). Ad operazione conclusa, clicca sul pulsante Exit help per nascondere il tutorial iniziale e poi premi sul bottone Create an album (in alto a sinistra) per creare un album con le foto da usare nel tuo slideshow.
Nel riquadro che si apre, digita il titolo che vuoi assegnare all’album, pigia sul bottone Choose files, seleziona le foto che vuoi inserire nell’album e clicca su Upload per avviarne il caricamento online. Concluso anche questo passaggio, seleziona l’album che hai creato poc’anzi, usa il mouse per disporre le immagini nell’ordine che più preferisci e clicca sul pulsante Smart Show (in alto a destra) per realizzare la tua presentazione.
Nella pagina che si apre, scegli il template da usare per il tuo video tramite il campo Style, regola il tempo di visione di ciascuna foto all’interno del filmato tramite la barra Speed e recati nel campo Music per scegliere la musica da usare come sottofondo dello slideshow. Cliccando sul pulsante Spotify e usando il campo di ricerca che compare a schermo, puoi anche scegliere un brano dal celebre servizio di streaming musicale.
Per concludere, clicca sul pulsante Save che si trova nella barra laterale di destra, digita un nome e una descrizione per il tuo video e torna nella barra laterale di destra per condividere il tuo filmato online, usando i pulsanti collocati sotto la voce Share.
Altre soluzioni
Oltre ai servizi online che ti ho già indicato, puoi creare video con musica ricorrendo all’uso di altri strumenti fruibili direttamente dalla finestra del browser Web. Non ci credi? Allora leggi subito questo mio post dedicato all’argomento. Buon divertimento!
Software per creare video con musica
Movie Maker (per Windows)
Sebbene venga sottovalutato dai più, in realtà il buon vecchio Movie Maker di casa Microsoft rappresenta un ottimo strumento per creare video con musica. Si tratta di un programma decisamente facile da usare, pieno zeppo di effetti interessanti e grazie al quale è possibile gestire in totale scioltezza più foto, video e tracce audio in contemporanea.
Purtroppo Movie Maker non è più supportato da Microsoft e non è più disponibile sul sito Internet del colosso di Redmond. Per scaricarlo sul tuo PC devi rivolgerti a delle fonti non ufficiali, come ad esempio Winaero, che offre il pacchetto Windows Live Essentials 2012 completo (in cui è compreso Movie Maker) in lingua inglese tramite il sito MajorGeeks.
A download completato, apri il file wlsetup-web.exe e clicca prima su Sì e poi su Seleziona i programmi da installare. Rimuovi poi il segno di spunta da tutte le voci eccetto Raccolta Foto e Movie Maker e porta a termine l’installazione di Movie Maker cliccando prima sul pulsante Installa e poi su Chiudi. Se durante il setup ti viene chiesto di scaricare il .Net Framework 3.5 di Microsoft (un software gratuito necessario al funzionamento di Movie Maker), accetta pure cliccando su Installa e scarica questa funzionalità.
Ad installazione completata, per creare video con musica con Movie Maker, avvia il software cliccando sulla sua icona presente nel menu Start e importa in esso le foto da usare nello slideshow cliccando sul pulsante Aggiungi video e foto che si trova in alto a sinistra.
In seguito, se vuoi creare una presentazione rapida utilizzando uno dei temi predefiniti di Movie Maker, scegli una delle sequenze disponibili nel menu Temi filmato automatico (in alto) e rispondi Sì alla richiesta di inserire un sottofondo musicale. Seleziona quindi un file audio da usare come sottofondo musicale del tuo video e modifica transizioni, didascalie e altri elementi del video facendo clic su di essi.
Se preferisci agire manualmente e non vuoi sfruttare i temi predefiniti di Movie Maker, puoi aggiungere titoli, didascalie e musiche di sottofondo al tuo slideshow cliccando sugli appositi pulsanti presenti nella scheda Home del software. Per aggiungere gli effetti di transizione tra una foto e l’altra, invece, devi selezionare un’immagine dalla timeline di Movie Maker e devi scegliere l’effetto che più preferisci dalla scheda Animazioni. Tutti gli elementi possono essere spostati e/o modificati cliccando su di essi nella timeline con le miniature delle foto.
Quando sei soddisfatto del risultato ottenuto, puoi esportare il filmato recandoti nella scheda Home di Movie Maker e selezionando uno dei formati di output disponibili nel menu Salva filmato che trovi in alto a destra.
Foto (per macOS)
Per chi utilizza un Mac, la migliore nonché più semplice soluzione per creare video con musica è Foto. Ti sto parlando dell’applicazione predefinita di macOS (ma anche di iOS) per la gestione della libreria fotografica che oltre ad assolvere a tale scopo consente di creare delle bellissime presentazioni con foto, effetti di transizione e musiche di sottofondo in pochissimi clic.
Per usare Foto per creare video con musica ti basta avviare l’app (è l’icona con il fiore colorato che si trova nella barra Dock o nel Launchpad), fare clic sull’icona Foto presente nella barra laterale di sinistra e scegliere la voce Crea presentazione… dal menu File collocato in alto a sinistra.
Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, inserisci il titolo che vuoi assegnare al tuo video, clicca su OK, seleziona tutte le foto che vuoi includere nella tua creazione e fai clic sul bottone Aggiungi collocato in alto a destra.
A questo punto, clicca sulle icone collocate sul lato destro dello schermo e modifica le impostazioni del tuo video: pigiando sull’icona dei due rettangoli puoi modificare il tema dello slideshow; pigiando su quella della nota musicale puoi scegliere un sottofondo musicale; cliccando sull’icona dell’orologio puoi invece regolare i tempi di visualizzazione di ciascuna foto all’interno della presentazione.
Una volta ottenuto il risultato finale desiderato, fai clic sul bottone Esporta situato in alto a destra, scegli un formato di output (es. Alta definizione (1080p)) ed indica la cartella di destinazione dalla finestra che si apre. Per concludere, clicca su Salva così da avviare il salvataggio del video con musica.
Altre soluzioni
Cerchi altri software per creare video con musica? Allora leggi questa mia guida in cui ho provveduto ad indicarti ulteriori ed interessanti programmi, sia gratis che a pagamento, sia per Windows che per macOS (oltre che per Linux) mediante cui è possibile ottenere analoghi alle soluzioni di cui sopra. Dagli subito uno sguardo, sono sicuro che riuscirai a trovare anche più di una soluzione in grado di assolvere alle tue necessità.
App per creare video con musica
Per Android e iOS
Le soluzioni di cui sopra per creare video con musica non hanno saputo attirare la tua attenzione perché preferiresti fare tutto da smartphone e tablet e cerchi delle risorse apposite? Allora da’ subito un’occhiata alle app per Android e iOS che trovi indicate qui di seguito. Sono tutte semplicissime da utilizzare ed offrono diverse ed interessanti opzioni!
- Quick di GoPro (per Android e iOS) – È una delle migliori app per creare video con musica. È gratuita e risulta semplicissima da utilizzare anche per gli utenti alle prime armi ed è compatibile. È sicuramente un’ottima soluzione per chi intende creare una presentazione con foto e musica da mobile, non potresti cominciare con un’app migliore.
- Clips (per iOS) – È la nuova app di casa Apple per iPhone e iPad. È pensata per la realizzazione di brevi filmati coinvolgenti da pubblicare subito sui social o comunque da condividere con gli amici. Da provare assolutamente!
- iMovie (per iOS) – Per chi possiede un iPhone o un iPad iMovie è sicuramente una soluzione mld interessante per creare video con musica. L’applicazione di editing video della “mela morsicata” è disponibile a costo zero per tutti gli utenti che hanno acquistato un iPhone o un iPad. È molto semplice da usare e include una funzione che permette di creare dei trailer.
Altre soluzioni
Cerchi altre app mediante cui poter creare video con musica? No problem: leggi questo mio articolo dedicato, appunto, alle applicazioni per creare presentazioni e vedrai che non resterai deluso. Ci trovi indicate un mucchio di altre app utili allo scopo in questione. Alcune sono gratis, altre a pagamento. Scegli quella che ritieni possa fare maggiorente al caso tuo e scaricala subito sul tuo dispositivo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.